Tag "biblioteca malatestiana"

 

Cesena. Tra Dante e i romagnoli una relazione lunga 700 anni. Prosegue intanto ‘Cesena legge Dante’.

Cesena. Tra Dante e i romagnoli una relazione lunga 700 anni. Prosegue intanto ‘Cesena legge Dante’. Venerdì 21 maggio, alle 18,30, sulla pagina Facebook della Malatestiana è andato in onda il doppio incontro che ha visto protagonisti Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi che con 'Dante in Romagna – Mito, Leggende, Aneddoti, Tradizioni popolari e Letteratura dialettale' (Il Ponte vecchio, 2020) hanno guidato sulle orme del sommo Poeta, nella sua permanenza in Romagna negli ultimi anni di vita, e Roberto Casalini con 'Dante e il suo mondo' (Il Ponte vecchio, 2020) La presenza dell’Alighieri in Romagna si colorò di mito, soprattutto nei luoghi in cui terminò la sua opera e si conclusero i suoi giorni. Baldini e Bellosi, autori del saggio, si sono concentrati sulla presenza del padre della Commedia nelle terre romagnole, luoghi di amorevole rifugio, dove la sua memoria superò gli ambiti intellettuali per divenire profonda devozione popolare e oggetto di vasto interesse. L’opera di Casalini invece 'Dante e il suo mondo' si è presentata come una guida integrale alla lettura dell’Alighieri, completa di informazioni e di analisi e stesa in uno stile di trasparente chiarezza. Il libro, composto da sette ampi capitoli e da una appendice, dà conto minutamente della vita e delle opere del poeta, in una ricostruzione fondata sulla lunga frequentazione con i testi della Commedia e delle opere minori e con la lettura di storici e saggisti, compresi i più recenti e valorosi. Anche in questo caso, non mancano inoltre ampi richiami alla Romagna, che abitò nel cuore del poeta con i suoi paesaggi e le sue città, con i suoi briganti e i suoi eroi e con l'esperienza di una ospitalità generosa e magnanima nella Ravenna del suo ultimo rifugio.Prosegue intanto 'Cesena legge Dante', la campagna di invito alla lettura lanciata dalla Biblioteca malatestiana in occasione della Giornata del libro e del diritto d’autore che si celebra in tutto il mondo il 23 aprile e patrocinata dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright. Gli utenti della Malatestiana, e tutti i cesenati, potranno condividere sulla propria pagina Facebook, taggando la Malatestiana e accompagnando il post con l’#CesenaleggeDante, la propria video-lettura di alcune terzine della Commedia argomentando la scelta.

CESENA. Tra Dante e i romagnoli? Un legame indissolubile. Questo il tema dell’ultimo appuntamento con la rassegna letteraria ‘A proposito di Dante‘ organizzata dalla Malatestiana e che ha visto diversi scrittori e studiosi dialogare con la direttrice scientifica Giliola Barbero. Venerdì 21 maggio, alle 18,30, sulla pagina Facebook della Malatestiana è andato [...]

26 maggio 2021 0 commenti

Cesena. Secondo laboratorio: dal Campus universitario all’Ospedale fino al Mercato ortofrutticolo.

Cesena. Secondo laboratorio: dal Campus universitario all’Ospedale fino al Mercato ortofrutticolo. Con questo incontro entra nel vivo la seconda fase del processo di partecipazione del Piano percorso che interessa i comuni di Cesena e Montiano con 'Il PUG in primo piano'. In dettaglio, si parlerà dei luoghi della vita culturale connessi al Centro storico, come la Biblioteca malatestiana, il Teatro, Casa Bufalini, la Pinacoteca e il Centro San Biagio, delle attrezzature dello sport che si concentrano soprattutto nell’Oltresavio e nel quartiere Fiorenzuola – come l’Ippodromo, la Piscina comunale, il Palazzetto dello sport e il Circolo tennis – delle attrezzature per la salute tra Fiorenzuola e Cervese Nord – ovvero del vecchio e del nuovo Ospedale – dei luoghi delle Scuole e dell’Università tra la Stazione e il Centro urbano – in cui si trovano le sedi di Architettura, Ingegneria, Psicologia e Informatica e delle Scuole superiori – e del quartiere Ravennate – con le sedi Agraria e Ingegneria biomedica – e della Fiera e del Mercato ortofrutticolo che si trovano nel quartiere Dismano. Come si partecipa ai laboratori tematici del PUG? Per iscriversi è necessario compilare il format collegandosi a questo link: https://bit.ly/laboratoriPUG. Al fine di garantire un’efficace interazione ciascun laboratorio prevede massimo 30 partecipanti. Ai partecipanti confermati saranno inviati il link e le istruzioni per accedere alla videoconferenza.

