Tag "Cinema Fulgor"

 

Rimini. Operazione Incoming: novità della stagione turistica. E il palinsesto delle 150 ‘Cose da fare’.

Rimini. Operazione Incoming: novità della stagione turistica. E il palinsesto delle 150 ‘Cose da fare’. La giornata è stata anche l’occasione per presentare il palinsesto dei 150 principali appuntamenti che si svolgeranno nel corso dell’anno: dagli eventi pasquali alle porte che daranno il via ufficiale alla stagione degli appuntamenti sulla spiaggia, come il campionato di frisbee Paganello (19-22 aprile), agli eventi culturali come la festa di compleanno dei 400 anni della Biblioteca Gambalunga, fissata simbolicamente il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro. Il 2019 sarà un anno di nuovi grandi eventi culturali: dal 5 luglio a settembre si terrà la mostra, curata dal critico e storico dell’arte Luca Beatrice, che vuole ripercorrere, nei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, i tre anni che sconvolsero il mondo. Everybody Wants To Rule the World, come cantavano i Tears for Fears. Dal 3 al 5 maggio si terrà 'La settima arte – Cinema e industria' la festa del cinema fra mostre, proiezioni, conferenze, masterclass, presentazioni di libri e l'esposizione in anteprima assoluta 'DAVID LYNCH. Dreams. A Tribute To Fellini'. Dal 31 ottobre La Madonna Diotallevi di Raffaello Sanzio sarà in mostra nel Museo della città di Rimini per l’apertura delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte del grande artista urbinate.

RIMINI. Rimini si è presentata  agli operatori del turismo riuniti al Cinema Fulgor per l’annuale seminario ‘Operazione Incoming’, organizzato da Rimini Reservation in collaborazione con Aia, Promozione Alberghiera e comune di Rimini. Una giornata di lavoro per illustrare le novità in corso sia sul fronte dei progetti di riqualificazione degli [...]

22 marzo 2019 0 commenti

Rimini. Tra cantieri e gare: parte il programma di opere pubbliche del primo semestre 2019.

Rimini. Tra cantieri e gare: parte il programma di opere pubbliche del primo semestre 2019. Il 2019 sarà dunque l’anno in cui non solo si entrerà nel cuore della realizzazione del museo internazionale dedicato ad uno dei geni della cinematografia mondiale per giungere pronti all’appuntamento del 2020 quando, con la conclusione dei lavori, cadrà il centenario della nascita di Federico Fellini, ma anche di quell’idea di città che, con una sfida culturale unica, è impegnata a organizzare e mettere in rete un inedito, enorme patrimonio di luoghi riqualificati potenzialmente in grado di attrarre in città centinaia di migliaia di nuovi viaggiatori. Fa parte a pieno titolo di questo progetto la valorizzazione dei palazzi Podestà e Arengo della città destinati, in partnership con la Fondazione San Patrignano ad ospitare il nuovo museo Arte Moderna e Contemporanea. Interventi che partiranno proprio in questi primi mesi in cui accanto a quello della valorizzazione degli edifici culturali e identitari partirà anche quello sinergico della riqualificazione dell’impiantistica, finanziato in parti con Fondi Por Fesr. L’intervento ammonta a circa 2 milioni di euro. Da segnalare in questo ambito anche due importanti interventi come quello per la restituzione di uno dei luoghi storici identitari della città come porta Galliana, in cui si stanno completando gli scavi archeologici sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza e si proseguirà poi con lo spostamento dei sottoservizi e la successiva valorizzazione dell’antica Porta di accesso alla Città. Si proseguiranno i lavori anche in un altro contenitore culturale, l’ex Cinema Astoria, per il quale è previsto nei prossimi mesi il rifacimento della copertura e la ristrutturazione del bar interno.

RIMINI. Edilizia culturale, edilizia sportiva, cimiteri, eppoi, riqualificazione e valorizzazione della città, sono queste le aree dei cantieri in procinto di partire in questi primi giorni del 2019, per poi affrontare nel mese di giugno, con la chiusura estiva e la sospensione dell’attività didattica, tutto il tema delle manutenzioni delle [...]

9 gennaio 2019 0 commenti

Rimini. Anche il fondatore Tony Wheeler alla festa del viaggio ‘Lonely Planet UlisseFest’.

Rimini. Anche il fondatore Tony Wheeler alla festa del viaggio ‘Lonely Planet UlisseFest’. Festa del viaggio. Paolo Giordano, Niccolò Ammaniti, Paolo Di Paolo Ilija Trojanow, Gian Luca Favetto, Lara Gilmore, Boban Marković Orkestar,Costantino D’Orazio, questi solo alcuni dei tanti i grandi nomi che daranno lustro e prestigio alla seconda giornata del festival. Ospite d’onore Tony Wheeler – il mitico fondatore di Lonely Planet, l’uomo che ha cambiato il modo di viaggiare incontra gli autori italiani delle guide Lonely Planet, che lo intervistano, chiacchierano, gli chiedono tutto quello che avrebbero sempre voluto sapere sul più grande viaggiatore vivente. I temi principali degli incontri saranno i viaggi in bicicletta, il trekking e il camminare, la fotografia, la scrittura di viaggio e il mestiere dell’autore di guide, i viaggi estremi tra montagne, grotte, mari e ghiacci, il viaggio filosofico e quello umanitario, con le ong impegnate in Africa. Come in ogni viaggio intenso, poi, non mancheranno le pause e i momenti per esplorare i continenti attraverso le suggestioni del grande schermo.

