Tag "cultura"

 

Bellaria Igea Marina. Contributi a sport, cultura, turismo e socio assistenza. Di seguito il bando.

Bellaria Igea Marina. Contributi a sport, cultura, turismo e socio assistenza. Di seguito il bando. Quello in pubblicazione, è il consueto bando 'onnicomprensivo' che interessa diversi àmbiti di contribuzione (cultura, sport e tempo libero, educazione, campo socio-assistenziale, turismo, ambiente e territorio), con l’obiettivo da parte dell’Ente comunale di promuovere la crescita della comunità di Bellaria Igea Marina in campo sociale, culturale, scientifico, educativo, sportivo, ricreativo, turistico, dello spettacolo, della protezione ambientale e di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico ed ambientale, nonché nel campo della difesa dei diritti dei cittadini, dell’integrazione civile e sociale dei soggetti deboli ed emarginati. Anche per l’anno appena iniziato, i destinatari dei contributi sono i soggetti del terzo settore espressamente impegnati in progetti di interesse pubblico: persone fisiche, persone giuridiche, associazioni, gruppi e comitati, con preferenza per i soggetti che svolgano la loro prevalente attività nel Comune di Bellaria Igea Marina e che presentino progetti o iniziative da realizzare a favore della popolazione residente.

BELLARIA IGEA MARINA. Il comune di Bellaria Igea Marina ha pubblicato il bando esplorativo che disciplinerà la concessione di sovvenzioni, contributi, compartecipazioni e interventi finanziari di varia natura per l’anno 2022: scadenza ‘lunga’, fissata a lunedì 28 febbraio.  Quello in pubblicazione, è il consueto bando ‘onnicomprensivo’ che interessa diversi ambiti di contribuzione (cultura, sport [...]

11 gennaio 2022 0 commenti

Bologna. Alma Mater fest. La grande festa dell’Ateneo più antico per accogliere le matricole e il rientro.

Bologna. Alma Mater fest. La grande festa dell’Ateneo più antico per accogliere le matricole e il rientro. Si parte alle 15 nella piazza Coperta della biblioteca Salaborsa, scelto come luogo simbolico per la sua natura di spazio di cultura e incontro aperto a tutti, e si chiude alle 18.30 nel cuore della zona universitaria, in piazza Scaravilli con ‘ALMA IN 100’, la band di cento elementi composta da studenti e dipendenti dell’Ateneo bolognese creata in esclusiva per l’evento e coordinata dagli organizzatori del Rockin’1000 di Cesena. In mezzo un fiume di parole e di sport, del quale si esaltano i valori positivi celebrati anche nella cerimonia di conferimento del Sigillum di Ateneo a Luna Rossa Prada Pirelli, la leggendaria imbarcazione italiana vincitrice dell’ultima Prada Cup (dalle ore 17.30 in Santa Lucia). A condurre la maratona dalla piazza saranno i giornalisti Federico Taddia e Sabrina Orlandi, che si destreggeranno tra il live e i collegamenti in streaming con tutte le altre sedi della manifestazione: l’Aula Magna di Santa Lucia, il Cortile dell’Ercole di palazzo Poggi, l’impianto sportivo Palacus e il cuore della cittadella universitaria con le postazioni in via Zamboni, piazza Verdi, piazza Puntoni e piazza Scaravilli. Telecamere accese anche in Romagna nei Campus di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini e al leggendario autodromo 'Enzo e Dino Ferrari' di Imola, partner di questa seconda edizione, che ospiterà due super match sportivi: uno reale e uno virtuale.Il numero di persone che potrà accedere a ciascun evento è regolamentato in base alle normative vigenti per il contenimento del contagio da Covid -19. Tutti gli eventi sono gratuiti e su prenotazione, per l’accesso alla manifestazione è necessario esibire un Green Pass valido.

Bologna, 7 ottobre 2021 – Cultura, sport, sostenibilità: sono questi i tre pilastri su cui è stato costruito l’intero programma di Alma Mater Fest, l’evento dedicato alla comunità di Ateneo organizzato da CUSB e Università di Bologna per lunedì 11 ottobre. Un pomeriggio no-stop, live e in diretta streaming, con [...]

