Tag "cinema italiano"

 

Rimini. Fellini 100: piazza Cavour in festa per il Maestro. E per avviare un anniversario che coprirà il 2020.

Rimini. Fellini 100: piazza Cavour in festa per il Maestro. E per avviare un anniversario che coprirà il 2020. Clou della festa è stato lo spettacolo proposto dal performer e illusionista dell'acrobazia di fama internazionale Kai Leclerc, con la sua visione del mondo sottosopra, che ha incantato una piazza gremita e incurante del freddo. E poi ancora sfere luminose, danze aree, lo sceicco bianco su un’altalena volante, acrobazie, una commistione di circo classico e contemporaneo, figure felliniane e angeli ad intrecciarsi con le coreografie della danzatrice area Elisa Barucchieri.A dare il 'la' ai festeggiamenti il corteo, partito da Castel Sismondo sede della mostra Fellini 100. Genio immortale, dei figuranti accompagnati dalla musica dei Musicanti di San Crispino e soprattutto dalle centinaia di bambini delle scuole elementari e medie di Rimini che nei giorni scorsi avevano dato sfogo alla loro fantasia realizzando i disegni ispirati ai sogni. Il tutto per una serata di festa conclusa con il taglio della Torta dei sogni.

RIMINI. Una piazza Cavour stracolma per celebrare il genio immortale di Federico Fellini. La musica, la sfilata di personaggi felliniani, le acrobazie acrobazie e il mondo sottosopra di Kai Leclerc, la torta monumentale di Rinaldini: in un’atmosfera magica e sognante è andato in scena l’omaggio della città al Maestro del [...]

21 gennaio 2020 0 commenti

Cesena. Il piano a cilindro di Villa Silvia Carducci sul set di ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone.

Cesena. Il piano a cilindro di Villa Silvia Carducci sul set di ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone. Contattato da Garrone per il prestito di uno strumento per il suo nuovo film, il Museo Musicalia ha inviato filmati e musiche di vari strumenti. La scelta del regista è infine ricaduta su un piano a cilindro da strada, che nelle riprese del nuovo film è stato inserito nella scena del Gran teatro dei burattini. Il piano a cilindro è un raro strumento da strada su carrettino datato 1890, che veniva utilizzato per la questua nelle strade, nei borghi o alle feste di paese, solitamente trainato da un asinello o da un questuante. Curioso il suo funzionamento: girando una manovella si ruota il grande cilindro di legno dotato di migliaia di chiodini (quello del film ne conta circa 15.000), che fanno battere i martelli sulle corde creando la musica. Come ringraziamento, il nome del Museo di musica meccanica apparirà nei titoli di coda del film, coproduzione internazionale Italia/Francia, prodotto da Archimede con Rai Cinema e Le Pacte, in associazione con Recorded Picture Company.

CESENA. I preziosi strumenti di Villa Silvia Carducci sono diventati protagonisti sul set di ‘Pinocchio’, il nuovo film di Matteo Garrone che vede Roberto Benigni impegnato nei panni di maestro Geppetto, Gigi Proietti in quelli di Mangiafuoco, mentre Massimo Ceccherini e Rocco Papaleo saranno il gatto e la volpe.  Contattato [...]

16 aprile 2019 0 commenti

Rimini. ‘Quand Fellini révait de Picasso’: i disegni dell’archivio ‘ F. Fellini’ protagonisti a Parigi

Rimini. ‘Quand Fellini révait de Picasso’: i disegni dell’archivio ‘ F. Fellini’ protagonisti a Parigi La mostra 'Quand Fellini révait de Picasso', curata da Audrey Norcia, in collaborazione con Matthieu Orléan per la Cinémathèque française, vuole valorizzare questo dialogo immaginario e la forza dei suoi echi tramite brani di film (ovviamente quelli di Fellini, ma anche quelli dove si vede Picasso, come Il mistero Picasso di Clouzot), manifesti spettacolari, fotografie vintage (tra cui una scelta di ritratti dei due artisti al lavoro), costumi barocchi (le maschere di Satyricon, il vestito bianco di 8 ½ ideato da Leonor Fini) e, soprattutto, opere originali che costituiscono il cuore del progetto: una sessantina di quadri, disegni e incisioni di Picasso, oltre che una ventina di disegni di sogni, schizzi fatti durante le riprese e 'scarabocchi' – come li chiamava – realizzati da Fellini stesso. Il percorso espositivo proposto tra questi due personaggi non deve essere inteso come un paragone, bensì come un dialogo oltre ogni effettiva comunicazione, oltre la distanza geografica e temporale, attraverso i temi che prediligevano entrambi: la donna (sia quella ideale, la Magna Mater, che la prostituta), il circo, i saltimbanchi, la corrida, la mitologia; in altre parole l’arte e la vita. Nell’astuccio porta attrezzi (o il vaso di Pandora, a seconda dei casi) – che comprende attori, comparse, decoratori, costumisti, tecnici della luce, produttori, ecc. – a cui attinge Fellini per realizzare i suoi film, Picasso è il talismano segreto da cui non potrebbe separarsi: l’artista per eccellenza al quale nulla resiste, né la materia, né i personaggi che trasforma e pietrifica sulla tela. Tutta la struttura della mostra poggia sulla finezza di questa messa in relazione, creando così una nuova prospettiva sui processi creativi comuni ai due artisti.

