Tag "emilia romagna"

 

Dozza. A Toscanella il ‘Gelato con l’artista’. Piccioli affrescatori all’opera con il ‘Muretto di…Pintino’.

Dozza. A Toscanella il ‘Gelato con l’artista’. Piccioli affrescatori all’opera con il ‘Muretto di…Pintino’. Lavagne, gessetti, rotoli di carta e pennelli, acquerelli, pennarelli e matite colorate. Ogni pomeriggio, per tutta la durata della Biennale, a Dozza l’appuntamento è con la novità assoluta di questa XXVIII edizione: il 'Muretto di...Pintino', lo spazio creativo curato da Cecilia Aranha e da Artistartesão artgallery (sponsorizzato interamente da Amodio&Partners) per stimolare e coinvolgere i più giovani a partecipare al Muro dipinto. Tutti i giorni, fino al 19 settembre Pintino, la mascotte dell’evento, farà la sua comparsa in piazza Zotti e qui, dalle 16 alle 18, poserà restando immobile mentre i giovani affrescatori potranno ritrarlo utilizzando materiali e tecniche diverse. E mentre i più piccoli daranno libero sfogo alla propria creatività, per i più grandi l’appuntamento è in via XX settembre 46 dove sarà possibile scoprire e apprezzare le creazioni dell’ALI – Associazione liberi incisori: una pregevole selezione di opere di cinque incisori diversi condurrà i visitatori alla scoperta di una tecnica antica e suggestiva.

(Dozza, 15 settembre 2021) – Riflettori puntati su Toscanella , mercoledì 15 settembre, alle 21, in via Emilia 75 , dove è entrato  in scena il  ‘Gelato con l’artista’: un dialogo/dibattito fra la giornalista critica d’arte e membro della commissione inviti Sabina Ghinassi e l’artista Fabio Petani. La serata settembrina ha fatto da [...]

16 settembre 2021 0 commenti

Modena. Dante illustrato nei secoli. Le testimonianze ‘raccolte’ dalla Biblioteca estense universitaria.

Modena. Dante illustrato nei secoli. Le testimonianze  ‘raccolte’ dalla  Biblioteca estense universitaria. La Biblioteca estense di Modena presenta una mostra unica per la ricchezza del suo fondo dantesco, tra i più prestigiosi esistenti in Italia e forse nel mondo, Dante illustrato nei secoli. Testimonianze figurate nelle raccolte della Biblioteca estense universitaria attingendo allo straordinario patrimonio relativo al Poeta stratificato e sedimentato nel corso dei secoli e conservato nella Biblioteca estense. La rassegna, allestita nella sala Campori della Biblioteca Estense, espone una selezione che attinge a cimeli di estrema rarità, dai manoscritti alle opere a stampa, documenti dalle caratteristiche preziose e diversissime che permettono di ripercorrere l'intera storia del 'Dante figurato' compreso un video realizzato appositamente dall’Accademia di Belle arti di Bologna. Dalla sequenza quasi cinematografica di acquarelli papyrus style nel margine superiore di tutti i fogli del celebre Dante estense, alle xilografie delle prime edizioni a stampa, alle rappresentazioni di Gustave Doré, Francesco Scaramuzza, William Blake, fino ai recenti Salvator Dalí e Renato Guttuso, passando per le ‘imagini’ di Amos Nattini, il materiale custodito presso la Biblioteca Estense, rappresentativo, nella sua ricchezza, dell'immensa produzione dantesca, riesce a documentare i diversi modi di leggere la Divina Commedia illustrando 'un capitolo della storia secolare del commento e della 'fortuna' dell'Alighieri, oltre che della storia del libro e, più in generale, dell'arte figurativa'.

MODENA. Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante, dal 17 settembre 2021 all’8 gennaio 2022 la Biblioteca estense presenta una mostra unica per la ricchezza del suo fondo dantesco, tra i più prestigiosi esistenti in Italia e forse nel mondo, Dante illustrato nei secoli. Testimonianze [...]

14 settembre 2021 0 commenti

Bologna. Servizi catastali. A settembre gli Uffici dell’Emilia Romagna passano al Sistema integrato.

