Tag "Dino Amadori"

 

Forlì. Al secondo ‘ Charity Dinner Ior’ raccolti ca 8.000 euro a favore della Immunoterapia cellulare avanzata.

Forlì. Al secondo  ‘ Charity Dinner Ior’ raccolti ca 8.000  euro a favore della Immunoterapia cellulare avanzata. L’evento, realizzato grazie anche alla preziosa collaborazione di partner quali Idrotermica Coop, Ortomio, Assicoop e degli sponsor tecnici Flamigni e fioreria 'Il mughetto', si è confermato un successo, richiamando circa 120 persone che hanno stipato la sala in ogni ordine di posto. Tema della serata: ' Sostegno alla ricerca scientifica'. l ricavato dell’evento, pari a circa 8.000 euro, è infatti andato a sostegno del progetto di immunoterapia cellulare avanzata, sperimentazione portata avanti dall’èquipe del dott. Massimo Guidoboni presso l’IRST IRCCS di Meldola. 'Questi eventi possiedono un duplice obiettivo – è intervenuto il prof. Dino Amadori, presidente IOR –. Il primo è sicuramente quello di segnalare i progressi della ricerca e, nello specifico, ciò che il nostro Istituto riesce a fare con duro lavoro nella nostra area; dall’altro cerchiamo di curare le relazioni virtuose già esistenti con le realtà imprenditoriali e, se possibile, di far nascere delle nuove amicizie'.

FORLI’. Lunedì  10 dicembre si è tenuto presso il Ristorantino di Eataly, in piazza Saffi a Forlì, il secondo Charity Dinner IOR della città. L’evento, realizzato grazie anche alla preziosa collaborazione di partner quali Idrotermica Coop, Ortomio, Assicoop e degli sponsor tecnici Flamigni e fioreria ‘Il mughetto‘, si è confermato [...]

12 dicembre 2018 0 commenti

Forlì. Presentato a ‘La fiasca’ il libro ‘Anima e coraggio’. Autobiografia del prof. Dino Amadori.

Forlì. Presentato a ‘La fiasca’ il libro ‘Anima e coraggio’. Autobiografia del prof. Dino Amadori. Nel mezzo di questo lungo 'viaggio', sono stati tanti i passaggi memorabili. “Mia madre mi chiedeva sempre cosa volessi fare da grande: io le rispondevo che volevo fare il papa, perché ascoltavo alla radio i suoi messaggi e mi sembrava avesse sempre molto da dire. Ma lei, che era una cattolica anti-clericale, mi diceva che i papi erano tutti vecchi e, una volta eletti, poi morivano presto. Così mi focalizzai su ‘quel brutto male lì’: sì, perché nel nostro paesino si faceva menzione di altre patologie mortali, quali l’infarto, ma il cancro si aveva paura persino di nominarlo, sia quando qualcuno si ammalava, sia quando ne moriva. Era come un lutto pre e post mortem”. Tanti anche i ricordi di altri grandi personaggi storici forlivesi, che hanno avuto un impatto importante sulla vita dell’oncologo. “Non posso non citare, in questo bel luogo a lei intitolato, Annalena Tonelli, che mi ha insegnato l’importanza di dedicare la propria vita agli altri. Ci tengo a ricordare anche Lamberto Valli, morto di un tumore, che parlò ad una trasmissione radiofonica del suo cancro, in un periodo come vi dicevo in cui anche citarlo faceva paura”. Alla fine anche un messaggio per i più giovani presenti per l’occasione. 'Ricordate: non c’è nulla che non si possa fare se si vuole fortemente una cosa'. Al termine della presentazione, durata circa un’ora, il prof. Amadori si è prestato ai tanti che hanno fatto la fila per una dedica personale sul libro.

FORLI’. Lunedì 2 luglio, presso la ‘Fiasca bistrot’ di Forlì, si è tenuta la prima presentazione dell’autobiografia professionale del prof. Dino Amadori, dal titolo ‘Anima e coraggio. La mia vita contro il cancro’. Il presidente IOR e direttore scientifico emerito IRST IRCCS ha parlato di fronte a una platea di [...]

4 luglio 2018 0 commenti

Umberto Veronesi: il ricordo del prof. Dino Amadori

Umberto Veronesi: il ricordo del prof. Dino Amadori

MELDOLA. Il Prof. Dino Amadori, Presidente dell’Istituto Oncologico Romagnolo e Direttore Scientifico dell’IRST IRCCS di Meldola, in questi giorni impegnato presso il convegno internazionale “Translational Research in Oncology”, serie di conferenze in scena all’Hotel Globus tenute dai massimi esponenti della medicina oncologica mondiale, ha tenuto a ricordare il collega e [...]

12 novembre 2016 0 commenti

Irst e Ior uniti nella ricerca contro il tumore ai polmoni con l’iniziativa ‘Adotta un progetto’.

Irst e Ior uniti nella ricerca contro il tumore ai polmoni con l’iniziativa ‘Adotta un progetto’. L’Istituto Oncologico Romagnolo lancia una campagna di raccolta fondi diretta ad aziende e cittadini per sostenere un progetto di ricerca IRST finalizzato alla comprensione e quindi alla diagnosi precoce dei meccanismi che permettono a un determinato tipo di tumore al polmone di diventare resistente alle terapie.