RIMINI. Sono 19 i disegni dell’archivio Federico Fellini, che la Cineteca del comune di Rimini ha deciso di prestare in occasione della mostra ‘Quand Fellini révait de Picasso’ in programma dal 3 aprile al 28 luglio 2019 all’interno dell’edificio progettato da Frank Gehry (l’architetto del Guggenheim di Bilbao e della Casa [...]

27 febbraio 2019 0 commenti

Cesena. Omaggiato al ‘San Biagio’ il poeta Raffaello Baldini con ‘Treno di parole’ di Silvio Soldini.

Cesena. Omaggiato al ‘San Biagio’  il poeta Raffaello Baldini con  ‘Treno di parole’ di Silvio Soldini. E' intervenuto Rudy Gatta, attore ravennate che ha portato l'opera baldiniana nei teatri italiani. La serata è stata promossa da Fice Emilia Romagna nell'ambito della rassegna 'Riusciranno i nostri eroi', dedicata al nuovo cinema italiano. Considerato tra i maggiori poeti del Novecento, Raffaello Baldini è nato a Santarcangelo di Romagna nel 1924 e nel Dopoguerra, assieme ad altri intellettuali santarcangiolesi come Tonino Guerra, fondò il sodalizio 'E’ circal de’ giudéizi' (Il circolo del giudizio) per discutere di poesia, arte e letteratura. Baldini ha sempre scritto nel dialetto di Santarcangelo di Romagna, cantando dello spaesamento, delle nevrosi dell’uomo contemporaneo con sofferta ironia e a tratti con irresistibile comicità. Con il suo documentario, Soldini gli rende omaggio attraverso le testimonianze di scrittori e artisti, come Ermanno Cavazzoni e Ivano Marescotti, le poesie da lui lette, paesaggi romagnoli e immagini di repertorio.

CESENA. Martedì 27 novembre alle ore 21 al cinema San Biagio di Cesena è stato proiettato ‘Treno di parole – Viaggio nella poesia di Raffaello Baldini‘ (Italia/2018) di Silvio Soldini (58’), presentato alla Festa del cinema di Roma. E’ intervenuto Rudy Gatta, attore ravennate che ha portato l’opera baldiniana nei [...]

27 novembre 2018 0 commenti

Roma, Capitale del cinema: la sua storia e i suoi quartieri. Con ben 351 sale e oltre 160 mila spettatori.

Roma, Capitale del cinema: la sua storia e i suoi quartieri. Con ben 351 sale e  oltre 160 mila spettatori. Roma è un set cinematografico perfetto per qualsiasi genere di film. ono tante le pellicole che, grazie alla maestosità dei monumenti e la bellezza dei vicoli e dei quartieri, sono diventati famosi: non si può non pensare alla Dolce Vita senza avere davanti agli occhi la scena della Fontana di Trevi con Marcello Mastroianni e Anita Ekber, a Vacanze Romane senza avere in mente la scena in cui Gregory Peck si sottopone alla prova della Bocca della Verità oppure alla Grande Bellezza senza pensare ai luoghi di Roma immortalati alla perfezione da Sorrentino: il Colosseo, le Terme di Caracalla, il Gianicolo o Palazzo Spada. Oltre ad essere il set cinematografico più bello del mondo, Roma è sede anche degli eventi cinematografici più importanti: il David di Donatello, Globo d’Oro e il Festival del Cinema.

ROMA. Lo stretto rapporto tra Roma e il cinema dura ormai da decenni. Sono tanti i film che, nel corso degli anni, hanno avuto come sfondo la Città Eterna e non solo. Sono innumerevoli  infatti gli eventi e le iniziative cinematografiche che ogni anno vengono organizzate nella Capitale. Non a [...]

