Vaccini. Continua ad aumentare la copertura in tutta l'Emilia Romagna. Nei bambini di un anno superata la soglia del 97% per le 4 vaccinazioni obbligatorie introdotte dalla normativa regionale (difterite, tetano, poliomielite ed epatite B). Prosegue il percorso di recupero per tutti i minori non ancora in regola. Cosa succederà dopo il 10 marzo. In netto rialzo in tutte le Province, con aumenti complessivi da 1 a quasi 4 punti percentuali, anche le vaccinazioni rese obbligatorie dalla legge nazionale, tra cui antipertosse e antiemofilo b. L'anti morbillo-parotite-rosolia mette a segno la crescita più alta (+3,9%) assieme all'anti meningococco C, solo raccomandata. Numeri che vanno mantenuti e consolidati nel tempo
Bologna – Una copertura complessiva che tocca il 97,1%. È quella raggiunta in Emilia Romagna, al 31 dicembre 2017, tra i bambini nati nel 2016, per la vaccinazione contro difterite, tetano, poliomielite ed epatite B, a poco più di un anno dall’approvazione (novembre 2016) della legge regionale che ne ha [...]