Tag "dialetto romagnolo"

 

Lugo. Arrivano ‘ I vènar de Tond’ della compagnia ‘ De bònumor’. Nel calendario: ‘La rufianeda’.

Lugo. Arrivano ‘ I vènar de Tond’ della compagnia ‘ De bònumor’. Nel calendario: ‘La rufianeda’. Alle 21 nella sala polivalente del centro sociale 'Il Tondo', in via Lumagni 32, va in scena La rufianeda di Guido Lucchini, con la regia di Valentina Pezzi. La rassegna prosegue fino al 20 dicembre con altri tre spettacoli. Il biglietto per una commedia costa 10 euro (8 euro per i soci del Tondo) e può essere acquistato tutti i venerdì degli spettacoli dalle 17.30 al centro sociale 'Il Tondo'. Si accettano anche prenotazioni telefoniche. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0545 25661 o 0545 900716. La rassegna è organizzata dal Gad Città di Lugo in collaborazione con il centro sociale 'Il Tondo', con il patrocinio del comune di Lugo e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

LUGO. Venerdì 29 novembre a ‘I vènar de Tônd’ di Lugo è protagonista la Cumpagneia de bonumor di Granarolo Faentino. Alle 21 nella sala polivalente del centro sociale ‘Il Tondo‘, in via Lumagni 32, va in scena La rufianeda di Guido Lucchini, con la regia di Valentina Pezzi. La rassegna prosegue [...]

27 novembre 2019 0 commenti

Rimini. Sagra malatestiana: ‘Dialetto in musica’, due spettacoli a palazzo Ghetti e a Castel Sismondo.

Rimini. Sagra malatestiana: ‘Dialetto in musica’, due spettacoli a palazzo Ghetti e a Castel Sismondo. Per la regia di Davide Schinaia lo spettacolo sarà presentato sabato 20 e domenica 21 luglio - ore 21,30 - nel cortile di palazzo Ghetti e vedrà tra gli interpreti Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari e Lorenzo Scarponi. Per la regia di Davide Schinaia lo spettacolo sarà presentato sabato 20 e domenica 21 luglio - ore 21,30 - nel cortile di palazzo Ghetti e vedrà tra gli interpreti Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari e Lorenzo Scarponi. Determinante l’apporto del Duo Barrique composto da Tiziano Paganelli (fisarmonica) e da Gioele Sindona (violino e mandolino e voce) per la parte musicale, con un repertorio canzonettistico che dalla risorgimentale ‘Addio mia bella, addio!’ passa alla passionale ‘Spagnola’, fino al leitmotiv di Stal mami con l’inedita ‘Chèri al mi dòni’. Scritta nel 1939, alla vigilia della guerra, da Liliano Faenza, diciassettenne studente di ragioneria, Stal mami (Queste mamme) è un testo vivo ancor oggi nel repertorio delle commedie dialettali riminesi. Nello spettacolo rivivono il paesaggio sonoro e musicale del mondo borghigiano.

RIMINI. La Sagra musicale malatestiana, ospita per la sua settantesima edizione, una speciale sezione dedicata al ‘Dialetto in musica’ che si apre con una versione di Stal Mami Reloaded, la celebre ‘farsa underground’ in dialetto riminese di Liliano Faenza nell’originale ideazione  di Fabio Bruschi con Lingue di confine e Città teatro. [...]

15 luglio 2019 0 commenti

Rubicone. I vincitori della XVII edizione del ‘ Premio Pascoli’. Boom di partecipanti: ben 163.

Rubicone. I vincitori della XVII edizione del ‘ Premio Pascoli’. Boom di partecipanti: ben 163. Due le sezioni del premio. In quella in Lingua (2mila euro, opere edite non prima del 1 magio 2016) premiato è Giancarlo Pontiggia per l’opera 'Il moto delle cose' (Mondadori, 2017). La sezione è promossa da Romagna Banca. Nella sezione Dialettale (2mila euro, opere edite non prima del 1 maggio 2014) premio ad Angela Bonanno con 'Strammata' (Forme Libere, 2017). Novità di questa edizione un Premio speciale della giuria a Gianni Fucci per l’opera poetica in dialetto. La serata di premiazione si svolgerà sabato 1 settembre alle 21,00 a Casa Pascoli con lo spettacolo di Roberto Mercadini 'La bellezza delle parole'. Ingresso libero. Il Premio è promosso da Sammauroindustria, l’associazione pubblico-privato che raggruppa i principali esponenti del mondo imprenditoriale della calzatura (e non solo). Il Premio in questa edizione si è avvalso del sostegno di Orogel nella promozione dell’evento. Il Premio Pascoli contempla anche un premio Internazionale alla carriera a discrezione della giuria e il Premio all’opera prima a cadenza biennale.

San Mauro Pascoli (27 agosto 2018) – Secondo Giovanni Pascoli “il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta”. Tre poeti, la parola, l’hanno ‘detta’ meglio di tutti tra i 163 partecipanti da tutta la Penisola: Giancarlo Pontiggia, Gianni Fucci, Angela [...]

28 agosto 2018 0 commenti

Santarcangelo. Cultura. Una tre giorni di iniziative dedicate a Raffaello Baldini. Ivano Marescotti legge ‘La Fondazione’.

Santarcangelo. Cultura. Una tre giorni di iniziative dedicate a Raffaello Baldini. Ivano Marescotti legge ‘La Fondazione’. Ci sarà anche la presentazione dei volumi 'Raffaello Baldini prima del dialetto' e 'Raffello Baldini essere voce e gesto'.

