Tag "economia"

 

Non solo sport. Governo Draghi al via, imboscate pure. Azzurri flop ai Mondiali di sci. Il derby di Milano.

Non solo sport. Governo Draghi al via, imboscate pure. Azzurri flop ai Mondiali di sci. Il derby di Milano. Il governo Draghi ha ottenuto ampia ( e scontata) fiducia nei due rami del Parlamento. Gli incapaci si son fatti da parte. Al momento, visto che sanno rigenerarsi, qua e là, come margherite in un campo di primavera. Saputelli di ogni genere e ambito, che memori di qualche buon voto a scuola pensano che a governare i popoli, soprattutto quelli più sciagurati, in momenti drammatici, sia facile quanto il compito assegnato loro dalla maestra o dal maestro. L'impresa di Draghi invece è di quelle epiche. Hanno voglia a riderci sopra i saputelli. Null'altro aspettando che veder il buon Draghi gemere nella polvere. E comunque, a dispetto di questi o quelli, speriamo che Marione come tal Giasone torni in patria col suo vello d'oro. Allora dei saputelli non resterà traccia alcuna, mentre alla luce del buon Draghi, caso fosse, ci si potrà illuminare anche nei secoli a venire. Perchè questa volta, con la Patria sua, salverebbe anche la Patria Europa. Una seconda, e forse, decisiva volta; prima di vederla ( finalmente) tramutarsi ( motu proprio) in una nuova grande Nazione. Per lo sport, poco di buono dai Mondiali di sci. Praticamente un ( quasi) fallimento. Si salva la Moioli nella Coppa di snowboard. Sale al secondo posto di Champions l'Olimpia Milano di basket. Grandi sfide nel volley, padrone d'Europa. Berrettini si ritira a Melbourne, mentre il Fogna lotta ma perde contro Nadal, poi eliminato. Resta un breve commento dedicato al calcio. Quello d'Europa ( andata) e quello nazionale. In Europa solito sconcertante ottavo della Signora, a dir il vero, più Incompiuta che Signora, maltrattata da un Porto buono ma non trascendentale. Tanto che se l'arbitro avesse fatto il suo dovere assegnando un sacrosanto rigore su Cr7, probabilmente, l'Incompiuta sarebbe tornata in Patria con ( prezioso) pareggio. Nella League perde ( 0-2) il Napoli ( stremato e corto d'uomini), pareggia in extremis ( 2-2) il Milan a Belgrado con la Stella Rossa e vince contro il Braga ( 0-2) la Roma, al solito dilaniata da ( incomprensibili) questioni interne. In settimana la Dea affronterà il Real in un match che tutti aspettano. Per quel che riguarda gli affari calcistici di casa nostra, infine, c'è da mettere sul piatto quel derby di Milano, che più prestigioso al Mondo non c'è. Questa volta, dopo nove anni, si giocherà per lo Scudetto, appuntato per 18 campionati su ciascuna delle gloriose maglie meneghine. Dicono che è fatica vendere il nostro calcio, roba ridere, perchè la vera fatica è quella di potersi liberare di quanti da anni impoveriscono e dileggiano un movimento che ( nonostante tanti lavaceci ) resta nell'èlite del calcio planetario. Luna rossa riparte da quattro a zero ( per arrivare a sette).

LA CRONACA DAL DIVANO. Il governo Draghi ha ottenuto ampia ( e scontata) fiducia nei due rami del Parlamento. Gli incapaci si son tratti da parte. Al momento, visto che continuano a spuntare, qua e là, come margherite  in un campo di primavera. Saputelli di ogni genere e ambito, che [...]

19 febbraio 2021 0 commenti

Non solo sport. Gli Orange? Un popolo indebitato.Settore privato a quota 231% del Pil (vs 107% Italia).

