Si tratta di una tradizione che si è sviluppata dal secondo dopoguerra e che si è radicata nella cultura del lavoro locale, tanto da influenzarla. Questi gli elementi positivi che portano a considerare il distretto un bene da tutelare e sviluppare per l’interesse della collettività. Purtroppo, il mercato è ancora dominato dalla mera logica del prezzo, che è praticata dalla maggior parte dei competitori. Per uscirne è necessario mettere a valore la qualità del servizio e del prodotto che caratterizza le imprese del distretto. Inoltre, è necessario interrogarsi su quali potrebbero essere gli elementi di crescita e competitività. Insomma, come può evolversi il distretto per rimanere un’eccellenza? Come ne possono trarre beneficio le imprese che lo costituiscono? Quali sono le prerogative intangibili del distretto che lo rendono unico? Come può aprirsi ai clienti, e attorno a quali elementi le imprese possono identificarsi e dialogare tra loro? L’attività, che prevede quattro incontri il 5 novembre, il 19 novembre, il 4 dicembre e il 12 dicembre, sarà svolta presso la sede di CERCAL, partner strategico e punto di riferimento per la formazione nel settore, ed è rivolta a tutti gli imprenditori del distretto che desiderano confrontarsi.
San Mauro Pascoli, 9 ottobre 2019 – Il Distretto calzaturiero del Rubicone, con oltre 250 imprese attive e circa 3.800 occupati, rappresenta un pilastro dell’economia locale. Un’imprenditoria diffusa, composta in modo preponderante da imprese della subfornitura, che rappresentano nell’insieme un riferimento nazionale e internazionale per la preparazione delle componenti di [...]