Tag "bologna"

 

Progetto ‘Via Emilia’. Il fascino di una arteria millenaria con il suo patrimonio materiale ed umano.

Progetto ‘Via Emilia’. Il fascino di una arteria millenaria con il suo patrimonio materiale ed umano. Il progetto Via Emilia prevede nel 2022 10 nuovi video dell’attore bolognese Stefano Accorsi che, periodicamente, dedicherà all’Emilia Romagna un ricco palinsesto di post sui suoi canali social. Nella narrazione di 'Via Emilia' un ruolo centrale lo riveste il cinema, risorsa che l’Emilia Romagna ha sviluppato sia attraendo grandi e piccole produzioni, grazie al ruolo chiave della Film Commission regionale, sia in termini più direttamente turistici e culturali, con i cineitinerari dedicati ai grandi registi emiliano romagnoli, da Fellini a Bertolucci, passando per Guareschi e Pier Paolo Pasolini (di cui quest’anno la Regione e Bologna celebreranno i 100 anni dalla nascita, avvenuta il 5 marzo 1922) e l’attività della Cineteca di Bologna, altra eccellenza internazionale della Regione. Da dicembre 2021 è completato anche il Fellini Museum di Rimini, unico museo diffuso al mondo dedicato al Maestro riminese. Due sedi fisiche (Castelsismondo, antica dimora dei Malatesta, signori di Rimini, e palazzo Valloni, palazzina che comprende il celebre Cinema Fulgor dove Fellini decise di intraprendere la carriera di cineasta) unite da uno spazio all’aperto con scenografici rimandi alle pellicole felliniane 'raccontano', attraverso un imponente ed avveniristico apparato tecnologico, il genio e la visionarietà del pluri premio Oscar.

VIA EMILIA. Il fascino senza tempo di una millenaria strada e del patrimonio, materiale e umano, che ha generato -dai grandi registi allo splendore delle città d’arte con i loro monumenti Unesco (ultimo in ordine di tempo, i Portici di Bologna), dagli inimitabili prodotti della Food Valley, Motor Valley e [...]

18 gennaio 2022 0 commenti

Emilia Romagna. Nuove mete e modalità del turismo culturale. Più vicino il progetto ‘Ducato Estense’.

Emilia Romagna. Nuove mete e modalità del turismo culturale. Più vicino il progetto ‘Ducato Estense’. E’ stato pubblicato dal segretariato del Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo dell’Emilia Romagna l’AVVISO DI INDIZIONE DI GARA per l’appalto del 'Servizio di progettazione e realizzazione di una campagna di comunicazione finalizzata al lancio del brand 'Ducato Estense', per la promozione dei territori estensi come sistema territoriale ad alta attrattività turistica'. Nella sua completezza il progetto 'Ducato Estense' si avvale di 70 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 stanziati dal CIPE nel 2016 di cui 69 sono destinati al restauro e riqualificazione di 23 tra edifici e luoghi legati al casato d’Este (alcuni dei quali danneggiati dal sisma del 2012), mentre il restante milione è riservato alle attività di comunicazione e promozione oggetto del bando di gara. Sono inoltre coinvolte due regioni, Emilia Romagna e Toscana e 74 Comuni nei cui territori sono stati individuati e censiti poco meno di 250 architetture estensi (di cui 2 nella provincia di Ravenna). Principale obiettivo è quindi la valorizzazione del territorio compreso tra Emilia Romagna e Garfagnana, dal Delta del Po alle Alpi Apuane e del patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico legato alla storia del casato estense declinato nella forma del turismo lento e consapevole.

BOLOGNA. Si chiama ‘Ducato Estense’ e ha l’ambizione di diventare un attrattore turistico – culturale capace di confrontarsi con realtà simili già presenti sulla scena europea. Il progetto entra ora in una nuova ed importante fase operativa. E’ stato pubblicato infatti dal segretariato del Ministero per i Beni e le Attività [...]

13 gennaio 2021 0 commenti

Emilia Romagna. Lo ‘Zecchino d’oro’ negli speciali natalizi in onda su Rai Uno. Tanti ospiti straordinari.

