Tag "cesenatico"

 

Cervia Milano Marittima. Mostra: ‘ Nella Mariegola delle Romagne: vele al terzo della vecchia marineria’.

Cervia Milano Marittima. Mostra:  ‘ Nella Mariegola delle Romagne: vele al terzo della  vecchia marineria’. Le città della costa romagnola condividono una cultura del mare fatta di tradizioni, simboli, linguaggi, modi di dire, ma anche storie e leggende legate alla vita marinara, quali episodi di pesca miracolosa o terribili naufragi. Le Mariegole ( o Matricole) erano gli statuti che regolavano le antiche confraternite della gente di mare ed è oggi il nome scelto dagli armatori delle barche tradizionali romagnole per unirsi, far navigare le antiche imbarcazioni e coordinare le proprie attività. La Mariegola delle vele al terzo e delle barche da lavoro delle Romagne è nata alla fine degli anni ‘80 con l’obiettivo di promuovere recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche imbarcazioni, ma anche riportarle alla navigazione mettendo in mostra gli occhi e le affascinanti vele colorate facilmente riconoscibili per la simbologia personalizzata che rappresenta quasi un’araldica marinara. In ogni porto romagnolo è presente una Tenza. Cervia è una di queste insieme a Cesenatico, Bellaria, Rimini, Riccione e Cattolica. La mostra illustra le antiche barche di Cervia svelando un mondo magico, affascinante, ancora attivo e vivace.

CERVIA MILANO MARITTIMA. La mostra è dedicata alle antiche barche cervesi che fanno parte della flotta della Mariegola delle Romagne.  Mercoledì, alle 21, si tiene l’inaugurazione ufficiale alla presenza dell’assessore alla Cultura Cesare Zavatta e del vicesindaco Gabriele Armuzzi  delegato alle Saline, Identità e Tradizioni. Le città della costa romagnola [...]

3 agosto 2021 0 commenti

Romagna. Lergacoop e protesta della pesca italiana. Presidi a Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi.

Romagna. Lergacoop e protesta della pesca italiana. Presidi a Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi. Legacoop Romagna partecipa con convinzione insieme a Lega Pesca e Alleanza delle Cooperative pesca ai presidi per salvare la pesca italiana che si terranno sabato 12 giugno a Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi. L'appuntamento è alle 10,30 rispettivamente di fronte alla capitaneria di porto e ai mercati ittici. La giornata nazionale di protesta della pesca italiana nasce da un ulteriore inasprimento dell'atteggiamento che la Commissione europea ha verso il settore, con l'obiettivo di salvaguardare il lavoro dei pescatori imbarcati, difendere la cultura e la tradizione secolare del settore, tenere aperti i nostri mercati e continuare ad avere pesce fresco italiano sulle nostre tavole. Già da anni si è andati verso una progressiva riduzione dell'attività in mare dei pescherecci a strascico, il comparto che alimenta per la quasi totalità i mercati ittici italiani. Preoccupano proposte come quella di rendere i pescatori sorvegliati speciali con telecamere a circuito chiuso a bordo e la dichiarata intenzione di continuare su questa strada causando la dismissione di migliaia di battelli ed equipaggi.

EMILIA ROMAGNA. 10 giugno 2021 – Legacoop Romagna partecipa con convinzione insieme a Lega Pesca e Alleanza delle Cooperative pesca ai presidi per salvare la pesca italiana che si terranno sabato 12 giugno a Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi. L’appuntamento è alle 10,30 rispettivamente di fronte alla capitaneria di porto [...]

10 giugno 2021 0 commenti

Cesenatico. Il sindaco Gozzoli firma l’Ordinanza balneare 2021. Per una spiaggia sicura e spaziosa.

Cesenatico. Il sindaco Gozzoli firma  l’Ordinanza balneare 2021. Per una spiaggia sicura e spaziosa. È confermato il divieto di accesso in spiaggia oltre l’orario di apertura degli stabilimenti balneari, e comunque dalle ore 01.00 alle ore 05.00, fatta eccezione per gli eventi autorizzati nel rispetto dei protocolli di sicurezza e delle ordinanze in vigore. L’accesso alle spiagge libere è consentito dalle ore 7.30 alle ore 22.00 mentre l’accesso ai cani alla spiaggia è consentito dalle 06:00 alle 08:00 e dalle 20:00 alle 22:00 nello specchio acqueo antistante le seguenti spiagge libere: Zona Cesarini (Villamarina), Valverde nella zona compresa tra le concessioni Fincarducci ed Eurohotel, Boschetto zona Diamanti, Ponente spiaggia Spose dei Marinai, Zadina spiaggia libera compresa tra il canale Tagliata e il bagno Camping Cesenatico. Tutti gli orari sono da intendersi salvo eventuali provvedimenti governativi riguardo al coprifuoco. Al fine di evitare che l’accesso di persone nelle ore notturne possa pregiudicare il mantenimento dei livelli di sicurezza delle misure anticovid (disinfezione delle strutture e attrezzature), è consentito ai gestori di stabilimenti balneari di chiudere durante la notte l’accesso agli stabilimenti mediante strutture provvisorie.

