Tag "cesena fiera"

 

Cesena. La città in festa con San Giovanni. Dal Giardino della magia, ai Serravalle, ai Cortili aperti.

Cesena. La città in festa con San Giovanni. Dal Giardino della magia, ai Serravalle, ai Cortili aperti. La Festa del Patrono, ricorrenza molto importante per i cesenati e i visitatori che annualmente aspettano il 24 giugno per dare avvio all’estate, era, è e rimarrà uno dei momenti più importanti e sentiti della città durante l’anno, in occasione del quale le vie cittadine si riempiono di allegria e vivacità. Dal 24 al 27 giugno, dopo la sospensione dello scorso anno dovuta all’emergenza sanitaria da COVID-19, torna dunque in città il tanto atteso appuntamento con la tradizione cittadina caratterizzata da simboli e costumi dei quali i cesenati non possono fare a meno, come il profumo della lavanda, l’aglio, il fischietto rosso di zucchero con forma d’oca da regalare alla propria amata. La giornata dedicata al Santo Patrono della città culmina con una funzione solenne in Duomo che sancisce il forte legame tra la città e la devozione dei cesenati e impreziosita dalla presenza di un codice manoscritto trasferito per l’occasione dalla Biblioteca Malatestiana. Anche quest’anno, come avviene ormai da 27 edizioni, nell’organizzazione della manifestazione, il comune di Cesena sarà affiancato da Cesena Fiera. Quella del 2021 sarà l’edizione della ripresa del commercio e del ritorno alla normalità, pur nel rispetto delle regole anti-COVID.

CESENA. Tradizione, appartenenza, comunità e commercio. Si potrebbe partire da queste parole per riassumere e descrivere la Fiera di San Giovanni a Cesena, ribattezzata “Cesena in festa’, manifestazione già presente e viva nel 1638, come riportato dai documenti storici, e da sempre caratterizzata da una forte identità romagnola e cittadina [...]

4 giugno 2021 0 commenti

Cesena. Macfrut Digital Video Award. Selezionata una ‘rosa’ di 80 video tra 530 sulla prima fiera digitale.

Cesena. Macfrut Digital Video Award. Selezionata una ‘rosa’ di 80 video tra 530 sulla prima fiera digitale. Semplice il funzionamento del contest. Un gruppo di esperti di marketing e comunicazione ha selezionato una 'rosa' di 80 video, tra i 530 realizzati dagli espositori in occasione della prima edizione della fiera digitale. I video selezionati verranno pubblicati settimanalmente (dall’11 gennaio al 14 febbraio 2021) nella piattaforma macfrutdigital.com, in gruppi di 20. A valutarli sarà una giuria di esperti composta da Enrico Vanzina, Adele Ammendola e Cecilia Dazzi, la quale decreterà i 5 video finalisti. Tre i principali criteri di selezione: efficacia, estetica ed innovazione. A seguire la parola passerà agli utenti registrati nella piattaforma macfrutdigital.com: dal 1 marzo al 30 aprile avranno la possibilità di decretare il vincitore votando uno dei cinque finalisti. La cerimonia di premiazione è prevista in occasione di Macfrut 2021 (4-6 maggio). L’azienda del video più votato dagli utenti avrà in omaggio un 'virtual stand' a Macfrut Digital 2021 in programma dal 28 al 30 settembre. Tra tutti i votanti verrà estratto un vincitore che riceverà in omaggio un voucher per due persone per tre notti al Grand Hotel di Rimini.

Cesena (14 dicembre 2020) – Il patrimonio di 530 video di Macfrut Digital dedicati all’ortofrutta diventa un concorso: Macfrut Digital Video Award. Una iniziativa che rappresenta un unicum nel panorama internazionale del settore, resa ancora più prestigiosa dai tre giudici che valuteranno i video: Enrico Vanzina (regista), Cecilia Dazzi (attrice) [...]

15 dicembre 2020 0 commenti

Cesena. Macfrut Digital è sold out. La Cina ha scelto la potenzialità Macfrut per promuoversi in Europa.

