Hera mette in guardia i propri clienti, fornendo informazioni utili a tutela della loro sicurezza. Innanzitutto Hera ricorda che i propri operatori sono sempre identificabili dalla divisa e dal tesserino di riconoscimento non sono autorizzati ad entrare all'interno delle abitazioni private per controllare la separazione domestica del rifiuto (ad es. i bidoni sotto il lavello). I controlli vengono effettuati solo su sacchi, secchielli, cassonetti esposti in strada pubblica o all'interno delle pertinenze condominiali (solo se autorizzati da apposita delega dell'amministratore di condominio), oppure sul corretto uso della compostiera, ma solo nel giardino privato, quindi in area esterna all'abitazione. Hera precisa inoltre che i propri incaricati non sono incaricati a intervenire neppure sugli impianti interni, tranne nei casi di sostituzione, manutenzione o lettura dei contatori quando posizionati all’interno dell’abitazione. Questo vale anche per le società terze che svolgono tale servizio per conto di Hera. Pertanto, qualora qualcuno si presentasse autonomamente a domicilio per la verifica dei sistemi idraulici, elettrici o del gas all’interno delle abitazioni, non può trattarsi di un operatore del Gruppo.
FORLI’/CESENA. A seguito delle segnalazioni pervenute in questi giorni che descrivono situazioni anomale riconducibili a potenziali truffe, Hera desidera mettere in guardia i propri clienti, fornendo alcune informazioni utili a tutela della loro sicurezza. Innanzitutto Hera ricorda che i propri operatori sono sempre identificabili dalla divisa e dal tesserino di [...]