La cooperativa agricola 'Valmarecchia Bio Natura', costituita da agricoltori dell’entroterra riminese che insieme raggiungono un totale di 300 ettari di terreno, si è impegnata nella riscoperta dei grani antichi, varietà del passato che non hanno subito modificazioni da parte dell'uomo per aumentarne la resa. A seguito di un lavoro di ricerca e sperimentazione, la cooperativa ha recuperato dieci diverse varietà di grano antico , delle quali ne sono state scelte tre, il Rieti, il Mentana e il Verna, con le quali ha dato vita ad una farina biologica macinata a pietra dal sapore unico. Un progetto di recupero di cereali antichi che ha trovato grande sostegno in Coop Alleanza 3.0 che si è prodigata per far sì che la filiera fosse completa, aiutando la cooperativa a trasformare i grani in un prodotto confezionato per il cliente. Partner sinergico la comunità San Patrignano e la sua attività di panificazione, una realtà in grado di unire un’attività dall’alto valore sociale e formativo ad una produzione artigianale di qualità. Una nuova avventura in cui i ragazzi della comunità si sono gettati con grande entusiasmo sperimentando varie tipologie di prodotto. Sono nati così due prodotti che esaltano la territorialità e il gusto dell’entroterra romagnolo, la piadina e i 'grissinotti' ai grani antichi.
VALMARECCHIA. Un progetto che parla di gusto, di storia, di recupero, di unione e valorizzazione del territorio. E’ Grani antichi Valmarecchia, lanciato dalla cooperativa agricola Valmarecchia Bio Natura, dalla Comunità San Patrignano e Coop Alleanza 3.0 che si è impegnata nella valorizzazione e commercializzazione dei prodotti nati dalla filiera corta [...]