Cesena. Macfrut Digital è sold out. La Cina ha scelto la potenzialità Macfrut per promuoversi in Europa. Ai nove virtuali previsti nella fase di lancio, ne arriva un decimo dedicato agli espositori internazionali: 'Country Pavilion'. Alle numerose presenze dai cinque Continenti, infatti, si aggiunge una adesione massiccia dalla Cina. Lo Stato del Dragone si presenta alla kermesse digitale dell’ortofrutta forte di oltre 50 aziende in rappresentanza dei vari segmenti della filiera ortofrutticola, in particolare produzione. Più di 50 aziende cinesi parteciperanno alla Fiera con la loro ortofrutta fresca. I prodotti presentati sono mele, uva da tavola, pere e molti altri frutti come kiwi, pesche, frutti subtropicali come litchi e limoni, frutti tropicali come mango e arance. I buyer potranno trovare anche castagne, noci, nocciole, frutta secca oltre a peperoni, pomodori, patate e altri prodotti vegetali”. La delegazione cinese organizzerà anche un forum 'China-Europe Fruit Business' che sarà accessibile a tutti sul sito di Macfrut Digital previa registrazione.

Cesena (4 agosto 2020) – Macfrut Digital è sold out e aggiunge un nuovo padiglione virtuale. Ai nove previsti nella fase di lancio, ne arriva un decimo dedicato agli espositori internazionali, ‘Country Pavilion’. Alle numerose presenze dai cinque Continenti, infatti, si aggiunge una adesione massiccia dalla Cina. Lo Stato del [...]

4 agosto 2020 0 commenti

Cesena. Un 2019 positivo. Fatturato 5,27 milioni, utile netto a 103 mila euro. Investimenti a Pievesestina.

Cesena. Un 2019 positivo. Fatturato 5,27 milioni, utile netto a 103 mila euro. Investimenti a Pievesestina. Artefice della crescita di Cesena Fiera è Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta, che genera l’80% del fatturato. La manifestazione è cresciuta costantemente nelle ultime cinque edizioni, con un fatturato passato da 2,235 milioni di euro nel 2014 a 4,260 milioni nel 2019, beneficiando dei positivi effetti generati dalla nuova location presso i padiglioni di Rimini Fiera. Positivi anche i risultati delle fiere dirette, degli eventi organizzati da terzi (fiere indirette) e del Centro congressi che nel 2019 ha ospitato 120 eventi. Lo scorso anno sono stati realizzati investimenti nel quartiere fieristico per 101 mila euro con la sistemazione dell’area esterna e lavori di completamento dei padiglioni. Nell’ultimo quinquennio la società ha riqualificato la struttura fieristica cesenate con investimenti di oltre 4 milioni di euro (4,28 milioni).

Cesena (26 giugno 2020) – Ennesimo bilancio positivo per Cesena Fiera che chiude il 2019 con un fatturato pari a 5 milioni 270 mila euro e un utile netto di 103 mila di euro. L’approvazione dell’esercizio è avvenuta nel corso dell’assemblea di Cesena Fiera svoltasi questa mattina (venerdì 26 giugno) [...]

26 giugno 2020 0 commenti

Cesena. A Macfrut 2020 ‘Innovation Square’. In Fiera il Villaggio dell’innovazione aperto alle startup.

Cesena. A Macfrut 2020 ‘Innovation Square’. In Fiera il Villaggio dell’innovazione aperto alle startup. Si chiama “Innovation Square” lo spazio dedicato alle startup nel settore ortofrutticolo ospitato all’interno della prossima edizione di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta in programma alla Fiera di Rimini da martedì 5 a giovedì 7 maggio 2020. A coordinare l’area per il secondo anno consecutivo sarà CesenaLab, l’incubatore di progetti innovativi promosso dal Comune di Cesena e dall’Università di Bologna, in collaborazione con numerose associazioni del territorio. L’area a Macfrut si presenta come un vero e proprio villaggio dell’innovazione pronto ad ospitare le proposte di una decina di imprese da tutta Italia unite dal comune denominatore della novità smart in ambito agrotec. L’opportunità è di quelle allettanti in quanto consente di disporre di uno spazio all’interno della Fiera internazionale dell’ortofrutta a un prezzo agevolato con la possibilità di presentare la propria startup agli operatori del settore da tutto il mondo. Le domande per prendere parte allo spazio devono essere presentate entro la metà del mese di marzo direttamente a CesenaLab che farà una valutazione con relativa scrematura dei progetti. Ad oggi sono circa una cinquantina le stratup che ne hanno già fatto richiesta sui vari ambiti dell’innovazione di settore, dalla produzione ai sistemi di vendita, sino alla logistica.

Cesena (26 febbraio 2020) – Un’area dedicata all’innovazione nella filiera ortofrutticola. Si chiama “Innovation Square” lo spazio dedicato alle startup nel settore ortofrutticolo ospitato all’interno della prossima edizione di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta in programma alla Fiera di Rimini da martedì 5 a giovedì 7 maggio 2020. A coordinare [...]

