Tag "donne"

 

Alfonsine. ‘Mimosa in fuga’, un libro in omaggio a tutti i partecipanti del Piedibus.

Alfonsine. ‘Mimosa in fuga’,  un libro in omaggio a tutti i partecipanti del Piedibus. Lunedì 1 marzo è stato l’ultimo giorno di Piedibus prima della chiusura delle scuole primarie e secondarie dovuta all’introduzione della zona arancione scuro nella provincia di Ravenna il dono è stato pensato dall'Amministrazione comunale per salutare i viaggiatori nel primo giorno del mese dedicato alle donne. Il libro racconta la storia di una mimosa che non si accontenta di essere un simbolo vuoto, di cui nessuno ricorda neppure il significato, e intraprende un viaggio che la porterà a un incontro in grado di restituirle il suo valore e di permetterle di consegnare il suo importante messaggio. Mimosa in fuga è stato realizzato, grazie al contributo di coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Udi - Unione Donne ed è stato regalato oltre che a tutti i bambini del Piedibus, anche alle classi della scuola primaria di Alfonsine, così che tutti gli alunni possano conoscere la storia di mimosa una volta rientrati a scuola e a loro volta trasmettere il suo messaggio.

ALFONSINE. Un omaggio in occasione della festa della donna a ogni partecipante del Piedibus di Alfonsine con il libro dal titolo Mimosa in fuga. Lunedì 1 marzo è stato l’ultimo giorno di Piedibus prima della chiusura delle scuole primarie e secondarie dovuta all’introduzione della zona arancione scuro nella provincia di Ravenna [...]

8 Marzo. Quei diritti umani che faticano a farsi strada. Per questi l’8 marzo ha la sua ragione d’essere!

8 Marzo. Quei diritti umani che faticano a farsi strada. Per questi l’8 marzo ha la sua ragione d’essere! Il Women’s Day iniziò ad essere celebrato, con regolarità, per la prima volta nel 1909 negli Stati Uniti, ma con mesi e giorni diversi. Fu l’ONU nel 1977 che stabilì con la risoluzione 32/142 che l’8 marzo sarebbe diventato ufficialmente la 'Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la Pace internazionale'. In Italia, la ricorrenza si diffuse negli anni Venti solo tra le operaie delle grandi fabbriche eclissandosi nella clandestinità durante gli anni bui del Fascismo. L’8 marzo venne celebrato ufficialmente solo nel 1946. Tra le due guerre e dopo la Liberazione, le donne italiane si scoprirono operaie, impiegate di banca, segretarie, oltrepassando il non plus ultra, quel confine invalicabile tra ruolo maschile e femminile imposto dalla società prebellica. Fu il ‘68 però, l’alba di una nuova era, l’anno Zero del cambiamento culturale che vide protagoniste le donne. Queste ultime, arrabbiate, deluse, ma ormai forti, scendevano nelle piazze ad urlare i loro diritti, a pretendere quelle riforme senza le quali ogni tanto venivano ingoiate nelle sabbie mobili. E iniziarono le conquiste una dopo l’altra: depenalizzazione dell’adulterio, legge sul divorzio, diritto di famiglia, fino ad arrivare all’abrogazione dell’infamia del delitto d’onore, residuo del Codice Rocco degli anni Venti. La caccia alle streghe era terminata. O almeno così sembrava… Oggi le donne, almeno quelle dei paesi avanzati, sono presenti a 360° nella società, nel mondo dell’impresa, nelle università, nella magistratura, nel Governo e nel Parlamento. Ma ci sono anche le altre donne. Le altre donne, purtroppo, quelle che vivono sotto a un altro cielo, quelle dell’Africa o dell’Asia ad esempio, sono ancora sfruttate, violate, vivono ancora in un mondo di ingiustizie e di barbarie in cui i Diritti umani faticano a farsi strada. E’ per queste donne che l’8 marzo ha la sua ragione d’essere!

( Riceviamo e pubblichiamo). Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani in occasione della Giornata internazionale della Donna che si celebra ogni anno l’8 marzo, in linea con la ricorrenza, intende ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne nel corso della storia e soprattutto [...]

Misano Adriatico. Installata una ‘ panchina rossa’. Potenziato l’ ascolto e l’ aiuto a donne vittime di soprusi.

