Tag "dialetto"

 

Rimini. San Clemente. Concorso di poesia dialettale Giustiniano Villa.

Rimini. San Clemente. Concorso di poesia dialettale Giustiniano Villa. Novità di questa edizione la partecipazione dei bambini di quinta elementare che produrranno una zirudela con la collaborazione dei ragazzi di Città Teatro.

RIMINI. SAN CLEMENTE. Una serata dedicata alla poesia sabato 28 maggio ore 20.30, presso il teatro comunale ‘G. Villa’ a Sant’Andrea in Casale, con la premiazione della XXIV edizione del Concorso di poesia dialettale e zirudela romagnola dedicato a Giustiniano Villa, il grande poeta sanclementese che con le sue zirudele ha [...]

26 maggio 2016 0 commenti

Rimini. ‘I confini della lingua’, incontro con il filosofo del linguaggio Tullio De Mauro al Museo della Città.

Rimini. ‘I confini della lingua’, incontro con il filosofo del linguaggio Tullio De Mauro al Museo della Città. E’ all’interno del progetto Lingue di confine che, nell’ottobre del 2014, a cura di Fabio Bruschi e Ennio Grassi, viene effettuata una video-intervista al grande linguista.

RIMINI. ‘Questa possibilità di significare, che si apre a chi sceglie oggi il dialetto, non è arcaismo, non è sotto-storia o populismo, appartiene al futuro’. Così scriveva Tullio de Mauro ne ‘Le parole e i fatti’, pubblicato nel 1977. Una frase che racchiude il senso dell’incontro promosso con il noto linguista [...]

16 marzo 2016 0 commenti

Fusignano. Al Teatro Moderno sei appuntamenti in cartellone per la rassegna di commedia dialettale.

Fusignano. Al Teatro Moderno sei appuntamenti in cartellone per la rassegna di commedia dialettale. Da marzo a maggio una rassegna di commedia dialettale, con appuntamento finale in musica e poesia.

 FUSIGNANO. Sono in arrivo sei venerdì in compagnia della rassegna di teatro dialettale che si terrà da marzo a maggio al Teatro Moderno di Fusignano, in corso Emaldi 32. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21. Si comincia venerdì 4 marzo con la commedia L’utôm pzultin di Romano Comandini, portata in [...]

4 marzo 2016 0 commenti

Lugo. Al via la 31ma edizione de ‘E’ nòstar tèatar’ al San Rocco.

Lugo. Al via la 31ma edizione de ‘E’ nòstar tèatar’ al San Rocco. Anche il cartellone di quest’anno è stato improntato, per le prime quattro serate, sulla più assoluta comicità.

LUGO. GIOVEDI’ 18 FEBBRAIO  alle 21 Compagnia Quatr’è quatr’ot di Lugo ‘UJ’E’ VIAZ… E VIAZ’. L’onore di aprire la 31^ Edizione di una delle più importanti Rassegne Dialettali della Romagna, tocca alla Compagnia lughese, che di fatto è il dipartimento di lingua dialettale della Compagnia delle Favole di Lugo. CARTELLONE 2016 18 [...]

12 febbraio 2016 0 commenti

Italia. La valorizzazione del dialetto viaggia on line sul sito dialetto.org.

Italia. La valorizzazione del dialetto viaggia on line sul sito dialetto.org. Visita il sito e clicca su parole abbandonate... proponi una parola in dialetto che non si usa più e che invece vorresti salvare e conservare.

ITALIA. Imbrenda (merenda), zavardòuna (donna disordinata), pancot (pane secco bollito) sono alcune delle parole dialettali che oggi non si usano più. Il sito www.dialetto.org intende valorizzare il dialetto come bene culturale immateriale, capace di fornirci quella dimensione della realtà che si esprime nelle forme della lingua; intende promuovere lo studio e la conoscenza del dialetto quale occasione per [...]

26 ottobre 2015 0 commenti

Cesena. Ha preso il via la rassegna dialettale ‘Teètar in lèngua rumagnola’. Debutto domenica scorsa con la compagnia forlivese ‘dla zercia’.

