Tag "Cesenate"

 

Cesena. Mura malatestiane. Comune e Fondazione Carisp ora insieme per il recupero e la valorizzazione.

Cesena. Mura malatestiane. Comune e Fondazione Carisp ora insieme per il recupero e la valorizzazione. Le mura malatestiane, segni viventi di una storia lunga e intensa e testimoni di importanti cambiamenti sociali, culturali e politici, sono poste al centro di un percorso che impegna l’Amministrazione comunale e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena in un’opera di recupero e di valorizzazione. A tal proposito, il sindaco Enzo Lattuca e il presidente della Fondazione Roberto Graziani hanno siglato il Protocollo d’intesa per assicurare il coordinamento delle azioni e per individuare insieme le modalità necessarie per lo sviluppo della progettazione. Presente all’incontro anche la Soprintendente architetto Lisa Lambusier. Lo scopo del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è di arrivare in tempi celeri all’elaborazione di uno studio di fattibilità per il recupero dell’intera cinta muraria cesenate, inclusi anche gli immobili di 'Porta Fiume', 'Ex Lazzaretto', 'Rocca nuova' e 'Rocca vecchia'. PER SAPERNE DI PIU’ Delle antiche porte, ne rimangono tre: Porta Montanara (posta nei pressi della Rocca, insieme ad altre due dava accesso alla cittadella detta 'murata'), Porta Santi (o Romana, rappresenta la 'coda dello scorpione') e Porta Fiume (o Porta del ponte, antico principale accesso alla città). Un’altra porta (detta Cervese) è stata sostituita nell’800 dalla Barriera Cavour, mentre di altre due (Figarola e Trova) non c’è più traccia.

CESENA. Furono i Malatesta a dare al centro storico di Cesena la caratteristica forma ‘a scorpione’, racchiudendola in una cinta muraria della quale si conservano ampi tratti. Oggi proprio le mura malatestiane, segni viventi di una storia lunga e intensa e testimoni di importanti cambiamenti sociali, culturali e politici, sono poste [...]

2 luglio 2021 0 commenti

Cesena. Nuova vita per un noto ‘chiosco’ cittadino. Grazie al giovane cesenate Matteo Nardi.

Cesena. Nuova vita per un noto ‘chiosco’ cittadino. Grazie al giovane cesenate Matteo Nardi. La struttura è una delle prime e più conosciute di Cesena e rappresentava un punto di riferimento importante per tutta la collettività. Dopo alcuni anni, grazie al coraggio di un giovane cesenate Matteo Nardi l’attività è pronta a tornare agli antichi splendori. 'Aprire un’impresa in un momento come quello attuale è senza dubbio una manifestazione di coraggio e di convinzione nei propri mezzi – commenta il presidente CNA Cesena Val Savio Federico Giovannetti – Matteo ha lasciato un lavoro sicuro per dando concretezza ad una sua grande passione. Sono questi gli esempi che ci servono in questo momento –completa Giovannetti – mentre aumentano i timori delle ipotetiche chiusure di tante attività, trovare chi lascia le certezze di un posto sicuro per l’incertezza di un’attività in proprio è un’iniezione di fiducia per tutti noi'.

Cesena, 28 maggio 2021 – Alla presenza dell’assessore Luca Ferrini si è svolta qualche giorno fa l’inaugurazione del chiosco sito a Ponte Pietra in via Cesenatico 1777. La struttura è una delle prime e più conosciute di Cesena e rappresentava un punto di riferimento importante per tutta la collettività. Dopo alcuni anni, grazie al coraggio di [...]

28 maggio 2021 0 commenti

Cesena. Bicipolitana, percorsi per 135 km. Con ben 14 linee da percorrere in città e ( da o per) direzione mare.

Cesena. Bicipolitana, percorsi  per 135 km. Con ben 14 linee da percorrere in città e ( da o per)  direzione  mare. La creazione della bicipolitana è una delle tappe principali del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS), strumento di pianificazione strategica che, in sintonia con gli altri strumenti di pianificazione comunale (Piano per l’energia sostenibile e clima e Piano urbanistico generale) e sovralocale, mira a soddisfare le esigenze di accessibilità di tutti i cittadini favorendo uno sviluppo bilanciato dell’accessibilità secondo i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso la formulazione di obiettivi, strategie, azioni e target da attuarsi in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni) tramite strategie ed azioni concrete. Progettare la mobilità del futuro è un’esigenza assoluta per una città come Cesena che già da anni ha avviato politiche di sostenibilità che consentono all’Amministrazione comunale e ai suoi partner di disegnare una città mettendo al centro la qualità della vita e degli spazi pubblici. Inoltre, le nuove progettualità dovranno tenere in considerazione le evoluzioni socio-economiche che l’attuale contesto COVID ha accelerato, si pensi ai nuovi modelli di consegna domiciliare delle merci o alla pratica dello smart working che spingono a rivedere l’esigenza stessa di mobilità. Il cambiamento di abitudini andrà di pari passo con la progettazione infrastrutturale. In questa direzione procedono i lavori sulla rete ciclabile e sempre in questo verso si pone la mobilità elettrica, considerata come una delle sfide del nostro tempo.

