Tag "disabilità"

 

Forlì. Un piano per eliminare le barriere architettoniche. Partono le indagini conoscitive sui bisogni.

Forlì. Un piano per eliminare le barriere architettoniche. Partono le indagini conoscitive sui bisogni. Da alcune settimane è già stata avviata la fase di rilevazione sul campo: tecnici specializzati stanno effettuando un rilievo della viabilità pedonale dei percorsi urbani oggetto di studio ed il censimento puntuale delle barriere architettoniche presenti. L’accessibilità, ossia la fruizione agevole, in condizioni di adeguata sicurezza ed autonomia, dei luoghi chiusi e aperti, dei servizi e delle attrezzature della città anche da parte delle persone in condizioni di svantaggio per ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali, rappresenta un requisito imprescindibile per una città vivibile, sicura ed ospitale.L'Amministrazione comunale invita tutti coloro che, a diverso titolo e per loro esperienza personale di vita, ritengono di poter dare un contributo all’iniziativa intrapresa a cogliere questa opportunità di partecipazione personale e diretta fornendo il proprio prezioso apporto. Il questionario sarà disponibile per la compilazione, in forma totalmente anonima, dal 1° maggio al 31 maggio 2021, in modalità online cliccando sul link presente sul sito istituzionale del comune di Forlì e sulla homepage del sito di FMI www.fmi.fc.it, o anche in forma cartacea presso lo sportello di FMI in via Lombardini n.2 e presso lo sportello URP del Comune in piazza Saffi n.8, ingresso Municipio.

FORLI’. Sono entrate    nella fase operativa le attività relative alla predisposizione del PEBA, il Piano per eliminazione delle barriere architettoniche del comune di Forlì, con l’avvio delle indagini conoscitive dei bisogni e delle criticità. Da alcune settimane è già stata avviata la fase di rilevazione sul campo: tecnici specializzati [...]

29 aprile 2021 0 commenti

Lugo. Cials, quasi 40 anni di presenza nel sociale. La Coop racconta l’impegno per i disabili.

Lugo. Cials, quasi 40 anni di presenza nel sociale. La Coop racconta l’impegno per i disabili. Nel corso dell’incontro è stata annunciata l’unione tra le cooperative Cials e San Vitale, che opereranno negli ambiti in cui hanno maturato esperienza e competenza: i servizi per il lavoro e il sostegno alla persona. Sono quattro i progetti che saranno sviluppati prossimamente: agricoltura sociale, cultura accessibile, educazione speciale e lo sviluppo della vita indipendente. Per quanto riguarda il primo punto, si prevedono il ripristino del forno per fare il pane nell’aia, la sperimentazione di nuove produzioni biologiche da inserire nel mercato privato e la realizzazione di servizi integrativi di animazione e valorizzazione della tradizione del territorio. C’è poi la cultura accessibile con la realizzazione di una libreria-punto di incontro nei locali nei pressi della stazione dei pullman in cui poter promuovere la vendita di libri usati, scolastici e non, offrendo contestualmente l’opportunità di partecipare a laboratori e gruppi per coinvolgere giovani studenti a rischio di devianza o marginalità o comunque interessati a condividere uno spazio di ascolto. Per l’educazione speciale è in programma l’ampliamento del raggio di intervento già attivo col progetto per l’età evolutiva 'Laboratorio di Merlino', sviluppando risposte specifiche di centri estivi abilitativi per bimbi e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Infine, nell’ambito dello sviluppo di programmi per la vita indipendente si intende sviluppare un piccolo ‘gruppo appartamento’ in cui poter sperimentare periodi di sollievo o di palestra di abilità per giovani con disabilità del territorio.

LUGO. Sabato 9 novembre la cooperativa sociale Cials ha presentato al salone Estense della Rocca di Lugo la pubblicazione Inclusione sociale e territorio: esperienze e prospettive, un modo per raccontare i suoi quasi 40 anni di attività rivolta alle persone disabili e svolta nel territorio lughese. All’evento hanno partecipato il [...]

12 novembre 2019 0 commenti

Lugo. Quattro seminari al Carmine. Dedicati a sviluppo e integrazione di attività socio assistenziali.

