Tag "CER"

 

Romagna occidentale. Fosso Vecchio: la situazione sulla qualità delle acque. Due centraline nei punti sensibili.

Romagna occidentale. Fosso Vecchio: la situazione sulla qualità delle acque. Due centraline nei punti sensibili. Nel corso della sola stagione irrigua 2020 si sono analizzati 335 campioni d’acqua (210 riferiti ai parametri di compatibilità agronomica e multi-residuali, 125 ai parametri previsti dal quadro normativo vigente e agli idrocarburi) e 50 campioni di materiale vegetale (di cui 38 per la ricerca delle multi-residualità e 12 per analisi di tipo microbiologico). Il Consorzio ha inoltre messo in pratica un’oculata gestione idraulica dei sistemi irrigui interessati attraverso la regimazione delle acque di scolo raccolte dai canali a monte del CER, fonte primaria di approvvigionamento idrico del territorio romagnolo, nonché attraverso la turnazione dei prelievi e un servizio di messaggistica per informare le aziende agricole delle principali azioni intraprese e orientarle nei comportamenti da assumere. Quest’ultima attività ha consentito, quanto meno, di limitare l’entità dei danni accertati. A ciò si aggiunge la costante collaborazione prestata alle istituzioni e autorità impegnate nella ricerca delle possibili cause dei problemi segnalati. A partire dalla stagione irrigua 2021, avviata già dall’inizio di marzo, si è poi deciso di procedere all’installazione di due centraline nei punti più sensibili del sistema idrico interessato, per la rilevazione in continuo (24 ore su 24) di determinati parametri di qualità delle acque vettoriate lungo i canali.

ROMAGNA OCCIDENTALE.  Nel corso delle stagioni irrigue 2019 e 2020, sono stati riscontrati, in un determinato numero di aziende agricole del comparto idraulico Fosso Vecchio – porzione dell’ambito di pianura del comprensorio consortile tra il torrente Senio e il fiume Lamone -, danni colturali subiti sia da colture da seme, [...]

30 marzo 2021 0 commenti

Forlì. Dal Consiglio via libera al potenziamento della distribuzione a fini irrigui delle acque del Cer.

Forlì. Dal Consiglio via libera al potenziamento della distribuzione a fini irrigui delle acque del Cer. Semaforo verde da parte del comune di Forlì alla realizzazione di un'opera di potenziamento per la distribuzione a fini irrigui delle acque del Canale emiliano romagnolo, a sostegno della produzione agricola di un'importante porzione del territorio comunale. L'assenso alla localizzazione dell'opera - che sarà eseguita dal Consorzio di bonifica della Romagna - è stato espresso all'unanimità nel corso dell'ultima seduta consiliare. Nel caso specifico, il territorio forlivese sarà interessato dal passaggio di una nuova condotta interrata di distribuzione dell'acqua ad uso irriguo della lunghezza di 1.200 metri a servizio della zona di San Mamante e Petrignone. Il progetto sarà sottoposto ad un procedimento d'intesa tra Stato e regione Emilia Romagna, dopo aver acquisito gli atti deliberativi degli Enti Territoriali interessati fra i quali appunto il comune di Forlì che ha provveduto con massima tempestività.

FORLI’. Semaforo verde da parte del comune di Forlì alla realizzazione di un’opera di potenziamento per la distribuzione a fini irrigui delle acque del Canale emiliano romagnolo, a sostegno della produzione agricola di un’importante porzione del territorio comunale. L’assenso alla localizzazione dell’opera – che sarà eseguita dal Consorzio di bonifica [...]

30 luglio 2020 0 commenti

Romagna. Acqua. Le ultime piogge hanno modificato la situazione di deficit pluviometrico e carenze idrica dell’estate 2015.

Romagna. Acqua. Le ultime piogge hanno modificato la situazione di deficit pluviometrico e carenze idrica dell’estate 2015. Il Consorzio di Bonifica ha messo in atto tutti i possibili accorgimenti per trattenere il massimo volume di acqua, chiudendo ad esempio sbarramenti e paratoie.

ROMAGNA. Le piogge dei giorni scorsi non hanno sostanzialmente modificato la situazione di deficit pluviometrico e carenza idrica che caratterizza l’estate 2015. Sono così saliti nel frattempo a 28 milioni i metri cubi di acqua che il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ha distribuito attraverso la propria rete idrica [...]

6 agosto 2015 0 commenti