Non solo sport. Gli Orange? Un popolo indebitato.Settore privato a quota 231% del Pil (vs 107% Italia). 'Gli Olandesi? Un popolo indebitato. Ci sono dei numeri e un carteggio che il presidente del Consiglio Giuuseppe Conte e il ministro delle Finanze Roberto Gualtieri, farebbero bene a portare al prossimo vertice europeo sulle misure straordinarie per fronteggiare lo shock economico del Coronvirus. I numeri sono quelli che mettono a confronto il debito del settore privato in rapporto al Pil di Italia e di Olanda e che inchiodano i Paesi Bassi ad una scomoda posizione'. Partiamo dai dati. Un bollettino del Central Bureau voor Statistiek ( Cbs) il 7 aprile scorso ha certificato l’indebitamento di quel Paese. In cui, il debito pubblico è sceso nel 2019 al 48,6% del Pil, un dato che farebbe apparire l’Olanda un paese più che esemplare. E tale continuerebbe ad essere considerato se non si fosse scoperto ( si fa per dire) il dato relativo al settore privato nel suo complesso, e che sia pur in lieve discesa rispetto al 2018, tocca quota 231,00 % del Pil ( contro il 107% dell’Italia). In particolare il debito delle società non finanziarie si attesta al 132,3% del Pil, mentre in Italia è fermo al 66,1%. In Olanda l’indebitamento delle famiglie è pari al 98,7%, mentre in Italia è fermo al 41,2% del Pil. Cifre, come si vede, nettamente migliori ( ad eccezione del ‘drammatico’ debito pubblico) rispetto a quelle messe sul tavolo di trattative epocali dai bravi fiorai delle ‘terre basse’. Ma non basta. Anche il dato sul rapporto tra debiti e reddito disponibile delle famiglie, diffuso dalla Bce, certifica il divario. In Olanda il rapporto è del 193%, ovvero il più alto della Unione, mentre nel Belpaese il ratio è del 61,3%. In valori assoluti le famiglie olandesi sono indebitate per 46.584 euro pro-capite, le italiane per 12,163& euro. Chiaro, annota con l’abituale ‘onestà intellettuale’ il Sole24Ore, che queste cifre possono dire tutto nulla. Se si potesse evitare di sovrapporle all’andamento del mercato immobiliare olandese. E’ qui, infatti, che si son drizzate le antenne del European systemic risk board, nato nel 2010 con il compito di esaminare i rischi sistemici nell’area euro, etc etc ... Intanto, lo sport freme per ripartire.

LA CRONACA DAL DIVANO. “Gli Olandesi? Un popolo indebitato. Ci sono dei numeri e un carteggio che il presidente del Consiglio Giuuseppe Conte e il ministro delle Finanze Roberto Gualtieri,  farebbero bene a portare al prossimo vertice europeo sulle misure straordinarie per fronteggiare lo shock economico del Coronvirus. I numeri sono [...]

18 aprile 2020 0 commenti

Non solo sport. Ricchezza mondiale: Italia ottava. Ma sarà vero? E’ tornato Slatan: il Diavolo ritrova il sorriso.

Non solo sport. Ricchezza mondiale: Italia ottava. Ma sarà vero? E’ tornato Slatan: il Diavolo ritrova il sorriso. E' apparsa in questi primi giorni del 2020 l'edizione 2020 del libretto edito da 'The Economist'. Certifica, come al solito, il valore delle economie mondiali, donde a primeggiare sono ( ancora ) gli Usa davanti a Cina, Giappone e Germania. Come da copione, con i tanto declamati sorpassi relegati ( al momento) nel cassetto. Quelli d'Oltreoceano, ad esempio, vantano un pil pari a 19.485 mld di dollari contro i 12.238 mld della Cina. Divario non scarso, dopo tutto quello che s'è andato spargendo per il Pianeta. A seguire vengono: Giappone ( 4.872 mld dollari), Germania ( 3.693 mld), India ( 2.651 mls), Regno Unito ( 2.638 mld), Francia( 2.583 mld), Brasile ( 2.054 mld) e Italia ( 1.944 mld dollari). L'Olanda, abituata bene spesso a guardare l'Italia dall'alto al basso, conta ' solo' 831 mld dollari. Il Belpaese, stando alle cifre sciorinate dall'edizione italiana del celebre almanacco economico, perde posizioni. Una o due. E' affiancata al Brasile, si stacca però da Giappone, Germania, India, Regno Unito e Francia. Resta, per un terzo, al di sopra della Spagna ( 1.314 mld dollari). Intanto è' tornato al Milan, Slatan, 38 anni. Forse perchè ha ( finalmente) capito che passare da una casa all'altra si finisce con l'appartenere a tutti e a nessuno. E fra le case ( finora) abitate ha pensato di tornare in quella che più gli ha lasciato affetti per chiudere senza rimpianti un iter umano e sportivo straordinario. La sua conferenza è stata una sinfonia dolcissima per le orecchie rossonere. Credibile, dopotutto, perchè a suonarla non è un artista abituato a farsi mettere le parole in bocca. Del resto il Diavolo, abbandonato da un padrone che prima l'ha svezzato eppoi l'ha messo da parte, in un mare di guai, com'è per lui abituale tra pubblico e privato. Un padrone che ( si dice) non veda l' ora di tornare a San Siro con un due di coppe del calcio nomato Monza per mostrar al mondo quanto abbia ( realmente) amato quella maglia gloriosa, ( almanacchi alla mano) tra le quattro o cinque più gloriose del Pianeta. Slatan è sceso subito in campo.

