Ecco la mostra 'Le arti al tempo dell’esilio', secondo grande appuntamento del ciclo espositivo 'Dante. Gli occhi e la mente', promosso dal comune di Ravenna - assessorato alla Cultura e dal MAR Museo d’arte della città di Ravenna, a cura di Massimo Medica. A promuovere congiuntamente il ciclo, manifestazione ufficiale del VII Centenario della morte di Dante, si sono trovati accanto al comune di Ravenna, i Musei degli Uffizi, per effetto di un accordo pluriennale di collaborazione che idealmente sancisce il gemellaggio tra la città dove il Poeta nacque e quella in cui morì e riposa. Questa, annunciata alla presenza del Presidente della Repubblica, è una mostra di autentici capolavori. Quantitativamente concentrata, essenziale, precisa: la scelta curatoriale è stata quella di riunire solo testimonianze di assoluta eccezione, precisamente aderenti al tema, realmente emblematiche delle tappe dell’esilio dantesco. Proponendo ciò che il Poeta ebbe occasione di ammirare nel suo lungo peregrinare per l’Italia, opere la cui eco influenzò la sua Commedia, straordinario 'poema per immagini'. Ad accogliere questo percorso espositivo d’eccezione è un luogo altrettanto significativo: la chiesa monastica di San Romualdo, di origine camaldolese, attigua alla Biblioteca Classense, nel cuore storico di Ravenna.
RAVENNA. Dal 6 marzo al 4 luglio 2021, in San Romualdo a Ravenna, si potrà ammirare la preziosa mostra ‘Le arti al tempo dell’esilio‘, secondo grande appuntamento del ciclo espositivo ‘Dante. Gli occhi e la mente’, promosso dal comune di Ravenna – assessorato alla Cultura e dal MAR Museo d’arte della [...]