Tag "benessere"

 

Ravenna. Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving è il nuovo libro di Flavio Pagano, al Crc.

Ravenna. Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving  è il nuovo libro di Flavio Pagano,  al Crc. L’arte del Caregiving, è il nuovo libro di Flavio Pagano presentato venerdì 8 novembre alle 18 nella sala Muratori della Biblioteca Classense, via Baccarini n. 5. Inserito nel programma annuale degli 'Incontri letterari' del Centro relazioni culturali del Comune, il volume raccoglie le testimonianze di numerosi professionisti e familiari che ogni giorno affrontano il dramma della malattia di Alzheimer e dell’assistenza a pazienti, mariti, mogli e genitori colpiti da questa patologia devastante, diffusa a livello globale. Flavio Pagano - giornalista, scrittore, autore di varie pubblicazioni sull’argomento - racconta la vita quotidiana di coloro che si prendono cura e assistono i loro congiunti malati, declinando il concetto di cura da tutti i punti di vista per cercare di rendere migliore e più facile la qualità della vita delle persone con la demenza e delle loro famiglie.

RAVENNA. “Vita, semplicemente, è tutto ciò di cui ci prendiamo cura. Che si tratti di un mobile da restaurare, di un amore, di un progetto di lavoro, non ha importanza. Il significato non cambia”. È questo il messaggio di Oltre l’Alzheimer. L’arte del Caregiving, è il nuovo libro di Flavio [...]

6 novembre 2019 0 commenti

Lugo. ‘Progetto benessere’, rivolto agli utenti del Centro e finalizzato ad un corretto stile di vita.

Lugo. ‘Progetto benessere’, rivolto agli utenti del Centro e finalizzato ad un corretto stile di vita. Tra le novità del nuovo progetto c’è il coinvolgimento anche del Centro antidiabetico di Lugo. L’iniziativa si apre così anche ad altri servizi dell’Azienda sanitaria. I pazienti seguiti dai due Centri condividono infatti le problematiche dismetaboliche determinate anche da un non corretto stile di vita. Il progetto è stato presentato in conferenza stampa nella sala Baracca della Rocca di Lugo giovedì 10 ottobre. Per l’occasione sono intervenuti il vicesindaco di Lugo con delega allo Sport Pasquale Montalti, il responsabile Centro salute mentale di Lugo Pietro Nucera, il responsabile del Gruppo Benessere Giuseppe Fucci e Alberto Babini della palestra Wave-Fit Lugo.

LUGO.  Il comune di Lugo e il Centro salute mentale propongono nuovamente il ‘Progetto benessere’, rivolto agli utenti del Centro e finalizzato alla diffusione di un corretto stile di vita e a favorire un percorso di integrazione. Tra le novità del nuovo progetto c’è il coinvolgimento anche del Centro antidiabetico [...]

10 ottobre 2019 0 commenti

Lugo. Bike sharing, ecco le nuove bici pubbliche. Disponibili in quei punti in cui sono state posizionate.

Lugo. Bike sharing, ecco le nuove bici pubbliche. Disponibili in quei punti in cui sono state posizionate. Le sedici bici, che rispetto alle precedenti sono dotate di cambio di velocità e quindi risultano molto più maneggevoli da condurre, rappresentano il primo tassello del più ampio progetto del comune di Lugo dedicato alla mobilità ciclabile condivisa. È infatti in corso una valutazione sull’inserimento di un’ulteriore formula di bike sharing, da integrare a questa di tipo tradizionale, con stazioni virtuali o flusso semi libero, dove cioè non sono presenti stazioni fisse di prelievo e restituzione bici, in modo da rispondere alle molteplici esigenze di spostamento dei possibili fruitori del servizio. Chi vorrà utilizzare una delle sedici biciclette per spostarsi comodamente in città può richiedere la chiave del lucchetto all’ufficio Comunico del comune di Lugo (ingresso da largo Rencini) al costo di 8 euro.Il progetto di totale riammodernamento delle postazioni di bike sharing è stato possibile nell’ambito de 'L’Unione fa...bene: mobilità sostenibile casa-scuola a piedi e in bici', finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare.