CESENA. Saranno i servizi di area vasta i veri protagonisti del secondo laboratorio del Piano urbanistico generale di Cesena previsto per  giovedì 21 gennaio, dalle 17 alle 20, sulla piattaforma Zoom Meeting. Con questo incontro entra nel vivo la seconda fase del processo di partecipazione del Piano percorso che interessa i [...]

18 gennaio 2021 0 commenti

Cesena. Settima edizione di ‘La bellezza delle parole’: (3 /5 maggio) tre giorni dedicati a libri e scrittori.

Cesena. Settima edizione di ‘La bellezza delle parole’: (3 /5 maggio) tre giorni dedicati a libri e scrittori. L’appuntamento è dal 3 al 5 maggio, con un calendario ricco di incontri, reading, spettacoli, con la partecipazione di alcuni degli scrittori più importanti del momento nel panorama editoriale italiano: fra loro Massimo Zamboni, Marcello Fois, Simona Baldelli e Laura Pariani, Patrizia Valduga, Marco Missiroli e Simona Vinci, Paolo Rumiz, Ornela Vorpsi, Andrea Tarabbia, Andrea Vitali, Fabio Stassi, Paolo Maurensig, Roberto Mercadini. Cinque gli eventi in programma per la giornata di sabato 4 maggio. Si comincia alle ore 10.30, nell’Aula Magna di Psicologia, con l’incontro 'Per Ilaria Alpi'. Protagonisti gli studenti del Liceo linguistico (da quest’anno intitolato alla giornalista uccisa in Somalia) che dialogheranno con due scrittori che a Ilaria Alpi hanno dato voce: Gigliola Alvisi, autrice del libro per ragazzi 'La ragazza che voleva raccontare l’inferno', da poco uscito in una nuova edizione aggiornata, e Marcello Fois che ha firmato la sceneggiatura del film 'Il più crudele dei giorni', dedicato a questa vicenda e proiettato a scuola per la formazione degli studenti. L’incontro è aperto al pubblico fino a esaurimento posti.

CESENA. Torna a Cesena, per il settimo anno, il festival letterario ‘La bellezza delle parole’. L’appuntamento è dal 3 al 5 maggio, con un calendario ricco di incontri, reading, spettacoli, con la partecipazione di alcuni degli scrittori più importanti del momento nel panorama editoriale italiano: fra loro  Massimo Zamboni, Marcello [...]

30 aprile 2019 0 commenti

Cesena. Eraldo Baldini e il suo nuovo libro ‘Romagna misteriosa’. Storie e leggende di mare e di costa.

Cesena. Eraldo Baldini e il suo nuovo libro  ‘Romagna misteriosa’. Storie e leggende di mare e di costa. Nel suo libro Baldini va alla scoperta della cultura marinara e portolotta della Romagna, un universo affascinante anche se considerato minoritario all’interno di un contesto regionale caratterizzato da attività e culture contadine. La gente di mare conduceva esistenze piene di pericoli e insidie, tra frequenti preoccupazioni e timori che contribuivano alla formazione di un immaginario e di un bagaglio narrativo e folklorico particolari. Per la mentalità del passato, il mare rappresentava un 'altrove' non solo materiale e naturale, ma anche mitico, sacro, enigmatico. Fra realtà e narrazione, in 'Romagna misteriosa' è frequente imbattersi in storie riguardanti terribili burrasche, vascelli fantasma, mostri marini e pesci straordinari, visioni ed esperienze inconsuete, pericoli veri e terrori fantastici, il tutto senza mai dimenticare le tradizioni e la ritualità che hanno il mare come principale protagonista.

CESENA. Sabato 13 aprile alle 17.00 nell’Aula Magna della Biblioteca malatestiana sarà ospite Eraldo Baldini per presentare il suo libro ‘Romagna misteriosa. Storie e leggende di mare e di costa’ edito da Il ponte Vecchio e contenente una preazione curata da Davide Gnola, direttore del Museo della marineria di Cesenatico. [...]

12 aprile 2019 0 commenti

Cesena. In arrivo 21 nuovi infopoint turistici. Coinvolte per la prima volta anche 9 edicole.