Emilia Romagna. Lo ‘Zecchino d’oro’ negli speciali natalizi in onda su Rai Uno. Tanti ospiti straordinari. Zecchino d’oro negli speciali natalizi in onda su Rai Uno la vigilia e la mattina di Natale, dall’Antoniano di Bologna: alla conduzione Cristina D’Avena e Paolo Belli. Con il Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni e la partecipazione straordinaria di Edoardo Bennato. 'L’attesa': giovedì 24 dicembre, ore 17.05 su Rai Uno. Tra gli ospiti: il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, i cantanti Lorenzo Baglioni e Arianna, i Buffycats della serie '44 gatti' e Francesca Fialdini. 'Lo Zecchino di Natale': venerdì 25 dicembre, ore 9.35 su Rai Uno, con Ludovica Nasti, dalla serie evento di Rai Uno 'L’amica geniale', i classici di Natale e le più belle canzoni Disney.

BOLOGNA.  Zecchino d’oro negli speciali natalizi in onda su Rai Uno la vigilia e la mattina di Natale, dall’Antoniano di Bologna: alla conduzione Cristina D’Avena e Paolo Belli. Con il Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni e la partecipazione straordinaria di Edoardo Bennato.   ‘L’attesa’: giovedì 24 dicembre, ore 17.05 su Rai [...]

18 dicembre 2020 0 commenti

Cesena. Biblioteche che sappiano riformulare spazi e servizi. Tutto nel ‘Patto per la lettura di Bologna’.

Cesena. Biblioteche che sappiano riformulare spazi e servizi. Tutto nel ‘Patto per la lettura di Bologna’. Abbiamo bisogno di biblioteche che sappiano riformulare spazi e servizi per venire incontro alla propria comunità. Partirà da questo presupposto la riflessione sulle biblioteche del futuro di Luca Ferrieri e Claudio Leombroni che, venerdì 13 novembre, alle ore 17, tramite collegamento telematico a Google Meet, converseranno sul nuovo modello di riferimento di open library, ovvero di una biblioteca pubblica, aperta, sociale. La conversazione infatti sarà incentrata sul tema della crisi della public library e dei modelli bibliotecari, il cambio di paradigma all'orizzonte, l'acceleratore pandemico tra rischi, incertezze, opportunità e la speranza per il futuro. L'iniziativa è un contributo della sezione AIB (Associazione italiana biblioteche) Emilia Romagna nell'ambito del ‘Patto per la lettura di Bologna’, a cui ha aderito dal 2019, e un omaggio di benaugurio di avvio al ‘Patto per la lettura di Cesena’. I patti per la lettura intendono infatti facilitare il radicamento della lettura individuale e sociale diffusa e portare la lettura nelle periferie e nei luoghi inconsueti (mercati, piazze, parchi) coinvolgendo anche le persone in difficoltà e le comunità di stranieri.

CESENA. Per una società in continuo cambiamento, abbiamo bisogno di biblioteche che sappiano riformulare spazi e servizi per venire incontro alla propria comunità. Partirà da questo presupposto la riflessione sulle biblioteche del futuro di Luca Ferrieri e Claudio Leombroni che, venerdì 13 novembre, alle ore 17, tramite collegamento telematico a [...]

10 novembre 2020 0 commenti

Emilia Romagna.Tutto sulla grande festa di fine anno nella regione dei mille ‘Capodanni in piazza’.