7 ottobre 2021 0 commenti

Rimini. ‘Stay tuned’, Acli arte e spettacolo da tutta Italia, nel fine settimana. Ore 21.15 chiesa dei Servi,

Rimini. ‘Stay tuned’, Acli arte e spettacolo  da tutta Italia, nel fine settimana. Ore 21.15 chiesa dei Servi, Sabato 5 ottobre, alle 21.15, nella chiesa dei Servi concerto dedicato a Mozart promosso da orchestra e coro dell’associazione culturale 'San Francesco' di Pisa insieme al coro della Filarmonica pisana. In programma Litaniae Lauretanae K 195 per soli coro e orchestra e la Sinfonia n. 40 K 550. Solisti la soprano Ilaria Casai, la mezzosoprano Anna Maria Guarducci, il tenore Marco Mustaro, il basso Andrea Paolucci, diretti da Giovanni Del Vecchio. I lavori dei rappresentanti di Acli arte e spettacolo iniziano venerdì 4 ottobre alle 16.30 all’Hotel Continental con i saluti del presidente nazionale Dario Tuccinardi. A seguire un incontro dedicato agli 'Aggiornamenti sulle novità del Terzo settore' con Marina Montaldi e Stefano Tassinari, e un approfondimento su 'La progettazione culturale e l’accesso ai bandi' con Alessandro Anghileri. Dopo la cena, lo spettacolo di sand art di Mauro Masi, riservato ai soci Acli. Nella giornata seguente, sabato 5 ottobre, alle 10 i saluti istituzionali di Tuccinardi, del presidente nazionale Acli Roberto Rossini, dell’assessore alla Cultura del comune di Rimini Giampiero Piscaglia, del presidente delle Acli provinciali di Rimini Marco Tamagnini, del presidente Acli Emilia Romagna Luca Conti. I lavori proseguono con 'Stay tuned, scambi di esperienze', l’incontro con Riccardo Roni (Università di Urbino) su 'Cultura, arte e spettacolo: strumenti di integrazione e rispetto tra i popoli per una filosofia dell’interculturalità' e l’intervento di Paolo Bongioanni (Ospedale di Pisa) su 'L’arte come mezzo sociale e sanitario nei progetti di recupero e mantenimento'.

(Rimini, 2 ottobre 2019) – ACLI arte e spettacolo da tutta Italia a Rimini nel fine settimana. L’associazione specifica delle Acli dedicata a cultura e spettacolo è presente in molte città italiane dove organizza molteplici iniziative nel nome dell’arte. In questo fine settimana, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre, i [...]

2 ottobre 2019 0 commenti

Rimini. Una capitale internazionale del Ferragosto, grazie ai top deejay,a mare di fuoco e alla cultura.

Rimini.  Una capitale internazionale del Ferragosto, grazie ai top deejay,a mare di fuoco e alla cultura. La spiaggia è stata il cuore pulsante del Ferragosto anche grazie a ‘Un mare di fuoco’, l’evento organizzato da Spiaggia Rimini Network e che ha coinvolto 20 stabilimenti balneari (dal 130 al 150) lungo 2 km con più di 15 punti intrattenimento tra fachiri, mangiafuochi, danzatori, incantatori e fuochi d’artificio. Oltre 25 mila le persone che hanno assistito alle decine di performance e alle 3 ore di musica live, coronati dagli immancabili fuochi d’artificio. Molto gradita dagli ospiti anche l’offerta culturale: nella sola giornata di mercoledì 14 agosto sono state 600 le presenze al Museo della Città e alla Domus del chirurgo, 800 le persone che hanno visitato il Teatro Galli e 300 i visitatori al Castel Sismondo dove fino al 25 agosto è allestita la mostra a cura di Luca Beatrice ‘Revolutions. L'arte del mondo nuovo - 30 anni dopo’. Come sempre apprezzatissima l’ormai tradizionale rassegna Tiberio CinePicnic, col maxischermo posizionato a due passi dal ponte bimillenario della città. Anche dopo Ferragosto Rimini non si ferma: dal Meeting per l’amicizia fra i popoli al via domenica, al secondo importante concerto della Sagra musicale malatestiana.

RIMINI. Mare, musica, fuochi: è stato un Ferragosto magico quello che Rimini ha regalato ai suoi ospiti, tra dj internazionali, fachiri sulla sabbia, eventi e appuntamenti lungo tutta la costa, confermando Rimini quale capitale del Ferragosto. Due i poli musicali che hanno tenuto banco in queste notti di festa grazie [...]

16 agosto 2019 0 commenti

Rimini. Buon compleanno ‘Gambalunga’ ! E’ partito il ricco programma dei festeggiamenti.

