Confermato lo spirito della manifestazione, l’edizione 2021 della Fiera è caratterizzata da molte novità, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione degli spazi. Ecco un sintetico vademecum per orizzontarsi. La kermesse prenderà il via nel giorno di San Giovanni: il taglio del nastro è previsto alle ore 20 in nella nuova location dei giardini di Serravalle, ma comincerà fin di primo mattino, con il mercato degli ambulanti in Fiera (che si protrarrà fino a domenica 27 compresa) distribuito nell’area che abbraccia viale Mazzoni, via Pio Battistini, via Rosselli, via Carbonari. In viale Mazzoni - zona Porta Fiume - troveranno spazio anche il corner dei vivai, i banchi dei prodotti alimentari tipici e punti ristoro. In piazza Giovanni Paolo II e nel primo tratto di corso Mazzini sarà collocata la Fiera antica, con i suoi ‘tesori’ tutti da scoprire. Per gli amanti del gelato, lo stand della Centrale del Latte sarà in piazza Giovanni Paolo II. Nel secondo tratto di corso Mazzini e in corso Garibaldi si svilupperà la Campionaria, mentre in piazza della Liberà saranno schierati i modelli del Salone dell’auto. Alla Barriera ci sarà l’Angolo dei vivai dedicato alle piante grasse.
Cesena (23 giugno 2021) – Cesena è pronta a rituffarsi in pieno nell’atmosfera magica della Fiera di San Giovanni, fra mazzi di odorosa lavanda, trecce d’aglio e allegri fischietti di zucchero: dal 24 giugno, per quattro giorni (fino al 27) le strade, le piazze, i giardini del centro storico si [...]