Emilia Romagna.Tutto sulla grande festa di fine anno  nella regione dei mille ‘Capodanni in piazza’. Concerti e proposte musicali per tutti i gusti, martedì 31 dicembre, tra la Riviera adriatica e le Città d’arte emiliano romagnole.Tanti i big canori, da Coez a Mahmood, da Nina Zilli a Ron, da The Kolors ai Planet Funk, passando per la Europe Philharmonic Orchestra diretta da Ezio Bosso, a cui è affidata la 'colonna sonora' dei festeggiamenti che farà ballare e divertire migliaia di persone. A mezzanotte spettacolari fuochi artificiali saluteranno il nuovo anno. A Ravena il centro è in piazza del Popolo, con un evento gospel. A Cervia festa di San Silvestro ai Magazzini del sale con cenone e spettacolo di fuochi d’artificio. Quello di Cesenatico sarà un Capodanno tutto da ballare e cantare. Gatteo Mare il 1 gennaio propone un pomeriggio all’insegna dell’allegria e del divertimento. Bellaria Igea Marina ha in programma una festa 'diffusa' lungo l’intera Isola dei Platani. A Rimini, in piazzale Fellini, sarà Coez il protagonista del 'Capodanno più lungo del mondo'. Nel Capodanno di Rimini la musica incontra anche l’arte. A Ferrara la festa per salutare il nuovo anno coinvolgerà tutte le piazze del centro storico Unesco. La ducale Parma celebra il passaggio al nuovo anno con il tradizionale concerto gratuito il 31 dicembre in piazza Garibaldi. Infine, torna, per il terzo anno consecutivo a Piacenza il 'Capodanno in Cupola', evento esclusivo e a numero chiuso.

EMILIA ROMAGNA. Concerti e proposte musicali per tutti i gusti, martedì 31 dicembre, tra la Riviera adriatica e le Città d’arte emiliano romagnole. Tanti i big canori, da Coez a Mahmood, da Nina Zilli a Ron, da The Kolors ai Planet Funk, passando per la Europe Philharmonic Orchestra diretta da Ezio [...]

28 dicembre 2019 0 commenti

Bologna. Dal 3 al 10 dicembre, la 19° edizione di ‘Desideri all’asta’. Per le ‘Case del cuore’ della Lilt.

Bologna. Dal 3 al 10 dicembre, la  19° edizione di ‘Desideri all’asta’. Per le ‘Case del cuore’ della Lilt. L’ultimo album di Fedez 'Paranoia Airlines' con cappellino e maglia autografati, due biglietti per il concerto di Gianni Morandi (il 13 febbraio 2020 al teatro Duse di Bologna) con la possibilità di incontrare l’artista nel backstage, una torta speciale personalizzata dal Re delle Torte Renato Ardovino. E poi una tavola originale di Roberto Rinaldi da La voce negata Dylan Dog Gigante N.21 Sergio Bonelli Editore, l’ultimo disco di Gianna Nannini 'La differenza' con autografo, la possibilità di assistere in diretta al programma di Fabio Marelli su Discoradio e un ritratto personalizzato realizzato dall’illustratore e art director Francesco Poroli. Questi sono i premi disponibili dal 3 al 10 dicembre per il secondo lotto della 19° edizione di 'Desideri all’asta', l’iniziativa online che permette a tutti di realizzare un sogno o stupire i propri cari con un regalo speciale, contribuendo al contempo a una causa benefica. Per partecipare è sufficiente iscriversi al sito www.ebay.it e rilanciare sul prezzo di partenza, che per tutti i premi è di 1 euro.

BOLOGNA. L’ultimo album di Fedez ’Paranoia Airlines’ con cappellino e maglia autografati, due biglietti per il concerto di Gianni Morandi (il 13 febbraio 2020 al teatro Duse di Bologna) con la possibilità di incontrare l’artista nel backstage, una torta speciale personalizzata dal Re delle torte Renato Ardovino. E poi una tavola originale di [...]

4 dicembre 2019 0 commenti

Dozza. XXVII edizione della Biennale del muro dipinto. Sei i prescelti, tutti al lavoro dal 9 al 14 settembre.

