Oscar Bandini, giornalista del ' Il Resto del Carlino' e storico del Parco nazionale delle foreste Casentinesi-Campigna, è nato e vive a Santa Sofia, Comune del quale è stato assessore all’Istruzione negli anni ottanta e in cui attualmente è presidente del Corpo bandistico C. Roveroni. L’opera di Bandini ricostruisce la storia delle espressioni musicali a S. Sofia legandola ai conflitti sociali, le guerre, le turbolenze della demagogia, le prepotenze scaturite dal 'potere', le calamità naturali che si sono susseguite e ripetute: 'Ecco quindi la Banda diventare soggetto socio-politico e l'intero paese disporsi ad arena per poter far combattere concezioni ideologiche e stili artistici sempre al limite dei due mondi' come si legge da una nota dello scrittore e giornalista Luciano Foglietta. Inoltre in queste cento pagine si ritrovano le collaborazioni di esperti ed appassionati del settore come Felice Liperi, Elena Indellicati, Piero Rondoni e Luciano Foglietta oltre a un prezioso repertorio fotografico.
FORLI’. Giovedì 16 novembre 2017 alle ore 16.30, presso la biblioteca comunale ‘Aurelio Saffi’ corso della Repubblica n. 78 a Forlì, in collaborazione con il centro culturale ‘L’ortica‘, nell’ambito della rassegna letteraria ‘Romagnoli si nasce‘ verrà presentato ‘Un paese di musica‘ di Oscar Bandini, presentato da Elena Indellicati. Oscar Bandini, [...]