Rimini. Buon compleanno ‘Gambalunga’ ! E’ partito il ricco programma dei festeggiamenti. E' pronto al via il ricco programma di iniziative che comune di Rimini e direzione della Gambalunga hanno pensato e organizzato per festeggiare un evento unico, ad iniziare dalle visite guidate nelle sale antiche della Biblioteca, scrigno di bellezza e cultura. Mentre nella biblioteca dei ragazzi sono iniziate le storie narrate dai volontari di un Mare di libri e i laboratori, sono tante le persone che stanno partecipando a questa scoperta e riappropriazione di un patrimonio inestimabile: le tre sale seicentesche, tra cui quella che custodiva i libri 'proibiti' dallo Stato Pontificio, la sala settecentesca che custodisce ancora oggi l’edizione del 1758 dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alambert, la sala Des Vergers realizzata appositamente nel 1938 per ospitare la biblioteca e le carte di Adolphe Nöel des Vergers, antichista e traduttore che risiedeva a Rimini. Una festa e un viaggio di scoperta che proseguirà tutta la giornata fino al momento clou del pomeriggio quando al teatro Amintore Galli, dalle 16,30, si succederanno eventi, saluti delle istituzioni, lezioni magistrali, spettacoli, proiezioni.Gambalunga 400. Festa di compleanno è una iniziativa del comune di Rimini –Biblioteca civica Gambalunga, con il sostegno del gruppo Sgr e il patrocinio dell’Istituto per i Beni artistici e culturali della regione Emilia Romagna.

RIMINI. E’ un inno all’amore per il libro e ai luoghi preziosi che lo conservano quello che oggi, proprio nella ricorrenza della Giornata mondiale del libro, la Biblioteca Gambalunga festeggia nel 400° anniversario della sua istituzione, prima pubblica e civica in Italia. E’ pronto  al via il ricco programma di [...]

23 aprile 2019 0 commenti

Ravenna. Concorso dedicato alla memoria di Enrico Liverani. Tema: ‘I ricordi’( domande entro il 30 marzo).

Ravenna. Concorso dedicato alla memoria di Enrico Liverani. Tema: ‘I ricordi’( domande entro il 30 marzo). Realizzato in collaborazione con il comune di Ravenna e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, il concorso ha come tema 'I ricordi' ed è articolato in tre sezioni: poesia, racconto breve e fotografia. I tre premi previsti per ogni categoria, verranno assegnati dalla giuria composta dal direttore dell'Istituzione Biblioteca Classense, Maurizio Tarantino, dalla professoressa Livia Santini, dal fotografo Gabriele Pezzi dell’istituzione Biblioteca Classense, da Andrea Bernabini, artista visivo, e dallo scrittore Eraldo Baldini. Il concorso è aperto a tutti coloro che sono residenti in Italia o in un Paese dell'Unione europea che abbiano 18 anni compiuti alla data di pubblicazione del bando e ogni partecipante potrà candidarsi per una sola sezione, presentando una singola opera. Per la sezione poesia non ci sono limiti di lunghezza, il racconto breve non dovrà superare le 4mila battute spazi inclusi e la fotografia dovrà essere in formato digitale ad alta risoluzione. A chi desidera partecipare, l’invito è rivolto anche a poeti, romanzieri e fotografi in erba, si chiede di contribuire ad arricchire 'La biblioteca di Enrico', situata all’interno dell’ospedale civile 'S. Maria delle Croci' di Ravenna.

RAVENNA. C’è tempo fino al 30 marzo per partecipare alla prima edizione del concorso artistico-letterario nazionale dedicato alla memoria di Enrico Liverani, assessore ravennate prematuramente scomparso nel 2015, uomo di cultura e di grande umanità che amava l’arte. Il concorso è stato ideato da Livia Santini, dell’associazione ‘Con Enrico nel [...]

21 febbraio 2019 0 commenti

Rimini. Alessandro Serra ‘trasferisce’ Shakespeare nelle atmosfere dei carnevali di Barbagia.

Rimini. Alessandro Serra  ‘trasferisce’ Shakespeare nelle atmosfere dei carnevali di Barbagia. Gli attori sulla scena – uomini come da tradizione elisabettiana, tra cui Leonardo Capuano – decantano una lingua che è pura sonorità e riesce a creare uno spazio visionario e fortemente evocativo. 'L’idea nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia – racconta Serra - I suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti, le pelli di animali, le corna, il sughero. La potenza dei gesti e della voce, la confidenza con Dioniso e al contempo l’incredibile precisione formale nelle danze e nei canti. Le fosche maschere e poi il sangue, il vino rosso, le forze della natura domate dall’uomo. Ma soprattutto il buio inverno. Sorprendenti le analogie tra il capolavoro shakespeariano e i tipi e le maschere della Sardegna. La lingua sarda non limita la fruizione ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura. Uno spazio scenico vuoto, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze'.

