Tag "cavallina storna"

 

Romagna. Anniversario di ‘X Agosto’. Il testo e la parafrasi della celebre poesia di Giovanni Pascoli.

Romagna. Anniversario di ‘X Agosto’. Il testo e la parafrasi della celebre poesia di Giovanni Pascoli. 'X Agosto' fu pubblicata per la prima volta il 9 agosto 1896 su 'Il Marzocco' e successivamente fu inserita nella sezione Elegie delle Myricae. Oggi che sono state inquadrate le motivazioni che spinsero Pascoli a comporre la poesia, si può tentare una più aderente parafrasi di X Agosto.

ROMAGNA. ( da Chiamami città).‘X Agosto’ fu pubblicata per la prima volta il 9 agosto 1896 su ‘Il Marzocco’ e successivamente fu inserita nella sezione Elegie delle Myricae. Oggi che sono state inquadrate  le motivazioni che spinsero Pascoli a comporre la poesia, si può tentare una più aderente   parafrasi di ‘X Agosto’. Il testo [...]

11 agosto 2021 0 commenti

Rimini. Sagra malatestiana: ‘Dialetto in musica’, due spettacoli a palazzo Ghetti e a Castel Sismondo.

Rimini. Sagra malatestiana: ‘Dialetto in musica’, due spettacoli a palazzo Ghetti e a Castel Sismondo. Per la regia di Davide Schinaia lo spettacolo sarà presentato sabato 20 e domenica 21 luglio - ore 21,30 - nel cortile di palazzo Ghetti e vedrà tra gli interpreti Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari e Lorenzo Scarponi. Per la regia di Davide Schinaia lo spettacolo sarà presentato sabato 20 e domenica 21 luglio - ore 21,30 - nel cortile di palazzo Ghetti e vedrà tra gli interpreti Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari e Lorenzo Scarponi. Determinante l’apporto del Duo Barrique composto da Tiziano Paganelli (fisarmonica) e da Gioele Sindona (violino e mandolino e voce) per la parte musicale, con un repertorio canzonettistico che dalla risorgimentale ‘Addio mia bella, addio!’ passa alla passionale ‘Spagnola’, fino al leitmotiv di Stal mami con l’inedita ‘Chèri al mi dòni’. Scritta nel 1939, alla vigilia della guerra, da Liliano Faenza, diciassettenne studente di ragioneria, Stal mami (Queste mamme) è un testo vivo ancor oggi nel repertorio delle commedie dialettali riminesi. Nello spettacolo rivivono il paesaggio sonoro e musicale del mondo borghigiano.

RIMINI. La Sagra musicale malatestiana, ospita per la sua settantesima edizione, una speciale sezione dedicata al ‘Dialetto in musica’ che si apre con una versione di Stal Mami Reloaded, la celebre ‘farsa underground’ in dialetto riminese di Liliano Faenza nell’originale ideazione  di Fabio Bruschi con Lingue di confine e Città teatro. [...]

15 luglio 2019 0 commenti

San Mauro Pascoli. Si parte l’ 8 giugno con ‘Disco tagliatella’. L’estate in piazza prossima, e non solo…

San Mauro Pascoli. Si parte l’ 8 giugno con ‘Disco tagliatella’.  L’estate in piazza prossima, e non solo… Sono i tantissimi appuntamenti in programma nel calendario 'Estate in Piazza... e non solo' che allieteranno l'estate sammaurese nei mesi di giugno, luglio e agosto nelle piazze del centro del paese, nel parco Giovagnoli, nel giardino di Casa Pascoli e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli. Un calendario realizzato dall'Amministrazione comunale, assessorato alla Cultura, in collaborazione con l'associazione Made in San Mauro Pascoli e l'associazione culturale Sammauroindustria. A dare il via alle iniziative sarà la serata dedicata alla cena di piazza realizzata da Made in San Mauro Pascoli. Sabato 8 giugno si svolgerà in piazza Mazzini e nelle vie del centro l'evento 'Disco tagliatella': menù a base di tagliatella in tutte le sue declinazioni e intrattenimento musicale con repertorio anni'80. A proporre i piatti saranno tutti gli esercizi del centro che collaborano all'iniziativa.

