Tag "dante a Ravenna"

 

Ravenna. Mostra ‘Le arti al tempo dell’esilio’. Quanto il Poeta ammirò nel suo sofferto peregrinare.

Ravenna. Mostra ‘Le arti al tempo dell’esilio’. Quanto il Poeta ammirò nel suo sofferto peregrinare. Ecco la mostra 'Le arti al tempo dell’esilio', secondo grande appuntamento del ciclo espositivo 'Dante. Gli occhi e la mente', promosso dal comune di Ravenna - assessorato alla Cultura e dal MAR Museo d’arte della città di Ravenna, a cura di Massimo Medica. A promuovere congiuntamente il ciclo, manifestazione ufficiale del VII Centenario della morte di Dante, si sono trovati accanto al comune di Ravenna, i Musei degli Uffizi, per effetto di un accordo pluriennale di collaborazione che idealmente sancisce il gemellaggio tra la città dove il Poeta nacque e quella in cui morì e riposa. Questa, annunciata alla presenza del Presidente della Repubblica, è una mostra di autentici capolavori. Quantitativamente concentrata, essenziale, precisa: la scelta curatoriale è stata quella di riunire solo testimonianze di assoluta eccezione, precisamente aderenti al tema, realmente emblematiche delle tappe dell’esilio dantesco. Proponendo ciò che il Poeta ebbe occasione di ammirare nel suo lungo peregrinare per l’Italia, opere la cui eco influenzò la sua Commedia, straordinario 'poema per immagini'. Ad accogliere questo percorso espositivo d’eccezione è un luogo altrettanto significativo: la chiesa monastica di San Romualdo, di origine camaldolese, attigua alla Biblioteca Classense, nel cuore storico di Ravenna.

RAVENNA. Dal 6 marzo al 4 luglio 2021, in San Romualdo a Ravenna, si potrà ammirare la preziosa mostra ‘Le arti al tempo dell’esilio‘, secondo grande appuntamento del ciclo espositivo ‘Dante. Gli occhi e la mente’, promosso dal comune di Ravenna – assessorato alla Cultura e dal MAR Museo d’arte della [...]

9 dicembre 2020 0 commenti

Ravenna. Il direttore degli Uffizi in Città. Prosegue la collaborazione sulle celebrazioni dantesche.

Ravenna. Il direttore degli Uffizi in Città. Prosegue la collaborazione sulle celebrazioni dantesche. Eike Schmidt, in città per approfondire ulteriormente i termini della collaborazione in occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, che ricorreranno nel 2021. Il proficuo dialogo ha coinvolto, insieme al sindaco Michele de Pascale e all’assessore alla Cultura Elsa Signorino, il direttore dei Musei civici d’arte antica di Bologna Massimo Medica, curatore di una delle mostre dantesche organizzate dal Museo d’arte della città (Mar), in programma per la primavera 2021.

RAVENNA. Non poteva che partire dalla tomba di Dante, con la visita del cantiere, la giornata ravennate del direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, in città per approfondire ulteriormente i termini della collaborazione in occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, che ricorreranno nel [...]

20 luglio 2020 0 commenti

Ravenna. Video doc sugli itinerari danteschi. In 11 capitoli il racconto dei luoghi storici vissuti dal Poeta.

Ravenna. Video doc sugli itinerari danteschi. In 11 capitoli il racconto dei luoghi storici vissuti dal Poeta. Scritto e diretto da Giacomo Banchelli e Vitaliana Pantini, si pone come visita guidata di circa 20 minuti che attraverso una sequenza di undici capitoli, raccontando di Dante Alighieri a Ravenna, conduce ai luoghi storici vissuti forse dal Poeta o citati nella Divina Commedia.Nel susseguirsi delle immagini si può godere inoltre di una visione complessiva del centro storico, dei monumenti Unesco e della pineta di Classe (la pineta di Dante) presentando quindi un territorio ricco di bellezze culturali e artistiche da scoprire. Visibili anche i bellissimi otto monumenti Unesco, durante il soggiorno di Dante a Ravenna già esistenti, con gli splendidi mosaici da lui ammirati e che hanno probabilmente ispirato tanti versi nella sua grande opera: le basiliche di San Vitale, Sant’Apollinare in Classe, Sant’Apollinare Nuovo, i battisteri Neoniano e degli Ariani, il Mausoleo di Galla Placidia e quello di Teodorico. Non manca una breve sosta alla prestigiosa Collezione dei 21 mosaici moderni a soggetto dantesco 'Inferno e Paradiso' esposti al museo TAMO. Questi i capitoli: La tomba di Dante, Il Quadrarco di Braccioforte; La basilica di San Francesco, Gli antichi chiostri francescani, Il Museo dantesco, Il Centro dantesco, La vicenda delle ossa, La biblioteca Classense, Gli affreschi di Santa Chiara, La basilica di Santa Maria in Porto, Le case, La pineta di Classe, La Divina Commedia e i Mosaici.

Ravenna, 5 marzo 2020. Scritto e diretto da Giacomo Banchelli e Vitaliana Pantini, si pone come visita guidata di circa 20 minuti che attraverso una sequenza di undici capitoli, raccontando di Dante Alighieri a Ravenna, conduce ai luoghi storici vissuti forse dal Poeta o citati nella Divina Commedia.Nel susseguirsi delle immagini [...]

Forlì. Maratona dantesca.Lettura della Divina Commedia sotto la lapide del ‘sanguinoso mucchio’.

