Il cantiere, partito solamente un mese e mezzo fa in via Arimondi, va avanti a ritmo serrato per la realizzazione della prima casa 'passiva' di Riccione. La prima abitazione 'passiva' di Riccione è al centro degli studi dei corsi di futuri architetti internazionali, specializzandi in bio architettura. Che cos'è una Passiv House? La casa 'passiva' è un edificio che copre la maggior parte del suo fabbisogno di energia ricorrendo a dispositivi passivi. Un'abitazione che assicura il benessere termico senza (o con) una minima fonte energetica di riscaldamento interna: senza alcun impianto di riscaldamento "convenzionale", ossia caldaia e termosifoni o sistemi analoghi. Si tratta dunque di una casa che massimizza l'efficienza energetica. È detta 'passiva' perché la somma degli apporti passivi di calore dell'irraggiamento solare trasmessi dalle finestre e il calore generato internamente all'edificio da elettrodomestici e dagli occupanti stessi sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell'involucro durante la stagione fredda. L'architettura passiva si avvale di ' masse di accumulo termico', cioè quantità di materiali con elevata capacità termica.
RICCIONE. Un cantiere edile dedicato al mondo della bio architettura, diventa il protagonista assoluto del seminario organizzato al Palazzo del Turismo di Riccione pochi giorni fa, all’interno del corso di formazione per l’Ordine degli architetti, in collaborazione con l’Università di Bologna. Il cantiere, partito solamente un mese e mezzo fa in [...]