Tag "bici"

 

Marina di Ravenna. Pro loco e servizio di noleggio bici. Al via escursioni ogni sabato e domenica.

Marina di Ravenna. Pro loco e servizio di noleggio bici. Al via escursioni ogni sabato e domenica. La prima riguarda il servizio di noleggio a pagamento di biciclette al parcheggio scambiatore del Marchesato che sarà attivo, a partire da oggi giovedì 30 luglio, nei giorni feriali su prenotazione e ogni sabato e domenica. La seconda propone due percorsi in bicicletta, di circa 12 chilometri, ogni sabato e domenica su prenotazione e a pagamento, con partenza dal parcheggio scambiatore del Marchesato, alle 9,30, per gruppi di massimo 25 persone. Il percorso si snoderà lungo il perimetro della pialassa Piomboni, tra i caratteristici capanni romagnoli, per arrivare allo storico edifico della Fabbrica vecchia e proseguire lungo il canale Candiano con i suoi pescherecci e il Vecchio mercato del pesce, fino al Faro della Palizzata piccola, raggiungendo la pineta litoranea attraverso il complesso di Marinara per tornare al punto di partenza. Durante la pedalata, che avrà una durata di due ore, non mancheranno momenti da dedicare al birdwatching, tra aironi, gabbiani, cormorani, il raro Picchio rosso maggiore e vari uccelli silvicoli.

MARINA DI RAVENNA. Due le iniziative che la Pro loco di Marina di Ravenna propone grazie alla collaborazione con il Comune. La prima riguarda il servizio di noleggio a pagamento di biciclette al parcheggio scambiatore del Marchesato che sarà attivo, a partire da oggi giovedì 30 luglio, nei giorni feriali [...]

30 luglio 2020 0 commenti

Rimini. La nuova ciclabile a San Giuliano, protetta e rialzata, con lunghezza totale di 907 metri.

Rimini. La nuova ciclabile a San Giuliano, protetta e rialzata, con lunghezza totale di 907 metri. Questo nuovo percorso che si sta completando sul lato monte di via Coletti, è stato realizzato tra il ponte sul Deviatore Marecchia e il ponte della Resistenza. Ora è in programma l’asfaltatura della sede ciclabile che oggi sarà fatta dal porto fino all’altezza di via Lucio Lando; si proseguirà fino all’altezza di via Monferrato. I lavori non interromperanno la circolazione sulla via Coletti che subirà solo una limitazione alla circolazione con un ordinanza di viabilità in vigore da questa mattina. Un'opera che fa parte degli itinerari ciclabili urbani, organizzati per gerarchia e classificati, come prevede anche il Piano urbano della Mobilità sostenibile (PUMS), dove sono previsti sia nuovi interventi che ricuciture sulla rete ciclabile esistente. Grazie alla separazione delle varie componenti di traffico e alla messa in sicurezza sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sarà raggiunto l’obiettivo di mettere in sicurezza un tragitto già molto frequentato da chi si sposta in bici, e in particolare modo da tanti studenti e ragazzi che si spostano ogni giorno per attività scolastiche o ricreative La conclusione dei lavori, prevista entro la fine dell’estate, avverrà insieme a l’altro intervento, anch’esso in corso di realizzazione sempre a San Giuliano mare, che riguarda il percorso ciclo pedonale sul lato ‘direzione Ravenna’ di via Sforza, nel tratto da via Coletti a via Brandolino.

RIMINI. Sono iniziati e termineranno a breve, i lavori di asfaltatura del nuovo percorso ciclabile che si sta realizzando a San Giuliano,  una nuova pista ciclabile protetta e rialzata, che avrà una lunghezza complessiva di 907 metri. Questo nuovo percorso che si sta completando sul lato monte di via Coletti, [...]

21 luglio 2020 0 commenti

Rimini. I monopattini elettrici per una mobilità sostenibile. Due le società per il servizio free-floating.