Lugo. Quattro seminari al Carmine. Dedicati a sviluppo e integrazione di attività socio assistenziali. Il primo appuntamento è sabato 19 ottobre dalle 9. Dopo il saluto delle autorità, si parlerà di 'Conoscere il nostro territorio: i bisogni emersi e sommersi e le risposte della comunità' con padre Claudio Ciccillo, responsabile Ceis e rettore dell’Eremo di Cerbaiolo. Secondo incontro sabato 26 ottobre alle 10. Il bioeticista Gabriele Semprebon parlerà di 'Il mondo della disabilità: il vissuto, le forme della prossimità e le prospettive pastorali'. Sabato 9 novembre spazio dalle 10 all’incontro 'Le dinamiche di gruppo: lavorare insieme per servire meglio' con la pedagogista Giovanna Zama. Infine, sabato 16 novembre chiude il ciclo di seminari l’oncologo Luigi Montanari con l’incontro 'I confini della vita umana e della Medicina: l’assistenza e la comunicazione con il paziente e i famigliari'.

LUGO. La sala del Carmine di Lugo (corso Garibaldi 16) ospita quattro seminari dedicati allo sviluppo e all’integrazione di attività socio assistenziali. Gli incontri, dal titolo ‘La disabilità come forma dell’esperienza umana’ si svolgeranno tra il 19 ottobre e il 16 novembre. Il primo appuntamento è sabato 19 ottobre dalle [...]

10 ottobre 2019 0 commenti

Viserba Monte. Pratica MH e applicazioni alle varie disabilità alla Casa del teatro e della danza.

Viserba Monte. Pratica MH e applicazioni alle varie disabilità alla Casa del teatro e della danza. con il seminario Pratica MH e applicazioni alle varie disabilità, il percorso di formazione metodo Hobart, rivolto a chiunque desideri intraprendere una ricerca sul movimento danzato con finalità educative ed esplorare una metodologia innovativa basata sul linguaggio non verbale e su un dialogo musicale ricco e diversificato. Per favorire l’ingresso anche in itinere o la partecipazione a un singolo incontro a tema la formazione è stata strutturata in seminari a cadenza mensile che si svolgono nei fine settimana. Gli incontri del Metodo si svolgono presso La casa del teatro e della danza di Viserba Monte e sono guidati dal team di MC (Annachiara Cipriani, Milena Giorgetti, Manuela Graziani, Isabella Piva, Monica Tomasetti) con la responsabilità artistica di Claudio Gasparotto.

RIMINI VISERBA MONTE. Sabato 7 e domenica  8 aprile continua, con il seminario Pratica MH e applicazioni alle varie disabilità, il percorso di formazione Metodo Hobart, rivolto a chiunque desideri intraprendere una  ricerca sul movimento danzato con finalità educative ed esplorare una metodologia innovativa basata sul linguaggio non verbale e [...]

5 aprile 2018 0 commenti

Santacangelo d/R. Ci ha lasciato Sergio Torsani. Un santarcangiolese che ha onorato la sua città.

Santacangelo d/R. Ci ha lasciato Sergio Torsani. Un santarcangiolese che ha onorato la sua città. E’ deceduto nel pomeriggio di venerdì 23, a Cinisello Balsamo, Sergio Torsani, nato a Santarcangelo d/R il 25 ottobre 1930. Insegnante elementare a Cinisello Balsamo con ruoli importanti particolarmente nei progetti di inserimento scolastico per disabili, è stato dirigente politico nelle file del Partito Socialista, sindacalista e amministratore milanese di primario rilievo a partire dagli anni Settanta. nel 1977, è stato nominato presidente dell’Azienda regionale forestale della Lombardia; nel 1983, poi, ha assunto la presidenza nazionale delle Aziende forestali. In quel periodo è stato nominato tra l’altro membro della segreteria tecnica del Ministero dell’Ambiente. Ed è proprio nei confronti dell’ambiente che Torsani ha portato avanti per anni e con lusinghieri risultati e documentate pubblicazioni il suo impegno.

SANTARCANGELO d/R. E’ deceduto nel pomeriggio di venerdì 23, a Cinisello Balsamo, Sergio Torsani, nato a Santarcangelo d/R il 25 ottobre 1930. Insegnante elementare a Cinisello Balsamo con ruoli importanti particolarmente nei progetti di inserimento scolastico per disabili, è stato dirigente politico nelle file del Partito Socialista, sindacalista e amministratore [...]

