Tag "Emilia Romagna lavoro"

 

Emilia Romagna. Artigianato a due velocità. Calano le imprese artigiane nell’industria e nelle costruzioni.

Emilia Romagna. Artigianato a due velocità. Calano le imprese artigiane nell’industria e nelle costruzioni. L’artigianato nell’industria. Nel terzo trimestre la produzione si è ridotta dello 0,4 per cento rispetto al corrispondente trimestre del 2017, con una brusca inversione di tendenza che ha interrotto la fase di espansione avviata con il secondo trimestre 2016. La crescita del fatturato a prezzi correnti ha subito uno stop analogo (-0,3 per cento), con un andamento più pesante del fatturato estero (-0,9 per cento). Ulteriore cautela per il futuro deriva dall’analoga flessione dell’acquisizione ordini (-0,6 per cento), originata dal mercato interno, mentre la crescita degli ordini esteri è apparsa in ripresa (+1,4 per cento). Continua l’emorragia delle imprese artigiane dell’industria in senso stretto. A fine settembre 2018 le attive ammontavano a 28.173, in flessione dell’1,2 per cento (- 351 imprese) rispetto a un anno prima. La flessione è più ampia di quella del complesso dell’industria regionale (-0,4 per cento), ma più contenuta di quella delle artigiane dell’industria a livello nazionale (-1,9 per cento). La flessione è determinata soprattutto dall’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche, dall’aggregato delle altre industrie manifatturiere, dall’ampio raggruppamento della 'meccanica, elettricità ed elettronica e dei mezzi di trasporto' e dall’industria del legno e del mobile. Per forma giuridica deriva dalla riduzione delle società di persone, nonostante l’aumento delle società di capitale.

BOLOGNA. Si riduce l’attività nell’industria, si consolida nelle costruzioni. Segnali diversi per l’artigianato regionale nel terzo trimestre 2018 come emerge dall’indagine sulla congiuntura realizzata da Camere di commercio e Unioncamere Emilia Romagna. L’artigianato nell’industria. Nel terzo trimestre la produzione si è ridotta dello 0,4 per cento rispetto al corrispondente trimestre [...]

10 gennaio 2019 0 commenti

Emilia Romagna. Scenari previsionali 2013: la disoccupazione salirà al 7,6%.

Emilia Romagna. Scenari previsionali 2013: la disoccupazione salirà al 7,6%. Mentre la riduzione del Pil sarà contenuta (-0,5 per cento).

EMILIA ROMAGNA. Ancora recessione. Gli scenari previsionali 2013, in Emilia Romagna, vedono la riduzione del Pil contenuta (-0,5%), mentre la disoccupazione salirà al 7,6 per cento. Tanta incertezza per l’Emilia Romagna nel 2013, anno in cui la recessione allenterà la stretta, ma la situazione rimarrà ancora molto pesante. E’ quanto [...]

17 aprile 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Costruzioni: le cooperative non sono responsabili, ma subiscono gli effetti della crisi.

Emilia Romagna. Costruzioni: le cooperative non sono responsabili, ma subiscono gli effetti della crisi. Il presidente della Legacoop Emilia Romagna: 'Stiamo lavorando per salvaguardare lavoro e patrimoni. Necessario fronte comune con sindacati, imprenditori e banche'.

EMILIA ROMAGNA. “Le cooperative di costruzioni emiliano romagnole aderenti a Legacoop non sono le responsabili della crisi gravissima, per durata e intensità, che colpisce il settore, ma, assieme a tutto il sistema dell’indotto che sta a monte e a valle del settore, vanno iscritte nel lungo elenco dei soggetti colpiti [...]

18 marzo 2013 0 commenti

Cerchi lavoro? Attenzione a chi offre lavori troppo belli e con soldi facili, possibili truffe!

Cerchi lavoro? Attenzione a chi offre lavori troppo belli e con soldi facili, possibili truffe! L’Italia, complice il tasso di disoccupazione giovanile tra i più alti d’Europa, è davvero terreno fertile per le truffe.

LAVORO & TRAPPOLE. Sarà capitato a molti giovani, choosy o meno, di imbattersi in annunci di lavoro troppo belli per essere veri, che promettono soldi facili in cambio di poco impegno. E si rivelano vere e proprie truffe. Non sono i soli. Secondo il dossier “Lavoro sicuro”, redatto da Adiconsum [...]

