Si parte alle 15 nella piazza Coperta della biblioteca Salaborsa, scelto come luogo simbolico per la sua natura di spazio di cultura e incontro aperto a tutti, e si chiude alle 18.30 nel cuore della zona universitaria, in piazza Scaravilli con ‘ALMA IN 100’, la band di cento elementi composta da studenti e dipendenti dell’Ateneo bolognese creata in esclusiva per l’evento e coordinata dagli organizzatori del Rockin’1000 di Cesena. In mezzo un fiume di parole e di sport, del quale si esaltano i valori positivi celebrati anche nella cerimonia di conferimento del Sigillum di Ateneo a Luna Rossa Prada Pirelli, la leggendaria imbarcazione italiana vincitrice dell’ultima Prada Cup (dalle ore 17.30 in Santa Lucia). A condurre la maratona dalla piazza saranno i giornalisti Federico Taddia e Sabrina Orlandi, che si destreggeranno tra il live e i collegamenti in streaming con tutte le altre sedi della manifestazione: l’Aula Magna di Santa Lucia, il Cortile dell’Ercole di palazzo Poggi, l’impianto sportivo Palacus e il cuore della cittadella universitaria con le postazioni in via Zamboni, piazza Verdi, piazza Puntoni e piazza Scaravilli. Telecamere accese anche in Romagna nei Campus di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini e al leggendario autodromo 'Enzo e Dino Ferrari' di Imola, partner di questa seconda edizione, che ospiterà due super match sportivi: uno reale e uno virtuale.Il numero di persone che potrà accedere a ciascun evento è regolamentato in base alle normative vigenti per il contenimento del contagio da Covid -19. Tutti gli eventi sono gratuiti e su prenotazione, per l’accesso alla manifestazione è necessario esibire un Green Pass valido.
Bologna, 7 ottobre 2021 – Cultura, sport, sostenibilità: sono questi i tre pilastri su cui è stato costruito l’intero programma di Alma Mater Fest, l’evento dedicato alla comunità di Ateneo organizzato da CUSB e Università di Bologna per lunedì 11 ottobre. Un pomeriggio no-stop, live e in diretta streaming, con [...]