Rimini. I monopattini elettrici per una mobilità sostenibile. Due le società  per il servizio free-floating. Con qualche semplice riga della Legge di Bilancio 2020, entrano a pieno titolo tra i mezzi protagonisti della viabilità delle città italiane 'i monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 giugno 2019 sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada'. A Rimini sono due le società che, aggiudicatrici del bando pubblico promosso dall’Amministrazione comunale, svolgono dall’agosto scorso, nel rispetto dell’ordinanza comunale specifica, il servizio di free-floating, con l’attivazione di una serie di regole di utilizzo fra le quali specie quelle relative alla sicurezza stradale, alla velocità, alle modalità consentite di sosta, ma soprattutto all'obbligo di coperture assicurative per l'espletamento del servizio stesso. La prima a partire è stata Bird l’8 agosto, mentre Lime ha debuttato una dozzina di giorni dopo ed è stato subito un successo. I primi numeri sono stati impressionanti. Ad oggi più di 114.000 sono stati i chilometri percorsi dai monopattini della società Lime, per una distanza media di viaggio di circa due chilometri ed una durata di circa 11.

RIMINI. Con qualche semplice riga della Legge di Bilancio 2020, entrano a pieno titolo tra i mezzi protagonisti della viabilità delle città italiane “i monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 giugno 2019 sono equiparati ai velocipedi [...]

3 gennaio 2020 0 commenti

Rimini. Mille idee in bici, per scoprire la città. Con i tanti eventi organizzati per i bike lover.

Rimini. Mille idee in bici, per scoprire la città. Con i tanti eventi organizzati per i bike lover. La rete ciclopedonale della città di Rimini, che si sviluppa lungo oltre 100 chilometri, dà mille opportunità di scoperta per chi decide di lasciare l’auto a casa o in albergo. I percorsi ciclabili permettono a cittadini e turisti di vivere e conoscere la città in tutta comodità. Così la pedalata 'vista mare', lungo tutto il lungomare sud, permette di andare dal porto di Rimini fino al confine con Riccione sulla pista ciclabile, costeggiando gli stabilimenti balneari. Il percorso 'Anello Verde' dal mare (piazzale Kennedy) conduce al Palacongressi e al parco Giovanni Paolo II, che costeggia il suggestivo lago abitato da anatre e cigni, fino a raggiungere, attraverso l'argine del torrente Ausa, il polmone verde di Rimini, il ponte di Tiberio ed il caratteristico Borgo di S. Giuliano. Proprio dal bimillenario ponte di Tiberio, parte il percorso che si snoda lungo l'alveo del fiume Marecchia, che permette di attraversare, partendo dalla foce, lo splendido paesaggio fluviale della Valmarecchia che conduce fino a Novafeltria. Un percorso che unisce le bellezze naturalistiche a quelle storiche permettendo di ammirare gli antichi borghi come Verucchio, Torriana, Montebello e San Leo.

RIMINI. Per chi ama la bicicletta, Rimini è una meta obbligata: dalle strade quasi bagnate dal mare ai ripidi saliscendi delle colline, tra paesaggi incantevoli e memorie storiche, si rivela il luogo ideale da vivere in mountain bike o su una comoda bici elettrica. Che si tratti del ciclista neofita [...]

23 maggio 2019 0 commenti

Cattolica. Granfondo ‘Cassani’: smaltita l’influenza, il biker Luca Fantozzi di nuovo in top ten.

Cattolica. Granfondo ‘Cassani’: smaltita l’influenza, il biker  Luca Fantozzi di nuovo in top ten. 'La gara risultava complicata perché dopo venti chilometri c’era subito la salita del Casale – racconta Fantozzi – lunga quattro chilometri ma con pendenze che sfiorano il 9%. Siamo stati bravi noi del 360 Bike Team ad imboccare questa prima ascesa in testa, grazie all’impegno di Simone D’Angelo, Alessandro Torini e Mattia Zamagni. In cima al Casale abbiamo scollinato in trenta, poi subito dietro un gruppetto con i miei tre compagni. A seguire, in rapida successione, altre due salite hanno selezionato un gruppetto di una quindicina, poi sul Tebano e sui Monti Coralli si sono avvantaggiati i primi tre, con dietro un drappello che si è giocato il quarto posto'. Alla fine Luca è terminato ottavo assoluto e primo nella categoria Elite (equivalente alla categoria Acsi degli Junior). La durezza della prova è testimoniata dalla media oraria, superiore ai 37 all’ora, in una gara dai continui saliscendi. Per la cronaca, la vittoria è andata a Matteo Milanesi davanti a Federico Brevi e Paolo Corradetti. A parte Fantozzi, si sono ben difesi gli altri cattolichini: 56° D’Angelo, 94° Torini e 95° Zamagni. Ha corso la GF Cassani, terminando più indietro, anche l’altro '360' Matteo Pontellini. Prossimo appuntamento domenica 24 marzo alla Granfondo del Po a Ferrara.

