Nelle prossime settimane i professionisti di Diabete Romagna e Diabetes Marathon, psicologi, dietisti, podologi, insegnanti di attività motorie e il medico diabetologo responsabile del progetto di assistenza medica domiciliare non lasceranno i loro pazienti soli di fronte a questa emergenza, ma saranno con loro 'da casa' con una modalità diversa dal solito, innovativa, ma in questo momento, necessaria. Verranno realizzati dei piccoli video da parte dei professionisti con strumenti utili per loro e per i loro famigliari. Semplici consigli su come fare ginnastica adattata alla patologia da casa, e ricreare una palestra domestica con l’utilizzo di sedie e di qualche bottiglia d’acqua, indicazioni alimentari sui cibi che rafforzano il sistema immunitario da parte dei dietisti, consigli da parte dei nostri psicologi su come gestire le ansie, le paure, le limitazioni e il tempo a nostra disposizione a casa. Diabete Romagna lancia anche a tutti la sfida 'State a casa e accendete il cuore', chiunque potrà mandare ai contatti dell’associazione piccole frasi, testi, foto, video, da poter condividere sui canali dell’associazione per raccontare il proprio vissuto di questi giorni, dimostrando di stare a casa e di attenersi alle indicazioni del Ministero della Salute, e lanciando messaggi di speranza e sostegno a chi sta vivendo con sofferenza e preoccupazione questi giorni.
EMILIA ROMAGNA ( Riceviamo e pubblichiamo). “Le persone con diabete sono tra quelle a maggior rischio negli scenari di emergenza di questi giorni, per questo l’associazione Diabete Romagna lancia un messaggio forte, ma propositivo, a tutta la popolazione: ‘State a casa e accendete il cuore!’. In questi giorni di preoccupazione [...]