LUGO. Nuove biciclette per il bike sharing a Lugo. I nuovi mezzi sono infatti disponibili da qualche giorno per i lughesi che sceglieranno di spostarsi in bici. Le sedici nuove biciclette sono dotate di cambio di velocità, luci, cavalletto, chiusura di sicurezza, ammortizzatori e campanello. È possibile prelevare i mezzi in [...]

22 maggio 2019 0 commenti

Bassa Romagna. Racconti in viaggio: passeggiata lungo il fiume Lamone, sulle tracce della storia.

Bassa Romagna. Racconti in viaggio: passeggiata lungo il  fiume Lamone, sulle tracce della storia. l ritrovo sarà alle ore 8.30 a Russi davanti a palazzo San Giacomo (via Carrarone Rasponi). Da qui i partecipanti partiranno lungo un percorso affascinante di 8 chilometri durante il quale la Pro Loco di Russi e l’associazione Traversara in fiore illustreranno le caratteristiche storiche e naturali del fiume. Durante la mattinata sono in programma visite guidate alla chiesa di S. Maria Assunta (Traversara), al santuario di Santa Rosa da Lima e alla chiesa di San Tommaso Apostolo (Cortina) con una piccola merenda a metà percorso prima di rientrare a palazzo San Giacomo e pranzare con un goloso pic-nic a base di prodotti Dop e Igp delle aziende agricole della Strada della Romagna. All’interno della chiesa, dalle ore 10, sarà allestita una mostra fotografica con scatti del passato del fiume Lamone e del territorio compreso tra Russi e Bagnacavallo. Nel pomeriggio ...

BASSA ROMAGNA. Una giornata tra meraviglie naturali, sapori tipi e tesori storici e artistici per scoprire la bellezza nascosta lungo l’argine del fiume: torna domenica 5 maggio l’appuntamento con ‘Racconti in viaggio: il Lamone‘, passeggiata sulle tracce della storia rivolta a famiglie e sportivi organizzata dalla Strada della Romagna in [...]

24 aprile 2019 0 commenti

Milano. Frutta secca, anche per dimagrire. A NutriMI svelate le ultime evidenze scientifiche.

Milano. Frutta secca, anche per dimagrire. A NutriMI svelate le ultime evidenze scientifiche. Rimarcati gli effetti positivi della frutta oleosa a guscio (chiamata dagli anglosassoni nuts) sulla salute umana, a partire dall’azione svolta sul nostro peso corporeo. Contrariamente a quanto si pensi, infatti, alcuni studi hanno dimostrato che l’inserimento di mandorle, noci, pistacchi, arachidi, all’interno di una dieta ipocalorica può favorire la perdita di peso svolgendo un’azione di controllo sulla fame in quanto questi alimenti favoriscono un maggiore senso di sazietà e i nutrienti energetici sono meno assorbibili. Inoltre, la frutta secca, grazie ad alcune peculiari componenti nutritive, pur presenti in percentuali diverse a seconda della tipologia, svolge un ruolo attivo nella prevenzione e nella riduzione dei fattori di rischio legati ad alcune patologie specifiche, dalle malattie cardiovascolari, alla sindrome metabolica, all’ipertensione fino al metabolismo glucidico e lipidico, all’infiammazione e allo stress ossidativo. Anche la frutta essiccata, specialmente quella ottenuta tramite il metodo tradizionale di essiccamento, presenta numerose potenzialità.

Milano, 24 aprile 2019 – Segnalato tra i food trend dell’anno, la frutta secca è una delle tipologie di prodotto ‘salutistico’ più citate, sia nei contesti accademici che tra i consumatori, grazie ai suoi benefici nutrizionali e alla sua densità calorica. Se ne è parlato anche durante la XIII edizione [...]

24 aprile 2019 0 commenti

Rimini. Via la plastica dal Marecchia. Ottimi risultati per la giornata ecologica organizzata dal CI.VI.VO.

