Tag "economia romagnola"

 

Bassa Romagna. Slitta al 2021 la Fiera biennale. Ranalli: ‘ Sarà il rilancio del nostro territorio’.

Bassa Romagna. Slitta al 2021 la Fiera biennale. Ranalli: ‘ Sarà il rilancio del nostro territorio’. Lunedì 20 aprile si è riunito nuovamente in videoconferenza il Tavolo per l’imprenditoria della Bassa Romagna, per continuare a lavorare rispetto alle esigenze imposte dall’emergenza Coronavirus. All’ordine del giorno della riunione, tra gli altri punti, la notizia ufficiale del rinvio al 2021 della Fiera bbiennale della Bassa Romagna. La conferenza è stata coordinata dalla sala giunta della Rocca di Lugo, dove erano presenti la presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Eleonora Proni, il vicepresidente con delega alle Attività economiche Daniele Bassi, il segretario generale Marco Mordenti e la dirigente del settore Governance e Comunicazione, Sviluppo e Progetti strategici Nadia Carboni.'In accordo con le associazione di categoria e con gli organizzatori, abbiamo ritenuto opportuno rimandare la fiera biennale al 2021 - ha dichiarato il sindaco Davide Ranalli -. La fiera è prima di tutto un fatto di popolo e una occasione irripetibile per molte imprese del nostro territorio, motivo per cui questa incertezza sulle modalità di gestione di un evento così importante non ci consentirebbero una organizzazione all'altezza delle nostre aspettative. Non perderemo tempo però, anzi utilizzeremo quest'anno per lavorare intensamente su programmi e progetti affinché quella del 2021 sia la fiera di rilancio del nostro territorio e delle sue imprese. Per fare questo servirà un grande sforzo di elaborazione e un disegno a lungo termine per trasformare questa fase in una nuova grande opportunità'

BASSA ROMAGNA. Lunedì 20 aprile si è riunito  nuovamente in videoconferenza il Tavolo per l’imprenditoria della Bassa Romagna, per continuare a lavorare rispetto alle esigenze imposte dall’emergenza Coronavirus. All’ordine del giorno della riunione, tra gli altri punti, la notizia ufficiale del rinvio al 2021 della Fiera bbiennale della Bassa Romagna. [...]

24 aprile 2020 0 commenti

San Mauro Pascoli. Nuovi orizzonti per il distretto della calzatura del Rubicone. CNA ed ICE a confronto.

San Mauro Pascoli. Nuovi orizzonti per il distretto della calzatura del Rubicone. CNA ed ICE a confronto. Si tratta di una tradizione che si è sviluppata dal secondo dopoguerra e che si è radicata nella cultura del lavoro locale, tanto da influenzarla. Questi gli elementi positivi che portano a considerare il distretto un bene da tutelare e sviluppare per l’interesse della collettività. Purtroppo, il mercato è ancora dominato dalla mera logica del prezzo, che è praticata dalla maggior parte dei competitori. Per uscirne è necessario mettere a valore la qualità del servizio e del prodotto che caratterizza le imprese del distretto. Inoltre, è necessario interrogarsi su quali potrebbero essere gli elementi di crescita e competitività. Insomma, come può evolversi il distretto per rimanere un’eccellenza? Come ne possono trarre beneficio le imprese che lo costituiscono? Quali sono le prerogative intangibili del distretto che lo rendono unico? Come può aprirsi ai clienti, e attorno a quali elementi le imprese possono identificarsi e dialogare tra loro? L’attività, che prevede quattro incontri il 5 novembre, il 19 novembre, il 4 dicembre e il 12 dicembre, sarà svolta presso la sede di CERCAL, partner strategico e punto di riferimento per la formazione nel settore, ed è rivolta a tutti gli imprenditori del distretto che desiderano confrontarsi.

San Mauro Pascoli, 9 ottobre 2019 – Il Distretto calzaturiero del Rubicone, con oltre 250 imprese attive e circa 3.800 occupati, rappresenta un pilastro dell’economia locale. Un’imprenditoria diffusa, composta in modo preponderante da imprese della subfornitura, che rappresentano nell’insieme un riferimento nazionale e internazionale per la preparazione delle componenti di [...]

10 ottobre 2019 0 commenti

Forlì-Cesena. Gli investimenti delle imprese.Il commercio, il credito e la debolezza della domanda.

Forlì-Cesena. Gli investimenti delle imprese.Il commercio, il credito e la debolezza della domanda. Con riferimento al 2018 (terzo trimestre) le imprese manifatturiere rispondenti all’indagine specifica riportano investimenti di ampliamento della capacità produttiva nel 21% dei casi, mentre gli investimenti di sostituzione sono il 35%. Il 51% dei rispondenti (sono previste risposte multiple) afferma anche di implementare investimenti nell’innovazione di prodotto, il 10% in formazione delle risorse umane e l’8% in attività di ReS. Il 26% dei rispondenti afferma inoltre di compiere investimenti nella struttura organizzativa dell’impresa (canali distributivi, nuove sedi, ecc.), mentre solamente l’1% investe nell’acquisizione di marchi e brevetti (immobilizzazioni immateriali). Gli investimenti nelle tecnologie digitali, infine, si ritrovano nel 13% dei casi. Nel settore del commercio, la maggioranza (il 72%) delle frequenze dei rispondenti si ritrova per gli investimenti di innovazione di prodotto/servizio, nello sviluppo organizzativo (48%) e nella digitalizzazione (14%). Gli investimenti in formazione del personale sono dichiarati dal 9% dei rispondenti. Per le imprese di entrambi i settori la fonte di finanziamento principale è il capitale di terzi (debito bancario); segue l’autofinanziamento (inteso come utili trattenuti) e il capitale proprio (inteso come nuovi apporti).

