Tag "cultura Romagna"

 

Bellaria Igea Marina. ‘Leonardo’ uno spettacolo di ( e con) Vittorio Sgarbi. Al teatro ‘Astra’.

Bellaria Igea Marina. ‘Leonardo’ uno spettacolo di ( e con) Vittorio Sgarbi. Al teatro ‘Astra’. Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come, artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Dunque con il passo successivo non si poteva che alzare il tiro, e così tenteremo di svelare un enigma su cui l’umanità si è da sempre interrogata, ecco quindi il terzo percorso approdare a LEONARDO DI SER PIETRO DA VINCI (1452/1519), di cui proprio nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte, e con cui attraverso questo spettacolare 'Leonardo' ne anticipiamo per nostro conto le celebrazioni. Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi, ci saranno sicuramente Monna Lisa in compagnia dell’Ultima cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò, fino a spingersi alla tensione del volare. Proprio un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, con il lavoro minuzioso delle trame composte e curate da doppiosenso, progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde esistenti tra suono e immagine, dove linguaggi, tecnologie e immaginari vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni; e con questa misurata miscela esplosiva, ecco a voi lo spettacolare enigma di 'Leonardo' rivelato.

BELLARIA IGEA MARINA. Il 26 ottobre 2018 alle 21 il teatro Astra (via Paolo Guidi 77/e) di Bellaria Igea Marina (RN) ospita ‘Leonardo’ di e con Vittorio Sgarbi, con le musiche composte ed eseguite live da Valentino Corvino.  Un incredibile viaggio nell’arte del genio Leonardo da Vinci come mai è stato [...]

23 ottobre 2018 0 commenti

Lugo. Al Caffè letterario torna ( 18 marzo) la ‘Maratona letteraria’ con i libri sapienziali della Bibbia.

Lugo. Al Caffè letterario torna ( 18 marzo) la ‘Maratona letteraria’ con i libri sapienziali della Bibbia. L’iniziativa è un tradizionale appuntamento del Caffè letterario e propone un pomeriggio di letture dedicate ai grandi classici della letteratura occidentale. Vengono proposte letture di libri sapienziali contenuti nella Bibbia, come Il cantico dei cantici, Il libro di Giobbe e l’Ecclesiaste. Introduce le letture il rabbino di Ferrara, Luciano Meir Caro. Luciano Meir Caro nasce a Torino nel 1935. Studia al Collegio rabbinico di Torino, sotto la direzione del rabbino Dario Disegni e consegue il primo titolo Rabbinico di 'Maskil' nel gennaio 1956. Nel 1959 consegue la 'Semikhà' con il titolo di 'Chakham' al Collegio rabbinico italiano di Roma. Diventa vice-rabbino di Torino dal 1959 al 1976, rabbino di Trieste dal 1976 al 1979 e di Firenze dal 1978 al 1988. È rabbino capo di Ferrara dal 1990. La serata è a ingresso libero. La rassegna è curata da Patrizia Randi, Claudio Nostri e Marco Sangiorgi con il patrocinio del comune di Lugo.

LUGO. Domenica 18 marzo alle 16 nella sede dell’associazione culturale Entelechia, in via Quarantola 32/1 a Lugo, ci sarà la maratona letteraria intitolata ‘Il libro di Giobbe‘. L’iniziativa è un tradizionale appuntamento del Caffè letterario e propone un pomeriggio di letture dedicate ai grandi classici della letteratura occidentale. Vengono proposte letture [...]

16 marzo 2018 0 commenti

Emilia Romagna. Lugo: al ‘Maggio dei libri’ il torneo di lettura. Questa volta dedicato a Roald Dahl.

Emilia Romagna. Lugo: al ‘Maggio dei libri’ il torneo di lettura. Questa volta dedicato a Roald Dahl.

LUGO. Mercoledì 17 maggio alle 10.30 appuntamento nella sezione Ragazzi della biblioteca ‘Fabrizio Trisi’ di Lugo con ‘Tanti auguri, Roald Dahl!’, terzo appuntamento con ‘Il maggio dei libri… a Lugo‘. L’evento è l’ultimo appuntamento del torneo di lettura dedicato a Roald Dahl, rivolto alle classi quarte delle scuole primarie di Lugo. [...]

15 maggio 2017 0 commenti

Imola. Nasce ‘Doc’, il centro di documentazione della arti in Romagna dal 1900 a oggi.

Imola. Nasce ‘Doc’, il centro di documentazione della arti in Romagna dal 1900 a oggi. 100 artisti, 200 opere, biografie, pubblicazioni, schede informative, news, mostre e recensioni

IMOLA. Il ‘Centro di Documentazione delle arti in Romagna dal 1900 a oggi’ è il primo esperimento in Italia nel suo genere e raccoglie centinaia di artisti e di opere, biografie, pubblicazioni, acquisizioni, mostre, recensioni nella regione. Voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, www.arteromagna.it è pensato come un museo [...]

11 febbraio 2016 0 commenti

Sarsina. Il monumento di Obulacco dalla scoperta ad oggi. Con tutti i suoi numerosi segreti.

Sarsina. Il monumento di Obulacco dalla scoperta ad oggi. Con tutti i suoi numerosi segreti. In mostra al Museo Archeologico sarsinate gli splendidi disegni della necropoli romana di Pian di Bezzo realizzati da Traiano Finamore all’epoca degli scavi diretti da Salvatore Aurigemma tra gli anni Venti e Trenta.

SARSINA. Fosse vissuto oggi, sarebbe stato un genio del Virtual 3D. O forse no. Perché il dono di Traiano Finamore, disegnatore negli anni Trenta dell’allora soprintendenza alle antichità dell’Emilia-Romagna in Bologna, non era solo saper ricomporre le vestigia romane che stavano venendo in luce dagli scavi della necropoli di Pian [...]

15 dicembre 2014 0 commenti