Nelle piazze Ganganelli, Marconi, Balacchi, all’arena Supercinema, al Campo della Fiera, nelle vie Giordano Bruno e De Bosis si potranno assaporare i piatti tipici della tradizione romagnola e di tante altre regioni italiane, fino alle proposte più originali dei truck food in piazza Gramsci. Da non perdere inoltre la Scalinata delle ‘luverie’ in via Saffi e la tradizionale botte di Pitrèt, con Sangiovese e Cagnina in piazza Molari. Un’anteprima, insomma, tutta dedicata al buon cibo e al buon vino, che aprirà la strada a un fine settimana all’insegna della convivialità con due iniziative di punta: domenica 10 novembre alle ore 14 la sfida a colpi di mattarello nel Palio della Piada, lunedì 11 novembre alle 10 e alle 14,30 musica e racconti con la 51esima edizione della Sagra nazionale dei cantastorie. Sabato 9 novembre il presidente della regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, sarà a Santarcangelo per una visita alla Fiera di San Martino.Sul sito internet del Comune (www.comune.santarcangelo.rn.it) è possibile scaricare l’applicazione per smartphone 'San Martino – La Fiera in tasca' che permette di visualizzare il programma degli eventi, la propria posizione sulla mappa della Fiera, i parcheggi, i punti di primo soccorso e i varchi di entrata e uscita dalla manifestazione, oltre a tutte le informazioni utili aggiornate in tempo reale.
SANTARCANGELO d/R. Fervono i preparativi per la più grande manifestazione dell’autunno santarcangiolese, che venerdì 8 novembre dalle 16 alle 22 apre i battenti con un’anteprima tutta dedicata al buon cibo e ai prodotti tipici del territorio. Dalla Casa dell’autunno in piazza Marini – la 34esima Mostra mercato dell’Alimentazione tipica delle [...]