Tag "Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale"

 

Romagna occidentale. Canale dei Mulini, una cassa d’espansione tra Castel Bolognese e Solarolo.

Romagna occidentale. Canale dei Mulini, una cassa d’espansione tra Castel Bolognese e Solarolo. All’originaria preminente funzione di vettore d’acqua utilizzata per generare energia motrice a servizio dei mulini è subentrata, nel corso del tempo, una funzione di adduzione dell’acqua distribuita a uso irriguo, nonché di scolo delle acque di pioggia. In particolare, quest’ultima funzione ha fatto emergere già da alcuni anni criticità legate alle trasformazioni territoriali avvenute nel dopo guerra del secolo scorso. L’ampliamento del bacino scolante del canale e l’aumento vertiginoso all’interno dello stesso bacino di superfici impermeabili in sostituzione di terreni agricoli hanno, infatti, determinato un sovraccarico idraulico che, a sua volta, è la causa principale dei problemi che nel corso del tempo si sono verificati soprattutto nel tratto compreso tra gli abitati di Castel Bolognese e Solarolo. Numerosi sono gli episodi di tracimazioni e fontanazzi in occasione di eventi di pioggia intensa, sempre più frequenti negli ultimi anni. È evidente che la soluzione del problema non passa dalla manutenzione ordinaria dell’opera. Si tratta, infatti, di colmare il divario tra afflussi generati da un territorio profondamente trasformato, per non dire stravolto rispetto all’epoca di costruzione del canale, e la portata di progetto dell’opera. A tal riguardo, la soluzione di un ridimensionamento del canale lungo i quasi 40 km dall’origine alla foce non è praticabile per evidenti ragioni tecnico-economiche.

ROMAGNA OCCIDENTALE. Non c’è dubbio che il Canale dei mulini di Castel Bolognese, Lugo e Fusignano sia una delle opere che più impreziosiscono il territorio della bassa pianura ravennate. Basti pensare ai numerosi manufatti e fabbricati di interesse storico che si incontrano lungo il tracciato del canale, dalla diga leonardesca [...]

8 giugno 2021 0 commenti

Romagna occidentale. Fosso Vecchio: la situazione sulla qualità delle acque. Due centraline nei punti sensibili.

Romagna occidentale. Fosso Vecchio: la situazione sulla qualità delle acque. Due centraline nei punti sensibili. Nel corso della sola stagione irrigua 2020 si sono analizzati 335 campioni d’acqua (210 riferiti ai parametri di compatibilità agronomica e multi-residuali, 125 ai parametri previsti dal quadro normativo vigente e agli idrocarburi) e 50 campioni di materiale vegetale (di cui 38 per la ricerca delle multi-residualità e 12 per analisi di tipo microbiologico). Il Consorzio ha inoltre messo in pratica un’oculata gestione idraulica dei sistemi irrigui interessati attraverso la regimazione delle acque di scolo raccolte dai canali a monte del CER, fonte primaria di approvvigionamento idrico del territorio romagnolo, nonché attraverso la turnazione dei prelievi e un servizio di messaggistica per informare le aziende agricole delle principali azioni intraprese e orientarle nei comportamenti da assumere. Quest’ultima attività ha consentito, quanto meno, di limitare l’entità dei danni accertati. A ciò si aggiunge la costante collaborazione prestata alle istituzioni e autorità impegnate nella ricerca delle possibili cause dei problemi segnalati. A partire dalla stagione irrigua 2021, avviata già dall’inizio di marzo, si è poi deciso di procedere all’installazione di due centraline nei punti più sensibili del sistema idrico interessato, per la rilevazione in continuo (24 ore su 24) di determinati parametri di qualità delle acque vettoriate lungo i canali.

ROMAGNA OCCIDENTALE.  Nel corso delle stagioni irrigue 2019 e 2020, sono stati riscontrati, in un determinato numero di aziende agricole del comparto idraulico Fosso Vecchio – porzione dell’ambito di pianura del comprensorio consortile tra il torrente Senio e il fiume Lamone -, danni colturali subiti sia da colture da seme, [...]

30 marzo 2021 0 commenti

Emilia Romagna. Lugo: lavori lungo il Canale dei mulini. Rimossi degli alberi e risagomati gli argini.

Emilia Romagna. Lugo: lavori lungo il Canale dei mulini. Rimossi degli alberi e risagomati gli argini. I lavori, eseguiti in somma urgenza dal Consorzio di bonifica della Romagna occidentale, saranno completati a breve, per ripristinare la stabilità degli argini. L’intervento comporterà la rimozione degli alberi e la risagomatura completa dell’argine nei tratti interessati dalle tane.

LUGO. Inizieranno venerdì 24 marzo i lavori di ripristino degli argini del Canale dei mulini, a sud del ristorante ‘Il molinello‘, nelle campagne tra Barbiano e Bagnara di Romagna. I lavori, eseguiti in somma urgenza dal Consorzio di bonifica della Romagna occidentale, saranno completati entro una settimana, per ripristinare la [...]

