Tag "digitale"

 

Misano Adriatico. Consegnati 37 dispositivi a studenti residenti, per superare il ‘divario’ digitale.

Misano Adriatico. Consegnati 37 dispositivi a studenti residenti, per superare il ‘divario’ digitale. Destinatari del bando erano gli studenti residenti nei 9 Comuni del Distretto, di età compresa tra i 6 e i 18 anni con un indicatore ISEE non superiore ai 28 mila euro. Nel comune di Misano Adriatico sono stati consegnati 36 tablet e una saponetta Wi-Fi che consentiranno a 37 tra alunni e studenti di poter accedere alla didattica a distanza con la dotazione necessaria. In base al criterio di ripartizione che teneva conto della percentuale di popolazione scolastica residente in ogni Comune, a Misano spettava il 12,38% del fondo distrettuale di 118.000 euro, di cui 92.000 finanziati dalla Regione e la parte restante da una donazione di Zanichelli Editore. La strumentazione elettronica è stata consegnata presso gli uffici comunali.

Misano Adriatico, 25 settembre 2020 – Si sta completando la distribuzione dei dispositivi elettronici assegnati tramite un bando congiunto tra i Comuni del Distretto di Rimini Sud nell’ambito del progetto regionale per il contrasto del divario digitale nell’accesso alle opportunità educative e formative a distanza. Destinatari del bando erano gli [...]

25 settembre 2020 0 commenti

Rimini. Lampioni ‘intelligenti’ per risparmiare energia. Parte il progetto ‘Life-Diademe’ su 90 lampioni.

Rimini. Lampioni ‘intelligenti’ per risparmiare energia. Parte il progetto ‘Life-Diademe’ su 90 lampioni. La sperimentazione, totalmente a titolo gratuito da parte del comune di Rimini, ha l’obiettivo di contribuire all’implementazione, all’aggiornamento e allo sviluppo ambientale dell’EU, nonché, promuovere e divulgare le soluzioni migliori e le buone pratiche per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici, incoraggiare tecnologie innovative in materia di ambiente e cambiamento climatico. Si tratta di un nuovo sistema di dimmerazione/regolazione dell'illuminazione stradale, economicamente efficiente e progettato per ridurre il consumo energetico del 30% rispetto ai sistemi di regolazione di tipo 'statistico', ovvero tramite l’ausilio di cicli di riduzione del flusso luminoso pre-programmati. La sperimentazione, che oltre a Rimini, in Italia stanno facendo i comuni di Roma e Piacenza, sta dando risultati molto positivi che potrebbero cambiare il sistema d’illuminazione della città nella direzione delle smart city, cioè luoghi cui, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e più in generale dell’innovazione tecnologica, sia possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini rendendoli più efficienti e in questo caso anche più sostenibili.

RIMINI. E’ iniziata da qualche giorno l’installazione, da parte di ‘Enel-X’ in qualità di gestore degli impianti di pubblica illuminazione nella città di Rimini, dei 90 dispositivi denominati ‘Diademe Device‘, che consentiranno un uso intelligente dell’illuminazione pubblica e un risparmio economico fino al 30%. Il progetto ‘DIADEME‘ si sviluppa nell’ambito [...]

2 luglio 2020 0 commenti

Argomenti. Cosa manca ancora per attuare le indicazioni Agid sulla firma per le persone disabili?

Argomenti. Cosa manca  ancora per attuare le indicazioni Agid sulla firma per le persone disabili? 'Firmo quindi sono' è una battaglia di civiltà, non ha colore politico, tuttavia è attraverso il Parlamento che si approvano le leggi. Spero che anche i nuovi interlocutori si attivino per rimuovere quelle barriere obsolete che richiedono urgenti cambiamenti. AgiD ha emanato una Circolare ministeriale (con specifiche raccomandazioni) che ha valore giuridico quindi, tramite i moderni strumenti tecnologici, le Amministrazioni comunali si devono attrezzare per eliminare ogni ostacolo e discriminazione che ledi la dignità delle persone diversamente abili: i mezzi non mancano. Non è ben chiaro quale sia l’ostacolo che si infrappone tra la Circolare ministeriale e l’attivazione dei suoi contenuti, dalle ultime notizie emerse, sembra che manchi un passaggio attraverso il Ministero degli Interni. Di recente 'Firmo quindi sono' è approdato sul web con un proprio sito che riporta molti contenuti suddivisi in apposite sezioni: la storia di Simone, il ricordo e il ringraziamento per il suo impegno e il suo coraggio; la campagna Firmo quindi sono; la rassegna stampa; la circolare Agid e altri documenti.

( Riceviamo e pubblichiamo). Cosa manca ancora per rendere operative le indicazioni dell’Agid sulla firma per le persone disabili? In attesa di risposte a livello locale e nazionale, ‘Firmo quindi sono‘ continua la battaglia per il diritto alla firma per le persone diversamente abili, in grado di intendere e volere promossa [...]

20 agosto 2018 0 commenti

Faenza. Crescere ed educare nell’era del digitale. Ciclo di incontri per adulti e ragazzi nelle 5 sedi rionali.

Faenza. Crescere ed educare nell’era del digitale. Ciclo di incontri per adulti e ragazzi nelle 5  sedi rionali. Il percorso dal titolo: 'Educare e crescere nell'era digitale', è strutturato in 6 appuntamenti diversi e partirà giovedì 8 febbraio alle ore 20,30 presso la sede del rione Giallo in via Bondiolo, 85. Gli altri appuntamenti si terranno presso le sedi rionali, salvo l'appuntamento finale a cura del Gruppo municipale, che avrà luogo il giorno 2 marzo alle ore 18 presso l'auditorium S. Umiltà in via Pascoli, 15. Non ha mancato di esprimere soddisfazione per la partenza del progetto, l'assessore alla Politiche educative Simona Sangiorgi: 'Comprendere in che modo le nuove tecnologie impattino sulla vita e sulla salute delle persone, sui modi di partecipare e di interagire nei gruppi, è un tema di grande attualità che sta interessando una larga fetta della popolazione e in modo particolare le giovani generazioni. Con questo percorso vogliamo aprire una riflessione sulla socialità nell'era di internet e sull' utilizzo più consapevole delle nuove tecnologie'.