Misano Adriatico. Installata una ‘ panchina rossa’. Potenziato l’ ascolto e l’ aiuto a donne vittime di soprusi. La volontà è quella di creare presidi per prevenire e contrastare la violenza sulle donne ed in grado di supportare e sostenere chi viene minacciata o subisce soprusi. Sarà più facile, con la presenza di antenne territoriali, implementare la costruzione di reti sociali di sostegno che facilitino, attraverso la condivisione, l’uscita dall’isolamento. All'iniziativa erano presenti, oltre ai ragazzi del Consiglio comunale dell'Istituto comprensivo di Misano, tutti i soggetti attori della rete provinciale: il sindaco Fabrizio Piccioni e la vicesindaco Maria Elena Malpassi, la presidente Loretta Michelini e l'avvocato Chiara Gamboni dell' associazione MondoDonna Onlus, la consigliera provinciale alle Pari opportunità Giulia Corazzi, il luogotenente della stazione Carabinieri di Misano Nicola Travaglino e Aleandro Carboni della Polizia municipale di Misano. Nell’occasione è anche stata inaugurata una panchina rossa, un simbolo che Misano Adriatico ha voluto fortemente sul proprio territorio per testimoniare la volontà di non abbassare mai l’attenzione su una piaga sociale purtroppo dilagante.

MISANO ADRIATICO.  – Un presidio di potenziamento del centro antiviolenza distrettuale ed una panchina rossa per Misano. Così è stato presentato alla cittadinanza di Misano il progetto di potenziamento del Centro antiviolenza distrettuale Chiama chiAma, che prevede l’apertura di sportelli territoriali ed il posizionamento di Cassette viola in punti strategici dei [...]

2 dicembre 2019 0 commenti

Forlimpopoli. La Mamanet-Mania, il nuovo sport per le donne. Promosso da ‘Edo’ un incontro pubblico.

Forlimpopoli. La Mamanet-Mania, il nuovo sport per le donne. Promosso da ‘Edo’ un incontro pubblico. L’incontro si terrà venerdì 20 settembre, a partire dalle 20.15 al ristorante 'Edo' di via Mazzini, e saranno presenti i tecnici AiCS di MamaNet, oltre ai dirigenti del Club Juventinità e qualche atleta forlivese di MamaNet, pronte a portare la propria esperienza ad esempio. Forlì è infatti, sotto questo aspetto, un vero e proprio caso nazionale di promozione sportiva: qui il MamaNet ha attecchito più che altrove, attraverso la rete di comunicazione offerta dalle associazioni genitori delle scuole cittadine e i due tornei AiCS - lo 'School MamaNet' e il 'Trofeo di Natale' – ai quali ogni anno partecipano oltre 500 mamme del territorio. A metà tra pallavolo e palla rilanciata, MamaNet è pensato per mettere in rete le donne, non solo le mamme, e offrire loro spazi sportivi e di condivisione. I corsi sono promossi dall’ente di promozione sportiva AiCS a prezzi agevolati e rivolti a ogni tipo di donna, che sia atleta alle prime armi o sportiva di lungo corso.

Forlimpopoli, 18 settembre 2019 – Il MamaNet non si ferma a Forlì ma è pronto ad espandersi anche in Provincia. Merito della ‘tendenza‘ creata dalle oltre 100 mamme e donne over 30 che da anni seguono – sempre più numerose – i corsi di allenamento della nuova disciplina sportiva introdotta [...]

18 settembre 2019 0 commenti

Rimini. Sagra malatestiana: ‘Dialetto in musica’, due spettacoli a palazzo Ghetti e a Castel Sismondo.

Rimini. Sagra malatestiana: ‘Dialetto in musica’, due spettacoli a palazzo Ghetti e a Castel Sismondo. Per la regia di Davide Schinaia lo spettacolo sarà presentato sabato 20 e domenica 21 luglio - ore 21,30 - nel cortile di palazzo Ghetti e vedrà tra gli interpreti Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari e Lorenzo Scarponi. Per la regia di Davide Schinaia lo spettacolo sarà presentato sabato 20 e domenica 21 luglio - ore 21,30 - nel cortile di palazzo Ghetti e vedrà tra gli interpreti Francesca Airaudo, Elisa Angelini, Mirco Gennari e Lorenzo Scarponi. Determinante l’apporto del Duo Barrique composto da Tiziano Paganelli (fisarmonica) e da Gioele Sindona (violino e mandolino e voce) per la parte musicale, con un repertorio canzonettistico che dalla risorgimentale ‘Addio mia bella, addio!’ passa alla passionale ‘Spagnola’, fino al leitmotiv di Stal mami con l’inedita ‘Chèri al mi dòni’. Scritta nel 1939, alla vigilia della guerra, da Liliano Faenza, diciassettenne studente di ragioneria, Stal mami (Queste mamme) è un testo vivo ancor oggi nel repertorio delle commedie dialettali riminesi. Nello spettacolo rivivono il paesaggio sonoro e musicale del mondo borghigiano.

