Tag "Brisighella"

 

Romagna. Decima edizione per l’Albana Dèi. Gli appuntamenti a Faenza, Brisighella, Dozza, Imola.

Romagna. Decima edizione per l’Albana Dèi.  Gli appuntamenti a Faenza, Brisighella, Dozza, Imola. Un evento itinerante che toccherà nei fine settimana alcuni dei borghi e delle location più significative e suggestive della Romagna: la Torre di Oriolo, sulle prime colline di Faenza, domenica 16 ottobre dalle 14 alle 18; doppio appuntamento per domenica 30 ottobre, ore 15-18, a Brisighella (Vineria Coramella via Gattamarcia 3) e Dozza all’interno della Rocca, sede di Enoteca regionale Emilia Romagna. Ultima tappa a Imola, nel terrazzo dell’Autodromo, domenica 13 novembre dalle 17 alle 22. In tutte le location sarà presente un banco d’assaggio per dar modo al pubblico di degustare e apprezzare i sette vini finalisti dell’Albana Dèi. I vini finalisti sono stati selezionati 'alla cieca' il 30 settembre da una giuria tecnica composta da critici delle principali guide dei vini e sommelier. Il responso della giuria tecnica definirà l’assegnazione del premio ai migliori Romagna Albana DOCG in versione secco. Il pubblico, chiamato ad assaggiare e votare i vini finalisti, concorrerà ad attribuire 'L’indigeno del cuore – premio Valter Dal Pane' al miglior vino da uve Albana in versione secco. Le premiazioni avverranno nel mese di dicembre.

ROMAGNA. Dopo ‘l’anteprima‘ avvenuta a Bertinoro a inizio mese nell’ambito dell’evento Vino al Vino, prende ora il via ufficialmente la decima edizione della selezione enologica Albana Dèi, da un’idea di Carlo Catani e Andrea Spada, promossa e coordinata dal Consorzio Vini di Romagna. L’evento è finalizzato, da sempre, a portare [...]

14 ottobre 2022 0 commenti

Romagna faentina. ‘Sport in Unione’: sette giornate tutte da trascorrere con le associazioni sportive.

Romagna faentina. ‘Sport in Unione’: sette giornate tutte da trascorrere con le associazioni sportive. All’iniziativa, messa a punto dagli assessorati allo Sport dell'Unione della Romagna faentina in collaborazione con gli Enti di promozione, hanno aderito oltre 50 società sportive e si articolerà in sette giornate, a luglio e settembre, nelle aree verdi e negli spazi adibiti alle discipline sportive di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo. In quelle occasioni le associazioni si mostreranno al pubblico, dai bambini ai più grandi, proponendo le loro attività e discipline, coinvolgendo il pubblico che parteciperà. Il primo appuntamento è in programma domenica 18 luglio, dalle 16 alle 22, a Faenza. Nel parco Mita troveranno spazio le società Pallamano Romagna, Pol Zannoni (calcio), Handball Faenza 1983, Bai Yuan (Kung Fu) e Dat’na mosa (ginnastica); al parco di via Calamelli si ritroveranno la sezione lotta e tennis del Club atletico Faenza, Dharma (yoga & shatzu), Le linci (podistica) e il Circolo bocciofilo pensionati. Al parco Bertozzi: circolo della scherma Placci, la sezione Ginnastica del CA Faenza, Mr. Dog Faenza e Atletica 85 Faenza. Alla Punta degli orti: New Faenza baseball, Leopodistica, Wild Dog training, Faenza Teatro danza e Shamrock (dodgeball). Infine, allo sferisterio Macrelli si ritroveranno il Tiro a segno nazionale, ASDR Macrelli e la Nuova scuola basket Faenza. A Faenza si replicherà il 22 agosto.Nei comuni dell’Unione il primo appuntamento sarà a Brisighella, sabato 4 settembre al Centro sportivo di via Canaletta. Si proseguirà a Riolo Terme, domenica 5 settembre al Parco fluviale. Sabato 11 settembre, doppio appuntamento: a Castel Bolognese al centro sportivo di via Donati e a Solarolo al parco Conti. La rassegna ‘Sport in Unione’ chiuderà con l’appuntamento a Casola Valsenio di domenica 12 settembre.

FAENZA. Nella sala Gialla di palazzo Manfredi, si è tenuta la conferenza stampa per illustrare ‘Sport in Unione’, progetto di valorizzazione delle realtà sportive nella ripartenza dopo l’interruzione delle attività dovuta all’emergenza sanitaria. All’iniziativa, messa a punto dagli assessorati allo Sport dell’Unione della Romagna faentina in collaborazione con gli Enti [...]

