Tag "diritto"

 

Santarcangelo d/R. Servizio civile universale, bando 2020. Domande online entro lunedì 8 febbraio.

Santarcangelo d/R. Servizio civile universale, bando 2020.  Domande online entro lunedì 8 febbraio. Patrimonio storico, sapere e conoscenza, teatro e partecipazione sono i temi dei tre progetti del servizio civile 2020 attivi nel territorio di Santarcangelo, promossi rispettivamente da Musei comunali, biblioteca Baldini e Santarcangelo festival, Motus e Arboreto per un totale di 11 posti disponibili. È aperto da qualche giorno, infatti, il bando 2020 per il Servizio civile universale, l’esperienza di formazione e crescita personale e professionale aperta a ragazze e ragazzi dai 18 ai 28 anni che potranno sostenere la propria comunità mettendo in campo le proprie competenze e passioni. È possibile candidarsi esclusivamente online all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14 di lunedì 8 febbraio, per accedere al servizio occorre essere in possesso delle credenziali SPID.

SANTARCANGELO d/R. Patrimonio storico, sapere e conoscenza, teatro e partecipazione sono i temi dei tre progetti del servizio civile 2020 attivi nel territorio di Santarcangelo, promossi rispettivamente da Musei comunali, biblioteca Baldini e Santarcangelo festival, Motus e Arboreto per un totale di 11 posti disponibili. È aperto da qualche giorno, [...]

28 dicembre 2020 0 commenti

Ravenna. Orti comunali: un’ordinanza per disciplinare l’accesso. Fino a domenica 3 maggio.

Ravenna.  Orti comunali: un’ordinanza per disciplinare l’accesso. Fino a domenica 3 maggio. L’accesso è consentito una sola volta al giorno e nel limite massimo di tre ore.Sono vietati l'accesso agli spazi comuni, le riunioni e gli assembramenti anche in luoghi aperti, al fine di evitare occasioni di contatti ravvicinati fra le persone. Tale regolamentazione è dettata appunto dall’esigenza primaria di evitare assembramenti, ai sensi di quanto previsto dalle norme di contenimento e contrasto della diffusione del Coronavirus, e di finalizzare l’accesso e la fruizione dei terreni comunali adibiti ad orti esclusivamente all’autoconsumo e non alla socializzazione e all’aggregazione, che in questo momento sono vietate. Per quanto riguarda gli orti non comunali si ricorda che, come ha già precisato il Governo, gli imprenditori agricoli, professionali e non, in possesso di partita Iva con riferimento al codice Ateco 01, possono recarsi nei loro appezzamenti, anche al di fuori del comune di residenza; si consiglia di contattare la propria associazione di categoria per sapere quali documenti è opportuno portare con sé in caso di controlli delle Forze dell'ordine, a supporto dell'autodichiarazione.

RAVENNA. A seguito dell’ordinanza firmata  dal presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini – in vigore da  giovedì 23 aprile, fino a domenica 3 maggio – che consente la coltivazione di terreno per uso agricolo e l’attività diretta alla produzione per autoconsumo anche all’interno di orti urbani e comunali, l’amministrazione [...]

24 aprile 2020 0 commenti

Forlì. Istruzioni per il voto assistito e sul servizio di trasporto ai seggi. Tessera elettorale e diritto di voto.

Forlì. Istruzioni per il voto assistito e sul servizio di trasporto ai seggi. Tessera elettorale e diritto di voto. L'Amministrazione comunale di Forlì informa che il Servizio ambulatoriale per il rilascio dei certificati agli elettori non deambulanti ed impediti fisicamente al voto che necessitano di accompagnatore, sarà effettuato presso la sede ambulatoriale di Igiene pubblica in via della Rocca n. 19, presso il Dipartimento di Sanità pubblica, telefono 0543 733564.Gli elettori fisicamente impediti, muniti di tessera elettorale con l’annotazione del diritto al voto assistito ai sensi della legge 5-2-2003 n. 17, possono accedere al voto assistito con la semplice esibizione della tessera elettorale e di un documento di identità. Il Servizio elettorale, al fine di facilitare agli elettori portatori di handicap/non deambulanti il raggiungimento del seggio elettorale, ai sensi dell’articolo 29 comma 1, della legge 2-2-1992, n. 104, organizza un servizio di trasporto pubblico dentro il territorio comunale cui si potrà accedere previa prenotazione telefonica nei giorni che precedono l’orario di apertura dei seggi telefono 0543 712864.

