Tag "cibo"

 

Forlimpopoli. Il premio Artusi 2019 a Lidia Bastianich. Che dice: ‘Mi sento l’incontro di due grandi culture’.

Forlimpopoli. Il premio Artusi 2019 a Lidia Bastianich. Che dice: ‘Mi sento l’incontro di due grandi culture’. 'È la prima volta che vengo a Forlimpopoli e sono davvero felice di essere qui a ritirare un premio dedicato all’Artusi. Il suo Manuale per me è stato un punto di riferimento, mi ha fatto conoscere la cucina italiana delle varie regioni. In tutti i miei locali c’è una copia del libro tradotto'. A dirlo è Lidia Bastianich in occasione del conferimento del premio Artusi, ieri (lunedì 2 dicembre) a Forlimpopoli in una gremitissima chiesa dei Servi a Casa Artusi. Autrice di best seller con ben dodici pubblicazioni di cucina, imprenditrice di successo con numerosi locali, Lidia Bastianich negli States è una vera e propria ambasciatrice della cucina italiana che racconta nel programma Lidia’s Kitchen sulla Pbs, seguito da 50 milioni di americani. Lidia si sente una persona fortunata: 'Mi sento l’incontro di due grandi culture: quella italiana del bello e del mangiare bene, quella della curiosità e del marketing americano'.

FORLIMPOPOLI.  “È la prima volta che vengo a Forlimpopoli e sono davvero felice di essere qui a ritirare un premio dedicato all’Artusi. Il suo Manuale per me è stato un punto di riferimento, mi ha fatto conoscere la cucina italiana delle varie regioni. In tutti i miei locali c’è una [...]

3 dicembre 2019 0 commenti

Ravenna. Mercato coperto: dopo l’estate riapre. Sostenibile e con il restauro di Coop Alleanza 3.0.

Ravenna. Mercato coperto: dopo l’estate riapre. Sostenibile e con il restauro di Coop Alleanza 3.0. Il Mercato, gestito da Molino Spadoni, sarà un luogo magico e complesso, dove vivere emozioni, che mira a sorprendere ogni volta che si entra in questo spazio ritrovato. Al piano terra si troverà una molteplicità di ambienti per garantire un’offerta gastronomica fatta di gusto, qualità, tradizione e scoperta insieme; nell’area di ingresso, che potrà ospitare anche servizi per i turisti, ci saranno i banchi dove acquistare o degustare sul posto le migliori eccellenze del territorio e un piccolo supermercato Coop con prodotti freschi e conservati. A tutte le ore si potrà assaggiare una infinita varietà di prodotti, fare la spesa quotidiana, o portare a casa una cena speciale anche per ricevere molti ospiti, coadiuvati dal servizio home delivery. Tra gli spazi previsti ci sono bar, pralineria e gelateria, laboratori artigianali per realizzare a vista i prodotti, e si servirà la birra cruda del birrificio Spadoni non pastorizzata e non filtrata. Il banco salumi valorizzerà soprattutto i prodotti di mora romagnola, una razza suina antica, autoctona e unica che ha rischiato l’estinzione ma oggi, grazie ad un progetto di recupero e salvaguardia, vive allo stato semibrado nell’allevamento di proprietà della famiglia Spadoni, a Brisighella, in oltre 90 ettari fra colline, pascoli e boschi. La piadina verrà cotta al momento in versione gourmet, con farine macinate a pietra e biologiche. Al piano superiore, affacciata sul piano terra, un’area cocktail-bar e piccola ristorazione, con tavoli e sedute, affiancherà il palco destinato a spettacoli, concerti, presentazioni ed eventi.

RAVENNA/BOLOGNA. Riaprirà dopo l’estate, per tornare ad essere un luogo del cuore dei ravennati e un nuovo polo della cultura del cibo, di incontro e convivialità, nel pieno centro storico di Ravenna. Il Mercato coperto -  inaugurato nel 1922 nell’area che fin dal Medioevo ha ospitato gli scambi e le [...]

4 luglio 2019 0 commenti

Alfonsine. Due giorni interi dedicati a cibo, turismo e territorio con l’evento ‘Chiacchiere di gusto’.