13 luglio 2021 0 commenti

Faenza. Procede il progetto ‘ Guida del viaggiatore geologo’. Per valorizzare il patrimonio dei geositi.

Faenza. Procede il progetto ‘ Guida del viaggiatore geologo’. Per valorizzare il patrimonio dei geositi. Nel corso di una conferenza a palazzo Manfredi è stato presentato il progetto per l’edizione riferita al territorio della Romagna faentina. Scopo dell’iniziativa sarà di promuovere, attraverso azioni di sensibilizzazione, in ambito turistico e educazionale, la conoscenza del patrimonio dei geositi, luoghi contenenti beni naturali di importanza scientifica e ambientale. L’idea è di voler mettere in rete i diversi siti del territorio per potenziare la percezione del loro valore e le opportunità di fruizione turistica con particolare riferimento a quelli all’interno del parco regionale della Vena dei gessi e nelle zone limitrofe. Le due pubblicazioni saranno coordinate nei contenuti e nella veste grafica richiamando la guida originale di Scarabelli e costituiranno uno strumento divulgativo e di promozione turistica dei territori, del faentino e quello imolese, che peraltro operano attraverso la società di servizio, IF Imola-Faenza Company. Le guide conterranno inoltre un folder con schede di presentazione dei principali geositi locali, suggerimenti degli itinerari e la cartografia. Un QRcode inoltre collegherà le schede a pagine on-line di approfondimento. Al lancio della Guida della Romagna faentina, prevista a giugno, si affiancheranno una serie di azioni per promuovere i beni naturalistici dei nostri territori e gli itinerari attraverso passeggiate e visite guidate lungo gli itinerari illustrati.

ROMAGNA FAENTINA. Nel 1870, il geologo e paleontologo Giuseppe Scarabelli pubblicava la ‘Guida del viaggiatore geologo’. Nel 2020, nel bicentenario della nascita dello studioso, il Ceas, Centro per l’educazione ambientale e alla sostenibilità, della Romagna faentina e dell’Imolese hanno ripubblicato una versione moderna della Guida riferita all’area imolese. Nel corso [...]

20 maggio 2021 0 commenti

Brisighella. Giornate della Memoria: proiezione di un docu-film e un incontro con testimonianze e letture.

Brisighella. Giornate della Memoria:  proiezione di un docu-film e un incontro con testimonianze e letture. Martedì 28 gennaio in programma è la proiezione del docu-film ' #AnneFrank - Vite parallele ' di Sabina Fedeli e Anna Migotto: un documentario, con la voce narrante di Helen Mirren, sul viaggio nei luoghi della Shoah di una giovane coetanea di Anne Frank, protagonista insieme a cinque ragazzine durante la Seconda guerra mondiale di questo viaggio nei ricordi. Un percorso ancora vivido, che coinvolge le giovani generazioni, ascoltando anche la complessa elaborazione del dramma dei campi da parte di figli e nipoti delle sopravvissute. Sobrio e appassionante, lascia spazio alle parole, alla memoria e all'arte, alla vitalità degli uomini e delle donne che cercano da decenni di vincere sul ricordo ancora vivo dello sterminio. Venerdì 31 gennaio si terrà l’incontro: ' Riflessioni e memorie su leggi razziali e deportazione', organizzato in collaborazione con l’ Associazione culturale Acsè di Faenza. L’evento, inframezzato da letture, condotto dalla storica Chiara Cenni, vedrà la partecipazione di Mikela Berger e Roberto Matatia che ci racconteranno le tragiche vicende accadute alle loro famiglie.

BRISIGHELLA. La sezione A.N.P.I. ‘Giuseppe Bartoli‘ di Brisighella organizza per la Giornate della Memoria 2020 la proiezione di un docu-film e un incontro con testimonianze e letture atte a far conoscere e a mantenere viva la memoria della deportazione e dei campi di sterminio. Le due iniziative si terranno a [...]

24 gennaio 2020 0 commenti

Ravenna. Mercato coperto: dopo l’estate riapre. Sostenibile e con il restauro di Coop Alleanza 3.0.

