Tag "comuni di Ravenna"

 

Romagna. Ravenna, Cervia e Comacchio: promozione turistica per tre. Con l’accento sul turismo slow.

Romagna. Ravenna, Cervia e Comacchio: promozione turistica per tre. Con l’accento sul turismo slow. Domenica 9 ottobre il gruppo si sposterà a Cervia, la città del sale, dove visiterà le saline e l’area dell’antico commercio del sale con gli imponenti magazzini e la torre San Michele, guardiano del sale e della città. Lungo il canale del porto giungevano dalla salina le burchielle cariche del prezioso 'oro bianco' che veniva stoccato nei magazzini in attesa della distribuzione commerciale. In uno dei magazzini oggi ha sede MUSA, il Museo del sale di Cervia, che racconta la storia della salina e della civiltà del sale. Dopo il Museo la visita continuerà immergendosi nell’altra anima cervese, ovvero quella del mondo della marineria e della pesca attraverso una passeggiata guidata nel Borgo dei pescatori con le caratteristiche case a schiera e le formelle in ceramica che raccontano delle famiglie dei pescatori. La visita include una passeggiata guidata nella 'Città giardino' progettata da Giuseppe Palanti, che tanto amava Cervia e il suo porto. Saranno illustrati i villini che hanno popolato, nei primi anni del 1900 la località e il nuovissimo lungomare ciclopedonale. Lunedì 10 ottobre i blogger saranno ospiti di Comacchio, che oltre alla doverosa visita alla mostra archeologica Spina 100, con la quale si sono avviate le celebrazioni del centenario dalla scoperta dell'etrusca città di Spina (1922 - 2022), propone il museo Delta antico, senza dimenticare il museo Remo Brindisi, le valli di Comacchio e la Manifattura dei marinati. Insomma un percorso, a tratti anche in sella a una bici, che da Cervia si snoda lungo le aree naturalistiche a pochi passi dalla costa, per arrivare a Ravenna e poi approdare nella laguna di Comacchio.

ROMAGNA. Continua la collaborazione fra i comuni di Ravenna, Comacchio e Cervia nel segno della promozione turistica che prevede: la visita sul territorio di video blogger e influencer italiani e tedeschi e una campagna di comunicazione turistica per porre l’accento sul turismo slow. I Comuni coinvolti a partire dal 2018 hanno [...]

6 ottobre 2022 0 commenti

Ravenna. Attivo dal 21 marzo alla ‘Casa delle culture’ lo sportello unico dedicato a cittadini ucraini.

Ravenna. Attivo dal 21 marzo alla ‘Casa delle culture’  lo sportello unico dedicato a cittadini ucraini. La richiesta del permesso di soggiorno per protezione temporanea è esente da bollo e non prevede costi. Documentazione utile: passaporto o documento di identità, certificati attestanti il rapporto parentale, certificati vaccinali (vaccini obbligatori e anti Covid), ulteriori documentazioni sanitarie se presenti. L’equipe multidisciplinare per 'l’emergenza ucraina' si occuperà dell’accoglienza integrata e guiderà le persone ed i nuclei familiari nell’espletamento di tutte le pratiche. Qui lavoreranno equipe di assistenti sociali ed esperti dei vari ambiti provenienti dai diversi servizi comunali tra cui servizio politiche per l’immigrazione, servizi sociali e centro per le famiglie che sapranno identificare i bisogni e mettere in campo progetti personalizzati di accoglienza a seconda delle diverse situazioni. L’equipe è composta dal coordinatore degli sportelli per cittadini migranti, 4 assistenti sociali, 2 mediatori/rici interculturali, 5 operatori/trici ed una tirocinante dello sportello immigrazione. Può essere integrata secondo le necessità da ulteriori professionalità resesi disponibili tramite l’Albo delle famiglie accoglienti (psicologi, traduttori, avvocati, educatori, etc.).

RAVENNA. Dal 21 marzo la gestione associata dei comuni di Ravenna, Cervia e Russi attiva uno sportello (composto da un’equipe multidisciplinare) nella sede della Casa delle culture, in piazza Medaglie d’oro 4, aperto a tutti i cittadini ucraini, per l’erogazione a livello distrettuale (Ravenna, Cervia e Russi) dei seguenti servizi: [...]

17 marzo 2022 0 commenti