Tag "Caravaggio"

 

Italia. BCsicilia contraria all’ennesimo trasferimento de ‘Il seppellimento di S. Lucia’ del Caravaggio.

Italia. BCsicilia contraria all’ennesimo trasferimento de ‘Il seppellimento di S. Lucia’ del Caravaggio. Ma perché siamo l’unica regione 'costretta' a mandare i propri capolavori fuori per essere restaurati, in cambio dell’esposizioni in qualche mostra? Considerato che l’opera versava in così grave stato di conservazione e da diverso tempo, perché non si trovavano i fondi da parte del Fec (Fondo Edifici di culto), proprietario dell’opera o da parte della Regione? E’ legittimo pensare che l’opera sia particolarmente danneggiata anche perché è stata troppo spesso portata in giro per mostre e rassegne? Ma quando finirà questa stagione in cui dobbiamo vedere in 'viaggio' i nostri capolavori, parte straordinaria della nostra identità collettiva, per essere restaurati con l’immancabile esposizione in altre parti? Ma quante sono le altre opere del Caravaggio che sono così spesso in altre città dove non sono conservate? E quante opere di grande pregio sono arrivate in Sicilia per essere ospitate nelle nostre mostre? O quanti capolavori assoluti dell’arte italiana del Seicento il Fec ha spostato per essere restaurati in altre regioni? Questa situazione è diventata intollerabile, sembriamo i miserabili che per sfamare i propri figli li devono 'affittare' ad altri che vivono in condizioni più agiate. Facciamo appello al presidente Musumeci e al nuovo assessore regionale ai Beni culturali affinché venga messa la parola fine a questi 'viaggi della speranza' con una definita inversione di marcia.

ITALIA. ( Riceviamo e pubblichiamo) L’associazione BCsicilia è contraria all’ennesimo trasferimento del capolavoro di Caravaggio ‘Il seppellimento di S. Lucia‘ ospitato nella chiesa di S. Maria alla Badia a Siracusa. Non vogliamo mettere in dubbio la buonafede di coloro che hanno promosso questa ‘operazione’ o dato il proprio nulla osta [...]

27 maggio 2020 0 commenti

Bellaria Igea Marina. ‘Leonardo’ uno spettacolo di ( e con) Vittorio Sgarbi. Al teatro ‘Astra’.

Bellaria Igea Marina. ‘Leonardo’ uno spettacolo di ( e con) Vittorio Sgarbi. Al teatro ‘Astra’. Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata, ecco quindi il terzo percorso approdare a LEONARDO DI SER PIETRO DA VINCI (1452/1519), di cui proprio nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare 'Leonardo' ne anticipiamo per nostro conto le celebrazioni. Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi, ci saranno sicuramente Monna Lisa in compagnia dell’Ultima cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò, fino a spingersi alla tensione del volare. Proprio un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, con il lavoro minuzioso delle trame composte e curate da doppiosenso, progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, dove linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni; e con questa misurata miscela esplosiva, ecco a voi lo spettacolare enigma di 'Leonardo' rivelato.

BELLARIA IGEA MARINA. Il 26 ottobre 2018 alle 21 il teatro Astra (via Paolo Guidi 77/e) di Bellaria Igea Marina (RN) ospita ‘Leonardo’ di e con Vittorio Sgarbi, con le musiche composte ed eseguite live da Valentino Corvino.  Un incredibile viaggio nell’arte del genio Leonardo da Vinci come mai è stato [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Cinema&arte. Emozionante viaggio nella vita, opere e tormenti di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Cinema&arte. Emozionante viaggio nella vita, opere e tormenti di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Il film è un excursus emozionale e investigativo che porta sulle tracce di Caravaggio, attraverso i luoghi dove l’artista ha vissuto e operato o che custodiscono oggi alcune delle sue opere più note. A partire dal realismo delle prime opere, le nature morte, fino alle ultime tele, complesse scene di figure sacre e profane, di luce e di ombra che attraversano la tempestosa vita di un uomo tormentato nello spirito. Dall’infanzia a Milano al periodo romano: Roma, città delle arti e dei piaceri, che oggi custodisce il nucleo più ricco dei suoi capolavori e delle sue trasformazioni nella tecnica. Il suo perenne stato di fuggiasco determina una geografia ricca e in continua espansione dei suoi percorsi dell'animo e dell'arte: Napoli, la patria dell'esilio e il luogo in cui cerca la Misericordia, Malta, la città dell'ascesa e della caduta, Siracusa, e di nuovo Napoli, i luoghi che lo accolgono dopo l’ennesima fuga alla ricerca di se stesso. In questo excursus narrativo e visivo l'uomo Caravaggio e la sua vita tormentata sono ricostruiti attraverso una ricerca documentale approfondita, condotta in stretto riferimento con la sua esistenza fatta di luci e ombre, contrasti e contraddizioni, genio e sregolatezza, e che trova nei suoi capolavori l’eco delle esperienze personali.

ROMA. Arriva in sala, distribuito da Nexo Digital, CARAVAGGIO – L’ANIMA E IL SANGUE, il nuovo film d’arte prodotto da Sky con Magnitudo Film. Dai creatori di Raffaello – il Principe delle arti e Firenze e gli Uffizi, un viaggio emozionante attraverso le opere e i tormenti di Michelangelo Merisi [...]

13 febbraio 2018 0 commenti

Lugo. A San Bernardino serata ( venerdì 8, ore 20.30) sul genio e le passioni del Caravaggio.

