Tag "clima"

 

Emilia Romagna. Fazzini, geologo : ‘Non sfidiamo la montagna innevata almeno per altre 36-48 ore’.

Emilia Romagna. Fazzini, geologo : ‘Non sfidiamo la montagna innevata almeno per altre 36-48 ore’. 'Non sempre il grado di pericolo corrisponde a nevicate particolarmente abbondanti - ha spiegato Fazzini - anche con un manto nevoso non particolarmente spesso si può avere un elevato pericolo di valanghe, specie provocato dall’utente ma quando ci si trova di fronte a cumulate di neve fresca che a partire dai 2000 metri di quota hanno superato i 200 cm, peraltro con un manto caratterizzato da neve avente massa volumica molto elevata e 'bagnato', è facile comprendere che la' colpa' dell’instabilità del manto in questo caso sia appannaggio della 'natura', una natura pero evidentemente 'disturbata' dall’azione antropica che ha favorito l’estremizzazione climatica in causa. L’invito in tal senso è a non sfidare la montagna innevata almeno per altre 36-48 ore, dopodiché un graduale assestamento del manto nevoso determinerà condizioni più favorevoli alla pratica della attività ludiche in ambiente innevato per la gioia dei fruitori deli nostri splendidi rilievi, in un contesto sicuramente meno pericoloso, sempre nel rispetto delle normative in atto dettate dalla pandemia in corso'. Il periodo antecedente la stagione 1999/2000 registra 445 incidenti e 273 deceduti. Il successivo periodo, esteso sino alla stagione 2017/18 annovera ben 1.095 incidenti, con 401 deceduti.

EMILIA ROMAGNA. “La fase di maltempo che ha imperversato sull’intera Penisola italiana durante l’intero ponte dell’Immacolata ha causato diffuse situazioni di risaputo rischio idraulico ed idrogeologico. Spesso però non viene considerato parimenti alla sua importanza il rischio valanghe che imperversa durante le stagioni invernali sulle nostre nevose montagne, le più [...]

10 dicembre 2020 0 commenti

Lugo. Incontri sulla scienza. E su cosa si sa dei cambiamenti climatici. Alla biblioteca del Liceo cittadino.

Lugo. Incontri sulla scienza. E su cosa si sa dei cambiamenti climatici. Alla biblioteca del Liceo cittadino. All’incontro, dal titolo 'I segni vitali del pianeta: cosa si sa e cosa non si sa dei cambiamenti climatici', interverrà il professor Giorgio Spada, docente del Dipartimento di Scienze pure e applicate dell’Università di Urbino 'Carlo Bo'. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti: le estati sono sempre più calde, i ghiacci polari e i ghiacciai si sciolgono velocemente, il livello dei mari si innalza e i temporali e le bufere stagionali hanno assunto una violenza simile a quella dei climi tropicali. Durante l’iniziativa si parlerà delle prospettive future del pianeta per produrre ricerche e azioni in grado di affrontare e risolvere i problemi. L’incontro, a ingresso libero, è organizzato dall’Università per adulti di Lugo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

LUGO. Sabato 13 aprile alle 16.30 la biblioteca del Liceo di Lugo (viale Orsini 6) ospita l’ultimo incontro scientifico dell’Università per adulti, questa volta dedicato ai cambiamenti climatici.  All’incontro, dal titolo ‘I segni vitali del pianeta: cosa si sa e cosa non si sa dei cambiamenti climatici‘, interverrà il professor [...]

11 aprile 2019 0 commenti

Cesena. Iniziate le prime iniziative di ‘Un pozzo di scienza’, progetto di Hera per un mondo diverso.

Cesena. Iniziate le prime iniziative di ‘Un pozzo di scienza’, progetto di Hera per un mondo diverso. In Emilia-Romagna sono oltre 600 le classi interessate, di cui 116 a Forlì-Cesena, per un totale di 2800 studenti coinvolti.