CESENATICO. Dopo un confronto con le associazioni di Categoria, le Organizzazioni sindacali e la cooperativa Stabilimenti balneari, il sindaco Matteo Gozzoli ha formato l’Ordinanza integrativa balneare 2021, l’atto formale che sancisce l’inizio della stagione turistica e ne regolamenta lo svolgimento. Il documento ricalca quello del 2020 e deve tenere evidentemente in [...]

7 maggio 2021 0 commenti

Cesenatico. La Città si ‘accende’: 140.000 euro per la pubblica illuminazione. Tutti gli interventi.

Cesenatico. La Città si ‘accende’: 140.000 euro per la pubblica illuminazione. Tutti gli interventi. Partiti i lavori nel primo stralcio di via Staggi (oltre 16.000 euro) con i pali che sono già stati tutti installati: l’intervento riguarda l’ultimo tratto della via (dal km 1+80 al km 2+50), per intendersi quello appena successivo al cavalcavia dell’Autostrada A14 sul lato destro della carreggiata, quello di competenza del comune di Cesenatico. Allo stesso modo stanno entrando nel vivo i lavori anche in via Pavirana con il completamento della pubblica illuminazione per un investimento totale di 61.000 euro: i lavori, salvo imprevisti, dovrebbero concludersi entro la primavera del 2021. Sono stati anche ultimati i lavori di potenziamento della pubblica illuminazione lungo la pista ciclabile Don Minzoni e a stretto giro partiranno anche quelli legati all’illuminazione dedicata agli attraversamenti del ponte del Gatto e del piazzale della Rocca: oltre 10.000 euro per intervenire su questi punti nevralgici di Cesenatico. È già arrivato a compimento il rifacimento e la riqualificazione dei cavidotti e delle linee di distribuzione della pubblica illuminazione in via De Amicis con 50.000 euro destinati a migliorare e sistemare queste infrastrutture.

CESENATICO. Non s’arresta l’impegno dell’Amministrazione comunale sulla pubblica illuminazione: tra lavori conclusi e alcuni in corso l’investimento è di circa 140.000 euro tra interventi migliorativi ed estensione ex novo dell’illuminazione pubblica a tratti fino a ora scoperti. Un’operazione che agisce sulla sicurezza stradale, sulla fruibilità per la circolazione e anche [...]

4 febbraio 2021 0 commenti

Cesenatico. Nè Sangiovese né Squacquerone: nasce il primo liquore allo zenzero peruviano.

Cesenatico. Nè Sangiovese né Squacquerone: nasce il primo liquore allo zenzero peruviano. E' nato a Cesenatico - da un'idea di Antonio Saffioti - lo 'ZenZer Sì', liquore a base di zenzero biologico proveniente dalle piantagioni del Perù.' La Romagna è rinomata per il vino, l'olio, il miele e la frutta - spiega Saffioti - ma io ho deciso di puntare su un'antica radice che in questo caso proviene dal Sudamerica e che, grazie alle sue innegabili proprietà benefiche, è ormai entrata stabilmente anche nella nostra dieta'. Da consumare ghiacciato a fine pasto come digestivo, ma anche caldo diluito con acqua con buccia d'arancia e un pizzico di cannella come un vin brulé, nel gelato o nei cocktail's più creativi, ZenZer Sì viene venduto anche al dettaglio in una stilizzata ed elegante bottiglia in vetro da mezzo litro.

CESENATICO. Dopo oltre dodici anni di ricerca e di scrupolosa selezione delle materie prime, nasce a Cesenatico – da un’idea di Antonio Saffioti – lo ‘ZenZer Sì‘, liquore a base di zenzero biologico proveniente dalle piantagioni del Perù. MOTIVAZIONI. “La Romagna è rinomata per il vino, l’olio, il miele e [...]

1 dicembre 2020 0 commenti

Cesenatico. Per la Festa di Garibaldi in acqua le barche storiche. Con le radici nel mito degli ‘occhi’ di prua.

