Tag "entroterra riminese"

 

Rimini. ‘Città diffusa’: partito il piano di asfaltature. Via Olmo Longo e via Tavernelle le prime riqualificate.

Rimini. ‘Città diffusa’: partito il piano di asfaltature. Via Olmo Longo e via Tavernelle le prime riqualificate. ll Piano di asfaltature previsto dall’ufficio Lavori pubblici del comune di Rimini, programmato nelle vie dei quartieri a monte della statale 16 Adriatica, ha avuto inizio con il rifacimento di via Olmo Longo e proseguirà oggi in via Tavernelle. Si tratta del primo lotto che comprende una ventina di vie e strade, in gran parte concentrate a monte della statale, per un investimento di 500mila euro. I lavori prevedono interventi nelle zone di Santa Maria in Cerreto, Gaiofana, Vergiano, Corpolò, Spadarolo, e la zona artigianale delle Celle. Le vie interessate sono in particolare: via Baracchi, via Montefiorino, via Montalbano, via Del Poggio, via S.Maria in Cerreto, via Tavernelle, via Olmo Longo, via Cina, via Baracchi. Gli interventi, che fanno parte del piano delle opere di ‘Città diffusa’, proseguiranno poi spostandosi in diversi tratti urbani, tra cui via Fucini, via Bandi, via Astore, via del Daino - Del Cervo, via Ferrari, via Spluga e traverse, trav. via Adimari-Rocchi, vicolo San Bernardino.

RIMINI. Il Piano di asfaltature previsto dall’ufficio Lavori pubblici del comune di Rimini, programmato nelle vie dei quartieri a monte della statale 16 Adriatica, ha avuto inizio  con il rifacimento di via Olmo Longo e proseguirà oggi in via Tavernelle. Si tratta del primo lotto che comprende una ventina di vie [...]

20 febbraio 2020 0 commenti

Verucchio. Al ‘Pazzini’ tutta la magia di ‘Mu Lan e il drago’. Avventure di una principessa coraggiosa.

Verucchio. Al ‘Pazzini’ tutta la magia di ‘Mu Lan e il drago’. Avventure di una principessa coraggiosa. E'un inedito viaggio nell’antica Cina, tra tradizioni culturali incredibili personaggi. Domenica 5 gennaio (ore 16,30) primo appuntamento del nuovo anno al teatro Pazzini di Verucchio con 'Mu Lan e il Drago' del Teatro dei colori. Una storia che vede come tema principale il rapporto tra maschile e femminile, un dualismo che affligge la giovane Mu Lan e non le permette di vivere a pieno la sua vita. Durante il suo percorso di crescita incontrerà nobili raffinati e saggi contadini che la aiuteranno a definire la sua identità. Accompagnata da due simpatici amici, il Grillo e il Draghetto, Mu Lan affronterà le trasformazioni della crescita, il timore del diverso e dell’ignoto, i turbamenti del primo amore, il distacco dalla casa dei genitori e il confronto con il mondo.

VERUCCHIO. Domenica 5 gennaio 2020 (ore 16,30) primo appuntamento per grandi e piccini del nuovo anno al teatro Pazzini di Verucchio: in scena ‘Mu Lan e il drago’ del Teatro dei colori. Testo, regia e spazio Valentina Ciaccia; Animatori e mimi: Maddalena Celentano, Valentina Franciosi, Andrea Tufo, Barbara Giuliani; Costumi e [...]

3 gennaio 2020 0 commenti

Fotografia. ll paesaggio riscritto. Vedute in Valmarecchia, tra Rinascimento e Piero .

Fotografia. ll paesaggio riscritto. Vedute in Valmarecchia, tra Rinascimento e Piero . Riscoperti i 'paesaggi invisibili' di Piero della Francesca, riannodando armoniosamente i fili spezzati o andati persi dei ricordi e della conoscenza.Se si desidera iscriversi al workshop, si prega di inviare una mail di richiesta.

WORKSHOP DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA. Il Montefeltro rappresenta, per le caratteristiche storiche, culturali e religiose che lo connotano, un territorio unico nel suo genere. Per la sua bellezza è stato scelto da uno dei più grandi pittori del rinascimento, come sfondo reale dei suoi dipinti: il paesaggio poetico e bucolico accompagnò i [...]

14 maggio 2014 0 commenti

Emilia Romagna. Edizione ‘zero’ della maratona dell’ Alta Valmarecchia. Con un mare di atleti.

Emilia Romagna. Edizione ‘zero’ della maratona dell’ Alta Valmarecchia. Con un mare di atleti. A Massimiliano Sfondalmondo e Stefania Cherasco la maratona dell’Altavalmarecchia. Alla scoperta d'un territorio intatto. Verde, ricco di storia, con ghiotte attrazioni eno gastronomiche.

ALTA VALMARECCHIA. Si è conclusa nel migliore dei modi l’edizione ’0′ della Maratona della Altavalmarecchia nella splendida location del museo delle arti rurali di ‘San Girolamo’ che domina su Sant’Agata Feltria. Una manifestazione, organizzata dal sodalizio del Delfino d’oro, che ha fatto scoprire il territorio dell’Altavalmarecchia, la sua storia, l’enogastronomia [...]

24 settembre 2012 0 commenti