Cesena. Ha preso il via la rassegna dialettale ‘Teètar in lèngua rumagnola’. Debutto domenica scorsa con la compagnia forlivese ‘dla zercia’. I prossimi appuntamenti sono fissati per il 12 luglio 'Dai volti us cambia…moj' con 'La compagnia si S.Tornè' e la regia di Maiucci e il 19 luglio si esibirà la Compagnia dialettale 'La Mulnela' – Poggio Berni con 'A caval d’un brec'.

CESENA. Ogni domenica di luglio, nella cornice suggestiva del Chiostro di San Francesco, andrà in scena il ‘Teètar in lèngua rumagnola’. In programma quattro appuntamenti che andranno in scena ogni domenica alle 21. Domenica 5 luglio, alle 21, il primo appuntamento con la Compagnia dialettale ‘Dla zercia’ di Forlì, che ha [...]

6 luglio 2015 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Si è chiusa la rassegna ‘Il dialetto che parla’ con l’operetta ‘La storia d’un dop guera. Acsè per roid’.

Bellaria Igea Marina. Si è chiusa la rassegna ‘Il dialetto che parla’ con l’operetta ‘La storia d’un dop guera. Acsè per roid’. La lettura teatrale dell'omonima operetta dialettale di Valderico Vittorio Mazzotti, interpretata da Lorenzo Scarponi insieme agli allievi attori della Compagnia Korekané.

BELLARIA IGEA MARINA. Domenica scorsa si è consumanto l’ultimo appuntamento della rassegna ‘IL DIALETTO CHE PARLA’ con ‘La storia d’un dop guera. Acsè per roid’.  Con lo spettacolo ‘La storia d’un dop guera. Acsè per roid’, andato in scena al Teatro Astra domenica 29 marzo, si è concluso il ciclo ‘Il [...]

30 marzo 2015 0 commenti

San Mauro Pascoli. Pubblicato il bando del Premio Pascoli di Poesia. Sezione in lingua e dialetto, scadenza il 30 aprile 2015.

San Mauro Pascoli. Pubblicato il bando del Premio Pascoli di Poesia. Sezione in lingua e dialetto, scadenza il 30 aprile 2015. Due le sezioni del premio: in lingua, promosso dalla Banca Romagna Est, consta del valore di 2.000 euro, ed è riservato a opere edite non prima del 1 maggio 2014; dialetto, per opere edite non prima del 1 maggio 2013 (con testo italiano a fronte), sempre del valore di 2000 euro.

SAN MAURO PASCOLI. Quota quindici per il Premio Pascoli di poesia, promosso da Sammauroindustria, l’associazione pubblico-privato che raggruppa i principali imprenditori (calzaturieri e non solo) e l’amministrazione comunale di San Mauro Pascoli. Due le sezioni del premio: in lingua, promosso dalla Banca Romagna Est, consta del valore di 2.000 euro, ed [...]

21 gennaio 2015 0 commenti

Forlì. L’Italia a Pezzi di Cohen presentata in occasione della giornata nazionale del dialetto.

Forlì. L’Italia a Pezzi di Cohen presentata in occasione della giornata nazionale del dialetto. Sabato 17 gennaio alle ore 16,00 al Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80, presentazione del libro alla presenza di Carlo Falconi, Francesco Gabellini, Antonio Gasperini, Marino Monti, Giovanni Nadiani, Nevio Spadoni e Laura Turci.

FORLI’. Sabato 17 gennaio 2015, ore 16.00, Circolo della Scranna, corso Garibaldi 80, Forlì, presentazione del libro ‘L’Italia a pezzi – Antologia dei poeti italiani in dialetto e altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila’, a cura di Manuel Cohen, Valerio Cuccaroni, Giuseppe Nava, Rossella Renzi e Christian Sinicco, Gwynplaine [...]

16 gennaio 2015 0 commenti

Santarcangelo. La città festeggia la giornata nazionale del dialetto con un ricco programma di eventi.

Santarcangelo. La città festeggia la giornata nazionale del dialetto con un ricco programma di eventi. Giovedì 15 gennaio alla biblioteca Baldini la presentazione de 'L'Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila'.

SANTARCANGELO. Giovedì 15 gennaio alle 21 in occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, la presentazione del volume ‘L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila’. La città di Santarcangelo si appresta a ‘festeggiare’ il dialetto. In occasione [...]

15 gennaio 2015 0 commenti