CESENA. Integrare e rafforzare la concezione della bicicletta come mezzo di trasporto rilevante nel sistema di mobilità cittadino e valorizzare i collegamenti urbani e tra la città e la costa. Come previsto nelle Linee di mandato  e sulla base di quanto emerso nel corso degli incontri tra l’Amministrazione comunale e i [...]

21 aprile 2021 0 commenti

Cesena. Danni alla fontana Masini. Il sindaco Lattuca: ‘ Un atto gravissimo che ferisce tutta la Città’.

Cesena. Danni alla fontana Masini. Il sindaco Lattuca: ‘ Un atto gravissimo che ferisce tutta la Città’. In riferimento alla salvaguardia del monumento il comune di Cesena di concerto con la Soprintendenza, sta vagliando alcune possibili modalità di intervento volte a una maggiore tutela della fontana, che dovranno contestualmente garantirne la fruizione. 'Non è la prima volta – commenta il sindaco Lattuca – che la fontana Masini subisce danni di questo tipo da parte di chi non ha alcun rispetto dei beni pubblici. Per questo motivo abbiamo già sottoposto alla valutazione della Soprintendenza due proposte che mirano a tutelarla. Una prevede di aggiungere delle ringhiere alte circa 60 centimetri tra un dissuasore e l’altro; l’altra prevede di sostituire i 12 dissuasori in pietra già installati con 4 dissuasori a sezione poligonale posti agli spigoli del perimetro quadrato della recinzione e di completare la recinzione con quattro lunghe ringhiere, della stessa altezza . Questi interventi – conclude il Sindaco – potranno certamente dissuadere le persone da una fruizione impropria della fontana, ma la sua migliore tutela è quella che può svolgere ciascuno di noi, rispettando questo bene culturale e denunciando prontamente alla Polizia locale e alle Forze dell’ordine eventuali condotte improprie. Da parte nostra l’attenzione rimarrà sempre rimarrà altissima, ma abbiamo visto che anche il fatto che la fontana sia videosorvegliata h24 può non essere sufficiente a prevenire atti vandalici o comportamenti possano danneggiarla'.

CESENA. “Purtroppo ancora una volta l’inciviltà e la totale mancanza di rispetto per i beni pubblici di qualche vandalo hanno colpito il principale simbolo della nostra città, ferendo tutti i cesenati”. È questo il commento del sindaco Enzo Lattuca dopo che nel pomeriggio di ieri, lunedì 19 aprile, la fontana [...]

20 aprile 2021 0 commenti

Cesena. Sfalci d’erba. Priorità alle aree scolastiche e a quelle lungo i fiumi Savio e Pisciatello.

Cesena. Sfalci d’erba. Priorità alle aree scolastiche e a quelle lungo i fiumi Savio e Pisciatello. Nello specifico, proseguono da oltre due settimane i lavori di manutenzione ordinaria di potatura e degli sfalci d’erba avviati dalle ditte incaricate con il coordinamento dei tecnici comunali. Le operazioni, che interessano una superficie complessiva di oltre 1,5 milioni di mq, hanno già interessato – tra le altre – Calisese, le aree lungo il fiume Savio, San Vittore, San Mauro, San Giorgio, Ponte Abbadesse, Gattolino e Pievesestina. Sono invece in corso ulteriori interventi in zona Ippodromo, Case Finali, Martorano e Fiorita.Intanto a maggio si partirà, come ogni anno e sulla base dei protocolli condivisi da Asl e Regione, con il primo intervento larvicida all’interno del Comune. Nei prossimi giorni i lavori di manutenzione del verde pubblico interesseranno le zone: Vigne, Sant’Egidio, Villachiaviche, Villa Calabra, Calabrina, Pioppa, Borello, San Carlo, Ronta, San Martino, Settecrociari, Tipano, Macerone e Ruffio.

CESENA. Con l’arrivo della stagione primaverile e delle belle giornate di sole è partita la macchina comunale degli sfalci d’erba che, tra giardini, viali e aree pubbliche, interessa l’intero territorio cittadino con particolare attenzione ad alcune zone. Nello specifico, proseguono da oltre due settimane i lavori di manutenzione ordinaria di [...]

