Tag "comune di Forlì"

 

Forlì. Piano urbanistico attuativo per il nuovo insediamento in fregio a viale dell’Appennino.

Forlì. Piano urbanistico attuativo per il nuovo insediamento in fregio a viale dell’Appennino. Gli elaborati relativi al PUA sono depositati per 60 giorni e possono essere visionati nei seguenti orari previo appuntamento telefonico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30 – martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (tel. 0543.712278) o tramite consultazione online sul portale della rete civica comunale, nella sezione Amministrazione Trasparente – Pianificazione e Governo del territorio – Atti di Governo – Unità strumenti attuativi e urbanizzazioni. Entro il 23 aprile 2022 chiunque può formulare osservazioni sui contenuti del PUA, indirizzandole al Servizio Ambiente Urbanistica - Area Servizi all'impresa e al territorio - del comune di Forlì, piazza Saffi n. 8, Forlì, le quali saranno valutate prima dell'approvazione definitiva. Il responsabile del procedimento di approvazione del PUA è il funzionario tecnico dell’Unità strumenti attuativi – Urbanizzazioni, geometra Andrea Permunian.

  FORLI’. L’Amministrazione comunale informa che presso la segreteria del servizio Ambiente e Urbanistica – Area servizi all’impresa e al territorio – del comune di Forlì è depositato il Piano urbanistico attuativo per  il Comparto classificato nel POC vigente come – zona di nuovo insediamento – (ZNI), denominato ‘ZNI R [...]

24 febbraio 2022 0 commenti

Forlì. Un piano per eliminare le barriere architettoniche. Partono le indagini conoscitive sui bisogni.

Forlì. Un piano per eliminare le barriere architettoniche. Partono le indagini conoscitive sui bisogni. Da alcune settimane è già stata avviata la fase di rilevazione sul campo: tecnici specializzati stanno effettuando un rilievo della viabilità pedonale dei percorsi urbani oggetto di studio ed il censimento puntuale delle barriere architettoniche presenti. L’accessibilità, ossia la fruizione agevole, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, dei luoghi chiusi e aperti, dei servizi e delle attrezzature della città anche da parte delle persone in condizioni di svantaggio per ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali, rappresenta un requisito imprescindibile per una città vivibile, sicura ed ospitale.L'Amministrazione comunale invita tutti coloro che, a diverso titolo e per loro esperienza personale di vita, ritengono di poter dare un contributo all’iniziativa intrapresa a cogliere questa opportunità di partecipazione personale e diretta fornendo il proprio prezioso apporto. Il questionario sarà disponibile per la compilazione, in forma totalmente anonima, dal 1° maggio al 31 maggio 2021, in modalità online cliccando sul link presente sul sito istituzionale del comune di Forlì e sulla homepage del sito di FMI www.fmi.fc.it, o anche in forma cartacea presso lo sportello di FMI in via Lombardini n.2 e presso lo sportello URP del Comune in piazza Saffi n.8, ingresso Municipio.

FORLI’. Sono entrate    nella fase operativa le attività relative alla predisposizione del PEBA, il Piano per eliminazione delle barriere architettoniche del comune di Forlì, con l’avvio delle indagini conoscitive dei bisogni e delle criticità. Da alcune settimane è già stata avviata la fase di rilevazione sul campo: tecnici specializzati [...]

29 aprile 2021 0 commenti

Forlì. Mezzacapo: ‘ Ora c’è la normativa apposita per riqualificare edifici e risparmiare energia e soldi’.

Forlì. Mezzacapo: ‘ Ora c’è la normativa apposita per riqualificare edifici e risparmiare energia e soldi’. Attraverso la collaborazione con gli operatori del settore e recependo osservazioni da parte dei cittadini, il comune di Forlì ha portato a termine un percorso partecipato che è considerato realtà pilota a livello nazionale, come è stato attestato recentemente nell'ambito del convegno dell'ANACI che rappresenta gli amministratori di condominio. Il tavolo di lavoro che ha portato avanti il lavoro ha coinvolto i presidenti e i rappresentanti degli Ordini e dei Collegi professionali, i responsabili dei Servizi comunali interessati e i rappresentanti dei Quartieri del centro storico. 'Gli obiettivi della nuova norma - evidenzia Mezzacapo – sono quelli di migliorare la qualità ecologica e ambientale del territorio e della città attraverso l'aumento della capacità termica dell'involucro degli edifici e l’accesso al Superbonus del 110% per l'efficientamento energetico degli edifici. Sarà così possibile per molti cittadini poter procedere con le ristrutturazioni, beneficiando delle agevolazioni e quindi con costi più contenuti. Tutto ciò avverrà ovviamente nel pieno rispetto della tutela del patrimonio edilizio, degli apparati decorativi e stilistici. Sono convinto che grazie al nostro provvedimento – conclude il Vicesindaco – prenderà corpo una importante fase di sviluppo fondato su lavoro, miglioramento ambientale e qualità della residenza'.