FORLì-CESENA. Gli investimenti rappresentano una variabile fondamentale per la crescita economica di una impresa e di un territorio. La loro attuazione è il riflesso della disponibilità di risorse economiche (fonti), siano esse interne all’organizzazione (capitale proprio) o esterne (capitale di terzi). Gli ultimi dati nazionali (ISTAT – Prospettive per l’economia [...]

26 gennaio 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Trasporto aereo: AIRiminum 2014. A maggio passeggeri e fatturato in grande crescita.

Emilia Romagna. Trasporto aereo: AIRiminum 2014. A maggio passeggeri e fatturato in grande crescita. AIRiminum 2014, società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino 'Federico Fellini', comunica che nel mese di maggio 2017 il numero di passeggeri transitati presso lo scalo è stato pari a 22.194, un dato che fa registrare una crescita del 30,1% rispetto a maggio 2016. I passeggeri transitati al 'Fellini' nei primi 5 mesi del 2017 sono quindi 69.042, il che testimonia un incremento di traffico del 75,5% rispetto allo stesso periodo del 2016. Il fatturato a livello consolidato del gruppo AIRiminum nel mese di maggio è di EUR 637.988, mentre da gennaio a maggio è pari a EUR 2.077.950, facendo registrare un aumento del 141,6% rispetto ai primi cinque mesi del 2016.

Rimini, 6 giugno 2017 – AIRiminum 2014, società di gestione dell’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino ‘Federico Fellini’, comunica che nel mese di maggio 2017 il numero di passeggeri transitati presso lo scalo è stato pari a 22.194, un dato che fa registrare una crescita del 30,1% rispetto a [...]

6 giugno 2017 0 commenti

Area Rubicone e Mare: imprese in lieve calo. CNA e dati della Camera di commercio. Settori a velocità diversa.

Area Rubicone e Mare: imprese in lieve calo. CNA e dati della Camera di commercio. Settori a velocità diversa. Nei comparti la situazione è diversa. A soffrire di più sono i trasporti. Qui la riduzione è del -3,7% in modo pressoché diffuso ovunque. Oltretutto si inserisce in un trend negativo che dura da diverso tempo. Segnali di contrazione sono mostrati anche dal commercio, con una riduzione del -1,8%, con le perdite più rilevanti a Borghi (-10%) e Sogliano (-9%). Le contrazioni riguardano anche il comparto manifatturiero, la cui importanza sul piano occupazione e strategico per la nostra economia territoriale è evidente. Qui le imprese diminuiscono dell’-1,3%, con segnali più forti su Longiano e San Mauro (rispettivamente -5% e -4%).

Savignano sul Rubicone, 3 maggio 2017 – L’ufficio studi di CNA Forlì-Cesena ha analizzato il saldo del numero di imprese tra l’anno 2015 e l’anno 2016 nei nove comuni dell’area Rubicone e Mare. Emergono differenze sia tra i comuni, sia tra i macro comparti. Nel complesso il numero di imprese [...]

3 maggio 2017 0 commenti

Al meni Rimini. Eno-gastronomia, turismo e cultura: la sintesi romagnola ora bandiera tricolore.

Al meni Rimini. Eno-gastronomia, turismo e cultura: la sintesi romagnola ora bandiera tricolore. Al meni verrà inaugurato sabato 21 giugno alle ore 11,30 alla presenza del ministro Martina e di Massimo Bottura e Oscar Farinetti. Dalle 12,30 inizio agli show cooking che vedranno alternarsi, nei due giorni dell’evento, 24 grandi chef, 12 dell’Emilia Romagna e 12 stranieri.

RIMINI. Ci sarà anche il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina a tenere a battesimo ‘Al meni, il circo mercato dei sapori e delle cose fatte con le mani’, che si terrà a Rimini il 21 e 22 giugno. “La presenza del Ministro Martina – dice il [...]

20 giugno 2014 0 commenti

Economia forlivese. Dorelan, 45 anni di esperienza con 150 dipendenti e una presenza in 25 Paesi al mondo.

Economia forlivese. Dorelan, 45 anni di esperienza con 150 dipendenti e una presenza in 25 Paesi al mondo. Giornata di formazione martedì 28 maggio, per la delegazione Forlì-Cesena dei Giovani di Confindustria, ospitata nella nuova sede di Dorelan, azienda forlivese nata nel 1968 e da oltre 10 anni leader a livello nazionale nella produzione del sistema letto globale.

 NUOVA SEDE DI FORLÌ PER I GIOVANI DI CONFINDUSTRIA. Giornata di formazione martedì 28 maggio, per la delegazione Forlì-Cesena dei Giovani di Confindustria, ospitata nella nuova sede di Dorelan, azienda forlivese a conduzione familiare, eccellenza del territorio e leader a livello nazionale nella produzione del sistema letto con 45 anni [...]

29 maggio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Rimini e la viabilità. Il borgo Sant’Andrea, parte di un centro che s’allarga alla periferia.

Emilia Romagna. Rimini e la viabilità. Il borgo Sant’Andrea, parte di un centro che s’allarga alla periferia. Il tema della riqualificazione della viabilità di Borgo Sant’Andrea al centro del confronto della III Commissione consiliare presieduta da Alessandro Giorgetti.

RIMINI & RIORDINO DELLA VIABILITA’. Quanto sia avvertito il problema viabilità  a Rimini è dire cosa sempre per difetto. Perchè un riordino complessivo, se non al cento per cento, non può che essere manna dal cielo.In questi giorni si parla del borgo di Sant’Andrea. Della cui ipotesi  progettuale s’è soffermato [...]

1 agosto 2012 0 commenti