Tag "case"

 

Emilia Romagna. Resistono le costruzioni prima della seconda ondata Covid. Segnali positivi.

Emilia Romagna. Resistono le costruzioni prima della seconda ondata Covid. Segnali positivi. La pandemia da Covid 19 ha interrotto per il settore costruzioni cinque anni di espansione, anche se non privi di incertezze, determinando una netta inversione di tendenza che ha prodotto una caduta a due cifre nella prima metà dell’anno, seguita da una più contenuta perdita nel periodo da luglio a settembre 2020, anzi con un rallentamento della flessione dell’attività e l’aumento delle imprese. Come conferma l’indagine sulla congiuntura di Camere di commercio e Unioncamere Emilia Romagna, dopo due trimestri di caduta a due cifre, tra luglio e settembre 2020, l’allentamento degli effetti negativi della pandemia ha condotto a una più contenuta riduzione del volume d’affari a prezzi correnti rispetto allo stesso periodo del 2019 (-3,1 per cento). Soffre ancora la gran platea delle piccole imprese da 1 a 9 dipendenti (-4,5 per cento), mentre la dinamica negativa è leggermente più ridotta per le medie imprese da 10 a 49 dipendenti (-3,0 per cento). Al contrario, le grandi imprese, da 50 a 500 dipendenti, invertono in positivo la tendenza e mettono a segno un lieve incremento del volume d’affari (+0,3 per cento). Dati destinati evidentemente a peggiorare alla prossima rilevazione che terrà conto degli effetti della 'seconda ondata'.

EMILIA ROMAGNA. Dopo due trimestri di caduta a due cifre, tra luglio e settembre, la riduzione del volume d’affari a prezzi correnti è stata più contenuta (-3,1 per cento). Le piccole imprese pagano lo scotto più elevato, sulla stessa linea delle medie, mentre le grandi realizzano un lieve incremento. Nel [...]

5 gennaio 2021 0 commenti

Forlì-Cesena. Ritorna il freddo, attenzione ai contatori dell’acqua. Come evitare brutte sorprese.

Forlì-Cesena. Ritorna il freddo, attenzione ai contatori dell’acqua. Come evitare brutte sorprese. Alcune semplici precauzioni possono evitare brutte sorprese dovute alle basse temperature; ecco il ‘promemoria’ di Hera per evitare disagi.I contatori più 'a rischio' sono quelli collocati all’esterno dei fabbricati, in locali non isolati o in abitazioni utilizzate raramente, come le case al mare o in montagna in cui si trascorrono le vacanze. Se i misuratori si trovano nei bauletti o in nicchie esterne ai fabbricati, in locali non riscaldati o non abitati, e se la temperatura esterna dovesse rimanere per vari giorni sotto zero, è consigliabile lasciare che da un rubinetto esca un filo d’acqua. È sufficiente una modesta quantità, evitando inutili sprechi. Se i contatori sono in fabbricati disabitati, è bene chiudere il rubinetto che si trova sopra il misuratore e provvedere allo svuotamento dell’impianto.

HERA FORLI’- CESENA. Il forte abbassamento delle temperature di queste ultime ore alza la soglia di attenzione anche sugli impianti idrici delle abitazioni, in particolare sui contatori dell’acqua che possono arrivare a rompersi causa il gelo. Hera ricorda alcuni semplici accorgimenti che possono evitare disagi nella fruizione del servizio e [...]

7 gennaio 2020 1 commento

Rimini. Pratiche edilizie e atti in digitale: ecco l’estensione degli orari e delle modalità. Il bando.

Rimini. Pratiche edilizie e atti in digitale:  ecco l’estensione degli orari e delle modalità. Il bando. Raccogliendo i suggerimenti e le segnalazioni anche degli Ordini professionali, dal 6 novembre sarà incrementato il numero di ore a disposizione dell'utenza per accedere alle informazioni necessarie per la presentazione delle pratiche edilizie e verrà esteso e migliorato il modo di prenotarsi attraverso agende utilizzabili on line oppure con prenotazione telefonica. L'accesso libero senza prenotazione sarà comunque consentito ma nei limiti dei posti eventualmente lasciati liberi dalle prenotazioni. Per ragioni di semplificazione ed omogenizzazione le giornate di apertura saranno concentrate nella mattinata di martedì (9-13) e nel pomeriggio di giovedì (15-17:30). Alcuni uffici (l'archivio ed il front office informazioni normative) saranno aperti anche il mercoledì mattina (9-13).