FORLI’. Con il voto favorevole delle forze politiche di maggioranza, il Consiglio comunale di Forlì ha dato il via libera all’atto amministrativo per interventi di efficientamento energetico degli edifici. “Si tratta di una delibera di grande importanza per molte famiglie e per l’intera città – afferma il vicesindaco con delega [...]

30 dicembre 2020 0 commenti

Forlì. Coronavirus: al momento, nessun caso accertato. Il sindaco Zattini: ‘ Vi terremo informati’.

Forlì. Coronavirus: al momento, nessun caso accertato. Il sindaco Zattini: ‘ Vi terremo informati’. ' Questa Amministrazione - si legge in un comunicato del comune di Forlì - sta monitorando, in maniera seria e determinata, ma senza alcun allarmismo, l'evolversi della situazione nelle altre Regioni d'Italia e nelle Province a noi confinanti, con particolare riguardo alle situazioni di rischio che, anche solo nell'eventualità, possono coinvolgere la nostra città. Al momento non ci sono casi accertati nel nostro Comune ma è mia intenzione tenervi aggiornati, con estrema chiarezza e trasparenza. In ogni caso, la regione Emilia Romagna ha deciso di adottare alcune misure per contrastare la diffusione del Coronavirus, contenute in una ordinanza firmata dal presidente Stefano Bonaccini insieme al Ministro della Salute, Roberto Speranza, valide fino al prossimo 1 marzo compreso'.'Ora più che mai c'è bisogno di essere prudenti e responsabili. Vi chiedo - chiude il sindaco di Forlì Zattini - in ogni modo di evitare infondati allarmismi. Dobbiamo mantenere la calma e lavorare per risolvere l'emergenza, senza farci prendere dal panico ed evitando sterili quanto inutili polemiche. Vi sollecito infine a seguire le raccomandazioni fornite dal Ministero della Salute per la prevenzione del virus'.

FORLI’.  La corretta informazione sulle modalità di diffusione del virus, sui comportamenti da seguire in chiave preventiva e sugli strumenti di protezione per difendersi dal contagio, sono gli elementi più importanti per affrontare con ragionevolezza, equilibrio e buon senso il rischio di allargamento dell’epidemia. ” Questa Amministrazione - si legge in [...]

24 febbraio 2020 0 commenti

Forlì. AAA Cercasi volontari per il Festival di Comunità. Con l’obiettivo: scoprire e raccontare la città.

Forlì. AAA Cercasi volontari per il Festival di Comunità. Con l’obiettivo: scoprire e raccontare la città. Il Festival, che si terrà il prossimo 9 - 10 maggio 2020, cerca volontari di tutte le età che vogliono essere coinvolti nella realizzazione dell'evento finale; in particolare sono due le figure che si ricercano: il volontario ricercatore che si occuperà di fare ricerca sulla memoria e sul patrimonio architettonico, e il volontario attivatore che si occuperà di coinvolgere le comunità di abitanti. I volontari in una prima fase saranno accompagnati in un breve percorso formativo curato da realtà culturali locali come Spazi indecisi, Casa del cuculo, Fondazione Lewin, l’ordine degli Architetti, Istituto storico della Resistenza e poi supportati dallo staff del Festival durante tutto il percorso. È possibile candidarsi per diventare volontario fino al 24 gennaio su www.comeinforli.it . La prima edizione del festival Come In! Forlì si svolgerà il 9 - 10 maggio 2020 e racconterà e aprirà alla città in collaborazione con i suoi abitanti alcuni luoghi costruiti durante il Ventennio, con un'attenzione particolare alle abitazioni del periodo, dalle case popolari fino ai villini. Il Festival nasce all'interno del progetto europeo Come In!

FORLI’. Al via ufficialmente il progetto Come In! Forlì il Festival di comunità per valorizzare e aprire luoghi della nostra città coinvolgendo abitanti e comunità nel loro racconto. Il Festival, che si terrà il prossimo 9 – 10 maggio 2020, cerca volontari di tutte le età che vogliono essere coinvolti [...]