RIMINI. La Sagra musicale malatestiana, ospita per la sua settantesima edizione, una speciale sezione dedicata al ‘Dialetto in musica’ che si apre con una versione di Stal Mami Reloaded, la celebre ‘farsa underground’ in dialetto riminese di Liliano Faenza nell’originale ideazione  di Fabio Bruschi con Lingue di confine e Città teatro. [...]

15 luglio 2019 0 commenti

Ausl Romagna. Senologia: dallo Ior un nuovo ‘aiuto’ hi-tech per le pazienti. L’ecotomografo Aplio 500.

Ausl Romagna. Senologia: dallo Ior un nuovo ‘aiuto’ hi-tech per le pazienti. L’ecotomografo Aplio 500. il 19 luglio 2018 una delegazione dello IOR è giunta presso l’ospedale Infermi di Rimini per consegnare alla Breast Unit coordinata dal dottor Lorenzo Menghini il nuovo ecotomografo Aplio 500, una strumentazione all’avanguardia del valore di 56.730 euro che permetterà ai professionisti della Senologia diagnosi sempre più precise e tempestive per le pazienti del territorio colpite da carcinoma alla mammella. E' così arrivato il simbolico taglio del nastro coi vertici di Ior e Ausl, col direttore medico dei presidi sanitari riminesi dottor Romeo Giannei e col personale di reparto. Le prestazioni e l’efficacia dell’ecografia quale strumento diagnostico e di prevenzione risiedono certamente nell’abilità dell’operatore e del tecnico che la utilizzano, ma anche nella precisione della macchina utilizzata, e per questo poter disporre di un macchinario al top di gamma rende il servizio ancora più all’avanguardia nella lotta contro la neoplasia mammaria. Occorre tener conto che questa strumentazione non servirà solamente per effettuare esami strumentali, ma permetterà di effettuare biopsie e agoaspirati in ecoguida anche su lesioni di pochi millimetri.

RIMINI. Quando le oncologie del territorio romagnolo chiamano, l’Istituto oncologico romagnolo risponde: e il 19 luglio 2018 una delegazione dello IOR è giunta presso l’ospedale Infermi di Rimini per consegnare alla Breast Unit coordinata dal dottor Lorenzo Menghini il nuovo ecotomografo Aplio 500, una strumentazione all’avanguardia del valore di 56.730 [...]

20 luglio 2018 0 commenti

Non solo sport. Champions: tracollo; Uefa: ‘resistono’ due su quattro. E la grande Olimpiade delle donne.

Non solo sport. Champions: tracollo; Uefa: ‘resistono’ due su quattro. E la grande Olimpiade delle donne. Note ( in parte) positive arrivano dalla Uefa. Dove, di quattro nostre squadre, ne restano due in corsa. Il Milan rinato di Renato Gattuso, la Lazio ritrovata di Simone Inzaghi. Esce, suo malgrado, la meravigliosa Atalanta di Gasperini e, più o meno responsabilmente, l'insipiente Napoli del Sarri/De Laurentis che già alla vigilia del turno d'andata ( chiuso 1-3 per gli ospiti) aveva fatto sapere che per lui poco o nulla contava la Uefa. Come si possano creare storie ( personali e non) con simili filosofie ( o gestioni) non è dato a sapere. Di certo, quel che ci si costringe a vedere giornalmente è uno spettacolo che se ( poco o nulla) avrebbe da invidiare ( sul rettangolo verde) all'Altrove, tutto da dimenticare è nel suo fuoricampo. Gli armiamoci e partite, evidentemente, pur considerevolmente foraggiati , restano tra noi. A frotte, e ben distribuiti. Tanto che verrebbe voglia di dire: arrangiatevi tutti quanti buoni e valenti uomini del nostro calcio, che anche noi ci dedicheremo ad altro. Lasciando deserti quei vecchi, gloriosi, stadi obsoleti, che non fanno più sognare. Il presidente Mattarella si è congratulato con Malagò per la 'grande' Olimpiade della neve. Grande per modo di dire perchè, ben che ci vada, difficilmente potremmo entrare nelle top 10 del Pianeta, visto che 10/12 medaglie non basterebbero. Il problema inoltre è che a portare in cassa medaglie ( dorate) questa volta sono ( solo) le ( benemerite) ragazze e non già i ( contriti) ragazzi, che sembrano ogni giorno di più eclissarsi all'orizzonte. Fontana, Moioli, Goggi, sono nomi da inscriversi nella storia del nostro ( pur sempre) grande movimento sportivo. Nell'extra sport, poi, si segnala la vicenda Ema, l'agenzia europea del farmaco assegnata ( per sorteggio) ad Amsterdam.