RIMINI. Dopo il bando per la digitalizzazione delle pratiche edilizie, ecco tagliare un altro traguardo il programma di radicali cambiamenti dello Sportello Unico per l’edilizia residenziale e produttiva (SUE) nella direzione di incrementare la trasparenza degli atti e l’accessibilità degli utenti, sulla base di una semplificazione concreta. Raccogliendo i suggerimenti [...]

30 ottobre 2017 0 commenti

Edilizia. Per evitare che l’Emilia Romagna perda un pezzo importante della sua base produttiva.

Edilizia. Per evitare che l’Emilia Romagna perda un pezzo importante della sua base produttiva. Le proposte dell’Alleanza delle cooperative dell’Emilia Romagna al Governo: situazione drammatica, bisogna agire in fretta. I presidenti Monti, Milza e Mota: servono interventi urgenti per la crescita.

UN PIANO STRAORDINARIO PER FAR RIPARTIRE LA FILIERA DELL’EDILIZIA. Un programma articolato di proposte per far ripartire il settore dell’edilizia, dare nuovo slancio alle imprese e tutelare i lavoratori del settore maggiormente colpito dalla crisi. Le proposte sono state presentate dall’Alleanza delle cooperative Emilia Romagna nel corso di un incontro [...]

31 luglio 2014 0 commenti

Il Pil di Germania e Francia torna a salire. L’Italia, invece, arranca. A quando la fine del ‘solito’ tunnel?

Il Pil di Germania e Francia torna a salire. L’Italia, invece, arranca. A quando la fine del ‘solito’ tunnel? Economia ( e non solo). Ventata di ottimismo. Ma senza brindare. Spagna: almeno altri sei anni per ridare stabilità ai prezzi delle case nella ' barbuja' spagnola.

CRONACA ( NON SOLO) POLITICA. L’Eurozona- annuncia Sole24Ore- dalla recessione con una crescita dello 0,3% nel secondo trimestre dopo sei mesi in calo. Un dato sopra le attese. Favorito dalla crescita di Germania e Francia, e trainate dai consumi interni; ancora in difficoltà sono invece Italia (-0,2%), Spagna e Olanda. [...]

16 agosto 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Costruzioni in crisi. Rimedi? Iva al 4%, incentivi, e manutenzioni periodiche.

Emilia Romagna. Costruzioni in crisi. Rimedi? Iva al 4%, incentivi, e manutenzioni periodiche. Indagini e opinioni. Crisi edilizia. Donnarumma (Filca Cisl ER): 'Ora, più ferro e cemento e meno parquet: ecco cosa fare'. Necessarie agevolazioni fiscali per i lavoratori.

CRISI EDILIZIA. Oggi ci occupiamo di edilizia regionale. In crisi. Ma anche pronta alla ripresa nel caso in cui si mettessero in pratica alcuni importanti accorgimenti. Quali? Li chiediamo ad un esperto, Ciro Donnarumma, della Cisl.  “Agevolazioni fiscali nei confronti dei lavoratori, riduzione dell’ IVA al 4% nel settore delle [...]

29 settembre 2012 0 commenti

Ravenna. Case fantasma. Asppi con i Geometri per la proroga dell’accatastamento.

Ravenna. Case fantasma. Asppi con i Geometri per la proroga dell’accatastamento. 'Nella nostra Provincia la cosa riguarda soprattutto edifici rurali – fanno sapere dal sindacato proprietari – in ogni caso una proroga tecnica per permettere ai geometri di lavorare con serenità il Governo deve concederla'.

RAVENNA& ACCATASTAMENTI. Il 31 agosto scade il termine per la presentazione dell’accatastamento delle unità immobiliari sconosciute al catasto e per le quali l’Agenzia del Territorio ha già attribuito la rendita presunta. La gigantesca mole di lavoro dei fabbricati da accatastare è anche frutto della mancata notifica ai soggetti interessati, quindi [...]

8 agosto 2012 0 commenti