Tag "Cibus"

 

Parma. Agroalimentare: il rilancio della filiera e dell’export. La ricerca Nielsen sui consumi nell’era Covid.

Parma. Agroalimentare: il rilancio della filiera e dell’export. La ricerca Nielsen sui consumi nell’era Covid. l’intesa tra le componenti della filiera agroalimentare per affrontare la ripartenza economica post Covid. I leader dell’industria alimentare, della grande distribuzione e dell’agricoltura si sono incontrati a Cibus Forum (che è proseguito anche giovedì 3) avviando un dialogo con il Governo, rappresentato, in presenza a Parma, da Luigi Di Maio. Nella mattinata del 2 settembre è stato presentato anche il report di Nielsen sull’andamento dei consumi nell’era del Covid. Dopo il boom nel lockdown le vendite del Largo consumo si sono stabilizzate ma continuano a mantenersi positive. Le famiglie, ormai abituate a nuove categorie di spesa, comprano ancora surgelati, latte uht, farina, pasta, riso, prodotti igienici, etc. Il fattore prezzo sarà sempre più un fattore e continueranno a crescere le vendite nei discount e nei negozi specializzati. Avremo una polarizzazione dei prezzi, con una domanda crescente sia sul basso sia sull’alto prezzo, e decrescente nella fascia media. E l’e-commerce continuerà a crescere anche se una parte significativa del territorio non è coperta. Analisi condivisa da Antonio Cellie, ceo di Fiere di Parma e specialist nel settore Food&Beverage.

(Parma, 2 settembre 2020) – E’partita  da Parma l’intesa tra le componenti della filiera agroalimentare per affrontare la ripartenza economica post Covid. I leader dell’industria alimentare, della grande distribuzione e dell’agricoltura si sono incontrati  a Cibus Forum (che è proseguito anche giovedì 3) avviando un dialogo con il Governo, rappresentato, [...]

3 settembre 2020 0 commenti

Cesena. Macfrut 2020 conferma: la Fiera internazionale dell’ortofrutta si terrà dal 5 al 7 maggio.

Cesena. Macfrut 2020 conferma: la Fiera internazionale dell’ortofrutta si terrà dal 5 al 7 maggio. Dunque la Fiera internazionale dell’ortofrutta si terrà regolarmente dal martedì 5 a giovedì 7 maggio 2020 alla Fiera di Rimini. Le fiere internazionali che si terranno in Italia in aprile e maggio hanno mantenuto ( al momento) le date precedentemente calendarizzate, come Vinitaly (19-22 aprile) e Cibus (11-14 maggio). Questa decisione nasce da forti segnali ricevuti da tanti espositori che hanno spinto in questa direzione, consapevoli che è in momenti come questi che è necessario fare fronte comune e dare segnali positivi e di fiducia al settore e più in generale al Paese. Le misure sanitarie messe in campo portano a confidare in un ritorno alla normalità già dalle prossime settimane.

Cesena (3 marzo 2020) – Il consiglio di amministrazione di Cesena Fiera conferma le date previste di Macfrut: la Fiera internazionale dell’ortofrutta si terrà regolarmente dal martedì 5 a giovedì 7 maggio 2020 alla Fiera di Rimini. Le fiere internazionali che si terranno in Italia in aprile e maggio hanno [...]

Parma. Cibus Connect: in Fiera esposti 500 nuovi prodotti. La lista completa sul sito Cibus.it

Parma. Cibus Connect: in Fiera esposti 500 nuovi prodotti. La lista completa sul sito Cibus.it Nel comparto pasta è possibile citare, tra le novità: la pasta senza glutine con farina di lenticchie e riso (Dialcos); i fusilli con farina di piselli verdi (Newlat); la pasta di riso e cavolo verde riccio (Farmo); i tortelli con foie gras e fichi caramellati (Canuti); i paccherini al bergamotto (Rustichella d’Abruzzo); la pasta integrale bio (Del Verde); i ravioli con pancetta e Grana Padano (Fini). Tante le novità anche nel settore dei condimenti: il sugo al gambero rosso di Mazzara (Campo d’Oro); il pesto bio al chili (Polli); il pesto di zucchine (Costa Ligure); il nero di seppia (Menù); la polvere di funghi porcini secchi da versare sui piatti (Oliveri); le verdure fruttate, come peperoni all’arancia o cetriolini alla mela (Coelsanus); l’aceto di melograno (De Nigris); le olive Nocellara del Belice con zenzero (Coppini).Novità perfino nel dolciario: i wafer senza zuccheri, con maltivolo (Lago); i biscotti bio con melagrana (Di Leo); il panettone con cioccolato fondente e crema al caramello salato (Loison); il cioccolato fondente con lampone e mandorla (Elah Dufour); il cornetto con farina di legumi (Forno d’Asolo); il gelato bio con miele di acacia (Conapi).

(Parma, 4 aprile 2019) – Apre mercoledì 10 aprile la fiera Cibus Connect, che rimarrà allestita fino all’11 aprile. 900 marchi, 700 espositori, 10.000 operatori e buyer attesi, di cui 3.000 dall’estero, 500 nuovi prodotti in esposizione. Alla conferenza di apertura interverranno Gian Domenico Auricchio, presidente di Fiere di Parma [...]

4 aprile 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Rimini e la Romagna protagoniste a ‘Cibus’ con la Piadina romagnola Igp.