SAN MAURO PASCOLI. Musica, concerti, cinema in piazza, la cucina di Zvanì, gli appuntamenti enogastronomici, gli spettacoli e l’animazione per bambini, il teatro di figura e la poesia. Sono i tantissimi appuntamenti in programma nel calendario ‘Estate in Piazza… e non solo‘ che allieteranno l’estate sammaurese nei mesi di giugno, luglio e [...]

7 giugno 2019 0 commenti

San Mauro. Parco Poesia Pascoli, tra museo multimediale, visite e pic nic. Ecco gli eventi di primavera.

San Mauro. Parco Poesia Pascoli, tra museo multimediale, visite e pic nic. Ecco gli eventi di primavera. Per i giorni 1 maggio e 12 maggio saranno promosse giornate di 'Picnic e caccia al tesoro nei luoghi del cuore del poeta': il Parco Poesia Pascoli invita a esplorare i luoghi del cuore del poeta, in una giornata di festa con picnic e caccia al tesoro. Villa Torlonia accoglie i suoi ospiti nel giardino fiorito e nei suggestivi spazi del nuovo Museo multimediale, che offre un percorso sensoriale ed emozionante dedicato alla poesia. Prenotazione obbligatoria entro il 28 aprile (per 1 maggio) ed entro il 10 maggio (per 12 maggio), fino a esaurimento posti. Dal 20 aprile al 1 maggio sarà inoltre possibile ammirare le installazioni di aquiloni dell'artista americano George Peters realizzate nella corte della Villa in occasione della collaborazione con il 39° Festival internazionale degli aquiloni di Cervia promosso da Artevento per celebrare la poesia di Giovanni Pascoli 'L'aquilone'.

San Mauro Pascoli . In occasione delle festività pasquali e delle prossime domeniche di primavera a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli partono una serie di appuntamenti dedicati alla poesia e alla storia accompagnati da momenti di gioco e pic nic in giardino. Da non perdere la vista al museo multimediale [...]

23 aprile 2019 0 commenti

San Mauro Pascoli. Il ‘Processo a Giulio Cesare’ è divenuto un libro, edito da ‘ Il Ponte vecchio’.

San Mauro Pascoli. Il ‘Processo a Giulio Cesare’ è divenuto un libro, edito da ‘ Il Ponte vecchio’. Processo a Cesare, a cura di Paolo Turroni, Società editrice 'Il ponte vecchio', Cesena 2018. Con testi di: Giovanni Brizzi, Luciano Canfora, Gianfranco Miro Gori, Cristina Ravara Montebelli, Daniela Romanelli, Paolo Turroni. 19 illustrazioni, pagg. 96, euro 10. Il volume curato da Paolo Turroni, curatore già del Processo al Rubicone edito nel 2014, è diviso in due parti: nella prima vengono pubblicati gli interventi dei quattro 'avvocati' che sono intervenuti al processo del 2016. Nella seconda parte sono presenti alcuni approfondimenti: Cristina Ravara Montebelli è intervenuta per delineare le caratteristiche del rapporto fra Giulio Cesare e l'arte, dal tempo antico fino alla modernità; Paolo Turroni ha passato in rassegna le opere letterarie di Cesare e quelle a lui dedicate, lungo un arco di tempo che dalla romanità giunge fino ai contemporanei; Gianfranco Miro Gori si è dedicato al cinema di argomento romano, senza dimenticare l'amato Fellini.

San Mauro Pascoli (5 aprile 2018) – Il Processo a Cesare del 2016 è divenuto un libro. A pubblicarlo Sammauroindustria, associazione che dal 2001 organizza alla Torre pascoliana a San Mauro il Processo del 10 agosto, evento di culto dell’estate in Riviera, con una media di un migliaio di partecipanti [...]

6 aprile 2018 0 commenti

San Mauro Pascoli. Giovanni Pascoli e il Parco poesia Pascoli protagonisti su Rai3 a ‘Geo’ e ‘Paesi che vai’.