Cesenatico. Per la Festa di Garibaldi in acqua le barche storiche. Con le radici nel mito degli ‘occhi’ di prua. Parteciperanno al raduno numerose barche tradizionali adriatiche, di proprietà di armatori privati, di altri Comuni della costa, di circoli nautici, riuniti nella associazione 'Mariegola delle vele al terzo e delle barche da lavoro delle Romagne', nell’ambito del circuito di iniziative estive supportato da Visit Romagna. Il raduno di Cesenatico è infatti l’appuntamento che raggruppa il maggior numero di barche tradizionali romagnole, grazie anche al fatto che il Porto Leonardesco ne ospita stabilmente oltre la metà del totale. Del resto Cesenatico ha investito da molto tempo proprio sulla tipicità e tradizione marinara, conquistando un ruolo di rilievo in ambito europeo e mediterraneo per le sue attività e 'buone pratiche', fondate sul recupero e valorizzazione della identità del luogo anche come chiave per un turismo innovativo e sostenibile. Da questo punto di vista, le barche tradizionali hanno dimostrato di essere delle efficacissime 'testimonial' dell’anima più autentica e suggestiva di una costa ancora in gran parte da scoprire per quanto riguarda la dimensione più propriamente marittima. Nel pomeriggio di sabato, a partire dalle ore 15.00, le barche sfileranno lungo il porto canale prima di uscire in mare per una veleggiata lungo il litorale.

Cesenatico, 31 luglio 2020. Torna a Cesenatico il tradizionale appuntamento con le barche storiche che testimoniano nel modo più evidente e suggestivo la grande cultura marinara della nostra costa: scafi dai nomi curiosi e suggestivi, come trabaccoli, bragozzi, lancioni, lance, battane, decorati da motivi che affondano le loro radici nel mito, [...]

31 luglio 2020 0 commenti

Cesenatico. Si riorganizza l’apertura del mercato cittadino. Con vendita esclusiva di prodotti alimentari.

Cesenatico. Si riorganizza l’apertura del mercato cittadino. Con vendita esclusiva di prodotti alimentari. Al fine di consentire un accesso sicuro solo dall’ingresso autorizzato l’area mercatale verrà appositamente recintata, sarà evidenziato il percorso di entrata e uscita fino al termine dell’emergenza Covid 19, oppure fino a nuove o diverse disposizioni. Sarà fondamentale, per il corretto svolgimento del mercato che gli ambulanti titolari di posteggio e/o spuntisti del settore alimentare presenti garantiscano il rispetto delle misure di sicurezza prescritte dalla regione Emilia Romagna e dal Governo a tutela della salute pubblica. Dovrà essere garantito il distanziamento personale tra i clienti e, ove possibile, fra il personale che sarà impiegato nella vendita; dovranno essere resi disponibili ed accessibili ai clienti erogatori di disinfettanti per le mani; il personale impiegato per l'attività di vendita dovrà indossare guanti usa e getta e mascherina; dovranno essere fornite ai clienti, in attesa del proprio turno, adeguate informazioni in merito alle corrette misure da adottare per evitare qualsiasi contatto sociale ed il favorire del contagio; all’uscita dell’area deve essere predisposto apposito contenitore per la raccolta dei guanti monouso utilizzati dai clienti, i quali potranno accedere all’area mercatale solo se dotati di mascherina.

CESENATICO. Con l’avvio della fase 2 dell’emergenza sanitaria nazionale il comune di Cesenatico ha organizzato il ritorno del mercato ambulante del venerdì, per la vendita esclusiva di generi alimentari. Nel rispetto di quanto prescritto dall’ordinanza regionale del 22 aprile 2020 il sindaco Gozzoli ha firmato l’ordinanza di autorizzare allo svolgimento [...]

6 maggio 2020 0 commenti

Cesenatico.Annullato il Garret Contest. La gara di metal detector in spiaggia, del 26 aprile.

Cesenatico.Annullato il Garret Contest. La gara di metal detector in spiaggia, del 26 aprile. Considerando, infatti, l'evolversi imprevedibile della pandemia, poiché è nostro dovere assumere sempre decisioni a salvaguardia della salute dei nostri iscritti, in questo momento di incertezza planetaria, riteniamo - con senso di responsabilità - che sia questa l'unica opzione possibile. Per venire incontro a tutti i nostri iscritti abbiamo dunque deciso quanto segue: la quota d'iscrizione già versata sarà valida per i prossimi eventi organizzati da Detector Shop nelle date e nei luoghi che comunicheremo quando le condizioni lo consentiranno. Chiunque invece desiderasse la restituzione della quota versata provvederemo a restituire il 100% dell'intera somma. In questo caso, però, la richiesta di restituzione della quota dovrà pervenire alla Securitaly entro il 30 aprile 2020. Con la speranza che ognuno di voi comprenda il senso della nostra scelta, rinnovando il nostro impegno a tenervi costantemente aggiornati, vi diamo appuntamento a tutti a Cesenatico nel 2021.