LA CRONACA DAL DIVANO.  Situazione Coppe. Per la Champions, ne abbiamo una ( quasi) fuori e un’altra ( quasi) dentro. La prima è quella Signora che non ti aspetti, dapprima travolgente eppoi sconvolgente,  capace di passare ( in casa sua) dal 2-0 al 2-2. Una manna dal cielo per gli [...]

23 febbraio 2018 0 commenti

San Leo. Recital ‘ La parola alle donne’, letture dedicate al Primo voto delle donne italiane.

San Leo. Recital ‘ La parola alle donne’, letture dedicate al Primo voto delle donne italiane. Sabato 3 giugno 2017, alle ore 18.00, presso il Teatro del Palazzo mediceo avrà luogo il l’omonimo recital a cura di Alba Piolanti e Laura Falqui 'La parola alle donne' (le italiane al voto).Il recital dal tono dinamico e vivace, con la regia di Laura Falqui e interventi sonori di Stefano Falqui Massidda, è composto da testimonianze vive e ricordi delle protagoniste di questo importante momento della vita del nostro Paese ben espresso da Tina Anselmi:'Noi ragazze che avevamo partecipato alla Resistenza, una volta raggiunta la pace, potevamo non renderci conto di quale conquista fosse il diritto di voto alle donne?'.

SAN LEO. Il percorso intrapreso nei primi mesi del 2017 con il progetto ‘La parola alle donne‘ ( italiane al voto), progetto di letture dedicato alla ricorrenza del Primo voto delle donne italiane (2 giugno 1946) promosso dall’amministrazione comunale di San Leo, in collaborazione con Laura Falqui e Alba Piolanti, [...]

1 giugno 2017 0 commenti

Fusignano. Unione: all’Auditorium ‘Arcangelo Corelli’. Giovedì 30 Giugno 2016.

Fusignano. Unione: all’Auditorium ‘Arcangelo Corelli’. Giovedì 30 Giugno 2016. UNA SERATA DEDICATA AI 70 ANNI DI VOTO PER LE DONNE Appuntamento giovedì 30 giugno alle 21. Saranno portate testimonianze significative dai 9 comuni

FUSIGNANO. Giovedì 30 giugno all’auditorium ‘Arcangelo Corelli’ di Fusignano, in vicolo Belletti 2, alle 21 inizierà una serata pubblica dedicata ai 70 anni di diritto al voto delle donne in Italia. I saluti di apertura saranno affidati al sindaco di Fusignano Nicola Pasi; seguirà l’intervento di Paola Pula, sindaco referente [...]

28 giugno 2016 0 commenti

Ravenna. Riolo Terme: celebrazione del 70° anniversario del primo voto delle donne.

Ravenna. Riolo Terme: celebrazione del 70° anniversario del primo voto delle donne. Saranno i volti delle prime consigliere comunali elette nel ’46 a celebrare il 70° anniversario del primo voto delle donne e della nascita della Repubblica. Con la mostra fotografica “Madri della res publica”, un progetto elaborato dall’assessorato alle Pari opportunità in collaborazione con l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e con il Centro documentazione donna di Modena, circa 40 tra Comuni e Province renderanno omaggio alle donne che per prime, entrando nelle aule consiliari, hanno svolto un ruolo particolarmente significativo per lo sviluppo della Res publica.

RAVENNA. Riolo Terme. Il progetto della mostra fotografica diffusa (Land art) prevede l’esposizione all’aperto di gigantografie in bianco e nero sulle facciate dei palazzi istituzionali delle amministrazioni che hanno aderito all’iniziativa con l’intento di favorire la trasmissione della dimensione simbolica del pensiero e dell’agire politico di queste donne che si sono [...]

1 giugno 2016 0 commenti