FORLI’. L‘Amministrazione comunale di Forlì informa che il Servizio ambulatoriale per il rilascio dei certificati agli elettori non deambulanti ed impediti fisicamente al voto che necessitano di accompagnatore, sarà effettuato presso la sede ambulatoriale di Igiene pubblica in via della Rocca n. 19, presso il Dipartimento di Sanità pubblica, telefono [...]

13 gennaio 2020 0 commenti

Rimini Nord. Dopo il cantiere per via Diredauda, cinque interventi da San Giuliano Mare a Torre Pedrera.

Rimini Nord. Dopo il cantiere per via Diredauda, cinque interventi da San Giuliano Mare a Torre Pedrera. Si tratta del potenziamento e completamento degli itinerari ciclabili della Bicipolitana di Rimini Nord per 800.000 euro; del piano operativo per la messa in sicurezza della SS16 con la realizzazione di una nuova rotatoria sulla statale all’altezza di via Grazia Verenin (1.820.000 di euro il costo complessivo interamente finanziato coi fondi Fsc; il completamento della separazione delle reti fognarie parte del Psbo sui bacini Sortie, Turchetta, Pedrera Grande, Brancona e Viserbella (25.000.000 di euro l’intervento complessivo suddiviso in due stralci); e il Bando delle periferie - il progetto di riqualificazione dei lungomari San Salvador, Porto Palos, Dati e Toscanelli - il cui importo complessivo è pari a 18.000.000 di euro suddivisi in 6 lotti di cui 5 saranno realizzati dall’Amministrazione e 1 da RFI.Le opere verranno bandite nelle prossime settimane così da partire con tutte le lavorazioni entro ottobre 2019 e terminare il nuovo lungomare nel dicembre 2021. Il progetto per la riqualificazione urbana e ambientale e il recupero delle vocazioni identitarie dei luoghi dell’area turistica di Rimini riguarda 6,1 km di lungomare (comprendenti 1,7 km di Torre Pedrera, 1,6 km di Viserbella, 1,8 km di Viserba e 1 km di Rivabella – con l’esclusione di piazzale Adamello) per un totale di circa 90.000 mq di area pubblica e circa 12.000 mq di aree private potenzialmente coinvolgibili. L’intervento nel suo complesso prevede 41.500 mq di asfalto in meno rispetto all’esistente, 3,4 km di piste ciclabili in più, 80.000 mq di area pedonalizzabile, 10.000 mq di nuove aree verdi, con oltre 700 alberi in più rispetto alla situazione attuale. Nei particolari qui gli obiettivi, i tempi, le modalità e i costi dei progetti.

RIMINI NORD. Dopo l’avvio dei lavori per la realizzazione dell’asse via Diredaua – Domeniconi – Caprara – Serpieri – Mazzini, un intervento strategico che prevede un investimento complessivo di 5,4 milioni di euro che consentirà il potenziamento della viabilità presente a ridosso della linea ferroviaria, sono in procinto di chiudere [...]

24 giugno 2019 0 commenti

Rimini. Obblighi vaccinali. Il Comune invia la segnalazione di dieci casi ‘non in regola’ alla Procura riminese.

