Tag "Design Lab San Patrignano"

 

Rimini. I laboratori di San Patrignano aprono le porte al pubblico per le Giornate FAI d’autunno.

Rimini. I laboratori di San Patrignano aprono le porte  al pubblico per le Giornate FAI d’autunno. Se il FAI da sempre è impegnato nella valorizzazione del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese, in questa edizione ha scelto di sottolineare anche la bellezza e l’importanza dei laboratori artigianali che danno vita a tante meraviglie e che contribuiscono a portare avanti e tramandare quel sapere tipico del Bel Paese. In questo si inseriscono alla perfezione i laboratori artigianali di San Patrignano, dove le ragazze e i ragazzi in percorso tornano ad appassionarsi alla vita e acquisiscono una professionalità che poi potranno spendere una volta che si reinseriranno nella società. Il percorso all’interno della comunità che verrà proposto durante le Giornate FAI di autunno, sarà alla scoperta di questa artigianalità e creatività ritrovata attraverso la visita dei laboratori dei filati, del cuoio e delle carte da parati, accompagnati dai ragazzi che ci lavorano, così da poter visitare questi ambienti in modo esclusivo, osservando le antiche tecniche, rivisitate anche in chiave moderna che conducono ad articoli originali ed unici, molto apprezzati e richiesti anche all'estero dai grandi marchi della moda italiana ed internazionale e del designer. Un'occasione da non perdere per capire meglio come l'impegno e l'ingegno umano nel lavoro creativo può sollevare l'animo e far riconquistare la propria libertà.

 RIMINI. San Patrignano fra i luoghi protagonisti delle Giornate FAI d’autunno 2022. Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, undicesima edizione del grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’ambiente italiano ETS dedica ogni anno in questo periodo al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e [...]

13 ottobre 2022 0 commenti

San Patrignano. Nel week end a Firenze l’ installazione firmata da Bonciani e realizzata dai ragazzi.

San Patrignano. Nel week end a Firenze  l’ installazione firmata da Bonciani e realizzata dai ragazzi. 'Il lavoro manuale ha una funzione sociale perché connette le persone alla società, integra individui con trascorsi diversi e, in questo senso, può contribuire alla rinascita di chi ne è stato emarginato - spiegano gli organizzatori Sabina Corsini e Neri Torrigiani-. Ben si prestano dunque le botteghe - luoghi da sempre basati sulla socialità e punto di riferimento per un territorio dove si può riscoprire la propria identità - a creare opportunità di occupazione per persone isolate e con difficoltà, grazie alla diversa natura delle tante attività'.Rientra in questo ambito l’installazione 'L’abbraccio' di Cosimo Bonciani - con studio Cosimo Bonciani & Partners - realizzata dal Laboratorio di ebanisteria di San Patrignano Design Lab, con il sostegno di SCM Group e di RENNER Italia, presso la loggia del Buontalenti di palazzo Corsini e visibile nei giorni della Mostra. Un intreccio ligneo che avvolge il porticato in un abbraccio ideale in cui confluiscono storie ed esperienze unite dall’amore per l’artigianato e dove le colonne di pietra serena stanno a rappresentare i membri più anziani del gruppo, pronti a sostenere i nuovi compagni d’avventura.

    SAN PATRIGNANO ( RN). L’impegno dei ragazzi della Comunità San Patrignano, guidati dal giovane architetto Cosimo Bonciani, è sbarcato  ad ‘Artigianato e Palazzo‘ a Firenze. L’importante rassegna, in programma dal 16 al 18 settembre al giardino Corsini, porta all’attenzione il valore dell’artigianato come opportunità di riscatto sociale e lo fa [...]

13 settembre 2022 0 commenti