28 febbraio 2020 0 commenti

Cesena. Fattore R: gli interventi di Carlo Cottarelli, Lorenzo Bini Smaghi e di Francesco Ubertini.

Cesena. Fattore R: gli  interventi di Carlo Cottarelli, Lorenzo Bini Smaghi e di  Francesco Ubertini. Dopo i saluti dei sindaci dei Comuni capoluogo della Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) e l’intervento del presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, Ernst Young Italia presenterà i risultati di uno studio condotto sulle risorse umane come ingrediente essenziale per vincere le sfide a cui sono chiamate le imprese del territorio romagnolo: come attrarre i talenti e trattenerli, quali competenze chiave per il futuro, le priorità per sostenere l’innovazione e la crescita del territorio. Un tema che sarà approfondito da due tavole rotonde insieme a noti imprenditori romagnoli con lo sguardo ai mercati globali: una dedicata all’innovazione, un’altra alle competenze e formazione. Ad arricchire il tutto anche pillole video con le testimonianze di numerosi stakeholder del territorio, con una 'particolare' intervista anche ad Alberto Zaccheroni, noto personaggio sportivo che ha vinto in più Continenti. Ad arricchire di contenuti la giornata tre nomi di primo piano del panorama nazionale. Dopo la presenza negli anni passati di personaggi dello spessore di Jean Paul Fitoussi, Enrico Giovannini e del premio Nobel Eric Maskin, quest’anno sono previsti interventi dell’economista già membro del Fondo Monetario internazionale Carlo Cottarelli, Lorenzo Bini Smaghi ex membro del Comitato esecutivo della Banca centrale europea, Francesco Ubertini rettore dell’Alma Mater di Bologna.

CESENA. Tutto pronto per l’appuntamento con Fattore R, il Forum dell’economia della Romagna, in agenda  venerdì 20 settembre a Cesena Fiera. Ad iniziare dall’articolato programma di questa terza edizione, che chiama a raccolta imprese, istituzioni, associazioni di categoria e studiosi di caratura internazionale con uno speciale focus sulla Romagna e i talenti. [...]

10 settembre 2019 0 commenti

Cesena. Forum dell’Economia della Romagna, il 20 settembre.Due tavole rotonde con imprenditori e focus.

Cesena. Forum dell’Economia della Romagna, il 20 settembre.Due tavole rotonde con imprenditori e focus. Ad iniziare dall’articolato programma di questa terza edizione, che chiama a raccolta imprese, istituzioni, associazioni di categoria e studiosi di caratura internazionale con uno speciale focus sulla Romagna e i talenti. Questo sarà infatti il tema dell’edizione 2019 e partendo da questo argomento si cercherà di disegnare le prospettive future del territorio romagnolo, in una giornata di approfondimento moderata dai giornalistiGianluca Semprini (Rai) e Simona Branchetti (Mediaset).Ad arricchire di contenuti la giornata tre nomi di primo piano del panorama nazionale. Dopo la presenza negli anni passati di personaggi dello spessore di Jean Paul Fitoussi, Enrico Giovannini e del premio Nobel Eric Maskin, quest’anno sono previsti interventi dell’economista già membro del Fondo monetario internazionale Carlo Cottarelli, Lorenzo Bini Smaghi ex membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, Francesco Ubertini rettore dell’Alma Mater di Bologna.

Cesena (6 settembre 2019) – Tutto pronto per l’appuntamento con Fattore R, il Forum dell’Economia della Romagna, in agenda da  venerdì 20 settembre a Cesena Fiera. Ad iniziare dall’articolato programma di questa terza edizione, che chiama a raccolta imprese, istituzioni, associazioni di categoria e studiosi di caratura internazionale con uno speciale [...]

7 settembre 2019 0 commenti

Cesena. Gli espositori promuovono ‘International Asparagus Day’. Una ‘nicchia’ con tante presenze estere.

Cesena. Gli espositori promuovono ‘International Asparagus Day’. Una ‘nicchia’ con tante presenze estere. Partiamo dai numeri. Nei due giorni fieristici le presenze sono state 2098, con arrivi da tutta la Penisola. Ancora più sorprendenti le presenze estere, che hanno rappresentato il 38% del totale. A cui si aggiungono le circa 200 presenze alle visite tecniche con le iscrizioni chiuse da due settimane.' Questa è stata la conferma che una fiera verticale altamente specializzata con vocazione internazionale rappresenta una grande opportunità per il settore – spiega il presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini – Due i punti di forza della manifestazione: l’unicità del format che mette insieme quattro tipologie di proposte (espositori, convegni, prove in campo e visite tecniche); le peculiarità di Cesena Fiera, con il suo il know how di conoscenze grazie a Macfrut unito alla disponibilità di un campo prova per le tecnologie in campo. Nei prossimi giorni ci metteremo al lavoro per definire il futuro di questo evento nel quale abbiamo avuto diverse richieste in ambito internazionale'.

