Tag "cure palliative"

 

Lugo. ‘Amiciabbondanza’: mille euro all’Hospice. Anche per parlare della cultura’ dello stare accanto’.

Lugo. ‘Amiciabbondanza’: mille euro all’Hospice. Anche per parlare della cultura’ dello stare accanto’. Il dottor Montanari ha raccontato ai presenti il ruolo attuale dell’ Hospice e della Rete di Cure palliative per i pazienti con patologie croniche inguaribili e per le loro famiglie e il signor Briccolani ha illustrato origine e motivazioni del Centro sociale Amiciabbondanza e sottolineando il desiderio di contribuire al miglioramento di progetti locali, come quello dell’Hospice, che nei 10 anni di attività ha ospitato molti cittadini bagnacavallesi e ha creato un luogo di “cultura dello stare accanto” e dell’attenzione alla sofferenza, temi che molto stanno a cuore all’associazione stessa. L’incontro ha portato con se’ il proposito di proseguire la collaborazione nel creare occasioni di informazione sulla cultura di cure palliative all’ interno degli eventi 'festosi' che l’Associazione organizza.

LUGO. Mercoledì 4 settembre, l’associazione bagnacavallese ‘Amiciabbondanza’ ha donato la somma di mille euro all’hospice ‘Benedetta Corelli Grappadelli’ di Lugo. L’ evento è avvenuto nella Tisaneria dell’Hospice ed è stato allietato dall’intermezzo musicale a cura della pianista Maria Quaranta e da un rinfresco curato dai Volontari dell’Istituto oncologico romagnolo. Erano [...]

9 settembre 2019 0 commenti

La Rete cure palliative di Forlì unico centro in Emilia Romagna invitata a partecipare allo studio ‘Demetra1′.

La Rete cure palliative di Forlì  unico centro in Emilia Romagna invitata a partecipare allo studio ‘Demetra1′. Rete cure palliative - Ambito territoriale di Forlì rappresenta uno dei soli cinque centri italiani (oltre a Lecco, Roma, Firenze, Palermo) ed unico centro in Emilia Romagna, invitati a partecipare allo studio italiano 'Demetra1', promosso da Fondazione Floriani e Fondazione Berlucchi. Obiettivo dello studio è osservare struttura e funzionamento di Reti di cure palliative, in possesso di tutti i requisiti richiesti dalle linee-guida: hospice, assistenza domiciliare di base e specialistica, consulenze ospedaliere, ambulatori.

AUSL FORLI’. La Rete cure palliative  - Ambito territoriale di Forlì rappresenta uno dei soli cinque centri italiani (oltre a Lecco, Roma, Firenze, Palermo) ed unico centro in Emilia Romagna, invitati a partecipare allo studio italiano ‘Demetra1′, promosso da Fondazione Floriani e Fondazione Berlucchi, e che vede tra i partner [...]

2 maggio 2017 0 commenti

Lugo. Un bilancio per i due anni di Hospice ospedaliero.

Lugo. Un bilancio per i due anni di Hospice ospedaliero. La celebrazione è anche un'occasione per una riflessione sul ruolo degli Hospice e della Rete delle cure palliative nella nostra Regione.

HOSPICE DI LUGO. Venerdì 16 dicembre, a partire dalle ore 15.30, in occasione del secondo anno di attività, l’ hospice aziendale ‘Benedetta Corelli Grappadelli‘ di Lugo apre le sue porte alla cittadinanza per un incontro che si concluderà con il concerto offerto dagli alunni dell’orchestra Gherardi, della scuola secondaria di [...]

16 dicembre 2011 0 commenti

Vista da vicino: L’hospice e le cura palliative in tv

Vista da vicino: L’hospice e le cura palliative in tv Testimonianze sulle politiche della salute, una rete regionale tra le prime in Italia in accoglienza e sostengo

BOLOGNA. La realtà degli hospice e il mondo delle cure palliative. Vista da vicino, il magazine tv della Giunta regionale, questa settimana è tra le mura del Seragnoli di Bentivoglio in provincia di Bologna. In Emilia-Romagna la rete per la cura dei malati terminali conta 20 strutture, con un numero [...]

28 novembre 2011 0 commenti

Hospice, 10 anni di vita, servizio e assistenza

Hospice, 10 anni di vita, servizio e assistenza Uno spettacolo e un workshop per celebrare i 10 anni dell'Hospice savignanese.

SAVIGNANO-CESENA. Compie 10 anni l’Hospice di Savignano sul Rubicone, la struttura di accoglienza, ricovero e cura dell’Azienda Usl di Cesena nata nell’ottobre 2001 per i pazienti molto gravi, soprattutto malati di tumore, che per motivi clinici o familiari non possono essere assistiti nelle loro abitazioni. In occasione della ricorrenza, il [...]

18 ottobre 2011 0 commenti