Tag "cambiamenti climatici"

 

Roma. Vicenda Marmolada, cambiamenti climatici e transizione ecologica. Domande e urgenze.

Roma. Vicenda Marmolada, cambiamenti climatici e transizione ecologica. Domande e urgenze. Antonello Fiore, geologo, presidente nazionale della Società italiana di geologia ambientale, commenta quanto accaduto recentemente : 'Questo fenomeno rientra in quegli equilibri che si stanno modificando velocemente in seguito ai cambiamenti climatici. Le temperature non erano alte solo ieri, ma sono più alte da mesi. Gli effetti del cambiamento climatico riguardano la rottura molto veloce degli equilibri che si sono creati in natura in periodi molto lenti. Quello che abbiamo visto ieri è solo un aspetto. Altri effetti li vediamo in pianura, dove i fiumi sono senz’acqua, o sulla costa, dove ci sono problemi di sollevamento del livello del mare, quindi la salinizzazione delle falde costiere'.

Vicenda Marmolada, cambiamenti climatici e Transizione ecologica.   ROMA. Antonello Fiore, geologo, presidente nazionale della Società italiana di geologia ambientale, commenta quanto accaduto recentemente : “Questo fenomeno rientra in quegli equilibri che si stanno modificando velocemente in seguito ai cambiamenti climatici. Le temperature non erano alte solo ieri, ma sono più [...]

5 luglio 2022 0 commenti

Lugo. Incontri sulla scienza. E su cosa si sa dei cambiamenti climatici. Alla biblioteca del Liceo cittadino.

Lugo. Incontri sulla scienza. E su cosa si sa dei cambiamenti climatici. Alla biblioteca del Liceo cittadino. All’incontro, dal titolo 'I segni vitali del pianeta: cosa si sa e cosa non si sa dei cambiamenti climatici', interverrà il professor Giorgio Spada, docente del Dipartimento di Scienze pure e applicate dell’Università di Urbino 'Carlo Bo'. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti: le estati sono sempre più calde, i ghiacci polari e i ghiacciai si sciolgono velocemente, il livello dei mari si innalza e i temporali e le bufere stagionali hanno assunto una violenza simile a quella dei climi tropicali. Durante l’iniziativa si parlerà delle prospettive future del pianeta per produrre ricerche e azioni in grado di affrontare e risolvere i problemi. L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dall’Università per adulti di Lugo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

LUGO. Sabato 13 aprile alle 16.30 la biblioteca del Liceo di Lugo (viale Orsini 6) ospita l’ultimo incontro scientifico dell’Università per adulti, questa volta dedicato ai cambiamenti climatici.  All’incontro, dal titolo ‘I segni vitali del pianeta: cosa si sa e cosa non si sa dei cambiamenti climatici‘, interverrà il professor [...]

11 aprile 2019 0 commenti

Rimini. Week end con l’Arco di Augusto al buio. La città aderisce a Earth Hour.

Rimini. Week end con l’Arco di Augusto al buio. La città aderisce a Earth Hour. L’iniziativa internazionale è per richiamare l’attenzione di cittadini, enti, istituzione sul tema dei cambiamenti climatici.

RIMINI. Anche il Comune di Rimini aderisce all’edizione 2016 di Earth Hour, l’iniziativa internazionale per richiamare l’attenzione di cittadini, enti, istituzione sul tema dei cambiamenti climatici. L’Amministrazione comunale ha quindi deciso, come segno dimostrativo per testimoniare l’attenzione e l’impegno verso la sfida della riduzione delle emissioni climalteranti, di tenere spenta nella [...]

17 marzo 2016 0 commenti

Savignano sul Rubicone. Italia Nostra propone una serata sui cambiamenti climatici dopo la conferenza di Parigi.

Savignano sul Rubicone. Italia Nostra propone una serata sui cambiamenti climatici dopo la conferenza di Parigi. Cos'è e cosa implica l'accordo sul clima di Parigi. Se ne parla con Marco Affronte.

SAVIGNANO SUL RUBICONE. L’associazione Italia Nostra – sezione Vallate Rubicone e Uso – invita tutta la cittadinanza a partecipare Venerdì 11 ore 21 presso la Sala Allende a Savignano sul Rubicone, all’evento ‘POST COP 21′.  Sarà una serata dedicata a conoscere in dettaglio ciò che i grandi Paesi del mondo hanno [...]

11 marzo 2016 0 commenti

Bassa Romagna. I comuni dell’Unione al centro del progetto europeo ‘Life Primes’ sul rischio alluvioni.

Bassa Romagna. I comuni dell’Unione al centro del progetto europeo ‘Life Primes’ sul rischio alluvioni. Collaborano Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Per la Bassa Romagna aderiscono Lugo e Sant’Agata sul Santerno.