Alfonsine. Due giorni interi dedicati a cibo, turismo e territorio con l’evento ‘Chiacchiere di gusto’. Per due giorni Casa Monti, in via Passetto 3, ospiterà a partire dalle 18.30 un’importante degustazione delle eccellenze della Bassa Romagna con diversi appuntamenti dedicati a cibo, turismo e territorio.Per due giorni sarà possibile degustare i prodotti dei 23 produttori espositori presenti. Miele, formaggi, salumi, vini, aceti, succhi, marmellate, cioccolato, liquori, tartufi e tanto altro saranno incorniciati tra ceramiche, fiori di esperte in lifestyle, prodotti di oreficeria, esposizioni e tanto altro. Ad accompagnare l’iniziativa ci saranno diversi artisti come Luigi Berardi, Nicoletta Rustici e Grazia Simoncelli, Ottaviana Foschini, Catia Minguzzi, Barbara Bertoni, Guido Parrini e le creazioni di Laboratorio Tazzari. Sarà inoltre allestita l'esposizione di alcuni scatti inediti di Sophia Loren (foto Carlo Strocchi), effettuati durante le riprese del film 'Boccaccio '70' (1962), episodio 'La Riffa', girato fra Lugo e Bagnacavallo con la regia di Vittorio De Sica. Le foto sono gentilmente rese disponibili dagli eredi Giancarlo Strocchi di StrocchiStudio di Lugo e Sergio Strocchi, fotografo in Lugo. In entrambe le serate ci sarà intrattenimento di una speaker radiofonica d'eccezione, Catia Minguzzi, che intervisterà e raccoglierà le impressioni, gli stupori, i piaceri di chi espone e di chi gusta; verrà creata così una sorta di radio 'Chiacchiere di gusto' in tempo reale.

ALFONSINE. Martedì 9 e mercoledì 10 luglio torna ad Alfonsine Chiacchiere di gusto, iniziativa ideata da Michela Fabbri e fortemente voluta dall’Amministrazione comunale arrivata alla seconda edizione. Per due giorni Casa Monti, in via Passetto 3, ospiterà a partire dalle 18.30 un’importante degustazione delle eccellenze della Bassa Romagna con diversi [...]

3 luglio 2019 0 commenti

Forlimpopoli. Conversazioni al Maf. Sul tema: ‘Storia di cibo dal Neolitico al Paleolitico’. Il calendario.

Forlimpopoli. Conversazioni al Maf.  Sul tema: ‘Storia di cibo dal Neolitico al Paleolitico’. Il calendario. L’avvio di una collaborazione fra il MAF e l’Università degli Studi di Bologna che offre lo spunto per la progettazione di un nuovo ciclo di conferenze nella Primavera 2019. Attraverso il nuovo ciclo il Museo di Forlimpopoli intende ancora una volta ribadire il suo ruolo di ‘luogo identitario e depositario della memoria locale’ ma anche di centro propulsore di educazione e di conoscenza non solo per la valorizzazione delle proprie collezioni archeologiche ma anche, grazie all’apporto di studiosi e ricercatori qualificati, per dare conto e comunicare – secondo un moderno approccio interdisciplinare alla Storia - le più recenti scoperte nel campo della ricerca scientifica e degli studi storico-antropologici.

FORLIMPOPOLI. La mostra UNICIBO. Storia di cibo dal Neolitico al Paleolitico proveniente dalle collezioni di Antropologia dell’Università degli Studi di Bologna e gentilmente concessa in prestito dal Sistema museale dell’Ateneo bolognese fino al 19 maggio, oltreché segnare l’avvio della collaborazione fra il MAF e l’Università degli Studi di Bologna, offre lo [...]

29 aprile 2019 0 commenti

Forlì. Un corso per imparare a scrivere di cibo. Parlando di un territorio attraverso la cucina.

Forlì. Un corso per imparare a scrivere di cibo. Parlando di un territorio attraverso la cucina. Ed è nel contesto Osteria Casa di Mare che si terrà il secondo appuntamento della scuola di scrittura Chicchibio. Un’occasione assolutamente unica e preziosa per chiunque sogni di creare racconti di cibo o accattivanti recensioni di ristoranti ed è alla ricerca di una guida che lo accompagni nel proprio percorso di apprendimento e lo aiuti ad acquisire la terminologia adeguata e uno stile efficace e leggibile. Un corso per imparare a scrivere di cibo, un modo per descrivere un territorio e raccontarlo attraverso il cibo. A cura di Chicchibio di Daniela Corrente, un progetto nato in Emilia Romagna per valorizzare l’enogastronomia e la biodiversità italiana attraverso corsi di cucina, festival, presentazioni di libri e corsi e che è approdato anche in Puglia con il primo corso di scuola di scrittura. A chi si rivolge il corso.