Cesena. In arrivo 21 nuovi infopoint turistici. Coinvolte per la prima volta  anche 9 edicole. Questo il programma degli incontri successivi: giovedì 11 aprile: lezione alla Sala Lignea della Biblioteca malatestiana e visita guidata alla Biblioteca, a Casa Bufalini e alla Rocca; lunedì 15 aprile: lezione e visita guidata all’Abbazia del Monte; mercoledì 17 aprile: lezione e visita guidata a Villa Silvia Carducci. Invece prende il via da martedì 9 aprile il corso di aggiornamento rivolto ai 58 esercenti che hanno già aderito negli anni scorsi al progetto degli infopoint turistici difusi. In programma. Anche in questo caso, una parte teorica, a cui seguirà la visita guidata a Casa Bufalini. Come già negli anni scorsi, agli esercenti che aderiscono al progetto degli infopoint diffusi si chiede, oltre alla partecipazione al corso, di esporre nel loro locale il marchio distintivo del progetto (in modo che da essere facilmente riconoscibili dai turisti) e di mettere in vista i materiali promozionali e turistici sulla città di Cesena.

CESENA. E’ destinata ad ampliarsi la mappa degli infopoint turistici diffusi a Cesena. Sono 21 le attività che  hanno aderito al bando di quest’anno, andando ad aggiungersi ai 58 già attivi. Fra le new entry  12 sono pubblici esercizi e, per la prima volta, ci sono anche 9 edicole, in [...]

9 aprile 2019 0 commenti

Cesena. Malatestiana: tornano i restauri a porte aperte dei Codici ( sabato 23 marzo).

Cesena. Malatestiana: tornano i restauri a porte aperte dei Codici ( sabato 23 marzo).

CESENA. Dopo il successo riscosso dall’iniziativa negli anni passati, torna il restauro a porte aperte dei Codici malatestiani, che si terrà un sabato al mese da marzo a maggio. Primo appuntamento sabato 23 marzo: dalle 9,30 alle 13,00 recandosi nella Sala Verde della Biblioteca, tutti i cesenati interessati avranno la [...]

22 marzo 2019 0 commenti

Cesena. Francesca Roversi Monaco parla di Medioevo fra storia e letteratura, per il ciclo ‘Medievalismi’.

Cesena. Francesca Roversi Monaco parla di Medioevo fra storia e letteratura, per  il ciclo   ‘Medievalismi’. Durante l’incontro Francesca Roversi Monaco ha guidato il pubblico a scoprire i confini che separano il Medioevo storico e quello romantico: è con il Romanticismo, infatti, che il mito medievale si diffonde in tutta Europa, segnando in maniera indelebile la letteratura, l’arte, la politica, la società. Insomma, il Romanticismo ha fornito alla società occidentale un Medioevo metastorico e atemporale, un palcoscenico dai contorni sfumati dove far muovere i personaggi della leggenda e della fiaba, dell’avventura e del sentimento, per rappresentare le passioni, i desideri e le struggenti malinconie del presente. Gli appuntamenti di Medievalismi continuano venerdì 9 novembre con Tommaso di Carpegna Falconieri 'L’invenzione del Medioevo: il caso dell’Italia' e venerdì 16 novembre con Guido Zucconi 'La scoperta di un Medioevo identitario e il problema dello stile nazionale in architettura'. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.

CESENA. ‘Sturm und Drang: Medioevo romantico fra storia e letteratura’ è il titolo della conferenza che la storica del Medioevo Francesca Roversi Monaco, docente dell’Università di Bologna, ha tenuto  venerdì 26 ottobre, alle ore 17, nell’Aula Magna della Biblioteca malatestiana. L’incontro fa parte del ciclo dei ‘Medievalismi’, promosso dal comitato [...]

27 ottobre 2018 0 commenti

Cesena. Il Comune cerca sponsor per le attività culturali. Per il 2018/2019 proposti 11 progetti.