18 agosto 2017 0 commenti

Cesena. Al cinema San Biagio gli autori del cinema italiano incontrano il pubblico. Questa sera il film ‘Arianna’.

Cesena. Al cinema San Biagio gli autori del cinema italiano incontrano il pubblico. Questa sera il film ‘Arianna’. Tutti gli appuntamenti prenderanno il via alle ore 21.00, con la proiezione del film e a seguire l’incontro con il regista. Ingresso 5 euro.

CESENA Torna, al cinema San Biagio l’appuntamento con la rassegna ‘Riusciranno i nostri eroi. I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico’ che ospiterà alcuni dei più interessanti nuovi autori del panorama cinematografico del nostro Paese. Quattro gli appuntamenti in programma. La rassegna proseguirà il 18 novembre con il regista [...]

18 novembre 2015 0 commenti

Forlì. Primo appuntamento con la rassegna cinematografica ‘Italia da (ri)vedere’ alla Saffi.

Forlì. Primo appuntamento con la rassegna cinematografica ‘Italia da (ri)vedere’ alla Saffi. Una selezione di classici della cinematografia italiana non proprio dimenticati, ma almeno negletti, che però ogni italiano dovrebbe conoscere o riscoprire.

FORLI’. La Biblioteca ‘Saffi’ presenta la rassegna cinematografica ‘Italia da (ri)vedere’: una selezione di classici della cinematografia italiana non proprio dimenticati, ma almeno negletti, che però ogni italiano dovrebbe conoscere (o riscoprire) per capire da dove siamo partiti, cosa siamo diventati e come potremmo, eventualmente, non finire. Classici da rivedere [...]

5 novembre 2015 0 commenti

A Bagnacavallo “Cinema a spasso per la città”. Proiezione itinerante a cura di Mario “Maginot” Mazzotti. La terza edizione da giovedì 7 agosto.

A Bagnacavallo “Cinema a spasso per la città”. Proiezione itinerante a cura di Mario “Maginot” Mazzotti. La terza edizione da giovedì 7 agosto. Ventitré soggetti, un'ora circa di proiezione, una passeggiata notturna alla scoperta di cinque location cittadine che hanno contribuito alle scenografie delle pellicole, per carpire insieme cosa è mutato e cosa, invece, è rimasto inalterato dinanzi allo scorrere del tempo.

BAGNACAVALLO. La terza edizione del Bagnacavallo Festival  (5 – 26 agosto 2014) abbraccia, nella serata di giovedì 7 agosto (ore 21.30, evento annullato in caso di maltempo), tematiche cinematografiche con la proiezione itinerante “Bagnacavallo: un nome, un volto nel cinema italiano… a spasso per la città!”. Partenza da Piazza Nuova [...]

Ci ha lasciato, a 71 anni, Mariangela Melato. Interprete di film che sono la storia del cinema.

Ci ha lasciato, a 71 anni, Mariangela Melato. Interprete di film che sono la storia del cinema. E' morta in una clinica romana l'attrice Mariangela Melato. Aveva 71 anni. La notizia è stata confermata dal Teatro Stabile di Genova con il quale l'attrice milanese collaborava.

ROMA. (Adnkronos) – E’ morta  in una clinica romana l’attrice Mariangela Melato. Aveva 71 anni. La notizia è stata confermata dal Teatro Stabile di Genova con il quale l’attrice milanese collaborava. LA CARRIERA. Dal teatro al cinema, fino alla radio e alla tv, musa di grandi registi e capace di [...]

11 gennaio 2013 0 commenti

San Giovanni in Marignano. Ad ‘Intermittenze’, buio in sala per il film ‘Qujote’ di Paladino.

San Giovanni in Marignano. Ad ‘Intermittenze’, buio in sala per il film ‘Qujote’ di  Paladino. Un hildago della Mancia rinasce a nuova vita, ripercorrendo episodi canonici ed apocrifi. per una storia bellissima ma delicata e allusiva.

 SAN GIOVANNI IN MARIGNANO & TEATRO DEI CINQUEQUATTRINI. Comune e Teatro  Cinquequattrini presentano ‘Intermittenze 2012/2013‘, giovedì 25 ottobre, rassegna di teatro al ‘Massari‘ di San Giovanni in Marignano, con la direzione artistica di Cinquequattrini. Giovedì 25 ottobre , dunque, buio in sala al Teatro Massari per il primo appuntamento dedicato [...]

24 ottobre 2012 0 commenti