LA CRONACA DAL DIVANO. Sport. Non solo sport. Con argomento a noi caro. Finalmente, si da atto a  Braccio di ferro d’avere capito già nel  1929 le prodigiose proprietà degli spinaci. Lo conferma l’agenzia antidoping, la Wada. Che ha messo ‘ sotto osservazione’ le foglie verdi tanto amate da Popeye [...]

3 gennaio 2020 0 commenti

Cesena. ‘Carta bianca’: dai Cesenati arrivate 450 proposte per il Bilancio 2019. Gli interventi suggeriti.

Cesena. ‘Carta bianca’: dai Cesenati arrivate 450 proposte per il Bilancio 2019. Gli interventi suggeriti. Il maggior numero degli interventi suggeriti proviene da cittadini residenti nel quartiere Cesuola con 105 richieste, seguito quasi a pari merito da Valle Savio (53 richieste) e Oltresavio (52 richieste); numerose idee sono arrivate anche dal quartiere Dismano e da quello Al Mare, che rispettivamente hanno raccolto 44 e 41 proposte. Anche quest’anno il ventaglio degli interventi suggeriti dai cittadini è decisamente vario e, fra le proposte più ricorrenti, si ritrovano quelle riguardanti l’illuminazione (per esempio il potenziamento o il completamento dell’illuminazione in varie zone della città, in aree verdi e in piste ciclabili) e la sicurezza stradale (come l’installazione di colonnine per la rilevazione della velocità, la realizzazione di nuovi marciapiedi e rotatorie e la riqualificazione di quelle già esistenti, la sistemazione e l’allargamento di alcune strade e relativa segnaletica e la messa in sicurezza dei passaggi pedonali).

CESENA. Alta partecipazione anche quest’anno per la fase di raccolta delle proposte di opere da inserire nel Bilancio 2019. Sono state infatti 450 le segnalazioni arrivate entro la scadenza del 4 novembre (in linea con le 471 arrivate lo scorso anno). Il maggior numero degli interventi suggeriti proviene da cittadini [...]

9 novembre 2018 0 commenti

Emilia Romagna. InnoER 2018: presentati i risultati dell’indagine su oltre 2.000 imprese regionali.