Bologna. Servizi catastali.  A settembre  gli Uffici dell’Emilia Romagna passano  al Sistema integrato. Cos’è il SIT - Il Sistema integrato del territorio, nel quale sono conservati gli atti e gli elaborati catastali del sistema informativo dell'Agenzia delle entrate, è un’evoluzione dell’attuale sistema cartografico catastale, in grado di incrociare diverse informazioni georeferenziate rendendole interoperabili e sovrapponibili. Grazie alla nuova procedura, dal layout più intuitivo e accessibile, le consultazioni dei dati catastali saranno più fluide e sicure. Le date da ricordare - Per via della migrazione al nuovo sistema, dal 14 al 19 settembre 2021 non sarà possibile trasmettere telematicamente gli atti di aggiornamento catastale agli Uffici provinciali territorio Bologna e Forlì-Cesena. Nelle giornate del 16 e 17 settembre 2021 gli Uffici interrompono infatti i servizi all’utenza per aggiornare il software utilizzato e migrare le banche dati. Nessuna sospensione è prevista invece per le attività di pubblicità immobiliare, che pertanto continuano a funzionare regolarmente. Nei giorni successivi, il nuovo sistema verrà progressivamente attivato in tutti gli Uffici provinciali – Territorio della Regione.

BOLOGNA. Dal 20 al 30 settembre la piattaforma digitale SIT (Sistema integrato del territorio) diventerà operativa su tutto il territorio regionale dell’Emilia Romagna, dopo la prima attivazione avvenuta a Ravenna lo scorso 29 marzo. Si è iniziato con gli Uffici provinciali – Territorio di Bologna e Forlì-Cesena che da lunedì [...]

8 settembre 2021 0 commenti

Misano Adriatico. A Portoverde, il cestino galleggiante che raccoglie le micro plastiche e rifiuti vari.

Misano Adriatico.  A Portoverde, il cestino galleggiante che raccoglie le micro plastiche e rifiuti vari. Misano Adriatico celebra la qualità delle sue acque con due momenti particolarmente significativi. Venerdì 25, alle 18, nella Marina di Portoverde, verrà posizionato il raccoglitore di rifiuti galleggianti Seabin, affidato in usufrutto gratuito da Round Table Italia alla Portoverde Spa. Il Seabin aspira rifiuti come plastica e oli contaminanti dall'acqua di moli e porti turistici, rimuovendo i pericoli per la vita marina e mantenendo un ecosistema sano.Un secondo momento, molto atteso, è quello che vedrà issare la Bandiera blu. Cittadini e turisti sono invitati sabato mattina alle 11.00 in piazzale Roma a Misano centro, quando insieme alle autorità e alle Forze dell’ordine ci si riunirà intorno al pennone per la cerimonia. Al termine aperitivo offerto dall’Amministrazione.

Misano Adriatico, 24 giugno 2021 – Misano Adriatico celebra la qualità delle sue acque con due momenti particolarmente significativi. Venerdì 25, alle 18, nella Marina di Portoverde, verrà posizionato il raccoglitore di rifiuti galleggianti Seabin, affidato in usufrutto gratuito da Round Table Italia alla Portoverde Spa. Il Seabin aspira rifiuti [...]

24 giugno 2021 0 commenti

Romagna. Lergacoop e protesta della pesca italiana. Presidi a Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi.

Romagna. Lergacoop e protesta della pesca italiana. Presidi a Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi. Legacoop Romagna partecipa con convinzione insieme a Lega Pesca e Alleanza delle Cooperative pesca ai presidi per salvare la pesca italiana che si terranno sabato 12 giugno a Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi. L'appuntamento è alle 10,30 rispettivamente di fronte alla capitaneria di porto e ai mercati ittici. La giornata nazionale di protesta della pesca italiana nasce da un ulteriore inasprimento dell'atteggiamento che la Commissione europea ha verso il settore, con l'obiettivo di salvaguardare il lavoro dei pescatori imbarcati, difendere la cultura e la tradizione secolare del settore, tenere aperti i nostri mercati e continuare ad avere pesce fresco italiano sulle nostre tavole. Già da anni si è andati verso una progressiva riduzione dell'attività in mare dei pescherecci a strascico, il comparto che alimenta per la quasi totalità i mercati ittici italiani. Preoccupano proposte come quella di rendere i pescatori sorvegliati speciali con telecamere a circuito chiuso a bordo e la dichiarata intenzione di continuare su questa strada causando la dismissione di migliaia di battelli ed equipaggi.

EMILIA ROMAGNA. 10 giugno 2021 – Legacoop Romagna partecipa con convinzione insieme a Lega Pesca e Alleanza delle Cooperative pesca ai presidi per salvare la pesca italiana che si terranno sabato 12 giugno a Rimini, Cesenatico e Porto Garibaldi. L’appuntamento è alle 10,30 rispettivamente di fronte alla capitaneria di porto [...]