San Mauro Pascoli. Giovanni Pascoli e il Parco poesia Pascoli protagonisti  su Rai3 a ‘Geo’ e ‘Paesi che vai’. Lunedì 19 marzo, il sindaco Luciana Garbuglia è stata ospite della trasmissione Geo di Raitre dove, in diretta, ha raccontato Pascoli attraverso il suo legame con la Romagna e in particolare con la cucina, tanto che la puntata è stata intitolata a 'Giovanni Pascoli poeta buongustaio'. Con lei in studio presente anche la sammaurese Carla Brigliadori, direttrice della scuola di cucina di Casa Artusi, che ha preparato sotto lo sguardo della conduttrice Sveva Sagramola, i piatti amati da Zvanì, le tagliatelle e il risotto alla romagnolesca. La puntata può essere rivista on line nel sito web dedicato a tutte le trasmissioni Rai, Raiplay. Martedì 20 marzo invece sono state le telecamere della Rai ad arrivare direttamente sul posto a San Mauro Pascoli. La troupe del programma domenicale di Rai Uno 'Paesi che vai', in onda tutte le domeniche alle ore 9,40 sulla rete ammiraglia, ha fatto tappa a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli per raccontare la vicenda che ha ispirato la nota poesia di Giovanni Pascoli 'Cavalla storna' ...

San Mauro Pascoli (FC). Giovani Pascoli autore di una delle poesie più famose della letteratura italiana, Cavalla storna, ma allo stesso tempo Poeta amante della buona cucina romagnola, il poeta buongustaio. In questa duplice veste il poeta sammaurese ha attirato l’attenzione della televisione nazionale in questi giorni, in particolare della [...]

20 marzo 2018 0 commenti

San Mauro Pascoli. Va la Festa d’autunno: tra mangiafuoco, saltimbanchi, musicisti e danzatori.

San Mauro Pascoli. Va la Festa d’autunno: tra mangiafuoco, saltimbanchi, musicisti e danzatori. Il programma di quest'anno inizia allw ore 20,30 con partenza del corteo e sfilata per le vie del centro. Apriranno la kermesse i componenti di Lux arcana di Arezzo e i figuranti della compagnia la Corte di Giovedia di San Mauro Pascoli che si alterneranno in combattimenti con spade e lance infuocate al suono dei tamburini. Verranno ricreate per l'occasione scene di vita quotidiana all'interno di un tipico accampamento del '300 con tende e focolari. Inoltre saranno presenti saltimbanchi, giocolieri e mangiafuoco che si esibiranno in numeri mozzafiato. Alla parata parteciperà anche la Marching Band dell'Associazione Amici della musica. Alle ore 21,30, dopo la parata, in piazza Mazzini si terrà lo spettacolo di fuoco e combattimenti delle due compagnie Lux arcana e Corte di Giovedia.

SAN MAURO PASCOLI.  Ricollegandosi a una antica tradizione romagnola, ritorna martedì31 ottobre la Festa d’autunno per le vie e piazze del centro storico di San Mauro Pascoli. Dalle ore 20,00 il centro sarà animato dalle magiche atmosfere delle ‘favole’, tra mangiafuoco, saltimbanchi, figuranti, musicisti e danzatori. A organizzare questo appuntamento per [...]

30 ottobre 2017 0 commenti

Notte di San Lorenzo e Ferragosto. Tra calici di stelle e bagliori di comete che ‘bagnano’ il cielo.

Notte di San Lorenzo e Ferragosto. Tra calici di stelle e bagliori di comete che ‘bagnano’ il cielo. Ma chi è stato Lorenzo, divenuto martire nel 258 d.C.? Una notte che ricorda il 'dolore' del Pascoli, ma anche dove è possibile il desiderio d'una vita migliore.

CALICI DI STELLE& NOTTE DI SAN LORENZO. La ricorrenza è antica. Si dice che risalga alle lacrime che San Lorenzo, sacrificato su una graticola ardente nel 258, da Valeriano, versasse prima della morte. Lacrime che ‘bagnano‘ il cielo nelle notti di metà agosto, ogni anno, lucenti e  gioiose, quanto i [...]

10 agosto 2012 0 commenti