Rimini. Via la plastica dal  Marecchia. Ottimi risultati per  la giornata ecologica organizzata  dal CI.VI.VO. L’iniziativa, organizzata assieme alla scuola primaria Anna Frank, era finalizzata alla raccolta dei rifiuti e della plastica abbandonata lungo il percorso ciclabile del fiume Marecchia nell’argine di Rivabella, dal ponte nuovo di via Coletti fino alla foce. Un intervento fondamentale per la salute del fiume e dell’ambiente che lo circonda, ma anche un momento educativo fondamentale per ritrovarsi, condividere un gesto di grande civiltà e diffondere una cultura ecosostenibile, attraverso il rispetto e la cura di uno dei più bei luoghi indennitari della nostra città. 
Giornate come queste sono particolarmente importanti, non solamente perché quantificano e riducono il livello di inquinamento dei rifiuti e della plastica nel nostro fiume, ma perché, alimentano un senso comune d’appartenenza e responsabilizzazione nei confronti dei luoghi che viviamo.

RIMINI. Erano davvero tante le persone che nel pomerigio di sabato scorso, 16 febbraio, si sono unite ai volontari del CI.VI.VO di Rivabella per la giornata ecologica nella pulizia del lungofiume. L’iniziativa, organizzata assieme alla scuola primaria Anna Frank, era finalizzata alla raccolta dei rifiuti e della plastica abbandonata lungo [...]

19 febbraio 2019 0 commenti

Forlì. Con la naturopata Annalisa Calandrini e ‘AmarsiCucinandoSano’ la Romagna alla prova del cuoco

Forlì. Con la naturopata Annalisa Calandrini e ‘AmarsiCucinandoSano’ la Romagna alla prova del cuoco Dopo i provini di luglio, Annalisa Calandrini è stata contattata dalla Endemol per la conferma di una settimana come concorrente in diretta su Rai 1 alla trasmissione 'La prova del cuoco' condotta da Elisa Isoardi. In diretta su Rai 1, dal 14 al 18 gennaio, dalle 13.00 alle 13.30. Annalisa cercherà di portare la Romagna sul palcoscenico nazionale di una delle trasmissioni televisive più seguite. Amante delle tradizioni, è autrice di un libro dedicato alla nonna materna (colei che le ha trasmesso la passione per la cucina) dal titolo 'Amarsi cucinando sano: le ricette romagnole della nonna rivisitate in chiave salutista' (Ed. Il ponte vecchio, Cesena). Organizzatrice di eventi legati al benessere, la sua mission è quella di trasmettere la salute attraverso diversi canali, primo tra i quali la cucina; infatti ama prendersi cura di sé e dei suoi cari attraverso un‘alimentazione naturale, sana, equilibrata e bioenergetica.

FORLI’. Benessere e amore in cucina: queste le parole che contraddistinguono Amarsicucinandosano , il blog di cucina e salute di Annalisa Calandrini, naturopata e consulente alimentare di Forlì. Naturopatia significa anche questo: cura del proprio io fisico con prevenzione e metodi naturali ma anche cura del proprio io interiore, anima [...]

11 gennaio 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Infezioni ospedaliere: fenomeno sotto controllo, con trend in calo sull’anno 2016.

Ausl Romagna. Infezioni ospedaliere: fenomeno sotto controllo, con trend in calo sull’anno 2016. Il dato medio regionale dell’8 per cento è in linea con quello nazionale e la Romagna ha una media di ICA inferiore al dato italiano: 7%. Nonostante ciò è forte e continuo l’impegno a migliorare la situazione. Tant’è vero che i risultati dettagliati di questo studio sono stati oggetto di una serie di incontri in AUSL Romagna, organizzati insieme all'Agenzia regionale nell'aprile 2017, con larga partecipazione degli operatori sanitari. A conferma di quanto sopra, già nell'ottobre 2014 era stata istituita, in Ausl Romagna, una Struttura di programma per la gestione del rischio infettivo e uso responsabile degli antibiotici al fine di avviare, coordinare, implementare e verificare le attività relative alla prevenzione e alla gestione delle infezioni correlate all’assistenza nonché all’uso responsabile degli antibiotici. Secondo il rapporto 2017 della Regione sugli indicatori per valutare le Aziende sanitarie relativamente ai programmi di gestione del rischio infettivo, l’AUSL della Romagna riporta il punteggio più alto in Regione sulla valutazione della organizzazione per contrastare il fenomeno. Per quanto attiene a Ravenna, grazie al supporto della Agenzia regionale, si sono avviati programmi specifici atti a contenere il fenomeno, anche attraverso l'assunzione e la formazione di personale qualificato sia medico specialista in malattie infettive, sia infermieristico addetto al controllo delle infezioni. Lavoro che ha portato ad una fortissima riduzione delle infezioni (circa il 50 per cento ), come sarà certificato nella prossima rilevazione.