Ravenna. Mercato coperto: dopo l’estate riapre. Sostenibile e con il restauro di Coop Alleanza 3.0. Il Mercato, gestito da Molino Spadoni, sarà un luogo magico e complesso, dove vivere emozioni, che mira a sorprendere ogni volta che si entra in questo spazio ritrovato. Al piano terra si troverà una molteplicità di ambienti per garantire un’offerta gastronomica fatta di gusto, qualità, tradizione e scoperta insieme; nell’area di ingresso, che potrà ospitare anche servizi per i turisti, ci saranno i banchi dove acquistare o degustare sul posto le migliori eccellenze del territorio e un piccolo supermercato Coop con prodotti freschi e conservati. A tutte le ore si potrà assaggiare una infinita varietà di prodotti, fare la spesa quotidiana, o portare a casa una cena speciale anche per ricevere molti ospiti, coadiuvati dal servizio home delivery. Tra gli spazi previsti ci sono bar, pralineria e gelateria, laboratori artigianali per realizzare a vista i prodotti, e si servirà la birra cruda del birrificio Spadoni non pastorizzata e non filtrata. Il banco salumi valorizzerà soprattutto i prodotti di mora romagnola, una razza suina antica, autoctona e unica che ha rischiato l’estinzione ma oggi, grazie ad un progetto di recupero e salvaguardia, vive allo stato semibrado nell’allevamento di proprietà della famiglia Spadoni, a Brisighella, in oltre 90 ettari fra colline, pascoli e boschi. La piadina verrà cotta al momento in versione gourmet, con farine macinate a pietra e biologiche. Al piano superiore, affacciata sul piano terra, un’area cocktail-bar e piccola ristorazione, con tavoli e sedute, affiancherà il palco destinato a spettacoli, concerti, presentazioni ed eventi.

RAVENNA/BOLOGNA. Riaprirà dopo l’estate, per tornare ad essere un luogo del cuore dei ravennati e un nuovo polo della cultura del cibo, di incontro e convivialità, nel pieno centro storico di Ravenna. Il Mercato coperto -  inaugurato nel 1922 nell’area che fin dal Medioevo ha ospitato gli scambi e le [...]

4 luglio 2019 0 commenti

Brisighella. All’ ex cava Marana, quarto e penultimo concerto della rassegna ‘Recondite armonie’.

Brisighella. All’ ex cava Marana, quarto e penultimo concerto della rassegna ‘Recondite armonie’. Venerdì 28 giugno alle 21.00 nell’ex cava Marana di Brisighella è in programma l’esibizione dell’Ensemble tempo primo, diretta da Jacopo Rivani, nel concerto dal titolo Il gatto nero e La spada nella roccia. ERCUSSION ENSEMBLE è un ensemble di soli strumenti a percussione formatosi nel 2013. I componenti Marco Benato, Leonardo Caleffi, Carlo Alberto Chittolina e Paolo Grillenzoni rappresentano le prime parti dell’orchestra Corelli. Il gruppo ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera e ha preso parte a molteplici rassegne musicali e festival internazionali, con grande apprezzamento di pubblico e critica.

BRISIGHELLA. Venerdì 28 giugno alle 21.00 nell’ex cava Marana di Brisighella è in programma l’esibizione dell’Ensemble tempo primo, diretta da Jacopo Rivani, nel concerto dal titolo Il gatto nero e La spada nella roccia: un omaggio alle melodie di Benjamin Britten e Danilo Comitini, con la partecipazione di Teresa Maria [...]

25 giugno 2019 0 commenti

Romagna Faentina. Brisighella: mercato ambulante. Faenza: viabilità. Mostra: ‘Dal segno al frammento’.

Romagna Faentina. Brisighella: mercato ambulante. Faenza: viabilità. Mostra: ‘Dal segno al frammento’. La sperimentazione mercato ambulante a Brisighella al via mercoledì 5 dicembre – con i 29 ambulanti e i 4 produttori agricoli che occuperanno con le loro bancarelle via Roma, la piazzetta 4 Novembre e via Ugonia. L’idea di testare l’ubicazione del nuovo mercato nasce da un’esigenza contingente, quella dei prossimi lavori edili della Collegiata, e dalla volontà di incentivare e rendere più fruibili gli spazi commerciali.La sperimentazione è stata concordata con le associazioni di categoria e condivisa con gli ambulanti. Giovedì 6 dicembre un tratto di via Vittori, a Faenza, sarà chiuso al traffico per lavori edili. Venerdì 7 dicembre, alle ore 17.30, alla Galleria comunale d’arte di Faenza (Voltone della Molinella 4/6) si inaugura la mostra di Massimo Luccioli dal titolo 'Dal segno al frammento - L’indistinto spaziale'. Massimo Luccioli, affermato artista tarquiniese, con una ricerca da sempre centrata sull’indissolubile legame tra segno e materia espone alla Galleria due cicli di opere a prima lettura distanti per materia e tecnica, ma vicine per implicazioni poetiche: pannelli in terracotta dai piani e superfici stratificati e grandi carte dalla materia pittorica rarefatta e incorporea.