CATTOLICA – Smaltita l’influenza che lo aveva appiedato alla vigilia della GF Strade bianche di Siena, il 29enne di Morciano Luca Fantozzi, alfiere del 360 Bike Team di Cattolica, è tornato ad occupare le posizioni che gli competono, terminando ottavo alla GF Cassani di Faenza (percorso corto), gara valida per [...]

18 marzo 2019 0 commenti

Rimini. Velostazione ‘Bike park’: il bando per la concessione.Deposito, noleggio e riparazione bici.

Rimini. Velostazione ‘Bike park’: il bando per la concessione.Deposito, noleggio e riparazione bici. In particolare la gara ha per oggetto l’affidamento in concessione del servizio di gestione della Velostazione. I servizi, che costituiscono sia in termini economici che funzionali l'oggetto principale del contratto, consistono principalmente del deposito e custodia delle biciclette; del servizio di noleggio biciclette; di un servizio bar e attività a carattere commerciale legata ai cicli; per la ricarica biciclette elettriche; la manutenzione e riparazione delle biciclette; la pulizia e manutenzione ordinaria dell’immobile “Ex Globo” e dell’area antistante; la realizzazione di eventi e attività complementari. La concessione sarà aggiudicata secondo il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa individuata in base sia a elementi gestionali e tecnici (85/100), sia a elementi quantitativi ed economici (15/100). Gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno far pervenire la loro manifestazione di interesse ad essere invitati alla successiva procedura negoziata con modalità elettronica.

RIMINI. E’ in pubblicazione sul sito del comune di Rimini l’indagine esplorativa per raccogliere le manifestazioni di interesse all’affidamento in concessione dei servizi di deposito custodito, noleggio e riparazione biciclette da svolgere nella nuova Velostazione ‘Bike park‘ in via Dante Alighieri nei pressi della stazione ferroviaria, a cui farà seguito [...]

15 marzo 2019 0 commenti

Rimini. Una meraviglia, allenarsi all’aperto in estate. Ecco dieci utili consigli, dall’alba al tramonto.

Rimini. Una meraviglia, allenarsi all’aperto in estate. Ecco dieci utili consigli, dall’alba al tramonto. Si chiama Walk on the beach ed è la camminata con la personal trainer che vi aspetta a Rimini, prestissimo gratuitamente in spiaggia. Ogni martedì e venerdì mattina, con Elen Souza, una personal trainer brasiliana altamente qualificata, da poco arrivata in Italia, laureata in Scienze Motorie all’Università di Unisuam, Rio de Janeiro e fondatrice di “Rio Exercicios”, una palestra a cielo aperto di attività funzionale sulla spiaggia di Rio de Janeiro, in attività da 10 anni. Con lei si possono praticare 50/55’ minuti di attività fisica di intensità moderata, adatta a tutti, senza limiti di età e forma fisica. La passeggiata si ripete tutti i martedì e venerdì mattina dalle 7 alle 8. Il ritrovo è alle 6,45 presso La Cantera, a Marina Centro, di fronte al bagno 'Tiki 26' (lungomare Tintori 26). Per chi non riesce ad alzarsi presto al mattino, l’appuntamento con Elen è il mercoledì sera dalle 19,30 alle 20,30 (ritrovo ore 19,15). Visto che al tramonto la camminata è sul lungomare, si possono portare anche gli amici a 4 zampe! Con questo esercizio, che comprende esercizi per il risveglio muscolare, una passeggiata sulla sabbia a ritmo sostenuto e esercizi di defaticamento, si apprende una sana abitudine che riduce la tensione durante il giorno e aumenta la disposizione a tutte le attività quotidiane oltre, naturalmente, a poter ammirare lo spettacolo del sole che sorge sull’acqua, mentre alla sera, con i colori del tramonto, è il modo migliore per rilassarsi.

RIMINI. E’ la camminata sportiva dell’estate, ideale per chi vuole cominciare bene la giornata ed essere pronto e scattante fino a sera. Si chiama Walk on the beach ed è la camminata con la personal trainer che vi aspetta a Rimini, prestissimo gratuitamente in spiaggia. Ogni martedì e venerdì mattina, [...]

28 giugno 2018 0 commenti

Riccione. Ora nella ‘Perla verde’ il sistema oBike di Free floating. Previste almeno 300 biciclette.