18 febbraio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Lavoro: a Forlì-Cesena la disoccupazione è ancora in crescita.

Emilia Romagna. Lavoro: a Forlì-Cesena la disoccupazione è ancora in crescita. I giovani disoccupati dai 19 ai 29 anni sono cresciuti del 13,9%, quelli adulti (30-49 anni) sono aumentati del 7,2%.

 FORLI’-CESENA. La disoccupazione nella provincia di Forlì-Cesena è ancora in crescita: al 30 settembre 2012 i disoccupati sono saliti a quota 32.879. E’ il numero conteggiato dai Centri per l’Impiego della Provincia di Forlì-Cesena. L’aumento, rispetto alla stessa data del 2011, è del 10,7%. Nel corso del periodo giugno-settembre 2012 [...]

7 dicembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Mestieri: elettricista, muratore e idraulico in cima alla classifica.

Emilia Romagna. Mestieri: elettricista, muratore e idraulico in cima alla classifica. 'La ricerca evidenzia l’importanza e la necessità di figure professionali artigiane e tecniche nel tessuto economico italiano'.

EMILIA ROMAGNA. Lavorofatto.it, il portale per tutti i lavori di casa, ha condotto una ricerca sugli interventi di riparazione, manutenzione e ristrutturazione più richiesti in Emilia Romagna. Un modo per valorizzare e riscoprire lavori – a volte dimenticati – che possono diventare volano di sviluppo occupazionale per i più giovani. [...]

21 novembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Mercato del lavoro e occupazione nella provincia di Rimini. Preoccupazioni.

Emilia Romagna. Mercato del lavoro e occupazione nella provincia di Rimini. Preoccupazioni. I risultati complessivi dei primi nove mesi del 2012 conferma la vitalità del comparto ricettivo-ristorativo riminese nella creazione di posti di lavoro.

RIMINI. Il “Centro studi Politiche del lavoro e società locale della Provincia di Rimini” ha pubblicato il terzo numero del Bollettino del Lavoro inerente il mercato del lavoro e dell’occupazione nella provincia di Rimini. Esso si propone come un documento di sintesi che, ogni tre mesi, intende fornire un quadro [...]

9 novembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Giovani & scuola: formazione superiore, l’offerta della Rete politecnica.

Emilia Romagna. Giovani & scuola: formazione superiore, l’offerta della Rete politecnica. L’obiettivo è potenziare le competenze professionali, tecniche e scientifiche delle persone, come chiave per creare nuovi saperi e nuovi lavori.

EMILIA ROMAGNA. La Regione Emilia-Romagna ha completato l’offerta della propria Rete politecnica con l’approvazione di 67 percorsi di Formazione superiore, che si affiancano ai 26 corsi di Istruzione e formazione tecnica superiore e ai 9 percorsi degli Istituti tecnici superiori. Nata per valorizzare la cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica [...]

30 settembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Attività produttive e ricerca industriale: 180 milioni in tre anni.

Emilia Romagna. Attività produttive e ricerca industriale: 180 milioni in tre anni. Muzzarelli: 'Abbiamo deciso di dare priorità agli interventi nelle aree colpite dal terremoto, per contribuire a mantenere la competitività delle imprese di quel territorio'.

EMILIA ROMAGNA. «Questo programma sostiene le imprese, innova e qualifica il lavoro contrastando le precarietà dei giovani. Il tutto rispondendo non solo al processo di crisi economica in cui siamo ma per interpretare i cambiamenti dei sistemi produttivi internazionali». Lo ha detto l’assessore regionale Gian Carlo Muzzarelli, esprimendo soddisfazione per [...]

28 luglio 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Formazione per favorire l’occupazione. Un bando a Forlì-Cesena.

Emilia Romagna. Formazione per favorire l’occupazione. Un bando a Forlì-Cesena. Bando per occupati, disoccupati, giovani e persone svantaggiate allo scopo di favorirne l'occupabilità e l'inclusione sociale.

FORLI’-CESENA. La Provincia ha approvato un avviso pubblico per la realizzazione di azioni formative destinate a occupati, disoccupati, giovani e persone svantaggiate allo scopo di favorirne l’occupabilità e l’inclusione sociale. L’ “Avviso pubblico di chiamata di operazioni, finanziate con Fondo Sociale Europeo obiettivo 2 – Assi Occupabilità e Inclusione Sociale [...]

10 luglio 2012 0 commenti