Emilia Romagna. Rimini e la Romagna protagoniste a ‘Cibus’  con la Piadina romagnola Igp. La piadina romagnola IGP Ma cos’è la Piadina romagnola Igp, dove e come si produce e cosa la distingue da altri tipi di piade o focacce realizzati in altre regioni italiane? Innanzitutto il legame con la sua terra di origine, la Romagna. Un legame già sancito nel novembre 2014 con l’ottenimento dell’Igp, l’indicazione geografica protetta, che ne certifica il disciplinare e ne delimita il territorio di produzione alla Romagna storica, dai confini con le Marche al fiume Sillaro, amministrativamente già in provincia di Bologna, per un totale di 87 Comuni. Un legame ribadito proprio in questi giorni dai giudici europei con una sentenza ad hoc, che motiva l’appartenenza della Piadina alla Romagna in ragione di ‘fattori umani, culturali e sociali’ che la legano indissolubilmente al suo territorio di origine. Il Disciplinare dell’ IGP.

Parma  (8 maggio 2018) – Una piadina-luna in un cielo pieno di stelle e un claim che recita: ‘Quando è di un altro pianeta si firma Igp’. Forte di questa nuova  immagine che in questi giorni ne accompagna il lancio di comunicazione in Italia e in Germania e della recentissima [...]

9 maggio 2018 0 commenti

Parma. Al via oggi la seconda edizione del World Food Research and Innovation Forum.

Parma. Al via oggi la seconda edizione del World Food Research and Innovation Forum. A Parma il Forum mondiale per la ricerca e l’innovazione alimentare, promosso da Regione Emilia-Romagna e da Aster in collaborazione con Federalimentare e Cibus.

PARMA. Dal cuore della Food Valley, a Parma, che ospita anche la sede dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la Regione Emilia-Romagna rilancia il proprio impegno su temi di importanza strategica per il futuro del pianeta, a partire dall’accesso al cibo sicuro e in quantità sufficiente per tutti. Lo fa attraverso [...]

9 maggio 2016 0 commenti

Emilia Romagna. La Regione promuove il World Food Research and Innovation Forum.

Emilia Romagna. La Regione promuove il World Food Research and Innovation Forum. Il prossimo appuntamento è fissato per il 9-10 maggio 2016 nell’ambito di Cibus, il Salone dell’Alimentazione di Parma.

EMILIA ROMAGNA. La Regione Emilia-Romagna promuove il World Food Research and Innovation Forum (Forum mondiale per la ricerca e l’innovazione alimentare), prosecuzione ideale e concreta dell’Esposizione Universale milanese e dei principi sanciti dalla Carta di Milano. Un’iniziativa di lunga durata, che sarà organizzata con cadenza biennale in collaborazione con Aster, consorzio regionale per [...]

7 maggio 2016 0 commenti

Bagnacavallo. Due aziende cittadini protagoniste a Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione.

Bagnacavallo. Due aziende cittadini protagoniste a Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione. Un bel palcoscenico nazionale e internazionale sul quale non potevano mancare due importanti aziende di Bagnacavallo: Borgobuono e Deco Industrie.

BAGNACAVALLO. Dal 9 al 12 maggio a Parma si svolgerà la diciottesima edizione di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, la fiera alimentare italiana più conosciuta nel Mondo, che in questo 2016 attende circa 70mila visitatori, di cui 15mila provenienti dall’estero. Un bel palcoscenico nazionale e internazionale sul quale non potevano mancare [...]

7 maggio 2016 0 commenti

Modena. Al Cibus 2016 di Parma arriva il Prosciutto di Modena Dop, un’eccellenza del territorio.

Modena. Al Cibus 2016 di Parma arriva il Prosciutto di Modena Dop, un’eccellenza del territorio. Lo spazio del Consorzio si troverà all’interno del padiglione 3, stand B50.

MODENA.  Dal 9 al 12 maggio il Consorzio del Prosciutto di Modena sarà presente alla sedicesima edizione di Cibus, il Salone Internazionale sull’alimentazione. Lo spazio del Consorzio si troverà all’interno del padiglione 3, stand B50: in esso sarà possibile incontrare rappresentanti del Consorzio e degustare il Prosciutto di Modena DOP con [...]

5 maggio 2016 0 commenti

Emilia Romagna. World Food Forum, strategie di sicurezza agroalimentare globale.

Emilia Romagna. World Food Forum, strategie di sicurezza agroalimentare globale. Ad inaugurare il salone internazionale delle tecnologie meccano-alimentari della Fiere di Parma, il vice ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Andrea Olivero.

AL VIA CIBUS TEC – FOOD PACK. In un mercato sempre più globalizzato, come saranno garantiti sicurezza alimentare, elevati standard di qualità dei prodotti e tutela della salute? E’ da questo quesito che martedì 28 ottobre prenderà il via a Fiere di Parma la 50° edizione di Cibus Tec – Food Pack, [...]

24 ottobre 2014 0 commenti

Emilia Romagna. Torna Cibus Global Forum a Parma: made in Italy e scenari esteri.

Emilia Romagna. Torna Cibus Global Forum a Parma: made in Italy e scenari esteri. Tra i temi trattati: l’unicità del modello alimentare italiano, l’evoluzione del Made in Italy alimentare, le sue performance economiche.

PARMA. World food trends, The italian way, 16/17 maggio 2013, Fiere di Parma. Nel contesto della crescente internazionalizzazione dell’alimentare made in italy, Federalimentare e Fiere di Parma, con la collaborazione del gruppo Food, hanno organizzato un forum internazionale sulla specificità del modello alimentare italiano e sugli scenari evolutivi dei mercati esteri. CIBUS [...]

15 gennaio 2013 0 commenti