RIMINI. Paolo Giordano, Niccolò Ammaniti, Paolo Di Paolo Ilija Trojanow, Gian Luca Favetto, Lara Gilmore, Boban Marković Orkestar,Costantino D’Orazio, questi solo alcuni dei tanti i grandi nomi che daranno lustro e prestigio alla seconda giornata del festival. Ospite d’onore Tony Wheeler – il mitico fondatore di Lonely Planet, l’uomo che ha cambiato il modo di viaggiare incontra gli [...]

8 giugno 2018 0 commenti

Rimini. Fulgor, in attesa dell’apertura del 20 gennaio montate le bacheche esterne. Presto i primi manifesti.

Rimini. Fulgor, in attesa dell’apertura del 20 gennaio montate le bacheche esterne. Presto i primi manifesti. Con il montaggio delle quattro bacheche si va completando l’immagine rinnovata della facciata del cinema Fulgor. Il progetto, ceduto al Comune a titolo gratuito, è dell’architetto Annio Maria Matteini. Le vetrine, inserite all’interno delle modanature che scandiscono le murature che fiancheggiano le aperture dell’atrio, si caratterizzano per la finitura a corten, analoga alla dicitura, e per il perimetro punteggiato da una sequenza continua di lievi asole retroilluminate. Il telaio, richiama la sequenza dei triglifi e la cadenza geometrica, sovente tipica delle architetture del periodo della Secessione. Il fondale è di colore identico alla tinteggiatura esistente.

RIMINI. Con il montaggio delle quattro bacheche si va completando l’immagine rinnovata della facciata del cinema Fulgor. Il progetto, ceduto al Comune a titolo gratuito, è dell’architetto Annio Maria Matteini che, in qualità di progettista e direttore artistico della ristrutturazione di Palazzo Valloni, aveva già firmato la progettazione dell’illluminazione e [...]

30 dicembre 2017 0 commenti

Rimini. I film che ho visto. Il cinema secondo Fellini, dal 20 dicembre al 19 gennaio in Cineteca.

Rimini. I film che ho visto. Il cinema secondo Fellini, dal 20 dicembre al 19 gennaio in Cineteca. Domenica 31 dicembre, invece, si festeggerà il capodanno, con tre capolavori del cinema slapstick, 'Il monello' di Charlie Chaplin, 'La palla n° 13' di Buster Keaton e “Frà Diavolo” di Hal Roach con Stan Laurel e Oliver Hardy. Venerdì 5 gennaio il protagonista sarà il maestro John Ford con 'Ombre Rosse', pellicola memorabile per il rigore della struttura narrativa e la perfetta messa in scena delle ambientazioni naturali, in particolare i celebri totali della Monument Valley. Venerdì 12 e mercoledì 17 gennaio saranno proiettati 'L'angelo azzurro' di Josef von Sternberg, con una splendida Marlene Dietrich e 'Beau Geste' di William A. Wellman con Gary Cooper. La rassegna si concluderà venerdì 19 gennaio, con 'Maciste all'inferno' di Guido Brignone, film che fa parte della mitologia dell'infanzia di Fellini, esperienza vissuta sulle ginocchia del padre, nella platea del cinema Fulgor, rappresenta il primo vero incontro con 'quella cosa che si muoveva, che assomigliava alla vita ma che era un po' più grande della vita...'. Le proiezioni si terranno presso la sala della Cineteca del Comune e saranno a ingresso gratuito.

RIMINI. In attesa dell’inaugurazione del Cinema Fulgor la Cineteca del comune di Rimini propone un rassegna dedicata ai capolavori del cinema classico che hanno influenzato l’immaginario creativo di Federico Fellini. Anche se il regista riminese ha sempre voluto far credere di non essere un regista ‘cinèphile’, esiste una ricca cineteca [...]

18 dicembre 2017 0 commenti

Rimini. Cinema Fulgor: aggiudicata provvisoriamente la gestione. Altro passo verso la riapertura.

Rimini. Cinema Fulgor: aggiudicata provvisoriamente la gestione. Altro passo verso la riapertura. Nelle prossime settimane gli uffici comunali procederanno alla verifica del possesso dei requisiti prescritti e, se l'esito sarà positivo, già da settembre il concessionario potrà iniziare i lavori che comprenderanno, oltre alla fornitura di arredi e attrezzature, anche la realizzazione delle contropareti fonoassorbenti per il miglioramento del suono. Nel frattempo si sta concludendo il montaggio degli apparati scenografici che il tre volte premio Oscar Dante Ferretti ha progettato appositamente per sala storica e per l'atrio del Fulgor, ispirandosi alle atmosfere dei cinema degli anni Trenta.

RIMINI. Con l’aggiudicazione provvisoria della concessione della gestione del Fulgor si è compiuto un ulteriore passo decisivo verso la riapertura, nell’autunno prossimo, del mitico cinema immortalato da Federico Fellini. L’offerta presentata dalla ditta Khairos di Rimini, la sola pervenuta entro i termini, è stata infatti ritenuta valida sia sotto il [...]

19 luglio 2017 0 commenti

Rimini. Teatro Galli: la Giunta dà ( finalmente) il via libera al primo intervento funzionale.

Rimini. Teatro Galli: la Giunta dà ( finalmente)  il via libera al primo intervento funzionale. Qualche anticipazione. L’intervento prevede ( tra l'altro) il completamento del foyer e del piano sottotetto soprastante l’area della Sala nonché la creazione di un’area museale all’interno della cavea.

RIMINI. Aggiornamento ( atteso) sull’annosa querelle sul teatro Galli.  Nel segno dell’idea che il “frattempo è il tempo del nostro tempo” che ha portato i riminesi a riscoprire e a rivivere gli spazi incompiuti della città, la Giunta comunale ha approvato la nuova scheda di progetto legata alla ristrutturazione del [...]

25 settembre 2013 0 commenti