Rimini. Obblighi vaccinali. Il Comune  invia la segnalazione di dieci casi ‘non in regola’ alla Procura riminese. All’indomani del 10 marzo Il comune di Rimini aveva già avvisato i genitori che gli alunni per i quali non era stata presentata la documentazione richiesta dalla legge non avrebbero più potuto frequentare nidi e scuole dell’infanzia, segnalando all’Ausl e alla Procura i rispettivi genitori. 'In un quadro nazionale colpevolmente incerto – commenta Mattia Morolli, assessore ai Servizi educativi del comune di Rimini – Rimini continua ad andare avanti, fino in fondo, consapevole della necessità per la salute pubblica degli obblighi vaccinali previsti dalla vigente legge Lorenzin. Come già annunciato, e previsto dalla Legge, continuiamo a segnalare i casi non in regola ad Ausl e Procura. Una azione, la nostra, che insiste per garantire a tutte le famiglie riminesi - in regola con gli obblighi vaccinali - di poter inviare i loro figli nelle scuole e asili senza preoccupazioni per la loro salute, in particolare quelli più esposti a livello sanitario'.

RIMINI. Il comune di Rimini ha inviato  alla Procura della Repubblica di Rimini la segnalazione di dieci casi di alunni che continuano a frequentare scuola o nidi di infanzia pur non essendo in regola con gli obblighi vaccinali. Come noto, scadeva infatti il 10 marzo il termine per i genitori [...]

24 aprile 2019 0 commenti

Cesena. ‘Carta bianca’: dai Cesenati arrivate 450 proposte per il Bilancio 2019. Gli interventi suggeriti.

Cesena. ‘Carta bianca’: dai Cesenati arrivate 450 proposte per il Bilancio 2019. Gli interventi suggeriti. Il maggior numero degli interventi suggeriti proviene da cittadini residenti nel quartiere Cesuola con 105 richieste, seguito quasi a pari merito da Valle Savio (53 richieste) e Oltresavio (52 richieste); numerose idee sono arrivate anche dal quartiere Dismano e da quello Al Mare, che rispettivamente hanno raccolto 44 e 41 proposte. Anche quest’anno il ventaglio degli interventi suggeriti dai cittadini è decisamente vario e, fra le proposte più ricorrenti, si ritrovano quelle riguardanti l’illuminazione (per esempio il potenziamento o il completamento dell’illuminazione in varie zone della città, in aree verdi e in piste ciclabili) e la sicurezza stradale (come l’installazione di colonnine per la rilevazione della velocità, la realizzazione di nuovi marciapiedi e rotatorie e la riqualificazione di quelle già esistenti, la sistemazione e l’allargamento di alcune strade e relativa segnaletica e la messa in sicurezza dei passaggi pedonali).

CESENA. Alta partecipazione anche quest’anno per la fase di raccolta delle proposte di opere da inserire nel Bilancio 2019. Sono state infatti 450 le segnalazioni arrivate entro la scadenza del 4 novembre (in linea con le 471 arrivate lo scorso anno). Il maggior numero degli interventi suggeriti proviene da cittadini [...]

9 novembre 2018 0 commenti

Forlì. Il Comune mette in vendita due immobili. I documenti richiesti disponibili sul sito dell’Ente.

Forlì. Il Comune mette in vendita due immobili. I documenti richiesti disponibili sul sito dell’Ente. Alle ore 9,30 di giovedì 28 si svolgerà l’asta per immobile a destinazione residenziale, sito in Forlì, in via Sant’Antonio Vecchio n.3, identificato al N.C.E.U. del comune di Forlì n.181 con la particella 62, sub.9 (cat. A/4 classe 5) avente classe Energetica 'G' e indice di prestazione energetica EP tot 396,21 e sub. 6 (cat. C/6 classe 5), in fase di aggiornamento catastale. Il prezzo base di gara è fissato in euro 85.000,00 (euro ottantacinquemila/00) a corpo, al netto degli oneri fiscali. A seguire, alle ore 11,30 si svolgerà l’asta per immobile a destinazione residenziale, sito in Forlì, in via Luffo Numai n.16A e 18, identificato al N.C.E.U. del comune di Forlì al Foglio n.181 con la particella 62, sub. 7 (cat. A/4 classe 5) avente classe Energetica 'G' e indice di prestazione energetica EP tot 303,70, sub. 8 (cat. A/2 classe 2) avente classe Energetica 'F' e indice di prestazione energetica EP tot 234,34 e sub. 5 (cat. C/6 classe 5), in fase di aggiornamento catastale. Il prezzo base di gara è fissato in euro 250.000,00 (euro duecentocinquantamila/00) a corpo, al netto degli oneri fiscali.