Forlì. Maratona dantesca.Lettura della Divina Commedia sotto la lapide del ‘sanguinoso mucchio’. Dante passò in esilio gli ultimi vent’anni della sua vita e trascorse molti di questi in Romagna, prima a Forlì, poi a Ravenna. Qui compose gran parte della Comedìa. Il grande poema ha perciò radici profonde nella nostra terra e nella nostra città, come dimostra il fatto che i romagnoli vi compaiono con grande frequenza, secondi solo ai toscani. Per valorizzare Forlì come meta turistica è necessario non solo promuovere l’arte, la ricettività o la cucina, ma trasmettere amore e curiosità e creare nuovi percorsi turistici che possano attirare visitatori da ogni parte d’Italia e, perché no, del Mondo. Da anni Forlì si conferma città dantesca a tutti gli effetti ed è in grado di offrire un itinerario molto interessante tra arte, storia e letteratura, sulle tracce del Sommo Poeta che, nei primi anni del ‘300, fu per più periodi ospite della corte degli Ordelaffi, signori della città. Ed è questo l’obiettivo che da cinque anni si pone la manifestazione Dante. Tòta la Cumégia: riportare lo spirito popolare del Sommo Poeta attraverso le vie e i luoghi di Forlì con conferenze, letture, rievocazioni e tutto ciò che possa avvicinare cittadini e turisti a scoprire una città diversa, ricca di storia, monumenti, luoghi e scorci insoliti e pieni di fascino. Dante. Tòta la Cumégia è giunta alla sua quinta edizione e di anno in anno è stato possibile costatare come sia in crescita la voglia di conoscere il Sommo Poeta e declamare i suoi versi negli angoli più belli della città.

FORLI‘. Non fu certo per caso che il Sommo Poeta decise di far uso della lingua parlata dal popolo piuttosto che del latino per scrivere la sua opera più importante. Com’è noto Dante Alighieri fu il primo a comporre un poema in lingua volgare ed è per questo considerato padre [...]

22 marzo 2019 0 commenti

Ravenna per Dante 2017. Al via con la Scuola estiva e la lettura integrale della Divina Commedia.

Ravenna per Dante 2017. Al via con la Scuola estiva e la lettura integrale della Divina Commedia. Venerdì 25 agosto, alle 18.30 al Centro dantesco (sala Severino Ragazzini – largo Firenze) la prolusione solenne di Giovanna Frosini (Università per stranieri di Siena) sulla lingua da Dante a noi apre la Scuola estiva internazionale in studi danteschi che propone a giovani studiosi provenienti da diverse Università una settimana residenziale di corsi, seminari e conferenze, per scoprire più da vicino, con l'aiuto di illustri specialisti, la figura dell'Alighieri, le sue opere, il suo pensiero. Il programma dettagliato di Ravenna per Dante, dal 25 agosto al 3 settembre.

RAVENNA. Il Centro dantesco dei Frati minori conventuali e Dante in Rete  protagonisti dell’avvio della rassegna di eventi che ogni anno Ravenna dedica a Dante. Il calendario, promosso da numerosissimi soggetti, deve la ricchezza, la qualità e l’ampiezza di fruizione degli appuntamenti proposti al richiamo universale del lascito dantesco a [...]

25 agosto 2017 0 commenti

Ravenna.’Ricordati di me che son la Pia’, pièce ai Chiostri francescani della compagnia Carnevale.

Ravenna.’Ricordati di me che son la Pia’, pièce ai Chiostri francescani della compagnia Carnevale. Dal 1 giugno il doppio appuntamento quotidiano di 'Giovani artisti per Dante' (alle 11 agli Antichi chiostri francescani) e 'Vespri a San Vitale' (alle 19 presso la Basilica di San Vitale) si rinnova con due nuovi eventi: fino al 7 giugno, Ricordati di me che son la Pia della Compagnia Carnevale porta in scena uno dei personaggi della Commedia, mentre la settimana dei Vespri è divisa fra il Coro polifonico 'Ludus Vocalis' con Il movimento ceciliano a Ravenna: omaggio a Giuseppe Calamosca (dall’1 al 4 giugno) e il Coro dell’Istituto superiore di studi musicali 'G. Verdi' con Grandi pagine corali (5, 6 e 7 giugno).

RAVENNA.  ’Ricordati di me che son la Pia’ è il malinconico appello della misteriosa Pia che Dante incontra nel canto V del Purgatorio: a questa figura, tradizionalmente identificata con la gentildonna senese Pia de’ Tolomei che fu forse uccisa dal marito impaziente di convolare a nuove nozze, è dedicata la pièce [...]

31 maggio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Ravenna: ‘Concerto per Dante’, con la sorpresa dell’Ave Maria su testo dell’ Alighieri.

Emilia Romagna. Ravenna:  ‘Concerto per Dante’, con la sorpresa dell’Ave Maria su testo dell’ Alighieri. Con solisti, coro e orchestra della cappella musicale della basilica di San Francesco, direttore Giuliano Amadei. Il settembre dantesco rappresenta il momento più alto delle celebrazioni che la città dedica al sommo poeta.

CONCERTO PER DANTE ( 28 settembre 2014, ore 19:30).  Il settembre dantesco rappresenta il momento più alto delle celebrazioni che la città dedica al sommo poeta. L’idea di organizzare un Concerto per Dante è nata dalla volontà di inserirsi nella serie di eventi danteschi con un’iniziativa di qualità nel solco [...]

22 settembre 2014 0 commenti