Emilia Romagna. InnoER 2018: presentati i risultati dell’indagine su oltre 2.000 imprese regionali. L’osservatorio InnoER, risultato della collaborazione tra Unioncamere Emilia Romagna, Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, ASTER e Intesa Sanpaolo, è stato curato dal CISE, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna –, con il supporto scientifico del centro studi Antares, ed è stato reso possibile dal supporto economico della regione Emilia Romagna. Secondo l’indagine realizzata su un campione di 2.047 imprese (pari al 10% del totale di quelle potenzialmente coinvolte con un fatturato superiore a 500 mila euro) e l’integrazione di diverse banche dati, le aziende emiliano-romagnole presentano quattro profili innovativi: leader (27% del campione e 48% degli addetti) con una capacità elevata di governare il nuovo paradigma della prossimità all’interno dell’ecosistema di relazioni con fornitori e clienti, anche con capacità di utilizzare reti internazionali e tecnologie avanzate; proattive (23% e 21% rispettivamente) che non detengono una leadership tecnologica di settore ma lavorano costantemente sullo sviluppo innovativo di prodotti e adattive (15% e 8%) che hanno un profilo di 'inseguimento' dell’innovazione in relazione ai cambiamenti che avvengono nel proprio settore e nel mercato; tardive (33% e 21%) che mostrano un ritardo di “sintonizzazione” con il fenomeno innovativo che interessa le filiere globali e le altre imprese regionali, e denotano una vulnerabilità più probabile anche nella perdita di valore.

EMILIA ROMAGNA. Una sfida complessa, l’innovazione, che le imprese dell’Emilia Romagna stanno però affrontando in modo dinamico. E’ questa l’immagine dell’Osservatorio innovazione Emilia Romagna 2018 presentato a Bologna, che offre una analisi strategica del posizionamento delle imprese emiliano-romagnole in una fase cruciale di ri-definizione delle modalità con cui il mercato [...]

24 maggio 2018 0 commenti

Confindustria Forlì-Cesena e Regione in Cina alla ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’.

Confindustria Forlì-Cesena  e Regione in Cina alla ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’. Il Progetto prevedeva due fasi. La prima ha comportato l’organizzazione di uno stand collettivo durante Horti China, fiera dedicata alla filiera ortofrutticola sia pre che post raccolta (www.hortichina.cn) all’interno del padiglione Mac Fruit Attraction China. La fiera si è svolta all’interno del centro fieristico di Shanghai ed è stata suddivisa nelle seguenti sezioni: Horti Seed, per l’industria sementiera; Horti Tech, dedicata alla tecnologia applicata al pre-raccolta e Mac fruit attraction, per le aziende di commercializzazione e della filiera ortofrutticola. Sono stati organizzati anche incontri B2B tra aziende emiliano romagnole e operatori cinesi, una conferenza stampa alla presenza della regione Emilia Romagna e infine un networking Gala dinner tra le aziende emiliano – romagnole e gli operatori economici ed istituzionali cinesi. Una seconda fase è prevista per l’incoming di operatori cinesi in occasione di Macfrut 2018 (9-11 maggio 2018) con la realizzazione di visite aziendali alle aziende emiliano romagnole .

FORLI’ CESENA. Anche Confindustria Forlì-Cesena era presente alla seconda ‘Settimana della cucina italiana nel mondo’, in programma a Shanghai fino al 25 novembre, per promuovere le imprese del Made in Italy che valorizzano la qualità e i prodotti agroalimentari del territorio. Il progetto China Pack promosso da Confindustria Forlì-Cesena con [...]

27 novembre 2017 0 commenti

Legalità e sicurezza. Cesena: Banca d’Italia ( martedì 14) ha presentato la nuova banconota da 50 euro.

Legalità e sicurezza. Cesena:  Banca d’Italia ( martedì 14) ha presentato la nuova banconota da 50 euro. Per illustrare le caratteristiche del nuovo taglio il comune di Cesena e la Banca d’Italia hanno organizzato un incontro pubblico, intitolato 'Legalità e sicurezza', per martedì 14 marzo, alle ore 17, nella Sala del Consiglio comunale di Cesena, con la partecipazione, accanto al vice sindaco Carlo Battistini e al sindaco Paolo Lucchi, di Gilda Falletti e di Adriana Corrieri della Banca d’Italia.

CESENA.  All’inizio di aprile entrerà in circolazione la nuova banconota da 50 euro, dotata di maggiori caratteristiche di sicurezza: ad esempio, la carta ha consistenza e sonorità particolari; ci sono alcuni elementi stampati in rilevo; muovendo la banconota si scopre la presenza di un ologramma che raffigura la testa di [...]

13 marzo 2017 0 commenti

Bologna. Rallentata la ripresa nei primi tre mesi. Giovedì 23 giugno 2016.