FORLI’. Il comune di Forlì rende noto che effettuerà un esperimento d’asta pubblica per la vendita dei seguenti immobili di proprietà comunale, presso il Municipio, in piazza Saffi n. 8, Forlì, nella giornata di giovedì 28 giugno 2018. Alle ore 9,30 si svolgerà l’asta per immobile a destinazione residenziale, sito [...]

21 maggio 2018 0 commenti

Massa Lombarda. Il ‘Cammino dei diritti’ nella Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza.

Massa Lombarda. Il ‘Cammino dei diritti’ nella Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza. Sabato 18 novembre 2017 ,alle 10, swap party 'Tante case per un libro' con merenda, angoli gioco e attività per bambine e bambini in Biblioteca. Durante la mattinata, sarà possibile portare e scambiarsi libri già letti con gli altri partecipanti. “Swap” dall'inglese significa “scambio” ed è un modo piacevole per riciclare oggetti utili, fare acquisti a costo zero e allungare la vita delle cose. Uno swap party non è un mercatino, ma un luogo di baratto e di scambio. Ogni oggetto ha lo stesso valore e vale un gettone. Lo swap party è organizzato in collaborazione con il Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, le cooperative sociali 'Il cerchio' e 'Zerocento' e con Sodexo. A seguire, alle 11, l’inaugurazione della mostra 'Il cammino dei diritti', esposizione di immagini ideate da Andrea Rivola.

MASSA LOMBARDA. Il ‘Cammino dei diritti’ è il calendario delle iniziative che gli assessorati alla Cultura e alle Politiche educative del comune di Massa Lombarda promuovono in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un solo luogo, il centro culturale Carlo Venturini di viale Zaganelli 2, per tre appuntamenti [...]

17 novembre 2017 0 commenti

Rimini. Scuola sostenibile. Flavia Casadei di Viserba.

Rimini. Scuola sostenibile. Flavia Casadei di Viserba. Sono partiti ieri pomeriggio alla scuola elementare Flavia Casadei di Viserba i lavori inseriti nella seconda fase del progetto 'Rimini scuola sostenibile', l’iniziativa di educazione esostenibilità ambientale promossa dal Comune di Rimini e da Anthea e che si basa sulla collaborazione e l’interazione tra famiglie, scuole, istituzioni e partner privati.

RIMINI.  I genitori degli alunni della Flavia Casadei hanno dedicato il pomeriggio a pulire i camminamenti, recentemente adeguati per agevolare l’entrata e l’uscita da scuola, e il prato. Per le prossime settimane sono inoltre previsti interventi di tinteggiatura (con la collaborazione dell’azienda MP che sostiene il progetto) e sarà sistemato [...]

7 agosto 2016 0 commenti

Lugo. Premiati ‘supermaturi’ dell’anno scolastico 2015-2016. Cerimonia.

Lugo. Premiati ‘supermaturi’ dell’anno scolastico 2015-2016. Cerimonia. 'Ventisei ragazze e undici ragazzi che esprimere con il loro risultato la buona scuola e la capacità di valorizzare e rafforzare le attitudini costruendo reali opportunità per il futuro'. Giovedì 14 luglio nell’aula magna del liceo di Lugo si è svolta la cerimonia di riconoscimento rivolta ai ragazzi delle scuole superiori che hanno raggiunto il massimo dei voti all'esame di maturità e a quelli che hanno raggiunto importanti risultati nei campionati studenteschi nell’anno scolastico 2015/2016.

LUGO. “Questa cerimonia è la testimonianza di un patto che deve comprendere ragazzi, famiglie, enti pubblici, banche e aziende per investire sul capitale più importante: i nostri ragazzi.- ha dichiarato l’assessore alla Scuola del Comune di Lugo, Fabrizio Lolli -. Ventisei ragazze e undici ragazzi che esprimono con il loro [...]

18 luglio 2016 0 commenti