CESENATICO. Dopo aver attentamente analizzato la situazione attuale e i suoi possibili scenari futuri, non senza dispiacere, siamo costretti a comunicare ufficialmente l’annullamento dell’edizione 2020 del ‘Garrett Contest‘ di Cesenatico. Considerando, infatti, l’evolversi imprevedibile della pandemia, poiché è nostro dovere assumere sempre decisioni a salvaguardia della salute dei nostri iscritti, [...]

4 aprile 2020 0 commenti

Cesenate. Raccolti da Hera per il Capodanno di Cesena e Cesenatico oltre tre mila kg di rifiuti.

Cesenate. Raccolti da Hera per il Capodanno di Cesena e Cesenatico oltre tre mila kg di rifiuti. Conclusa la grande festa, si fanno i primi bilanci: sono stati 26 gli operatori intervenuti per ripulire i centri cittadini di Cesena e dei Comuni del Cesenate.Il 31 dicembre i servizi sono stati svolti regolarmente ed è stata anticipata la raccolta del vetro programmata dopo Capodanno. Anche sulla costa e nell’entroterra la Multiutility ha schierato uomini e mezzi per rimettere in ordine le piazze dopo i veglioni di San Silvestro nel giro di poche ore. Qui i servizi di spazzamento e svuotamento cestini sono stati garantiti grazie a 23 operatori che hanno lavorato alacremente per ripristinare la situazione: sei operatori a Cesenatico (di cui uno sulla spazzatrice); tre operatori (di cui uno sulla spazzatrice) a San Mauro Mare e a Gatteo a Mare; due operatori (di cui uno sulla spazzatrice) a Santa Sofia; un operatore a Bagno di Romagna, Sarsina, Mercato Saraceno, Gambettola, Savignano Sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Borghi, Roncofreddo e Sogliano al Rubicone.

CESENATE. Sono iniziate alle 5.30 del 1 gennaio le pulizie straordinarie di piazza del Popolo e delle zone limitrofe, dopo l’evento di Capodanno che ha visto la presenza di migliaia di persone nel centro storico di Cesena. Il 31 dicembre i servizi sono stati svolti regolarmente ed è stata anticipata [...]

2 gennaio 2020 0 commenti

Cesenatico-Gatteo. La Nazionale cantanti torna in Romagna. Venerdì 8 maggio 2020, allo stadio ‘Moretti’.

Cesenatico-Gatteo. La Nazionale cantanti torna in Romagna. Venerdì 8 maggio 2020, allo stadio ‘Moretti’. Conferenza stampa di presentazione della partita della Nazionale cantanti che verrà disputata venerdì 8 maggio 2020 allo stadio A. Moretti di Cesenatico. Erano presenti anche gli organizzatori Nicola Penta, dirigente della Nazionale cantanti e Moreno Conficconi, cantante folk e giocatore della Nazionale cantanti. Presenti presenti inoltre i rappresentanti delle società che gestiscono i campi su cui la Nazionale si allenerà e disputerà la partita ufficiale, ovvero Attilio Nicolini, presidente della A.S.D. Gatteo Mare e Lucio Sacchetti, presidente della A.S.D. Bakia Cesenatico. Ha partecipato, in rappresentanza della Croce Rossa a cui sarà destinato l’incasso della partita, che svolgerà un ruolo importante nell’organizzazione dell’evento, il vicepresidente Roberto Pasolini. Il ricavato dell’evento, infatti, sosterrà la Croce Rossa locale con l’acquisto di una ambulanza messa a disposizione di tutto il territorio. A 25 anni di distanza la nazionale cantanti torna per un evento benefico che si svolgerà fra Gatteo e Cesenatico con una partita di beneficenza prevista per venerdì 8 maggio a Cesenatico, preceduta da un ritiro tecnico che si terrà nei giorni precedenti, a partire dal 6 maggio presso Gatteo Mare. Questa iniziativa farà, inoltre, da volano alla partita del cuore che si terrà a Milano il 25 maggio 2020 e che verrà trasmessa dalle tivù nazionali.

CESENATICO-GATTEO. Lunedì 9 dicembre, il sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli e il sindaco di Gatteo Gianluca Vincenzi hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione della partita della Nazionale cantanti che verrà disputata venerdì 8 maggio 2020 allo stadio A. Moretti di Cesenatico. Erano presenti anche gli organizzatori Nicola Penta, dirigente [...]

10 dicembre 2019 0 commenti