Lugo. A San Bernardino serata ( venerdì 8, ore 20.30) sul genio e le passioni del Caravaggio. Venerdì 8 dicembre alle 20.30 al centro civico di San Bernardino di Lugo, in via Stradone 47, Piero Calderoni darà vita a un monologo teatrale dal titolo 'Caravaggio. Genio e passione', un viaggio artistico attraverso la vita e le opere del geniale pittore. Il testo, scritto e rappresentato dallo stesso autore, sarà accompagnato da immagini che condurranno lo spettatore all'interno della pittura del Caravaggio, un artista straordinario che rivoluzionò il mondo dell'arte. L’incontro è a ingresso libero e al termine ci sarà un piccolo buffet per tutti i convenuti. L’iniziativa è organizzata dalla Consulta di San Bernardino.

LUGO. Venerdì 8 dicembre alle 20.30 al centro civico di San Bernardino di Lugo, in via Stradone 47, Piero Calderoni darà vita a un monologo teatrale dal titolo ‘Caravaggio. Genio e passione’, un viaggio artistico attraverso la vita e le opere del geniale pittore. Il testo, scritto e rappresentato dallo [...]

6 dicembre 2017 0 commenti

Il Natale a Napoli. Un po’ diverso che altrove, per via dei mille problemi sociali che l’attanagliano.

Il Natale a Napoli. Un po’ diverso che altrove, per via dei mille problemi sociali che l’attanagliano. Via San Gregorio Armeno è meta di turisti che vanno a vedere e a comprare presepi e pastori in terracotta. Ci vanno dopo la pasticceria Scaturchio,dove gustare una sfogliatella calda calda...

IL NATALE A NAPOLI. Nella città di Napoli anche il Natale è particolare, un po’ diverso che altrove, per via dei mille problemi sociali che l’attanagliano. Qualcosa è cambiato rispetto a quando ero ragazzo, ma non troppo: stesse luminarie, stesso pranzo natalizio, stesso presepe, stesso albero addobbato con luci e palle [...]

24 dicembre 2012 0 commenti

Letture per l’estate. Ne ‘Il sogno di Caravaggio’ di Rossella Montecchi, una morte da dimostrare.

Letture per l’estate. Ne  ‘Il sogno di Caravaggio’ di Rossella Montecchi, una morte da dimostrare. Il giallo sulla morte del magnifico genio della pittura al centro di un 'racconto' che svela la sua seconda vita. Con risvolti e scoperte inedite. Ma affascinanti.

LETTURE D’ESTATE. Si infittisce il mistero che aleggia intorno al maestro della pittura italiana, Michelangelo Merisi da Caravaggio. Dopo il ritrovamento di un centinaio di opere inedite tra le province di Milano e Bergamo poche settimane fa, cresce l’interesse degli studiosi verso la vita e la produzione artistica di uno [...]

27 luglio 2012 0 commenti

Ravenna & Arte. Caravaggio, ‘miseria e splendore della carne’.

Ravenna & Arte. Caravaggio, ‘miseria e splendore della carne’. Mostra. Miseria e splendore della carne. Da Caravaggio a Courbet, Giacometti, Bacon ... Testori e la grande pittura europea.

RAVENNA & GIOVANNI TESTORI. Con la mostra, dedicata al pittore, drammaturgo, giornalista e sensibilissimo storico e critico d’arte, Giovanni Testori, nato a Novate, alla periferia di Milano, nel 1923 e scomparso nel 1993, il MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna prosegue  la sua indagine su figure di primo piano [...]

1 febbraio 2012 0 commenti

Bellaria. Il Caravaggio di Alessio Boni sul palco dell’Astra

Bellaria. Il Caravaggio di Alessio Boni sul palco dell’Astra Boni porta in scena la vita travagliata del pittore emblema del barocco italiano, seguendo il testo e la scelta iconografica di Massimo Pulini

BELLARIA IGEA MARINA. La stagione teatrale Per aspera ad astra di Bellaria Igea Marina continua venerdì 27 gennaio. Premiato come miglior attore nel ruolo di Caravaggio nell’omonimo film tv (2006), Alessio Boni, fra i più talentuosi interpreti del cinema italiano, accetta la sfida di vestire i panni del celebre pittore [...]

24 gennaio 2012 0 commenti

Da Rimini un dipinto di Cagnacci alla mostra su Caravaggio a Roma

Da Rimini un dipinto di Cagnacci alla mostra su Caravaggio a Roma All'esposizione romana su Caravaggio e il suo tempo, anche un dipinto del santarcangiolese Guido Cagnacci, custodito nei musei Comunali di Rimini

RIMINI & ROMA. Anche un po’ di Rimini alla mostra Roma al Tempo di Caravaggio. 1600 – 1630, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, fino al 5 febbraio 2012 a Roma, nella prestigiosa sede di Palazzo di Venezia Una mostra straordinaria che ricostruisce il tessuto connettivo [...]

18 novembre 2011 0 commenti

Caravaggio a Mosca. Per la più grande mostra all’Estero.

Caravaggio a Mosca. Per la più grande mostra all’Estero. Fiorisce l'anno della cultura italiana in Russia. Anche i balletti della Scala e una inedita mostra su Ercolano all'Hermitage.

RUSSIA e ARTE ITALIANA. Tre mesi di Caravaggio a Mosca, dall’esposizione inaugurata due giorni fa all’Ambasciata italiana di Mosca del ‘Ragazzo con canestra di frutta’ alla più grande mostra mai organizzata all’estero dai musei italiani sul grande pittore italiano. Si conclude in grande stile l’anno della cultura italiana in Russia, [...]

17 novembre 2011 0 commenti