Riccione. Ora nella ‘Perla verde’  il sistema oBike di Free floating. Previste almeno 300 biciclette. La start-up, con sede a Singapore, nel gennaio 2017 è stata la prima ad introdurre il bike sharing a flusso libero ('free floating') nel sud-est asiatico. In poco più di un anno, oBike è operativa in oltre 50 città localizzate in una trentina di nazioni, grazie agli investimenti fatti sui mezzi, sulla tecnologia e sugli standard operativi. Oggi, dopo Torino e Roma, oBike ha scelto la riviera romagnola come nuova area dove operare: ragionando per la prima volta in termini di area vasta, visto che le bici verranno posizionate in tutte le località balneari fra Ravenna e Cattolica, proprio in vista dell'estate.

RICCIONE. Dopo essere stato presentato nei giorni scorsi a Rimini e Ravenna, il servizio di biciclette pubbliche oBike – basato sull’innovativo sistema del free floating – arriva anche a Riccione. Da oggi, le bici del servizio sono disponibili in molti punti della nostra città, sia in centro che nelle aree [...]

13 aprile 2018 0 commenti

Rimini. Il capoluogo romagnolo e le città europee innovative che esperimenteranno il cargo bike.

Rimini. Il capoluogo romagnolo e le città europee innovative che esperimenteranno il cargo bike. L'obiettivo di CityChangerCargoBike è quello di verificare sul campo quali azioni siano possibili per ridurre il traffico e i flussi di autoveicoli generato dal trasporto e dalla consegna delle merci, soprattutto in alcune aree dello spazio urbano, partendo dalla premessa che una parte delle merci che oggi vengono consegnate con veicoli ingombranti ed inquinanti, possono essere consegnate con biciclette appositamente attrezzate. In concreto si partirà dall'esperienza in cui le cargo bike sono già usate (Utrecht, Cambridge, San Sebastian e Copenaghen) e si cercherà di trasferire e adattare le migliori pratiche alle situazioni delle città in cui si faranno nuove sperimentazione, tra cui appunto Rimini. Attraverso il finanziamento del progetto infatti, potranno essere acquistate le attrezzature e le bici cargo necessarie per l'attuazione delle azioni di sperimentazione e potranno essere monitorati i risultati ottenuti. Coordinatore del progetto è lo studio FGM AMOR di Graz.

RIMINI. Anche Rimini sarà tra le città europee protagoniste di CityChangerCargoBike, il progetto europeo che è stato appena approvato da Horizon 2020, il programma dell’Unione europea che sviluppa e finanzia progetti innovativi e sperimentali nel campo della mobilità. Con il via libera europeo, Rimini, assieme alle città partner, è ora [...]

1 febbraio 2018 0 commenti

Ravenna. Mobilità ciclabile: ‘Col casco non ci casco’. E interventi per 2,8 mln: comunali, regionali e statali.

Ravenna. Mobilità ciclabile: ‘Col casco non ci casco’. E interventi per 2,8 mln: comunali, regionali e statali. Scopo della campagna è quello di incentivare l’uso della bicicletta e favorire migliori condizioni di sicurezza a vantaggio dell'utenza debole, politica che l'Amministrazione comunale sta perseguendo sia negli atti di pianificazione sia negli interventi destinati al miglioramento delle infrastrutture ciclabili. Il comune di Ravenna vuole infatti dare concretezza alle campagne di promozione con interventi infrastrutturali dedicati ai ciclisti e ai pedoni guardando innanzitutto ai percorsi casa-scuola e casa-lavoro. Alcuni tratti ciclabili saranno realizzati grazie a un cofinanziamento regionale di circa 660mila euro, al quale si aggiungono risorse comunali per 1.090.000 euro: si tratta del secondo stralcio della pista ciclabile tra Ponte nuovo e Madonna dell’albero, lungo lo scolo Arcobologna, da via dell’Ulivo a Ponte nuovo fino a via Pondi a Madonna dell’albero (intervento da 550mila euro, di cui è stato approvato il progetto preliminare e si sta lavorando al definitivo/esecutivo).

RAVENNA. L’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale ha assegnato al comune di Ravenna la titolarità di un progetto di divulgazione dell’uso del casco per i bambini – ragazzi delle scuole elementari e medie, dal titolo’Col casco non ci casco’. Per promuoverlo l’Osservatorio metterà a disposizione 800 caschetti da bici. Aderisce [...]

15 novembre 2017 0 commenti