10 giugno 2021 0 commenti

Castel Guelfo. All’outlet va in scena il Vino di Romagna. Un free temporary tasting per tutto il mese di maggio.

Castel Guelfo. All’outlet va in scena il Vino di Romagna. Un free temporary tasting per tutto il mese di maggio. Fino al 28 maggio, dal martedì al venerdì fra le 17 e le 20, all’Outlet sarà dunque possibile degustare gratuitamente – nel pieno rispetto delle regole di prevenzione alla diffusione del Covid-19 - una selezione di vini romagnoli messi a disposizione da 16 aziende associate al Consorzio, per una cinquantina di etichette complessive. In ogni appuntamento, con il servizio di sommelier AIS, saranno in assaggio 6 etichette di varie tipologie della produzione DOP e IGP romagnola accompagnate dall’illustrazione di quella che è la cultura del vino in Romagna, grazie anche alla presenza di un produttore a turno, che non mancherà di far assaggiare anche altri dei propri vini. Le aziende coinvolte sono: Bandini Marco di Castel San Pietro Terme; Poderi delle Rocche di Dozza; La palazzona di maggio di Ozzano Emilia; Caviro, Fattoria Zerbina e Poderi Morini di Faenza; Tenuta Masselina di Castel Bolognese; Tenuta Uccellina di Russi; Terre Cevico di Lugo; Celli e Podere Baratta di Bertinoro; Poderi Dal Nespoli di Civitella di Romagna; Tenuta Casali di Mercato Saraceno; Tenuta Colombarda e Zavalloni Stefano di Cesena; Fattoria Poggio San Martino di San Giovanni in Marignano.

CASTEL GUELFO. «La situazione pandemica non ancora regolata, ci impedisce al momento una programmazione puntuale nazionale e internazionale, stiamo perciò concentrando i nostri sforzi sulla pianificazione di attività a medio-lungo termine, non facendoci però scappare ogni valida occasione per comunicare e promuovere i nostri vini.». Queste le parole di Ruenza [...]

10 maggio 2021 0 commenti

Rimini. Metromare: l’accesso ai finanziamenti per il prolungamento del tracciato fino a Viserba.

Rimini. Metromare: l’accesso ai finanziamenti per il prolungamento del tracciato fino a Viserba. Uno dei due progetti che il comune di Rimini ha candidato alle risorse statali interessa la 'deviazione' del Metromare a Viserba, opera complementare alla realizzazione del secondo stralcio del prolungamento del metrò fino alla Fiera (già finanziato dal Ministero delle Infrastrutture per 49 milioni di euro). Il tracciato, per cui investimento presentato al ministero di 38 milioni di euro, consentirà di collegare la zona delle Celle al centro sportivo Rivabella, alla zona residenziale di Viserba Monte, al polo scolastico di Viserba, fino all’area dove è in progetto la nuova piscina comunale, servendo anche il nuovo lungomare nord riqualificato. La diramazione si svilupperà per circa 4,5 chilometri in sede propria, con capolinea vicino alla Stazione di Viserba, snodo di scambio intermodale. Il secondo progetto candidato ai finanziamenti riguarda invece la riqualificazione della ‘filoviaria del mare’, lungo i viali delle Regine, che andrà così a completare l’offerta di servizi di mobilità green e sostenibili a servizio della zona a mare.

RIMINI. C’è anche Rimini tra le città che concorrono ai finanziamenti messi a bando dal Ministero per le infrastrutture e destinati ad interventi sulle metropolitane e tranvie. Come riporta l’edizione odierna del Sole 24 Ore, alla scadenza del 15 gennaio scorso sono stati presentati progetti per un valore di 11 miliardi [...]

Emilia Romagna. La Food Valley e Casa Artusi nella nuova serie tivù della CNN: ‘Searching for Italy’.

