Tag "Bolognese"

 

Dozza. XXVII edizione della Biennale del muro dipinto. Sei i prescelti, tutti al lavoro dal 9 al 14 settembre.

Dozza.  XXVII edizione della Biennale del muro dipinto. Sei i prescelti, tutti al lavoro dal 9 al 14 settembre. Luigi Allegri Nottari, Giovanni Fabbri, Flavio Favelli, Ferrante Giovannini, Alberto Goglio lavoreranno sotto gli occhi del pubblico mentre Roberta Luppi sarà presente attraverso un’installazione visibile nel cortile all’ingresso della Rocca. Sei protagonisti, sei percorsi professionali ed artistici, diverse tecniche e stili ma un solo, grande obiettivo corale: fissare sui muri di Dozza il tema di quest’edizione, #EmozioniUrbane, trasformando per un’intera settimana, tutto il paese in una grande tela e portando l’arte, il disegno e la pittura sulle pareti di case e palazzi, arricchendo quella galleria a cielo aperto che rende Dozza unica al mondo. In attesa dell’avvio dei lavori è possibile assaporare l’atmosfera del Muro dipinto già nei giorni precedenti alla Biennale. Il 4 e 5 settembre, in Vicolo Campeggi, avranno luogo gli interventi di restauro dell’affresco eseguito nel 2009 a cura di 'Insieme per un futuro migliore' con l’artista Fabrizio Rivola, mentre nel corso di tutta la settimana dal 2 al 7 settembre il pittore Giuseppe Giaquinta sarà all’opera per la realizzazione della lunetta del B&B 'Il cielo in una stanza'. Gli appassionati di pittura e scultura potranno anche visitare le mostre già attive nei locali della Rocca: 'Muri d’autore'.

(Dozza, 29 agosto 2019) – La commissione Inviti ha sciolto le riserve: sono sei gli artisti che, da lunedì 9 a sabato 14 settembre saranno all’opera sui muri del nel borgo medievale sulle colline imolesi e a Toscanella lungo la via Emilia per la XXVII edizione della Biennale del muro dipinto di Dozza. Luigi [...]

29 agosto 2019 0 commenti

Folimpopoli. Le 28 ‘Mariette’ di Casa Artusi. Protagoniste a Fico nel record con ‘ Sfoglia da Guiness’.

Folimpopoli. Le 28 ‘Mariette’ di Casa Artusi. Protagoniste a Fico nel record con ‘ Sfoglia da Guiness’. Insieme a loro i giovani della start up bolognese SfogliAmo, la cooperativa di ragazzi e ragazze che realizzano la pasta fresca a Eataly World; le Cesarine, la rete di cuoche casalinghe d'Italia arrivate a Bologna da Piemonte, Abruzzo, Lazio, Veneto, Calabria, Toscana, Sicilia, Umbria, Lombardia e da tutta l’Emilia Romagna; le sfogline bolognesi e quelle dell’associazione La San Nicola di Castelfranco Emilia. Dopo avere tirato la sfoglia, tante sono state le preparazioni presentate, molte delle quali tratte dal manuale artusiano che già dalla prima edizione proponeva un numero ragguardevole di ricette di pasta. Naturalmente protagonista l’Emilia Romagna con le tante ricette: dai cappelletti ai tortellini, dai tortelloni romagnoli con erbe di campagna e ricotta alle tagliatelle lune piene con ripieno di pere e formaggi, dalle tagliatelle ai tagliolini, dagli strichetti ai malfattini, etc etc. E ancora, fettuccine e ravioli ripieni di ricotta e spinaci dal Lazio; dall’Abruzzo i maccheroni alla chitarra; i piemontesi ravioli ripieni di patate, porri e salsiccia; i casunzei all’ampezzana con ripieno di barbabietola, patate e rapa; i maltagliati calabresi; dalla Toscana, i panniccelli con ricotta e spinaci; i maccheroni siciliani.

Forlimpopoli (13 maggio 2019) – Nel giorno della Festa della mamma, un ‘esercito‘ di 55 artisti della cucina, armato di mattarello, uova, farina, ha conquistato il record della sfoglia tirata a mano. Protagoniste del Guinness di oltre 120 metri di sfoglia, 28 Mariette di Casa Artusi, guidate dalla Presidente Verdiana [...]