BRISIGHELLA. Il comune di Brisighella riorganizza il mercato ambulante settimanale del mercoledì. La sperimentazione a Brisighella prenderà il via  mercoledì 5 dicembre – con i ventinove ambulanti e i quattro produttori agricoli che occuperanno con le loro bancarelle via Roma, la piazzetta 4 Novembre e via Ugonia. L’idea di testare [...]

4 dicembre 2018 0 commenti

Brisighella. In programma 4 eventi gastronomici: si parte domenica 4, con le ‘ Delizie del porcello’.

Brisighella. In programma 4 eventi gastronomici: si parte domenica 4, con le ‘ Delizie del porcello’. Come ogni anno, anche quest'anno è programmato un intensissimo mese di novembre, con eventi ad hoc che danno vita a una gustosa rassegna dal titolo '4 Sagre x 3 Colli'. Questi gli appuntamenti: Le delizie del porcello il 4 novembre, la Sagra della pera volpina e del formaggio stagionato l'11, la Sagra del tartufo il 18 e la Sagra dell’ulivo e dell’olio il 25. Durante tutte le sagre, il sabato sera e la domenica a pranzo, lo stand gastronomico e i ristoranti del paese proporranno menù a tema con il prodotto cui è dedicata quella sagra. Inoltre, per le prime tre domeniche le vie del centro storico saranno percorse da un trenino turistico che farà il giro dei tre colli, consentendo di ammirare splendidi panorami. In occasione della sagra del tartufo (domenica 18), da Bologna e Imola sarà inoltre possibile arrivare a Brisighella con un treno a vapore. Novità di quest’anno, in piazza Carducci ci sarà un grande griglia, come nella tradizione della graticola romagnola, per esaltare i vari tagli di carne di maiale alla brace: costolette, pancetta e braciola.

BRISIGHELLA. Brisighella non è nota solo per le sue bellezze architettoniche e naturali, ma è conosciuta e apprezzata anche per le prelibatezze gastronomiche che la caratterizzano. Come ogni anno, anche quest’anno è programmato un intensissimo mese di novembre, con eventi ad hoc che danno vita a una gustosa rassegna dal titolo [...]

31 ottobre 2018 0 commenti

Notte romantica nei bei borghi d’Italia. L’idea nata dall’esperienza decennale di ‘Brisighella romantica’.

Notte romantica nei bei borghi d’Italia. L’idea nata dall’esperienza decennale di ‘Brisighella romantica’. Si terrà sabato 24 giugno la II edizione della Notte romantica nei borghi più belli d’Italia, che si svolgerà in 200 borghi certificati dal Club, nata dall'idea e dall'esperienza decennale di Brisighella Romantica - un borgo a lume di candela. La Notte romantica, di cui la Rai è main media partner, animerà i nostri borghi: un’occasione per l’Italia dei borghi di riscoprirsi, grazie alla fantasia e alla creatività delle comunità locali.

BRISIGHELLA. La Notte romantica, di cui la Rai è main media partner, animerà i nostri Borghi nel segno dell’amore e del romanticismo: un’occasione per l’Italia dei borghi di riscoprirsi ‘romantica‘, grazie alla fantasia e alla creatività delle comunità locali, ognuna delle quali offrirà al pubblico la propria personale interpretazione. Come [...]

14 giugno 2017 0 commenti

Faenza. 36° anniversario della strage alla stazione ferroviaria di Bologna.

Faenza. 36° anniversario della strage alla stazione ferroviaria di Bologna. I podisti arriveranno in piazza del Popolo a Faenza sabato 30 luglio e ripartiranno il mattino successivo per Brisighella. Sabato 30 luglio, alle ore 19.20 circa, arriverà a Faenza la staffetta podistica 'Insieme per non dimenticare la strage del 2 agosto 1980', che partendo sabato mattina dalla Repubblica di San Marino raggiungerà Bologna nella serata di domenica 31 luglio.

FAENZA. Due i percorsi della staffetta in partenza da San Marino, uno dei quali farà appunto tappa a Faenza nella serata del 30 luglio. L’appuntamento è in piazza del Popolo, dove l’Associazione sportiva dilettantistica Dinamo podistica organizzerà un punto di accoglienza e ristoro per i podisti partecipanti. Ad accoglierli anche [...]

28 luglio 2016 0 commenti