24 giugno 2017 0 commenti

Rimini. ‘Mi muovo insieme’. Nuove tariffe agevolate per il trasporto pubblico di famiglie numerose, disabili e anziani.

Rimini. ‘Mi muovo insieme’. Nuove tariffe agevolate per il trasporto pubblico di famiglie numerose, disabili e anziani. Per il 2016 (la tariffa è valida dal primo gennaio) con l'abbonamento agevolato 'Mi muovo insieme' si potrà viaggiare tutto l'anno, in ambito urbano od extraurbano, a 147 euro

RIMINI. Famiglie numerose, portatori di handicap e invalidi civili, anziani in condizione di fragilità e rifugiati; sono questi i soggetti beneficiari delle tariffe agevolate per il trasporto  pubblico, denominate ‘Mi muovo insieme’, approvate dalla Giunta del Comune di Rimini. Un intervento di sostegno sociale al trasporto  pubblico reso possibile grazie ad [...]

6 gennaio 2016 0 commenti

Lugo. Rotary Club. Tracciato il bilancio delle azioni svolte nell’interesse della comunità.

Lugo. Rotary Club. Tracciato il bilancio delle azioni svolte nell’interesse della comunità. Numerosi i service erogati, tra novità e continuità con gli impegni assunti negli anni precedenti. Grande attenzione alla didattica e al supporto delle persone con disabilità.

LUGO. Il 2015 volge al termine e il Rotary Club di Lugo ripercorre le iniziative svolte durante l’anno, per tracciare un bilancio delle proprie azioni nell’interesse della comunità. Un impegno a tutto campo, in linea con i valori rotariani, che spazia in diversi settori: dagli aiuti umanitari al sostegno alla didattica, [...]

28 dicembre 2015 0 commenti

Faenza. Novità per il ricevimento al pubblico per il settore Servizi Sociali Associati. Ecco cosa cambia.

Faenza. Novità per il ricevimento al pubblico per il settore Servizi Sociali Associati. Ecco cosa cambia. Restano confermate le prassi di ricevimento al pubblico degli uffici amministrativi del Settore con un'articolazione su due giornate: il martedì e il giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

FAENZA.  A partire dal 2 luglio infatti, le Assistenti Sociali che si occupano di interventi a favore di minori, adulti e anziani, riceveranno i cittadini senza previo appuntamento il giovedì mattina dalle 10,00 alle 13,00, mentre gli operatori che si occupano di persone con disabilità, riceveranno, con analoga modalità, nella giornata [...]

30 giugno 2015 0 commenti

Riccione. Crosa e Pancalli incontrano 300 studenti in occasione dell’evento ‘La vita è una sorpresa’.

Riccione. Crosa e Pancalli incontrano 300 studenti in occasione dell’evento ‘La vita è una sorpresa’. Presente in prima fila tra i ragazzi anche l’ex cestista e dirigente sportivo Renzo Vecchiato che ha voluto condividere e partecipare all’incontro con gli studenti riccionesi.

RICCIONE. Partecipazione ed entusiasmo per i 300 studenti del Liceo Volta – Fellini e dell’Istituto Alberghiero Savioli presenti all’Auditorium Rita Levi Montalcini all’incontro ‘La vita è una sorpresa‘ con il giornalista sportivo Giacomo Crosa e con l’ex atleta olimpico e paralimpico Luca Pancalli. L’Assessore allo Sport  Carlo Conti, ha sottolineato il ‘valore [...]

22 maggio 2015 0 commenti

Rimini. Rinnovo patenti ‘speciali’, sette nuove sedi in provincia a cui rivolgersi e attenzione alle nuove modalità.

Rimini. Rinnovo patenti ‘speciali’, sette nuove sedi in provincia a cui rivolgersi e attenzione alle nuove modalità. In caso di disabilità fisico motoria l'idoneità alla guida sarà verificata con un veicolo adatto alle particolari esigenze.

RIMINI. Rinnovo patenti speciali, dal 2 febbraio le sedi da una diventano sette e cambiano le modalità.  A partire da lunedì prossimo, 2 FEBBRAIO, saranno in vigore nuove modalità per la prenotazione della visita in Commissione Medica Locale, necessaria, ad alcune categorie di utenti, per l’accertamento sanitario dei requisiti psico-fisici [...]

27 gennaio 2015 0 commenti