Faenza (RA) – L’assessorato alle Politiche educative, in collaborazione con i cinque Rioni, il Gruppo municipale e il progetto ‘C’é dialogo e di@logo‘, ha organizzato un ciclo di incontri rivolto a ragazzi ed adulti sull’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie digitali e sulla comunicazione tra genitori, figli e adolescenti. Il percorso [...]

1 febbraio 2018 0 commenti

Università: progetto di marketing sociale sul cyberbullismo. Nell’obiettivo: ragazzi dai 14 /19 anni e relativi genitori.

Università: progetto di marketing sociale sul cyberbullismo. Nell’obiettivo: ragazzi dai 14 /19 anni e relativi genitori. L' obiettivo: 'Non intendiamo soltanto sensibilizzare genitori e ragazzi sui rischi e sugli effetti di una piaga sociale così potente e distruttiva. Ci piacerebbe anche sviluppare degli empowerment individuali ma anche sociali, fruendo del potenziale creativo del web 2.0. Questo, in virtù di un fenomeno che ha cambiato il nostro messaggio culturale...'.

UNIVERSITA’ DI BOLOGNA. ( Riceviamo e pubblichiamo)  ’Tagga il cyberbullo‘ è un progetto che nasce tra i banchi dell’Università di Bologna. Sei studenti di Comunicazione pubblica e d’impresa afferente alla scuola di Scienze politiche hanno azionato i motori in vista di un esame di marketing sociale il quale ha uno scopo [...]

30 novembre 2016 0 commenti

Forlì. Invasione geek alla Fiera, l’Expo dell’elettronica si arricchisce quest’anno del settore dedicato alla fotografia analogica e digitale.

Forlì. Invasione geek alla Fiera, l’Expo dell’elettronica si arricchisce quest’anno del settore dedicato alla fotografia analogica e digitale. All'Expo Elettronica trovano spazio una serie di ‘introvabili’ tra cui componenti, ricambi, minuteria per l’autocostruzione e la riparazione di device elettrici ed elettronici di qualche anno fa, l’ideale per soddisfare i desideri dell’assemblatore hobbista o professionale.

FORLI’. Il termine ‘geek’ definisce, tra il serio e il faceto, chiunque abbia una forte passione o esperienza nel campo tecnologico-digitale o in un altro speciale campo di interesse, che lo porta a essere percepito un po’ come ‘fanatico’ Il geek informatico è il più noto, ma per estensione ogni campo di studi [...]

30 aprile 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Cinema: dalla pellicola al digitale, un bando per chi è rimasto indietro.

Emilia Romagna. Cinema: dalla pellicola al digitale, un bando per chi è rimasto indietro. Contributi straordinari per il 2013 in favore delle sale cinematografiche pubbliche o non commerciali con finalità sociali, culturali o ricreative.

EMILIA ROMAGNA. I grandi cinema multisala hanno già abbandonato la pellicola a favore della proiezione digitale, mentre altri cinema commerciali li hanno seguiti a ruota o si stanno attrezzando al passaggio. Per non lasciare indietro nessuno la Regione Emilia-Romagna ha votato il mese scorso uno stanziamento di un milione di [...]

25 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Nuove tecnologie e riduzione delle disuguaglianze, convegno a Bologna.

Emilia Romagna. Nuove tecnologie e riduzione delle disuguaglianze, convegno a Bologna. Agenda Digitale Italiana: qual è il ruolo delle Regioni in questo scenario e quale relazione con i livelli europei e nazionali?

EMILIA ROMAGNA. Come ridurre le disuguaglianze nella disponibilità e nell’uso delle nuove tecnologie? E’ la sfida a cui le Regioni italiane sono chiamate a contribuire, dopo che lo scorso 13 dicembre è stato convertito in legge il “Decreto Crescita 2.0”, il provvedimento sulla cosiddetta Agenda Digitale Italiana. Il primo passo [...]

20 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Un milione di euro per il passaggio dei cinema al digitale.

Emilia Romagna. Un milione di euro per il passaggio dei cinema al digitale. Saranno esclusi i progetti con spesa ammissibile inferiore a 30 mila euro; il contributo concedibile non potrà superare 75 mila euro per progetto.

EMILIA ROMAGNA. Prosegue il sostegno della Regione alla transizione dalla pellicola al digitale dei cinema. È di un milione di euro il contributo della Regione Emilia-Romagna per sostenere il passaggio alla tecnologia digitale delle sale cinematografiche gestite da enti locali, fondazioni, associazioni e altri enti con finalità sociale, culturale, ricreativa [...]

20 gennaio 2013 0 commenti

Expo Elettronica a Faenza. Tecnologia di ieri e di oggi con oltre 200 espositori

Expo Elettronica a Faenza. Tecnologia di ieri e di oggi con oltre 200 espositori Web, digitale, telefonia, ma anche radio d'epoca, cimeli militari, ricambi e riviste.

FAENZA & ELETTRONICA. Sabato 3 e domenica 4 marzo a Faenza Fiere si rinnova l’appuntamento con Expo Elettronica, la mostra mercato dedicata alle tecnologie di ieri e di oggi, nata negli anni ’80 proprio nel centro espositivo faentino e da qui ‘esportata’ con successo in tante località italiane. UN RICCO [...]

22 febbraio 2012 0 commenti