La Festa del Patrono, ricorrenza molto importante per i cesenati e i visitatori che annualmente aspettano il 24 giugno per dare avvio all’estate, era, è e rimarrà uno dei momenti più importanti e sentiti della città durante l’anno, in occasione del quale le vie cittadine si riempiono di allegria e vivacità. Dal 24 al 27 giugno, dopo la sospensione dello scorso anno dovuta all’emergenza sanitaria da COVID-19, torna dunque in città il tanto atteso appuntamento con la tradizione cittadina caratterizzata da simboli e costumi dei quali i cesenati non possono fare a meno, come il profumo della lavanda, l’aglio, il fischietto rosso di zucchero con forma d’oca da regalare alla propria amata. La giornata dedicata al Santo Patrono della città culmina con una funzione solenne in Duomo che sancisce il forte legame tra la città e la devozione dei cesenati e impreziosita dalla presenza di un codice manoscritto trasferito per l’occasione dalla Biblioteca Malatestiana. Anche quest’anno, come avviene ormai da 27 edizioni, nell’organizzazione della manifestazione, il comune di Cesena sarà affiancato da Cesena Fiera. Quella del 2021 sarà l’edizione della ripresa del commercio e del ritorno alla normalità, pur nel rispetto delle regole anti-COVID.
CESENA. Tradizione, appartenenza, comunità e commercio. Si potrebbe partire da queste parole per riassumere e descrivere la Fiera di San Giovanni a Cesena, ribattezzata “Cesena in festa’, manifestazione già presente e viva nel 1638, come riportato dai documenti storici, e da sempre caratterizzata da una forte identità romagnola e cittadina [...]