A breve infatti sulle piattaforme web del Comune sarà on line una sezione dove saranno disponibili streaming e podcast di alcuni spettacoli rappresentati al Teatro Galli, o di produzioni che hanno coinvolto la città di Rimini. E’ stata lanciata anche una call agli artisti locali e non per dare vita ad una rubrica giornaliera dal titolo 'Fatto in casa': attori, scrittori, musicisti, cantanti, intellettuali, ma anche personaggi del mondo dello sport che in massimo dieci minuti di tempo offriranno una pillola della loro arte: letture, canzoni, ma anche performance estemporanee, ricette e, perché no, brevi tutorial, realizzati direttamente dalla propria abitazione, attraverso il proprio smartphone. Nei prossimi giorni sarà comunicato il palinsesto con l’orario di programmazione e i nomi dei protagonisti, che hanno già dimostrato grande disponibilità e generosità. Anche i Musei comunali di Rimini aprono una finestra sulla vasta collezione attraverso i social network: già da qualche giorno nell’ambito della campagna #iorestoacasa promossa dal MiBACT, sono svelati aneddoti e curiosità del grande patrimonio custodito nei Musei comunali. Si sta inoltre valutando come aderire al live streaming dal titolo 'L'Italia chiamò', la maratona solidale finalizzata alla raccolta fondi per il Dipartimento di Protezione civile sempre promossa dal Mibact.
RIMINI. La cultura non si ferma e vive in nuove forme grazie a streaming, social network e tutte gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione. Le porte dei Musei, della Biblioteca Gambalunga, del Teatro Galli, della Cineteca, sono momentaneamente chiuse: un sacrificio necessario, a tutela della salute della comunità, [...]