Dozza.  XXVII edizione della Biennale del muro dipinto. Sei i prescelti, tutti al lavoro dal 9 al 14 settembre. Luigi Allegri Nottari, Giovanni Fabbri, Flavio Favelli, Ferrante Giovannini, Alberto Goglio lavoreranno sotto gli occhi del pubblico mentre Roberta Luppi sarà presente attraverso un’installazione visibile nel cortile all’ingresso della Rocca. Sei protagonisti, sei percorsi professionali ed artistici, diverse tecniche e stili ma un solo, grande obiettivo corale: fissare sui muri di Dozza il tema di quest’edizione, #EmozioniUrbane, trasformando per un’intera settimana, tutto il paese in una grande tela e portando l’arte, il disegno e la pittura sulle pareti di case e palazzi, arricchendo quella galleria a cielo aperto che rende Dozza unica al mondo. In attesa dell’avvio dei lavori è possibile assaporare l’atmosfera del Muro dipinto già nei giorni precedenti alla Biennale. Il 4 e 5 settembre, in Vicolo Campeggi, avranno luogo gli interventi di restauro dell’affresco eseguito nel 2009 a cura di 'Insieme per un futuro migliore' con l’artista Fabrizio Rivola, mentre nel corso di tutta la settimana dal 2 al 7 settembre il pittore Giuseppe Giaquinta sarà all’opera per la realizzazione della lunetta del B&B 'Il cielo in una stanza'. Gli appassionati di pittura e scultura potranno anche visitare le mostre già attive nei locali della Rocca: 'Muri d’autore'.

(Dozza, 29 agosto 2019) – La commissione Inviti ha sciolto le riserve: sono sei gli artisti che, da lunedì 9 a sabato 14 settembre saranno all’opera sui muri del nel borgo medievale sulle colline imolesi e a Toscanella lungo la via Emilia per la XXVII edizione della Biennale del muro dipinto di Dozza. Luigi [...]

29 agosto 2019 0 commenti

Non solo sport.Olimpiadi: senza inno, nè bandiera? Calciomercato: Lukaku sì ? Stadio Roma: ai posteri ?

Non solo sport.Olimpiadi: senza inno, nè bandiera? Calciomercato: Lukaku sì ? Stadio Roma: ai posteri ? E siamo costretti così a tornare suoi nostri ( usati) passi. I nostri (usati) discorsi. Donde, in teoria, saremmo un Paese meraviglioso, mentre nella pratica manco ci avviciniamo più ai più miseri della Terra. Il godimento delle opposte fazioni in questi casi sfiora il delirio. Il viandante bulgaro scruta allibito. E comunque, mentre il ( polemico) presidente Cio Malagò sbotta, il ( serafico) sotto segretario alla Presidenza Giorgetti, 53 anni, chiarisce ' Sono solo fraintendimenti'. Anche perchè la legge è tutta inventarsi. Ora che succederà? Nella lettera del Cio inviata all'Italia si fa anche riferimento all'ipotesi di un incontro da tenersi addirittura alla fine della settimana a Losanna. Che potrebbe favorire un chiarimento fra Governo e Coni, magari con la ' mediazione' del Cio. Sulle ultime del calciomercato invece non ci intratteniamo più di tanto. Era partito così bene che a star vedere gli ultimi inviluppi fa venire mal di cuore. Il 'casino' è totale. Gazzetta e Corriere non san più che pesci prendere. Basta scorrere le 'prime' pagine: Inter: fuori Perisic ( era ora) e avanti Dzeko ( sempre che non la meni) . Dev'essersi risolto il trasferimento di Lukaku, che s'accomoda all'ombra di Conte. Nodo Suso, il Milan spiazza Gianpaolo ( innamorato) e tiene il giovane spagnolo ( bello ma non sempre) sul mercato. Svone e Maldo puntano su Correa, più leader, più affidabile alla lunga. Gigio riecco il Psg del ' sempre più rompi' Leonardo. Balotelli ( guarda un pò!) è tentato dal Flamenco. Che ci voglia fare il Flamenco col Balo non si sa. Ma tant'è. Inutile chiedere lumi. Zampata Juve: Tottenham su Dybala, che però non molla ; mentre Lukaku rompe ( assicura la 'rosea') con lo United. Per andare all'Allianz Stadium, no, per alloggiare a San Siro. Mentre il papà del Pipita assicura ' Il mio ragazzo vuol restare a Torino'. Non arrivando più Lukaku per il Pipita qualche spiraglio di giocare resta oltre alla prospettiva delle comode panche a bordo campo. Elmas, ( finalmente) un euro top per il Napoli. Carletto assicura ' Diventerà un grande'. Nel frattempo, Insigne e Mertens sfideranno ( in amichevole) il Barca senza Messi, infortunato. Roma, Schick punta al futuro. Mentre per lo stadio a Tordivalle la regione Lazio emette un comunicato sulla 'contestualità delle opere infrastrutturali da fare' che rinvia ai posteri l'agognata opera sportiva. E ti pareva ... E se Schone fa impazzire il Genoa e il Boa parla da condottiero alla Viola, un certo Pulgar ( architrave dei felsinei ) sta facendo le valige per dire addio al Sinisa, al Bologna e al Civola(ni).