24 marzo 2017 0 commenti

Consorzio Bonifica Romagna Occidentale, Durante la Fiera Biennale a Lugo apertura straordinaria dell’Archivio storico

Consorzio Bonifica Romagna Occidentale, Durante la Fiera Biennale a Lugo apertura straordinaria dell’Archivio storico inoltre mercoledì 14 settembre verrà organizzata una serata sulla sostenibilità ambientale e la sicurezza idraulica

LUGO. Due importanti iniziative del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale sono in programma in occasione della Fiera Biennale della Bassa Romagna, che si terrà a Lugo dal 10 al 18 settembre. Per l’intera durata della manifestazione, infatti, l’Archivio storico del consorzio osserverà un’apertura straordinaria tutte le sere dalle 20 [...]

10 settembre 2016 0 commenti

Lugo. Sicurezza idraulica, se ne parla in un convegno al Salone Estense.

Lugo. Sicurezza idraulica, se ne parla in un convegno al Salone Estense. Le conclusioni saranno affidate a Paola Gazzolo, assessore regionale a Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali.

LUGO.  Sicurezza idraulica del territorio: analisi e priorità a un anno dall’alluvione è il titolo del convegno in programma giovedì 17 marzo alle 20.30 al Salone Estense della Rocca di Lugo. Organizzato dal Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale con la collaborazione di Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e [...]

16 marzo 2016 0 commenti

Ravenna. La vincitrice del concorso fotografico Acqua e Territorio promosso dal Consorzio di Bonifica è la giovane Irene Fabbri.

Ravenna. La vincitrice del concorso fotografico Acqua e Territorio promosso dal Consorzio di Bonifica è la giovane Irene Fabbri. Al teatro Alighieri la premiazione della settima edizione del concorso. Lo scatto vincitore, dal titolo Acquajoss, ritrae la zona del parco acquatico di Conselice nei giorni degli eventi alluvionali del febbraio scorso.

RAVENNA. Si sono tenute nella mattinata di MERCOLEDI’ 13 MAGGIO al teatro Alighieri di Ravenna le premiazioni della settima edizione del concorso Acqua e Territorio. Per quanto riguarda il comprensorio di competenza del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, è risultata vincitrice nella sezione Migliore fotografia per singoli alunni della scuola [...]

21 maggio 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Settimana della Bonifica appuntamento per il Consorzio della Romagna occidentale.

Emilia Romagna. Settimana della Bonifica appuntamento per il Consorzio della Romagna occidentale. Alberto Asioli: "Fondamentale il ruolo che il Consorzio svolge per la tutela idrogeologica del territorio e per la distribuzione irrigua a favore del tessuto produttivo così importante per la nostra economia".

EMILIA ROMAGNA. Da sabato 17 a domenica 25 maggio il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale sarà in festa per la nuova edizione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa come sempre dall’Anbi – Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni assieme alle Unioni Regionali Bonifiche. L’iniziativa, dedicata al tema ‘La [...]

Ravenna. Scuole e concorsi: al via ‘Acqua e territorio’.

Ravenna. Scuole e concorsi: al via ‘Acqua e territorio’. Un progetto dell'Unione Regionale delle Bonifiche Emilia Romagna (Urber), in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale.

RAVENNA. L’Unione Regionale delle Bonifiche Emilia Romagna (Urber), in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale e gli altri consorzi regionali associati, ha indetto la sesta edizione del concorso Acqua e territorio, riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado pubbliche e private di tutta la regione. Grazie [...]

23 settembre 2013 0 commenti

Ravenna. Sono stati finora 36,5 milioni i metri cubi di acqua prelevati dal Canale emiliano-romagnolo.

Ravenna. Sono stati finora 36,5 milioni i metri cubi di acqua prelevati dal Canale emiliano-romagnolo. 'Il Consorzio è stato fondamentale per evitare una crisi di produzione e i conseguenti effetti negativi sull'indotto dell'agricoltura'.

RAVENNA. L’estate è sempre un periodo che mette alla prova la capacità del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale di rispondere alle esigenze irrigue di un territorio, e quella 2013, che si avvia a conclusione, non è stata da meno rispetto alle altre. Le abbondanti piogge primaverili, infatti, non hanno inciso [...]

8 settembre 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Bonifica: concorso ‘Acqua e territorio’ per le scuole della regione.

Emilia Romagna. Bonifica: concorso ‘Acqua e territorio’ per le scuole della regione. La selezione delle opere avverrà su due livelli: il primo a cura del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, e il secondo su scala regionale.

EMILIA ROMAGNA. Dopo il successo delle scorse edizioni, l’Unione Regionale delle Bonifiche Emilia-Romagna (Urber) bandisce per il quinto anno consecutivo in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale il concorso “Acqua e territorio”, riservato alle scuole primarie e secondarie di I grado pubbliche e private di tutta la [...]

15 novembre 2012 0 commenti