7 aprile 2021 0 commenti

Cesena. Viadotto Kennedy. Lavori in anticipo. Ora stop al transito e demolizione travi da lunedì 12 aprile.

Cesena. Viadotto Kennedy. Lavori in anticipo. Ora stop al transito e demolizione travi da lunedì 12 aprile. Il cronoprogramma prevedeva la chiusura dell’intero tratto stradale a partire da lunedì 26 aprile, ma la Ditta, d’accordo con i tecnici comunali, avvierà i lavori sul viadotto J. F. Kennedy lunedì 12 aprile, guadagnando di fatto due settimane sulla tabella di marcia. Intanto, procede il cantiere lungo la via Assano e nell’area di piazzale Macrelli che saranno interessati da un’ultima fase di intervento tra il 12 e il 19 aprile. A seguito dei lavori di asfaltatura si procederà con l’apertura dei nuovi itinerari ciclabili. Con la chiusura al traffico di questa importante arteria urbana, il traffico sarà deviato sulle vie Cavalcavia e Spadolini, all’altezza del sottopasso dello Stadio, e apriremo al doppio senso di marcia via Plauto, viale Abruzzi e via Baracca. I lavori di demolizione delle travi inizieranno a partire dal giorno seguente e nel corso di questa prima fase dell’intervento saranno interessate due aree di cantiere in contemporanea: sia lato Montefiore sfruttando l’area verde, sia lato Hotel Casali occupando il parcheggio adiacente dell’I.T.I.S. Blaise Pascal.

CESENA. Il cronoprogramma prevedeva la chiusura dell’intero tratto stradale a partire da lunedì 26 aprile, ma la Ditta, d’accordo con i tecnici comunali, avvierà i lavori sul viadotto J. F. Kennedy lunedì 12 aprile, guadagnando di fatto due settimane sulla tabella di marcia. Intanto, procede il cantiere lungo la via [...]

31 marzo 2021 0 commenti

Cesena. Proseguono i lavori per il viadotto Kennedy in via Assano. Verrà realizzata una pista ciclabile.

Cesena. Proseguono i lavori per il viadotto Kennedy in via Assano. Verrà realizzata una pista ciclabile. Per consentire l’esecuzione degli interventi relativi al potenziamento della rete ciclopedonale via Cervese e via Emilia, nel tratto stradale che si estende dalla via Cervese alla rotonda Campana, a partire da queste mattina, lunedì 15 marzo, e fino a martedì 6 aprile (salvo imprevisti), sarà istituito un senso unico temporaneo. Il progetto di 'Potenziamento della rete ciclo-pedonale via Emilia – via Cervese e manutenzione diadotto J.F. Kennedy' corrisponde a un investimento di 2 milioni e mezzo con un finanziamento regionale di 400 mila euro nell’ambito del bando regionale 'Ciclabilità del piano operativo degli investimenti del Fondo FSC 2014-2020'. Come comunicato all’inizio dei lavori, essendo uno dei principali 'snodi' del traffico per il superamento della barriera fisica della linea ferroviaria, il cavalcavia Kennedy richiede un intervento strutturale di elevata funzionalità e sicurezza per la ciclabilità che, allo stesso tempo, non crei maggiore difficoltà alla circolazione dei veicoli a motore che sarebbe penalizzante anche per la mobilità dei ciclisti.

CESENA. Procedono i lavori sul viadotto Kennedy e in particolare sulla via Assano lungo la quale verrà realizzata una pista ciclabile. A tal proposito, per consentire l’esecuzione degli interventi relativi al potenziamento della rete ciclopedonale via Cervese e via Emilia, nel tratto stradale che si estende dalla via Cervese alla [...]

15 marzo 2021 0 commenti

Cesenate. La campagna di crowdfunding di Wait4Call, nuova startup incubata a Cesenalab.

Cesenate. La campagna di crowdfunding di Wait4Call, nuova startup incubata a Cesenalab. L’obiettivo è di sfruttare tutti quei secondi persi nell’attesa di ricevere una risposta dall’altra parte della cornetta. Solo in Italia, al giorno, parliamo di milioni di telefonate e miliardi di secondi persi nell’attesa di chiamata. Il vantaggio per l’utente? Non solo rimane aggiornato sulle novità riguardo i brand e i prodotti a cui è interessato ma, soprattutto, per ogni spot ascoltato o video visualizzato all’interno dell’app, viene remunerato non con crediti o coins, ma con denaro reale che può essere incassato o donato in beneficenza agli enti partners. Attualmente l’app Wait4call ha raggiunto quota 2.500 download, mentre sono circa 40 gli spot attivi in diversi settori merceologici. Ma non basta. Convinti del valore imprenditoriale e tecnologico della loro idea, il team di Wait4Call ha appena lanciato la sua prima campagna di crowdfunding sulla piattaforma WeAreStarting, con l’obiettivo di raccogliere fino a 150.000 euro per lo sviluppo di nuove soluzioni dell’app e per le attività di marketing e commerciale legate alla crescita degli utenti e delle aziende partners.