LA CRONACA DAL DIVANO. Ci hanno appena assegnato le Olimpiadi invernali 2026 è già le rivogliono indietro. La ‘colpa‘ però questa volta non è del Cio ma del Governo che ha fatto approvare ( in Senato, 152 voti favorevoli, 52 contrari) il ‘ Collegato sport’ che di problemi ne sta creando [...]

8 agosto 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Jetcost Bologna: queste le mete preferite da italiani ed europei per l’estate 2019.

Emilia Romagna. Jetcost Bologna: queste le mete preferite da italiani ed europei per l’estate 2019. Molti degli italiani che hanno deciso di recarsi in Italia durante luglio hanno optato per Bologna, che risulta, infatti, l´ottava città più ricercata al mondo dai turisti nostrani in questi giorni. Oltre a queste, altre 11 città italiane (Milano, Catania, Palermo, Roma, Napoli, Lamezia Terme, Torino, Cagliari, Venezia, Brindisi e Bari) sono risultate tra le 20 più richieste dai viaggiatori per luglio (considerando il periodo tra l´1 e il 31 luglio 2019) utilizzando il potente motore di ricerca di voli e hotel www.jetcost.it. Chi preferisce viaggiare all'estero, invece, ha scelto le grandi città europee come Londra, Barcellona, Amsterdam, Parigi, Lisbona e Madrid.

BOLOGNA. Molti degli italiani che hanno deciso di recarsi in Italia durante luglio hanno optato per Bologna, che risulta, infatti, l´ottava città più ricercata al mondo dai turisti nostrani in questi giorni. Oltre a queste, altre 11 città italiane (Milano, Catania, Palermo, Roma, Napoli, Lamezia Terme, Torino, Cagliari, Venezia, Brindisi [...]

6 agosto 2019 0 commenti

CNA Forlì-Cesena. Visita alle ‘botteghe’ di Bologna. Utile scambio di esperienze tra imprenditori.

CNA Forlì-Cesena. Visita alle ‘botteghe’ di Bologna. Utile scambio di esperienze tra imprenditori. Prima tappa del tour Max&Gio, dove l’artigiano ha spiegato come lavora il cuoio e produce scarpe su misura, entrando nello specifico su come ha innovato rispettando la tradizione ed individuato mercati oltre oceano. A seguire, una bottega storica di oreficeria, Casagrande Tigrino, dove l’imprenditore ha parlato sia della sua storia, che della tradizione nella lavorazione dell’oro ma anche dell’innovazione. Successivamente è stata la vota di Prata, bottega storica famosa per la lavorazione del ferro. Durante il percorso la delegazione della CNA romagnola ha incontrato anche una restauratrice, Francesca Girotti, che oltre alla sua esperienza come esperta di restauro, ha parlato del progetto legato all’apertura al pubblico dei laboratori artigianali nel contesto del turismo esperienziale. Sotto la Torre degli Asinelli, gli imprenditori sono entrati in Artigianarte, bottega dell’artigianato artistico nata da un progetto della CNA di Bologna in collaborazione con la locale Camera di commercio. Il percorso si è chiuso ad Artijungle, un concept store dove si lavorano e vendono prodotti artigianali in ceramica e metalli non preziosi.

Cesena, 17 giugno 2019 - Nei giorni scorsi, diversi artigiani dell’Artistico e Tradizionale della Cna di Forlì-Cesena, hanno fatto visita ai loro colleghi bolognesi per confrontarsi e conoscere la realtà del nostro capoluogo di regione. Durante le visite gli imprenditori hanno raccolto spunti ed idee, partendo dalle botteghe artigiane famose nella [...]

18 giugno 2019 0 commenti