BASSA ROMAGNA. UNIONE. È stato presentato mercoledì 24 febbraio nella Sala conferenze del Centro Stella Maris di Colle Ameno, ad Ancona, il progetto europeo ‘Life Primes’ sul rischio alluvioni, di fronte a stampa, partner, sindaci e tutti i portatori di interesse. Il progetto vede collaborare tre Regioni: Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo, insieme [...]

1 marzo 2016 0 commenti

Piacenza. Alluvione. L’allarme dei geologi: ‘Servono maggiore prevenzione e cultura del rischio’.

Piacenza. Alluvione. L’allarme dei geologi: ‘Servono maggiore prevenzione e cultura del rischio’. Di fronte all’ennesima tragedia causata da alluvioni e frane, è arrivato il momento di parlare il linguaggio della verità.

PIACENZA. Cesari, presidente dell’Ordine regionale: ‘Non si parli di eccezionalità, il problema è urbanistico’. Il segretario Emani: ‘Un evento naturale diventa catastrofico in assenza di programmazione’. Di fronte all’ennesima tragedia causata da alluvioni e frane, è arrivato il momento di parlare il linguaggio della verità. Ne è convinto l’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna [...]

15 settembre 2015 0 commenti

Bologna. Giovani da tutto il mondo in Emilia Romagna per ideare soluzioni nella lotta ai cambiamenti climatici.

Bologna. Giovani da tutto il mondo in Emilia Romagna per ideare soluzioni nella lotta ai cambiamenti climatici. È un’iniziativa europea promossa dall’EIT - European Institute of Innovation and Technology per sviluppare conoscenze e promuovere l’innovazione in ambiti tematici rilevanti per il cambiamento climatico.

BOLOGNA. Arriva a Bologna per il 2° anno The Journey, la scuola estiva di Climate-KIC, programma europeo per l’innovazione nella lotta ai cambiamenti climatici di cui ASTER coordina le attività in Italia. Per due settimane 41 universitari di tutto il mondo studieranno come contrastare i cambiamenti climatici attraverso idee di business, [...]

27 luglio 2015 0 commenti

Ravenna. La Cia all’Expo con Graziano Caroli che ha affrontato temi come acqua e agricoltura, cambiamenti climatici e invasi collinari.

Ravenna. La Cia all’Expo con Graziano Caroli che ha affrontato temi come acqua e agricoltura, cambiamenti climatici e invasi collinari. Oggi si parla molto di impronta idrica per indicare l’acqua utilizzata nell’intero processo produttivo di qualsiasi bene prodotto dall’uomo.

RAVENNA. Acqua e agricoltura,  cambiamenti climatici e invasi collinari i temi affrontati dal dirigente Cia nella giornata “Acqua e Territorio”.  Anche la Cia della provincia di Ravenna ha portato il suo contributo all’Expo. Nei giorni scorsi, nella giornata dedicata ad ‘Acqua e Territorio’, per fare luce sulla tematica, la Cia ha [...]

23 giugno 2015 0 commenti

San Leo. ‘L’ora della terra’, l’evento internazionale gestito dal WWF ha avuto l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla necessità di intervenire sui cambiamenti climatici.

San Leo. ‘L’ora della terra’, l’evento internazionale gestito dal WWF ha avuto l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla necessità di intervenire sui cambiamenti climatici. Il risparmio energetico è del tutto simbolico ma ha lo scopo di sollevare l’attenzione sul tema dei cambiamenti climatici.

SAN LEO. SABATO 28 MARZO è andato il scena ‘L’ora della terra’. Si tratta di un EVENTO internazionale ideato e gestito da WWF che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere le luci per un’ora nel [...]

2 aprile 2015 0 commenti

Salute.Infezione dengue: ma in futuro si dovrà stare più attenti specie ai paesi del bacino del Mediterraneo?

Salute.Infezione dengue: ma in futuro si dovrà stare più attenti specie ai paesi del bacino del Mediterraneo? I cambiamenti climatici causeranno un aumento della febbre dengue? In Inghilterra alcuni esperti sostengono che i turisti che visitano l'Italia e la Spagna potrebbero essere a rischio.

SALUTE&BENESSERE. La dengue è un’infezione virale diffusa dalle zanzare. I sintomi includono una grave malattia simil-influenzale, febbre, mal di testa, dolori muscolari, eruzioni cutanee, nausea e vomito. Gli scienziati hanno detto che mentre il Messico ha meno cambiamenti metereologici durante le diverse stagioni rispetto all’Europa, in futuro ( con valutazioni [...]

25 agosto 2014 0 commenti