Emilia Romagna. La Food Valley e Casa Artusi  nella nuova serie tivù della CNN: ‘Searching for Italy’. L’Emilia Romagna con la sua Food Valley è andata in prima serata tivù, domenica 28 febbraio, sugli schermi della CNN, la più importante emittente televisiva americana, nel terzo episodio della nuova docuserie 'Searching for Italy'- Il conduttore è la star di Hollywood Stanley Tucci, attore, scrittore e regista che accompagnerà i telespettatori statunitensi tra Bologna, Modena, Parma e Rimini – Arrivato a Forlimpopoli, patria di Pellegrino Artusi, l’attore italoamericano ha indossato il grembiule e messo le mani in pasta in Casa Artusi e nella cucina di una 'Marietta', dove ha imparato a fare tagliatelle e Ragù alla Bolognese – In attesa di poter tornare a muoversi, la serie tv presenta al pubblico itinerari che diventano fonte di ispirazione per i prossimi viaggi (www.cnn.com › travel › article) – La puntata emiliano romagnola anticipata anche dal sito del periodico Forbes www.forbes.com/sites/irenelevine/2021/02/19/searching-for-italy-tuccis-bologna-episode-showcases-gems-of-emilia-romagna/?sh=1f46ab7d93b6.

EMILIA ROMAGNA. Le tradizioni gastronomiche dell’Emilia Romagna, la sfoglia tirata a mano nelle cucine di casa, il ragù cucinato con lentezza, gli inimitabili prodotti tipici della Food Valley emiliana, la bellezza delle città e dei paesi lungo la via Emilia, Casa Artusi a Forlimpopoli saranno raccontate al grande pubblico televisivo [...]

Val del Senio. Primo lotto di manutenzione del Parco fluviale del Senio. A breve il secondo lotto.

Val del Senio. Primo lotto  di manutenzione del Parco fluviale del Senio. A breve il  secondo lotto. Il primo lotto di interventi – i cui lavori sono stati svolti dalla coop. Montana Valle del Senio – ha interessato il tratto di percorso pedonale che si estende dalla chiusa del Muraglione fino alla piastra cementata posta a terminazione della scalinata che scende dal centro abitato. Il percorso pedonale si dirama lungo la sponda sinistra del torrente Senio: i lavori hanno riguardato il rispristino del piano di calpestio e della staccionata. L’intervento ha riguardato anche il sentiero e la gradinata in prosecuzione della scalinata in ferro che dal Muraglione porta al Parco fluviale. Il secondo lotto di interventi, che inizierà a breve, interesserà il tratto fluviale che si estende dal guado fino all’area pic-nic situata poco oltre la vasca HERA (località 'Sdazzina'). Oltre al piano di calpestio del guado da ripristinare, si procederà con la manutenzione sul tratto lungo la sponda destra e la strada che corre a margine del fiume.

 VAL DEL SENIO. Il primo lotto di interventi – i cui lavori sono stati svolti dalla coop. Montana Valle del Senio – ha interessato il tratto di percorso pedonale che si estende dalla chiusa del Muraglione fino alla piastra cementata posta a terminazione della scalinata che scende dal centro abitato. Il [...]

11 febbraio 2021 0 commenti

Faenza. Il Comune mette a disposizione p.le Tambini. Tamponi Covid da via Zaccagnini alla Graziola.

Faenza. Il Comune mette a disposizione p.le Tambini. Tamponi Covid da via Zaccagnini alla Graziola. Sin dall’inizio della pandemia da Coronavirus l’Ausl aveva messo a punto un’attività per sottoporre la popolazione al tampone naso-faringeo per verificare la positività al virus. In primavera il luogo individuato fu quello di via Zaccagnini, nella zona dell’ex Omsa dove l’Azienda sanitaria ha diversi locali a disposizione. Quella sede però, a causa dell’aumento delle persone da sottoporre alle analisi modalità drive through ha iniziato a mostrare alcune criticità sul fronte della circolazione stradale e per la presenza di alcune attività commerciali, spingendo Comune e Ausl a cercare una soluzione alternativa. Dopo una verifica delle possibili soluzioni, il comune di Faenza ha concesso all’Ausl l’uso di piazzale Tambini, il grande parcheggio che si trova in via Graziola in area impianti sportivi, che permetterà di contenere molte auto senza creare intralci al traffico e, al contempo, una maggiore privacy per gli utenti. Qui è stata montata una tensostruttura che ospiterà il personale dell’Azienda sanitaria incaricato del prelievo.

FAENZA . È attiva  presso piazzale Tambini, in area Graziola, la nuova postazione di drive through a servizio del Distretto faentino.  Sin dall’inizio della pandemia da Coronavirus l’Ausl aveva messo a punto un’attività per sottoporre la popolazione al tampone naso-faringeo per verificare la positività al virus. In primavera il luogo individuato fu quello di via Zaccagnini, nella zona [...]

17 novembre 2020 0 commenti