CESENA (18 ottobre 2018) – Promossa a pieni voti la prima edizione italiana di International Asparagus Day, che a Cesena Fiera ha richiamato la filiera mondiale dell’asparago. A promuoverla sono i numeri e il parere degli espositori. Partiamo dai numeri. Nei due giorni fieristici le presenze sono state 2098, con [...]

19 ottobre 2018 0 commenti

Rimini. A Macfrut, la prima edizione di International AsparagusDays; a Cesena Fiera, un pezzo di Macfrut.

Rimini. A Macfrut, la prima edizione di International AsparagusDays; a Cesena Fiera, un pezzo di Macfrut. La manifestazione di Cesena vuole fare il punto della situazione in una annata in cui a livello europeo le situazioni meteorologiche hanno penalizzato il comparto. Da un lato infatti le basse temperature primaverili e le abbondanti piogge hanno nociuto e ritardato la produzione, poi esplosa con l’arrivo delle alte temperature, causando in qualche momento ingolfamenti del mercato a livello europeo e qualche caduta dei prezzi. L’evento si compone di quattro parti. Una componente fieristica a Cesena Fiera, con espositori da tutto il mondo. In secondo luogo, un ricco programma convegnistico nelle tre sale, dedicato agli aspetti agronomici, commerciali, strategici e tecnici. Una speciale attenzione verrà dedicata al panorama varietale e alle tecniche a basso impatto ambientale come microrganismi antagonisti per le coltivazioni tradizionali e biologiche.Infine, un’area dinamica con le prove dimostrative, ospitate in uno spazio adiacente Cesena Fiera, per vedere all’opera le più moderne tecnologie in campo.

Rimini (14 maggio 2018) – ‘Un pezzo di Macfrut torna a Cesena”. Così il presidente di Cesena Fiera Renzo Piraccini alla presentazione a Macfrut della prima edizione International AsparagusDays. In programma nei padiglioni fieristici di Cesena Fiera dal 16 al 18 ottobre 2018, la tre giorni fieristica nasce dalla partnership [...]

14 maggio 2018 0 commenti

Cesena. Macfrut: Boom di adesioni internazionali al Tropical Fruit Congress. Sud America in primis.

Cesena. Macfrut: Boom di adesioni internazionali al  Tropical Fruit Congress. Sud America in primis. Molto forte infatti è la presenza annunciata dal Sud America, area da sempre grande produttrice di frutta esotica, tanto da rappresentare il 62% della fornitura di avocado nel Vecchio Continente (fonte World Avocado Organization). Arrivano adesioni dalla Repubblica Dominicana, dalla Colombia, Paese partner di Macfrut 2018, dal Perù, dal Brasile e anche dagli Stati Uniti. Diverse le iscrizioni anche dall’Africa: Camerun, Kenya Sudan, Etiopia e Zambia. Forte l’interesse anche dall’Europa, area interessata in fatto di consumi, in molti Paesi cresciuti in doppia cifra (per citarne alcuni, Svezia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna). In forze si presenta la Spagna, primo produttore europeo di mango e avocado, al Tropical Fruit Congress con Frutas Montosa, Hortosabor, Reyes Gutierrez, Trops e Anecoop. Tanti gli importatori europei già iscritti all’evento, con una grande vivacità dall’Olanda con Nature’s Pride, Liquidseal Fruit, Jaguar Fruit, Hall’s Bv. Dalla Gran Bretagna adesioni di Ripe Now, Grencell e The Avocado Company. Dalla Francia, Thomas Nelson e Fruitrop, mentre dal Belgio Special Fruit.

Cesena (22 marzo 2018) – Boom di adesioni internazionali al primo summit europeo su mango e avocado a Macfrut 2018. Al Tropical Fruit Congress, in programma alla Fiera di Rimini il 10-11 maggio, sugli oltre 150 iscritti al 20 marzo, ben l’80% arriva da Oltreconfine. Molto forte infatti è la [...]

26 marzo 2018 0 commenti