RIMINI. Da un lato le intuizioni geniali di Shakespeare, dall’altra l’ispirazione di un regista contemporaneo restituita dalle maschere e dalla magia del Carnevale della Barbagia: da questo incontro nasce Macbettu, scritto e diretto da Alessandro Serra e prodotto da Sardegna Teatro insieme a  Teatropersona, uno dei lavori più premiati dalla critica [...]

19 marzo 2018 0 commenti

Lugo. Apre la stagione 2018 della danza al teatro ‘Rossini’. Vanno in scena le Silfidi e Pulcinella.

Lugo. Apre la stagione 2018 della danza al teatro ‘Rossini’. Vanno in scena le Silfidi e Pulcinella. Le Silfidi. Nella propria versione, Ramirez Sansano rispetta il fascino e le atmosfere del balletto originale. Ne dà però una propria personale lettura servendosi per questo di una breve e fantasiosa narrazione, nella quale ciascuno dei danzatori simboleggia una certa ispirazione. Il coreografo, consapevole e noncurante dell’usanza di interpreti femminili per Les Sylphides, usa all’unisono uomini e donne, a cui affida il compito di rovesciare ruoli e identità in palcoscenico, mentre la figura del poeta è incantata da una delle più potenti fonti d’ispirazione: l'amore. Obiettivo dichiarato da Ramirez Sansano è quello di sintonizzare questo grande titolo del repertorio del balletto classico con la percezione e la chiarezza di visione del nostro tempo, grazie anche ai costumi e alla messa in scena firmata da Luis Crespo, con il quale il coreografo collabora da più di un decennio. Soprattutto, per i corpi Ramírez Sansano sceglie movimenti che sentono e traducono la musica, movenze che parlano, e sono il cuore della musicalità mentre volano sui preludi, i notturni, i valzer di Chopin, in un viaggio sospeso tra realtà e sogno.

LUGO. Le Silfidi, creazione di Gustavo Ramirez Sansano per la MM Contemporary Dance Company, utilizza le partiture di Fryderyk Chopin impiegate nel 1907 da Michail Fokine al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo per lasua Chopiniana, ribattezzata Les Sylphides (spiriti femminili del vento e dei boschi nella mitologia germanica) per il [...]

23 gennaio 2018 0 commenti

Rimini. Moby cult si tinge di giallo. Con Andrea Mingardi e il suo romanzo ‘ Vendetta di sangue’.

Rimini. Moby cult si tinge di giallo. Con Andrea Mingardi e il suo romanzo ‘ Vendetta di sangue’. Ambientato sotto i portici di una Bologna inquietante, il giallo di Mingardi si snoda tra un insuperabile team di poliziotti burberi, una giovane e troppo incantevole cameriera di night, un mercante d’arte equivoco, una banda di “vampiri” per modo di dire e – forse – un vampiro vero… Eh sì, perché il defunto, morto ammazzato, ha due forellini sul collo e niente sangue nelle vene. La psicosi del vampiro si diffonde rapidamente in città, quando pochi giorni dopo viene trovata una seconda vittima nelle identiche condizioni. Gli incidenti fatali cominciano a susseguirsi, l’indagine si intorbida, e le magliette aderenti della seducente patologa Bergamini non aiutano l’ispettore Bernardone a concentrarsi. Per fortuna ha una certa esperienza di serial killer e poca pazienza con il sovrannaturale: il Killer Vampiro secondo lui è solo una sensazionale montatura. Ma cosa si cela allora dietro la strana tecnica dell’assassino?

(Rimini, 22 settembre 2017) – MOBY CULT si tinge di giallo DOMANI, sabato 23 settembre con Andrea Mingardi e il suo romanzo ‘Vendetta di sangue’ (Centauria edizioni). Secondo appuntamento per la rassegna di incontri con gli autori promossa da Manola Lazzarini per l’associazione ‘Il libro nella città’, in collaborazione con Cna [...]

22 settembre 2017 0 commenti

Cesena. Teatro Bonci, stagione 2017 2018: aperture straordinarie della biglietteria.

Cesena. Teatro Bonci, stagione 2017 2018: aperture straordinarie della biglietteria. Mercoledì 6, 13 e 20 settembre le giornate che anticipano la campagna d'autunno.

Cesena (FC). Partita il 27 giugno scorso, la campagna abbonamenti del Bonci di Cesena prosegue con le aperture straordinarie della biglietteria mercoledì 6, 13 e 20 settembre (dalle 10 alle 13) riservate alla vendita degliabbonamenti a posto fisso prima della campagna d’autunno che riparte il 4 ottobre (in corso fino al 4 novembre). Segnano la nuova stagione alcuni dei grandi nomi [...]

4 settembre 2017 0 commenti