MELDOLA. Istituto Oncologico Romagnolo e IRST IRCCS uniti nella lotta contro il tumore al polmone. Grazie alla campagna di raccolta fondi ‘Adotta un progetto’ rivolta ad aziende e cittadini promossa dallo IOR durante le prossime festività, i ricercatori dell’IRST IRCCS potranno svolgere un importante studio triennale su uno specifico tipo [...]

24 novembre 2014 0 commenti

L’istituto oncologico romagnolo dopo 34 anni d’attività fa il punto sui risultati conseguiti

L’istituto oncologico romagnolo dopo 34 anni d’attività fa il punto sui risultati conseguiti Guardando al futuro l'istituto raccoglie la sfida sull'unificazione dell'area vasta per essere ancora un attore protagonista nella lotta contro il cancro

Forl’. L’Istituto Oncologico Romagnolo haincontrato, martedì 19 novembre alle ore 18:00 presso la sala “Magnolia” della Cassa di Risparmio di Forlì in via Bruni n. 15, tutti gli attori, in particolar modo Soci IOR, Volontari IOR, Sostenitori IOR, Pazienti, Ricercatori e Cittadini, che hanno permesso questo piccolo grande miracolo: cambiare [...]

21 novembre 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Lo sport sostiene la ricerca: a Meldola 4 mila euro all’Irst Irccs.

Emilia Romagna. Lo sport sostiene la ricerca: a Meldola 4 mila euro all’Irst Irccs. I soldi raccolti saranno utilizzati per sostenere i numerosi progetti di ricerca contro i tumori attivati dall’Irst Irccs.

MELDOLA (FC). Quando la passione sportiva sostiene la ricerca scientifica nascono sempre imprese eccezionali. Martedì 4 dicembre scorso, sono state consegnate direttamente al Prof. Dino Amadori, Direttore Scientifico dell’IRST IRCCS, le cifre raccolte grazie alle iniziative sportive di Sandro Valbonesi e i “Messaggeri della Ricerca” di Daniele Avolio. Quasi quattromila euro [...]

9 dicembre 2012 0 commenti

Lotta al tumore. La frontiera dell’Immunoterapia e dei vaccini antitumorali all’Irccs Irst di Meldola.

Lotta al tumore. La frontiera dell’Immunoterapia e dei vaccini antitumorali all’Irccs Irst di Meldola. La Cell Factory IRCCS IRST è autorizzata dall’Agenzia del Farmaco per la preparazione di vaccinoterapia con cellule dendritiche.

MELDOLA (FC).  “Addestrare” il sistema immunitario del paziente a combattere il tumore utilizzando esclusivamente materiale cellulare del malato stesso: non si tratta di un’affascinante ipotesi scientifica ma, già oggi, di uno tra i percorsi di ricerca oncologica più promettenti. Un confine, quello dell’Immunoterapia e Vaccini Antitumorali che l’IRCCS IRST – [...]

30 giugno 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Inaugurato il nuovo Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola.

Emilia Romagna. Inaugurato il nuovo Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola. Ministro Balduzzi: 'E’ sicuramente un riconoscimento importante che viene a premiare il lavoro fatto e quello futuro'.

MEDOLA (FC). L’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori di Meldola, riconosciuto quale Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) in “terapie avanzate nell’ambito dell’oncologia medica”, è stato ufficialmente inaugurato. Il ministro della Salute Renato Balduzzi, il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, l’assessore [...]

9 maggio 2012 0 commenti

Musica per la ricerca. La Banda musicale della Guardia di Finanza al Bonci.

Musica per la ricerca. La Banda musicale della Guardia di Finanza al Bonci. Cesena. 14 marzo: concerto di beneficenza in favore dell'IRST – Istituto Tumori della Romagna.

CESENA & SOLIDARIETA’. La Banda Musicale della Guardia di Finanza, uno dei complessi militari più importanti a livello internazionale, grazie all‘impegno di Formula Servizi Società Cooperativa e del Comune di Cesena e potendo contare sul contributo delle tre associazioni di volantari Ail Forlì-Cesena, IOR-Istituto Oncologico Romagnolo e Lilt Forlì-Cesena, terrà [...]

13 marzo 2012 0 commenti

Tumori alle ossa. La scienza e la ricerca al ‘servizio’ della salute.

Tumori alle ossa. La scienza e la ricerca al ‘servizio’ della salute. Si è tenuto a Torino il terzo congresso nazionale della Società italiana di osteoncologia (ISO), l'associazione fondata dal prof. Dino Amadori.

LOTTA AI TUMORI. Si è svolto a Torino presso la sede della Regione Piemonte, il terzo congresso nazionale della Società Italiana di Osteoncologia (ISO), l’associazione fondata dal Prof. Dino Amadori nel luglio del 2008 al fine di promuovere l’assistenza multidisciplinare, la ricerca e la formazione sui tumori che colpiscono le [...]

26 dicembre 2011 0 commenti