FORLI’.   Musei San Domenico che stanno ospitando la mostra dedicata all’ Arte del Risorgimento in Italia e a tutte le espressioni e varianti culturali in grado di ‘fare l’Italia’ da venerdì  8 a domenica 10 marzo dalle 10 alle 17, negli spazi dell’ Osteria Casa di Mare, un’eccellenza del panorama [...]

25 febbraio 2019 0 commenti

Lugo. Inaugurata la ‘Bottega degli antichi sapori’. Un negozio di sfoglia al 100% artigianale.

Lugo. Inaugurata la ‘Bottega degli antichi sapori’. Un negozio di sfoglia al 100% artigianale.

LUGO. Sabato 15 settembre a Lugo in piazza Savonarola 3, è stata inaugurata la Bottega antichi sapori, piccolo negozio di sfoglia al 100% artigianale. Al taglio del nastro, insieme al parroco della Collegiata don Leonardo Poli, erano presenti il sindaco di Lugo Davide Ranalli e il vicario del vescovo di Imola  don Andrea Querzè. L’idea nasce ormai più di [...]

17 settembre 2018 0 commenti

Rimini. Quinta edizione di ‘Al meni’, il circo mercato dei sapori con bella festa d’avvio a sorpresa.

Rimini. Quinta edizione di ‘Al meni’, il circo mercato dei sapori con bella festa d’avvio  a sorpresa. Un flusso incessante di curiosi, ammiratori, turisti, gourmand, sin ha affollato piazzale Fellini per dare il benvenuto alla star Bottura catapultato dal podio di Bilbao alle atmosfere circensi francesi del Cirque Bidon. La Whack a mole di Takahiko Kondo e il Pandistan di Simone Tondo hanno acceso i fornelli della grande cucina a vista sotto al tendone, dove sfilati altri 10 piatti d’autore: Alpine doughboy di Felix Schellhorn; cappelletti verdi di faraona al suo sugo di cottura e zabaione di parmigiano reggiano di Athos Migliari; Gamberi rosa, avocado, mortadella ghiacciata, burro al tè matcha, cicoria di Nikita Sergeev: Egg Benedict, bernese, spinacino di Claudio Di Bernardo; riso venere alla vietnamita di Celine Pham; lasagnetta di sfoglia verde, ragù di manzo al coltello e pecorino di Fabio Rossi; Baja Cauliflower taco di Santiago Lastra: taco di grano scozzese con guacamole di pistacchio, maionese al peperoncino, cipolla, pomodoro e gambo di cavolfiore; insalata di coniglio, verdure dell’orto, uovo di quaglia, sale di Cervia alla lavanda di Giovanna Guidotti; zuppa di pane, sgombro, mela di Pedro Pena Bastos. Fuori dal circo, file lunghissime sia nel mercato dei prodotti, sia davanti alle postazioni dello street food stellato e del gelato gourmet firmato MOCA e Carpigiani.

RIMINI. Chi è passato fra il piazzale dedicato a Fellini e il lungomare, sicuramente non ha potuto non registrare una vera e propria folla prendere d’assalto tutti gli spazi dedicati al cibo in tutte le sue forme. Ed è partita all’insegna del pienone la quinta edizione di Al meni, il [...]

25 giugno 2018 0 commenti

Lugo. I segreti per una cucina buona e salutare: ricette e degustazioni con la blogger Claudia Casadio.