AUSL ROMAGNA. Nota dal servizio sanitario regionale Emilia Romagna, Ausl della Romagna: ” Le infezioni ospedaliere sono un tema di principale importanza a livello planetario. Si stima che nella sola Europa ogni anno 3.2 milioni di persone vengono colpite da questo tipo di infezioni ; l’ECDC ( Agenzia europea deputata [...]

9 gennaio 2019 1 commento

Capodanno. A Cesena e Cesenatico raccolti 3 mila kg di rifiuti. Ora tutti avviati al recupero.

Capodanno. A Cesena e Cesenatico raccolti 3 mila kg di rifiuti. Ora tutti avviati al recupero. Il 1° gennaio nel centro di Cesena il giro di spazzamento e svuotamento cestini è stato garantito da due operatori; inoltre è stato effettuato un giro di raccolta extra di carta e cartone, plastica/lattine e rifiuti indifferenziati in circa 100 cassonetti, per un totale di 2.500 kg di materiale raccolto ed avviato al recupero, a cui vanno aggiunti altri 500 kg di materiale indifferenziato raccolto durante lo spazzamento. Anche sulla costa e nell’entroterra la Multiutility ha schierato uomini e mezzi per rimettere in ordine le piazze dopo i veglioni di San Silvestro nel giro di poche ore. Qui i servizi di spazzamento e svuotamento cestini sono stati garantiti grazie a 14 operatori che hanno lavorato alacremente per ripristinare la situazione: 5 operatori a Cesenatico (più uno sulla spazzatrice), un operatore a Bagno di Romagna, a Sarsina, a Mercato Saraceno, a Gambettola, a Savignano Sul Rubicone e a San Mauro Pascoli e 3 operatori (più uno sulla spazzatrice) a San Mauro Mare e Gatteo a Mare. Per far fronte alle esigenze dei festeggiamenti del capodanno a Cesena e Cesenatico, lunedì 31 dicembre in piazza del Popolo e piazza Ciceruacchio sul porto canale sono stati consegnati 22 bidoni da 360 lt, ritirati il 2 gennaio, che hanno consentito di intercettare circa 500 kg di rifiuto differenziato avviati a recupero.

CESENA&CESENATICO. Sono iniziate alle 5.30 del 1° gennaio le pulizie straordinarie di piazza del Popolo e delle zone limitrofe, dopo il grande concerto di Capodanno che la visto la presenza di migliaia di persone nel centro storico di Cesena. Il 31 dicembre i servizi sono stati svolti regolarmente ed è [...]

3 gennaio 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Orari e chiusure a Ferragosto. Uffici di nuovo tutti aperti giovedì 16 agosto.

Ausl Romagna. Orari e chiusure a Ferragosto. Uffici di nuovo tutti aperti giovedì 16 agosto. Nel pomeriggio di martedì 14 agosto alcuni uffici amministrativi dell’Ausl hanno chiuso in orario pomeridiano. Nello specifico sono rimasti chiusi gli sportelli Cup (per la prenotazione di prestazioni), le Casse, gli uffici Scelta e Revoca, Anagrafe, Denunce nascita. Gli uffici saranno regolarmente aperti di nuovo nella giornata di giovedì 16 agosto. Si ricorda che da lunedì 6 agosto scorso, lo sportello di front office afferente ai servizi del Dipartimento di Sanità pubblica segue il seguente orario d’apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30; martedì e giovedì orario continuato dalle ore 8:30 alle ore 17.

NOTIZIE FLASH. Si informa l’utenza che nel pomeriggio di martedì 14 agosto alcuni uffici amministrativi dell’Ausl  hanno chiuso  in orario pomeridiano. Nello specifico sono rimasti chiusi gli sportelli Cup (per la prenotazione di prestazioni), le Casse, gli uffici Scelta e Revoca, Anagrafe, Denunce nascita. Gli uffici saranno regolarmente aperti di [...]

11 agosto 2018 0 commenti