13 maggio 2019 0 commenti

G7 Ambiente: alla Rocchetta Mattei la firma di ‘Carta di Bologna per l’ambiente’. Per un futuro sostenibile.

G7 Ambiente: alla Rocchetta Mattei la firma di ‘Carta di Bologna per l’ambiente’. Per un futuro sostenibile. Il protocollo - promosso dalla Città metropolitana di Bologna - sarà sottoscritto dalle Città metropolitane alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti e del presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Con la Carta di Bologna, le Città si candidano a diventare le vere protagoniste della tutela dell’ambiente e assumono impegni concreti in otto settori per la difesa dell’ecosistema. Riduzione dei rifiuti e riciclo, protezione del suolo e rigenerazione urbana, prevenzione del rischio di disastri generati dai cambiamenti climatici, transizione energetica, qualità dell’aria e riduzione delle polveri sottili, tutela delle acque e del verde urbano e – infine - mobilità sostenibile : sono gli otto asset sui quali i Sindaci metropolitani prendono impegni concreti – e in molti casi ancora più ambiziosi della normativa europea - firmando il primo protocollo di questo genere, a livello nazionale, in ambito ambientale.

Bologna, 7 giugno 2017 – Verrà presentata  giovedì 8 giugno presso la Rocchetta Mattei, nel comune di Grizzana Morandi (Bologna), la ‘Carta di Bologna per l’ambiente. Le Città metropolitane per lo sviluppo sostenibile’. “Le città possono e devono essere il motore fondamentale della transizione ecologica, che avrà importanti ricadute anche [...]

7 giugno 2017 0 commenti

Viabilità regionale. Telecontrollo sperimentale dei passaggi pedonali sulla via Emilia a Castel Bolognese.

Viabilità regionale. Telecontrollo sperimentale dei passaggi pedonali sulla via Emilia a Castel Bolognese. l dispositivo è stato installato, per un periodo di sperimentazione di sei mesi, sulla via Emilia nel passaggio pedonale in prossimità del Conad in direzione Faenza.

CASTEL BOLOGNESE. A Castel Bolognese operativo il vigile elettronico che controlla le strisce pedonali. Un progetto unico in Italia finalizzato a ridurre i rischi di chi deve attraversare la via Emilia. Meno incidenti sulle strisce pedonali e più multe per i conducenti negligenti a tutela di pedoni e ciclisti. Sono [...]

11 agosto 2014 0 commenti

Castel Bolognese. Gente di origine umbra arrivata in Emilia. Offerto uno ‘squarcio di vita’ di 2500 anni fa.

Castel Bolognese. Gente di origine umbra arrivata in Emilia. Offerto  uno ‘squarcio di vita’ di 2500 anni fa. Giovedì 16 maggio, inaugurata la Tomba del guerriero di Ponte del Castello ( sepoltura umbra del VI secolo a.C.). Dove la tipologia dei materiali ceramici riporta alla sfera del simposio e del banchetto funebre.

CASTEL BOLOGNESE. Giovedì 16 maggio, alle ore 18, al Museo civico di Castel Bolognese, istituito nel 1999 e già dotato di una sezione archeologica, sarà inaugurato il nuovo allestimento. Riorganizzazione che ha come fulcro l’esposizione della tomba di guerriero, databile al VI secolo a.C., rinvenuta nel 2011 in località Ponte [...]

16 maggio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Domenica 9, all’Enoteca si affina il palato con le specialità locali.

Emilia Romagna. Domenica 9, all’Enoteca si affina il palato con le specialità locali. Il costo di tre assaggi, accompagnati da piccola stuzzicheria per non esagerare con l'alcool, è di 6 euro. Mentre il Wine bar è aperto anche con la carta dei vini del giorno.

ENOTECA REGIONALE. Domenica 9 dicembre all’Enoteca regionale Emilia Romagna ritornano i banchi d’assaggio, le degustazioni libere dedicate a un prodotto specifico che si svolgono a domeniche alterne nel wine bar della Rocca sforzesca di Dozza. Dalle 14.30 alle 18.00 i visitatori potranno conoscere i distillati e i liquori alla frutta [...]

7 dicembre 2012 0 commenti