CESENATE. Partita  la campagna di crowdfunding di Wait4Call, startup incubata a Cesenalab, che ha sviluppato la prima app di digital audio advertising che permette di guadagnare soldi semplicemente ascoltando pubblicità targetizzata. Il team di Wait4Call, fondata dal cesenate Luca Legni, ha sviluppato un applicativo Android che permette alle aziende di [...]

26 febbraio 2021 0 commenti

Cesena. Il nuovo modello del trasporto pubblico locale incentrato sui collegamenti periferie-centro.

Cesena. Il nuovo modello del trasporto pubblico locale incentrato sui collegamenti periferie-centro. Occorre introdurre un tipo di sistema innovativo che risponda ai bisogni del cittadino, alle esigenze emerse in piena pandemia, e che faciliti gli spostamenti tra centro e periferia.'Lo scopo dell’affidamento alla società Citec Italia Srl di Torino – commenta la Lucchi – è l’identificazione di soluzioni innovative, ad oggi non presenti nell’attuale servizio. La scelta è ricaduta su Citec Italia anche sulla base della profonda ed estesa esperienza della società nelle tematiche oggetto del contratto. Alla base di questo nuovo incarico c’è la volontà dell’Amministrazione comunale di favorire un maggior utilizzo del trasporto pubblico costruendo un nuovo servizio degno di una smart city. Uno degli obiettivi dell’Amministrazione, confermato anche in sede di approvazione di Bilancio 2020, è la verifica puntuale dell’attuale assetto del Trasporto pubblico locale, al fine di identificarne criticità e potenzialità, incentivando il livello di servizio e l’attrattività. È importante che questa attività sia condotta con un supporto tecnico qualificato, in grado di valutare la fattibilità e la sostenibilità tecnico ed economica di un nuovo assetto, aderente alle mutate esigenze sociali e lavorative e in linea coi principi di intermodalità dei mezzi di trasporto del Piano urbano della mobilità sostenibile'.

CESENA. Estendere il servizio del trasporto pubblico locale alle zone del territorio cesenate meno servite e introdurre un tipo di sistema innovativo che risponda ai bisogni del cittadino, alle esigenze emerse in piena pandemia, e che faciliti gli spostamenti tra centro e periferia. Su questo punto si concentra il settore [...]

5 febbraio 2021 0 commenti

Cesenatico. La Città si ‘accende’: 140.000 euro per la pubblica illuminazione. Tutti gli interventi.

Cesenatico. La Città si ‘accende’: 140.000 euro per la pubblica illuminazione. Tutti gli interventi. Partiti i lavori nel primo stralcio di via Staggi (oltre 16.000 euro) con i pali che sono già stati tutti installati: l’intervento riguarda l’ultimo tratto della via (dal km 1+80 al km 2+50), per intendersi quello appena successivo al cavalcavia dell’Autostrada A14 sul lato destro della carreggiata, quello di competenza del comune di Cesenatico. Allo stesso modo stanno entrando nel vivo i lavori anche in via Pavirana con il completamento della pubblica illuminazione per un investimento totale di 61.000 euro: i lavori, salvo imprevisti, dovrebbero concludersi entro la primavera del 2021. Sono stati anche ultimati i lavori di potenziamento della pubblica illuminazione lungo la pista ciclabile Don Minzoni e a stretto giro partiranno anche quelli legati all’illuminazione dedicata agli attraversamenti del ponte del Gatto e del piazzale della Rocca: oltre 10.000 euro per intervenire su questi punti nevralgici di Cesenatico. È già arrivato a compimento il rifacimento e la riqualificazione dei cavidotti e delle linee di distribuzione della pubblica illuminazione in via De Amicis con 50.000 euro destinati a migliorare e sistemare queste infrastrutture.

CESENATICO. Non s’arresta l’impegno dell’Amministrazione comunale sulla pubblica illuminazione: tra lavori conclusi e alcuni in corso l’investimento è di circa 140.000 euro tra interventi migliorativi ed estensione ex novo dell’illuminazione pubblica a tratti fino a ora scoperti. Un’operazione che agisce sulla sicurezza stradale, sulla fruibilità per la circolazione e anche [...]

4 febbraio 2021 0 commenti