19 dicembre 2019 0 commenti

Forlì. Aggiornamento degli Albi dei giudici popolari per le Corti d’Assise e le Corti d’Assise d’Appello.

Forlì. Aggiornamento degli Albi dei giudici popolari per le Corti d’Assise e le Corti d’Assise d’Appello. Ai fini dell’iscrizione è necessario essere in possesso della cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici, essere nella fascia d’età compresa tra i 30 ed i 65 anni, essere in possesso della licenza di scuola media di primo grado per le Corti d’Assise e di scuola media di secondo grado per le Corti d’Assise d’Appello, nonché dimostrare di avere una buona condotta morale. Sono esclusi dagli albi i magistrati e più in generale i funzionari in attività di servizio appartenenti all’ordine giudiziario, il personale delle Forze armate dello Stato o di altri Organi di polizia, i ministri di culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio elettorale, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.

FORLI’. E’ fissato al giorno 31 luglio 2019 il termine ultimo per l’iscrizione agli albi dei Giudici popolari per le Corti d’Assise e le Corti d’Appello. Ai fini dell’iscrizione è necessario essere in possesso della cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici, essere nella fascia d’età compresa tra i [...]

16 luglio 2019 0 commenti

Forlì. Il progetto per la valorizzazione e la messa in sicurezza dell’abitato di San Lorenzo in Noceto è da oggi in visione al pubblico.

Forlì. Il progetto per la valorizzazione e la messa in sicurezza dell’abitato di San Lorenzo in Noceto è da oggi in visione al pubblico. Chiunque può presentare osservazioni od opposizioni sul contenuto della variante adottata fino al 12 aprile 2015.

FORLI’. Il Comune di Forlì rende noto che dal giorno 11 febbraio 2015 sono depositati in visione al pubblico, presso il Servizio Innovazione Imprese e Professionisti, gli elaborati della Variante adottata per l’attuazione del progetto provinciale di valorizzazione e messa in sicurezza dell’abitato di San Lorenzo in Noceto. Chiunque può presentare [...]

11 febbraio 2015 0 commenti

Forlì: entro il 30 novembre possibile presentare domanda di contributo per attività culturali.

Forlì: entro il 30 novembre possibile presentare domanda di contributo per attività culturali. i soggetti cheIntendono accedere ai contributi (associazioni, cooperative culturali, organismi associativi, istituzioni e fondazioni culturali, altri soggetti privati ed enti locali) devono avere sede nel territorio comunale e svolgere attività da almeno un anno.

FORLI‘. Alla scadenza del 30 novembre 2014, come previsto dal Testo unificato dei regolamenti comunali in materia di concessione di contributi ed altri vantaggi economici (Codice X), dovranno pervenire al comune di Forlì le domande di contributo per attività culturali da svolgersi nell’anno 2015. Si ricorda che i soggetti che [...]

15 novembre 2014 0 commenti

Forlì: la sezione Cortinloco apre l’undicesima edizione del Sedicicorto International film festival.

Forlì: la sezione Cortinloco apre l’undicesima edizione del Sedicicorto International film festival. Nella serata di apertura un red carpet, un set cinematografico dedicato agli spaghetti western e la proiezione, in prima assoluta, del film in concorso realizzato dagli studenti della scuola Diego Fabbri.

FORLI’. Manca sempre meno alla grande apertura dell’undicesima edizione del Sedicicorto International Film Festival e come in ogni evento di grande spessore che si rispetti, le sorprese e le novità si svelano poco a poco. Il focus è dedicato a Cortinloco la sezione di concorso che premia le migliori produzioni del territorio [...]

1 ottobre 2014 0 commenti

Comune di Forlì: il 28 febbraio scade il termine per il versamento dell’ultima rata di conguaglio Tares relativa all’anno 2013

Comune di Forlì: il 28 febbraio scade il termine per il versamento dell’ultima rata di conguaglio Tares relativa all’anno 2013 L’Amministrazione comunale di Forlì ricorda che il 28 febbraio 2014 rappresenta il termine ultimo per il versamento della terza ed ultima rata di conguaglio della TARES (TributoComunale sui Rifiuti e sui Sevizi) relativa all'anno 2013, così come stabilito dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 147 del 26/11/2013, nella propria potestà regolamentare.

FORLì. L’Amministrazione comunale di Forlì ricorda che il 28 febbraio 2014 rappresenta il termine ultimo per il versamento della terza ed ultima rata di conguaglio della TARES (TributoComunale sui Rifiuti e sui Sevizi) relativa all’anno 2013, così come stabilito dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 147 del 26/11/2013, nella propria [...]