Lugo. I segreti per una cucina buona e salutare: ricette e degustazioni con la blogger Claudia Casadio. Il tour gastronomico che sta attraversando lo stivale torna in Emilia Romagna con uno spettacolare show-cooking in programma sabato 28 aprile a partire dalle 17 presso lo Scavolini Store Lugo. Per l’occasione la blogger di iFoodClaudia Casadio darà utili consigli per una cucina sana ma allo stesso tempo gustosa e scenografica; perché mangiare healthy non è un sacrificio: il segreto è conoscere bene gli alimenti e il modo migliore di cucinarli per soddisfare occhi, cuore e palato. Durante lo show-cooking, gratuito e aperto al pubblico, gli ospiti potranno partecipare attivamente alla realizzazione di una deliziosa ricetta che, a fine evento, potranno anche assaporare. L'ospite speciale Claudia Casadio lavora nella vita di tutti i giorni come architetto in Romagna e coltiva la passione per la cucina e la grafica nel suo ruolo di food blogger. La cuisine très jolie – cronache di cucina vagabonda – è il blog nato durante gli studi in Francia. Spronata da alcune amiche e dalla madre, follower numero 1, la sua cucina è un mix di tutto quello che la attrae, ma soprattutto prende ispirazione da tanti posti diversi, una cucina vagabonda, per l’appunto. Claudia propone una cucina fresca e giovane, che attinge dalla tradizione ma con un tocco nuovo. Le sue ricette sono semplici, adatte a tutti e spaziano dal dolce al salato, perché la buona tavola parte innanzitutto da un buon pasto cucinato in casa.

LUGO. FoodAddiction in Store è il tour di eventi dedicati alle bontà gastronomiche del Bel Paese, organizzato da iFood, Dissapore e BBQ4All in collaborazione con Scavolini, che quest’anno spalanca le porte dei suoi showroom a tutti gli amanti della buona cucina. Didattica, laboratori, degustazioni e show-cooking: ogni evento è un’esperienza [...]

27 aprile 2018 0 commenti

Emilia Romagna.La cozza biologica di Cervia ha invaso Taormina. Questa volta per una nobile causa.

Emilia Romagna.La cozza biologica di Cervia ha invaso Taormina. Questa volta per una nobile causa. L'ennesimo riconoscimento arriva dal 'Taormina cibo nostrum 2017', prestigioso festival gastronomico andato in scena dall'11 al 13 giugno nella città etnea. Anche quest’anno la manifestazione sosteneva la ricerca medico-scientifica sulla malattia di Parkinson. Il ricavato del Taormina cooking fest, infatti, è stato devoluto alla fondazione LIMPE, fondazione con la quale CHIC ha da poco sviluppato un progetto solidale attraverso un circuito di cene a 4 mani 'CHIC FOR CHARITY' al fine di dare un contributo per favorire una migliore qualità di vita ai malati di Parkinson.

CERVIA MILANO MARItTIMA. La cozza biologica di Cervia ‘ambasciatrice’ della cucina nostrana in Sicilia. L’ennesimo riconoscimento arriva dal ‘Taormina cibo nostrum 2017′, prestigioso festival gastronomico andato in scena dall’11 al 13 giugno nella città etnea. A rendere omaggio alla cozza cervese è stato Michele Mauri, celebre masterchef del ristorante ‘La [...]

20 giugno 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Cucina: ecco ‘Sono romagnolo’, con tante proposte del cibo all’insegna del tipico.

Emilia Romagna. Cucina: ecco ‘Sono romagnolo’, con tante proposte del cibo all’insegna del tipico. Cesena. Se è vero che uno dei tratti distintivi della Romagna è la sua cucina, a Sono romagnolo (Cesena Fiera 3-5 marzo) l’offerta dell’Area ristorazione è all’insegna dei prodotti tipici della regione. Le offerte culinarie sono le più varie, unite dalla territorialità dei prodotti. Per i primi si va dai cappelletti romagnoli al ragù a quelli ripieni di ciccioli, senza dimenticare le tagliatelle al tartufo, gli strozzapreti in numerose varianti, la polenta con ragù di cinghiale o con zuppa di cozze, il risotto alla marinara e i sedanini al sugo d’anguilla per i sapori di mare.

CESENA.  Se è vero che uno dei tratti distintivi della Romagna è la sua cucina, a Sono romagnolo (Cesena Fiera 3-5 marzo) l’offerta dell’Area ristorazione è all’insegna dei prodotti tipici della nostra terra. Nello spazio del buon mangiare, si possono degustare i piatti proposti durante le feste, con un ricco menù che [...]

1 marzo 2017 0 commenti