SANTARCANGELO. Le letture di Ivano Marescotti, la presentazione di un volume appena uscito e di un numero monografico della rivista ‘Il Parlar Franco’: a chiusura ideale del percorso avviato lo scorso anno con il Cantiere poetico per Santarcangelo, da giovedì 14 a sabato 16 aprile sono in programma tre giornate dedicate [...]

11 aprile 2016 0 commenti

Lugo. Quarto appuntamento con ‘E’ nòstar tèatar’. Sul palco La Rùmagnòla di Bagnacavallo.

Lugo. Quarto appuntamento con ‘E’ nòstar tèatar’. Sul palco La Rùmagnòla di Bagnacavallo. Appuntamento giovedì 10 marzo alle 21 al Teatro San Rocco di Lugo.

LUGO. GIOVEDI’ 10 Marzo  alle 21 al TEATRO SAN ROCCO DI LUGO  la quarta serata della 31^ EDIZIONE DE  E’ NÒSTAR TÈATAR. C.D.T. La Rùmagnòla di Bagnacavallo.  INGRESSI: ORDINARIO € 10,00 RIDOTTO (Ragazzi fino a 14 anni) € 5,00 SPECIALI 9,00 Euro (Correntisti Credito Cooperativo – Iscritti Confartigianato – Soci Il Tondo – Lettori Pavaglionelugo.net). Prenotazione telefonica dal [...]

9 marzo 2016 0 commenti

Saludecio. Al Teatro Verdi la commedia dialettale ‘A un tir de schiop’ della compagnia Il Guitto.

Saludecio. Al Teatro Verdi la commedia dialettale ‘A un tir de schiop’ della compagnia Il Guitto. Ingresso 7 euro, apertura cassa ore 20 nel giorno della rappresentazione al teatro comunale 'Verdi', piazza Santo Amato Ronconi, Saludecio (RN).

SALUDECIO.  Nuovo appuntamento in allegria con ‘Teatro in dialetto – rassegna di teatro dialettale fra Romagna e Marche’, promossa dall’associazione culturale L’Armonda e dalla Pro Loco Saludecio, con il patrocinio del Comune e della Federazione Italiana Teatro Amatori. Sabato 5 marzo  alle 21 al teatro comunale Giuseppe Verdi di Saludecio sarà sul palco la Compagnia [...]

4 marzo 2016 0 commenti

Fusignano. Al Teatro Moderno sei appuntamenti in cartellone per la rassegna di commedia dialettale.

Fusignano. Al Teatro Moderno sei appuntamenti in cartellone per la rassegna di commedia dialettale. Da marzo a maggio una rassegna di commedia dialettale, con appuntamento finale in musica e poesia.

 FUSIGNANO. Sono in arrivo sei venerdì in compagnia della rassegna di teatro dialettale che si terrà da marzo a maggio al Teatro Moderno di Fusignano, in corso Emaldi 32. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21. Si comincia venerdì 4 marzo con la commedia L’utôm pzultin di Romano Comandini, portata in [...]

4 marzo 2016 0 commenti

Riccione. In città il nuovo approdo della San Marino RTV per raccontare il mare, la sua gente, le memorie di chi per tutta la vita ha ‘cavalcato le onde’.

Riccione. In città il nuovo approdo della San Marino RTV  per raccontare il mare, la sua gente, le memorie di chi per tutta la vita ha ‘cavalcato le onde’. Nella prima puntata: intervista ad Edmo Vandi, giornalista riccionese e memoria storica delle tradizioni della città a partire dai personaggi che negli anni hanno frequentato la città, studioso e appassionato di dialetto.

RICCIONE. Conferenza stampa questa mattina per la presentazione della trasmissione dedicata alla città di Riccione, ALTAMAREA – Storie di Mare e di Marinai. Erano presenti il Sindaco di Riccione Renata Tosi, il Direttore Generale San Marino Rtv Carlo Romeo, il Caporedattore Centrale San Marino Rtv  Sergio Barducci e il Comandante della [...]

17 febbraio 2016 0 commenti

Italia. L’Extraliscio in diretta a Radio Popolare. Prosegue con successo il percorso dell’orchestra romagnola

Italia. L’Extraliscio in diretta a Radio Popolare. Prosegue con successo il percorso dell’orchestra romagnola Dopo Rock Tv, in arrivo la diretta live il 12 febbraio all’Auditorium di Radio Popolare di Milano, al lavoro per uno speciale in una tv regionale.

ITALIA. MILANO. Prosegue il successo degli Extraliscio che con la pubblicazione di ‘Canzoni da Ballo’, dopo le due presentazioni live al Grand Hotel di Rimini e a Tpo di Bologna, sta confermando l’ottima ricezione sia da parte del pubblico che da parte della critica che ha scritto parole lusinghiere sul progetto [...]

12 febbraio 2016 0 commenti

Sogliano. Al Turroni questa sera va in scena “Barba e capelli” con Denis Campitelli.

Sogliano. Al Turroni questa sera va in scena “Barba e capelli” con Denis Campitelli. Spettacolo teatrale della rassegna “Fuoriluogo: certe cose succedono solo in dialetto”.

Sogliano al Rubicone (FC). Dialetto romagnolo lingua di scena questa sera alle 21,00 al Teatro Turroni di Sogliano. Sul palco l’attore Denis Campitelli con lo spettacolo “Barba & Capelli”, concepito a Sogliano durante la scorsa stagione teatrale per la rassegna “Fuoriluogo: certe cose succedono solo in dialetto”. Presentato inizialmente come mise en espace in omaggio alla [...]

6 febbraio 2016 0 commenti