CESENA. ‘Un Pozzo di Scienza’, il programma di divulgazione scientifica, interamente dedicato agli istituti superiori, promosso dal Gruppo Hera con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, compie dieci anni e mette in calendario due mesi di incontri con più di trenta esperti, tra divulgatori scientifici, docenti universitari e giornalisti, per [...]

22 marzo 2016 0 commenti

Italia. Clima, 98% italiani ha voglia di ecosostenibilità: Milano in testa, Roma maglia nera.

Italia. Clima, 98% italiani ha voglia di ecosostenibilità: Milano in testa, Roma maglia nera. La ricerca ha preso in considerazione quattro macro-aree: cibo, acquisti verdi, mobilità sostenibile e risparmio energetico.

ITALIA. Italiani a caccia di ecosostenibilità: il 98% vorrebbe vivere in un mondo più ‘green’, ma 4 su 10 non sanno come fare. E la voglia di sostenibilità presenta una distribuzione a macchia di leopardo nel Paese: primeggia Milano, mentre Roma è maglia nera e si colloca al 109esimo posto tra [...]

22 dicembre 2015 0 commenti

Energia: politiche condivise contro emergenza climatica.

Energia: politiche condivise contro emergenza climatica. Pistelli: Expo di Milano potrà costituire 'un distillatore di buone prassi per il futuro'.

ITALIA. Per rallentare il riscaldamento terrestre bisogna adottare politiche energetiche globali centrate sulla sostenibilità. Lo ha sottolineato il viceministro degli Esteri Lapo Pistelli intervenendo alla conferenza “Clima ed Energia” alla Farnesina, dove sono stati presentati tre rapporti dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) su cambiamento climatico, rinnovabili e gas. “Il pianeta [...]

10 luglio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Spinner: due borse di studio per neo-laureati dedicate alla memoria di Guido Fanti.

Emilia Romagna. Spinner: due borse di studio per neo-laureati dedicate alla memoria di Guido Fanti. Politiche e programmi comunitari. Scadenza il 15 aprile.

EMILIA ROMAGNA. Due borse di studio intitolate alla memoria di Guido Fanti per un percorso formativo di 3 mesi su politiche e programmi comunitari all’ufficio della Regione Emilia Romagna a Bruxelles. Le mette a disposizione la Regione con risorse del Fondo sociale europeo attraverso il Consorzio Spinner. “Una opportunità importante [...]

29 marzo 2013 0 commenti

L’Ora della Terra è scoccata! Il mondo spegne le luci, almeno per un’ora.

L’Ora della Terra è scoccata! Il mondo spegne le luci, almeno per un’ora. Luci spente dalle 20.30 alle 21.30. In Italia aderiscono oltre 350 Comuni e per la prima volta anche il Teatro alla Scala. A Roma un concerto alimentato a pedali, con ospiti Elisa e Niccolò Fabi.

L’ORA DELLA TERRA. Oggi è l’Ora della Terra e in tutto il mondo tanti monumenti e luoghi storici resteranno al buio. Le luci si spegneranno dalle 20.30 alle 21.30. In Italia aderiscono oltre 350 Comuni e per la prima volta anche il Teatro alla Scala spegnerà la luce. Aderiscono anche [...]

31 marzo 2012 0 commenti

‘Fare i conti con l’ambiente’. Workshop, bilancio di 10 anni d’esperienze locali.

‘Fare i conti con l’ambiente’. Workshop, bilancio di 10 anni d’esperienze locali. Ravenna. Il 28 settembre, a Casa Melandri, riflettori sull'ambiente. In discussione, 10 anni di esperienze ambientali degli enti locali.

RAVENNA&AMBIENTE. Il gruppo di lavoro 'Contabilità ambientale degli Enti Locali' dell’associazione Coordinamento Ag 21 locali Italiane organizza l'incontro 'Fare i conti con l’ambiente: il bilancio ambientale locale', che si tiene a Ravenna, mercoledì 28 settembre (dalle ore 10 alle 13.30) nella sala D’Attorre di Casa Melandri – Via Ponte Marino 2. [...]

24 settembre 2011 0 commenti