Cesena. Il Comune cerca sponsor per le attività culturali. Per il 2018/2019 proposti 11 progetti. A questo scopo è stato appena pubblicato un avviso pubblico, che dà seguito alla delibera di indirizzo approvata dalla Giunta comunale a fine aprile, confermando così le modalità già sperimentate per il finanziamento dei progetti culturali realizzati nel periodo 2016-2017. Per il 2018/2019, il comune di Cesena propone 11 progetti di sponsorizzazione culturale e turistica, di cui sei riferiti alla Biblioteca malatestiana, per un importo complessivo di circa 189mila euro. Fra i progetti per i quali si cercano ci sono le edizioni 2018 e 2019 di ‘Piazze di cinema’, appuntamento ormai irrinunciabile dell’estate cesenate; il ritorno nel prossimo ottobre di ‘Imaginaction’, il festival internazionale del videoclip che lo scorso anno vide la partecipazione, fra gli altri, di Sting; il nuovo ciclo di ‘Ciò che ci rende umani’, con i suoi incontri di poesia, filosofia, arti e teatro, come sempre organizzato in collaborazione con il Teatro Valdoca. Accanto agli eventi speciali, c’è la proposta di sostenere la programmazione di Cesena Cinema, organizzata dal Centro cinema Città di Cesena e comune di Cesena in collaborazione con la fondazione Cineteca di Bologna, e l’attività di ‘Schermi e lavagne’.

CESENA. Aaa sponsor cercansi per i festival ‘Piazze di cinema’ e ‘Imaginaction’, i laboratori di ‘Schermi e lavagne’, ma anche – ad esempio – per  completare l’allestimento dell’aula Blu nella Biblioteca malatestiana. Sono queste alcune delle iniziative culturali programmate nel biennio 2018-2019 per le quali il comune di Cesena cerca [...]

23 maggio 2018 0 commenti

Cesena. Robot, presepi, opere grafiche, fotografie e sculture. Le aperture delle mostre nelle Festività.

Cesena. Robot, presepi, opere grafiche, fotografie e sculture. Le aperture delle mostre nelle Festività. Si segnala che durante il periodo delle festività, la Biblioteca sarà aperta nei seguenti orari: lunedì 14.00-19.00, da martedì a sabato 9.00-19.00, domenica e festivi 10.00-16.00, chiusa il 25 dicembre e il 1° gennaio; il 26 dicembre saranno attivi solo il servizio di visite guidate alla Malatestiana antica e il Museo archeologico, mentre il 6 gennaio la Biblioteca sarà aperta con orario festivo. Visitabile fino al 28 gennaio (il sabato e la domenica dalle 16 alle 19) anche la mostra 'Fragilis mortalitas' allestita a casa museo 'Renato Serra' con le suggestive opere contemporanee degli artisti Erich Turroni e Mattia Vernocchi, e curata da Augusto Pompili e Marisa Zattini.

CESENA. Non c’è periodo migliore delle feste natalizie per approfittare del tempo libero e visitare qualche mostra. A Cesena sono diverse le esposizioni che rimarranno aperte e ce n’è per tutti i gusti: si può scegliere se visitare il tradizionale presepe della famiglia Gualtieri, se immergersi nel mondo dei robot, [...]

22 dicembre 2017 0 commenti

Cesena. Oltre 360 domande per i due concorsi lanciati dal Comune. Prima prova il 24 novembre.

Cesena. Oltre 360 domande per i due concorsi lanciati dal Comune. Prima prova il 24 novembre. I termini per la presentazione delle candidature si erano chiusi il 9 novembre e, subito dopo, le commissioni si sono messe al lavoro per definire le prove d'esame. Per entrambi i concorsi si comincerà con un test di preselezione a risposta multipla, che si terrà il 24 novembre : per i servizi economico-finanziari e il 1 dicembre per la Cultura. Le prove saranno ospitate in aule della facoltà di Psicologia di Cesena. Delle 363 domande pervenute, circa il 70% riguarda il posto al settore Cultura e Biblioteca, per il quale si sono candidati 261 giovani (di cui 67 uomini e 194 donne). Poco più della metà di loro – esattamente 144 pari al 55% - è emiliano – romagnolo, mentre i restanti arriveranno da praticamente tutte le regioni italiane: fra loro, ad esempio, ci sono 19 provenienti dalla Lomabrdia, 16 dalla Puglia, 13 dalla Campania, 8 dalla Sicilia e addirittura 3 dalla Sardegna. Senza dimenticare che ci sono state anche 6 candidature da persone originarie di paesi esteri.

CESENA. Sono 363 i giovani laureati che hanno presentato domanda  per le due selezioni di personale – una relativa al settore Cultura e Biblioteca, l’altra per tre figure con competenze economico finanziarie -  lanciate nel mese di ottobre dal comune di Cesena. Come si ricorderà, tutti e due i bandi [...]

23 novembre 2017 0 commenti