Tag "denaro"

 

Bologna. Legambiente entra nelle scuole per sensibilizzare i giovani sulla lotta contro le ecomafie per un futuro di legalità.

Bologna. Legambiente entra nelle scuole per sensibilizzare i giovani sulla lotta contro le ecomafie per un futuro di legalità. Al progetto Ecolegalità 2.0 sono state coinvolte quattro scuole e 200 ragazzi. L'Ecomafia crea le proprie occasione dalle sventure altrui, ne sono un esempio i recenti arresti sul dopo terremoto in Emilia.

BOLOGNA. Sono 4 le scuole coinvolte nel progetto ECOLEGALITA’ 2.0presentato da Legambiente Emilia Romagna in risposta ad un bando della Regione Emilia Romagna nell’ambito del Servizio Politiche per la Sicurezza e della Polizia Locale. Un PROGETTO che ha come obiettivo principale la diffusione tra i ragazzi delle scuole medie superiori di II [...]

30 gennaio 2015 0 commenti

Economia. Riformiamo l’euro, ma con un pensiero a Keynes. Il rifugio della liquidità.

Economia. Riformiamo l’euro, ma con un pensiero a Keynes. Il rifugio della liquidità. Per governare l'inflazione e spezzare quel circolo vizioso che impedisce a chi detiene il denaro di prestarlo. Perché se i creditori spendono, i debitori ricominciano a pagare.

INSOLVENZE E DEBITORI. ” Le economie avanzate – Luca Fantacci, ordinario alla Bocconi di Milano - sono soffocate da una mancanza di credito che frustra ogni velleità di ripresa. Le banche centrali hanno creato quantità immani di moneta, invano. Il denaro messo generosamente a disposizione delle banche non viene prestato né [...]

9 luglio 2012 0 commenti

Calcio e altro ancora. Capitani e giocatori di ventura. Quali regole, per ‘frenare’ la fame ‘del soldo’?

Calcio e altro ancora. Capitani e giocatori di ventura. Quali regole, per ‘frenare’ la fame ‘del soldo’? Escursione storica. Tra metafore e paure. Perchè il 'giocattolo sport' non venga ' depauperato' da ' mercenari al soldo di qualcuno'. Pecunia non olet ?

IL PASSATO E IL PRESENTE. C’è chi dice che ‘ il passato non ritorna’ e anche che ‘ il passato resta dentro di noi’ e anche ‘ che ci sono corsi e ricorsi, per cui il passato in realtà torna sempre’. Sono visuali ( diverse ) d’un problema molto complesso. [...]

26 maggio 2012 0 commenti

Paradisi e paradossi fiscali. Che ormai sono entrati nel ciclone della crisi.

Paradisi e paradossi fiscali. Che ormai sono entrati nel ciclone della crisi. Giuseppe Marino racconta il mondo variopinto dei paradisi fiscali e gli scenari futuri, miscelando il diritto tributario con ironia e leggerezza.

I PARADISI FISCALI & GLOBALIZZAZIONE. I paradisi fiscali – ricostruisce Tomaso Eridani- ispirano sentimenti contrastanti. Negativi se associati al riciclaggio e alla frode mentre affascinano se visti attraverso la bellezza dei luoghi e i tesori e segreti che custodiscono. I paesi più industrializzati e gli organismi internazionali stessi li hanno [...]

21 marzo 2012 0 commenti