Bologna. Rallentata la ripresa nei primi tre mesi. Giovedì 23 giugno 2016. Rallenta la ripresa nei primi tre mesi del 2016: la produzione arretra dello 0,8 per cento. La discesa del fatturato è quasi analoga, quella degli ordini più contenuta. Sui mercati esteri cresce bene il fatturato, meno gli ordini. Rispetto a marzo 2015 mancano all’appello 794 imprese artigiane della manifattura (-2,7 per cento). Il timido, ma importante segnale di ripresa sembra rallentare nel primo trimestre 2016. L’andamento congiunturale ritorna infatti leggermente negativo. Questa indicazione che emerge dall’indagine sulla congiuntura dell’artigianato realizzata in collaborazione tra Camere di commercio e Unioncamere Emilia-Romagna.

BOLOGNA. Rallenta la crescita della produzione industriale regionale, ma questo per le imprese artigiane si concretizza in un arretramento dell’attività produttiva. Nel primo trimestre il fatturato a prezzi correnti ha perso lo 0,7 per cento, la produzione ha subito un arretramento dello 0,8 per cento, mentre era lievemente aumentata nel [...]

24 giugno 2016 0 commenti

Rimini. Banche in crisi, tutela del risparmio e sostegno all’economia.

Rimini. Banche in crisi, tutela del risparmio e sostegno all’economia. Nell’Aula Magna di via Angherà, venerdì 10 giugno dalle 9.00 un Convegno dedicato ad un tema di grande attualità . Banca Carim promuove, in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili della Circoscrizione del Tribunale di Rimini, all’Ordine degli Avvocati di Rimini e all’Università di Bologna – Campus di Rimini, il Convegno. Autorevoli relatori del mondo accademico e bancario, coordinati dal Presidente di Banca Carim Prof. Avv. Sido Bonfatti, faranno il punto sulle novità introdotte dal meccanismo del bail – in o del cosiddetto 'salvataggio interno' disciplinato dalla Direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive).

RIMINI. “E’ un appuntamento che coinvolge stimati professionisti, docenti universitari e rappresentanti delle istituzioni bancarie – spiega il Presidente di Banca Carim Sido Bonfatti – convenuti a Rimini per illustrare, non solamente agli addetti ai lavori, l’impatto della normativa comunitaria in tema di salvataggi bancari sul nostro sistema economico e normativo. Ci pare [...]

9 giugno 2016 0 commenti

Non solo sport. Ricca Albione, misera Italia. L’Europeo di Conte. L’abbraccio rosa. La ‘rossa’ che non ti aspetti.

Non solo sport. Ricca Albione, misera Italia. L’Europeo di Conte. L’abbraccio rosa. La ‘rossa’ che non ti aspetti. Nel calcio, in particolare, gli inglesi di danari ( tra diritti tivù e altro) ne hanno dranati talmente tanti che si stenta a crederci. Tra le storiche città ( calcistiche) d'Europa la prima è ora Manchester ( con 4525 mln euro di valore); la seconda è Londra ( con 3917 mln euro); la terza e la quarta son i due panda spagnoli, ma a condizioni speciali loro riservate; la quinta è Monaco di Baviera ( con 2153 mln euro); la sesta è Liverpool ( con 1728 mln euro). Se vogliamo rintracciare le italiane dobbiamo scendere al 7 e 8 posto, per abbracciare ( finalmente) Torino ( con 983 mls euro) e Milano ( con 944 mln euro). Come si riuscirà nel futuro prossimo venturo competere con questi 'accumuli' di danari non è immaginabile. A meno che la ' gran bolla' che avvolge il calcio inglese, e in parte quello spagnolo, non scoppi da un momento all'altro.

LA CRONACA DAL DIVANO ESTATE.  Di argomenti belli ed edificanti ce ne sarebbero, anche sotto i temporali di questa imprevedibile primavera. Purtroppo dobbiamo bene e spesso adattarci e ‘ sopportare‘ quanto ci viene imposto dalla cronaca. Italiana e non. Sportiva e non solo. Tra l’altro non è raro che realtà [...]

2 giugno 2016 0 commenti